<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tesla a gennaio in Europa | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Tesla a gennaio in Europa

direi che i milioni di milioni investiti da determinati gruppi devono essere protetti dal "giornalismo".
la capitalizzazione delle quote "tesla" van ben al di la dei beni e delle produzioni destinate alle auto, se il re comincia ad andare in giro nudo e' bene non indicarlo come nudo....ma un po' in tutto non solo per quello che e' il personaggio musk. quindi si tratta di non far andare giu' il titolo quando hai in mano quote e farlo andare giu' quando devi comprare....
Ma infatti il paradosso totale è che la capitalizzazione di Tesla sia superiore a quello di VW che produce ordini di grandezza superiori di auto (e dunque ricchezza)
 
Come detto, non necessito di alcuna spiegazione o motivazione, ci mancherebbe. Ogni scelta, purché legale, è lecita e va rispettata, la tua, quella altrui, e, persino, anche sembra strano ad acuni, la mia...
Apprezzo il tuo fairplay. Sappi che siamo una minoranza. Schiacciata da chi fa la voce grossa, se ne frega, punta sempre il dito verso gli altri. Ammira i ricchi ritenendo che la propria miseria (vera o presunta, o potenziale) dipenda non da chi è taaanto più ricco, ma da chi è tanto più povero. Ma cosa dobbiamo fare. A volte mi chiudo a riccio, altre volte provo (pentendomene quasi sempre) a far emergere incoerenze, ingiustizie, etc etc...
 
Ne avevo scritto su altrop thread.
Alcuni acquirenti automobilistici sono razionali, fanno un calcolo di cosa convenga loro, altri sono passionali, si lasciano prendere in modo irrazionale, altri sono ideologici.
I primi non si pongono nessun problema.
I secondi, se innamorati del prodotto, pure, se innamorati della filosofia, potrebbero risentire. Comunque Tesla non è un marchio dalle forti passioni.
Infine gli acquirenti ideologicizzati... comprano Tesla, perché rispecchia una loro, legittima, visione del mondo, sia ecologicamente, che nella vita non tradizionalista del suo tycoon. Adesso, che ha sposato linee più tradizionaliste, molti li perderà.
Come scritto allora, alcuni non comprano bev, oltre a millemila motivi che non discuto, anche perché gli stanno antipatici Musk, o i cinesi, che sono i BEV top player.
Se applicassimo il boicottaggio commerciale a tutti i prodotti di aziende moralmente discutibili, o negativi per altri motivi, sarebbe molto arduo scegliere, rimarrebbe pochissimo.
Tutto vero.
E' vero che chi compra Tesla è una cliente con una capacità di spesa di un certo tipo, attento alle tematiche ambientali. Che si trova ora davanti a un cortocircuito assoluto. Colui il quale produce queste auto, che a detta di molti possono essere una delle soluzioni al riscaldamento globale, dice che il riscaldamento globale è una bufala (insieme a tante altre cose).

Come ho scritto: io Tesla non la comprerò mai.
 
si trova ora davanti a un cortocircuito assoluto
Uno dei tanti paradossi reali della vita reale. Succede anche faendo la spesa al supermercato, o comprando le scarpe, o le vacanze studio per i figli, o pagando l'assistenza integrativa per i genitori anziani, o acantonando i soldi in un fondo pensione. Se vai a vedere bene, c'è da discutere di ognuna di queste cose... purtroppo necessarie...
 
Secondo me chi compra tesla avrà anche tra le motivazioni l'ambiente ma non nella top 5.
Prima vengono di sicuro l'immagine,le prestazioni,il prezzo decisamente più appetibile rispetto ad altre elettriche...
Non ce lo vedo l'acquirente tesla che quando si tratta di decidere dove fare le vacanze dice ah no l'aereo no è troppo inquinante.

Personalmente a me l'ascesa di musk fa un po' paura.
Non dico che non comprerei mai un suo prodotto ma non lo farei volentieri.
Si sicuro non lo farei in nome dell'ambiente.
 
Back
Alto