<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tesla a gennaio in Europa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tesla a gennaio in Europa

non ho letto i dati nel dettaglio, ma non credo che l'origine del calo sia dovuto alle dichiarazioni di Musk (le immatricolazioni di gennaio sono auto ordinate mesi prima quando ancora Elio Muschio non era così attivo).
Posto che come noto i dati di tesla è meglio analizzarli su base trimestrale, eventualmente il calo può essere più attribuito all'attesa per la nuova Model Y (le consegne iniziano a marzo): i modelli a fine serie faticano sempre.
La Model Y nel 2024 è stata la quarta auto più venduta in Europa (209.000 unità), ma in calo del 17% sul 2023.
Model 3 ha invece registrato un +12% sull'anno precedente.


La sua PRESENZA....
Qualcosa di negativo penso la portera'....
Ma e' una sensazione del tutto PERSONALE
 
Ultima modifica:
Anche in California Tesla ha avuto una battuta d'arresto, nonostante un mercato con numeri in positivo, il calo di Tesla è a doppia cifra.
 
Penso anche io che per quanto la figura di musk sia divisiva,comunque se anche metà della popolazione mondiale non potesse vederlo resterebbe l'altra metà,il mercato non sia influenzato dalla simpatia.
Non dico che sia un bene ma la gente compra quello che piace e se ne frega se facendolo va ad arricchire qualcuno che non ama.
Alcuni poi ipotizzando che musk prima o poi si disferà di tesla per concentrarsi su altri settori più remunerativi.
 
Penso anche io che per quanto la figura di musk sia divisiva,comunque se anche metà della popolazione mondiale non potesse vederlo resterebbe l'altra metà,il mercato non sia influenzato dalla simpatia.
Non dico che sia un bene ma la gente compra quello che piace e se ne frega se facendolo va ad arricchire qualcuno che non ama.
Alcuni poi ipotizzando che musk prima o poi si disferà di tesla per concentrarsi su altri settori più remunerativi.


Nel caso specifico non credo ci sia al primo posto la ricchezza ( monetaria ) del personaggio
 
Esatto, mi sembra una chiave di lettura inventata dai soliti pennivendoli ben schierati. Stando a quel ragionamento, in Italia negli anni Settanta-Ottanta, nessuno avrebbe dovuto acquistare Fiat...
direi che i milioni di milioni investiti da determinati gruppi devono essere protetti dal "giornalismo".
la capitalizzazione delle quote "tesla" van ben al di la dei beni e delle produzioni destinate alle auto, se il re comincia ad andare in giro nudo e' bene non indicarlo come nudo....ma un po' in tutto non solo per quello che e' il personaggio musk. quindi si tratta di non far andare giu' il titolo quando hai in mano quote e farlo andare giu' quando devi comprare....
 

Tesla, crollano le vendite in Europa: -45% a gennaio (mentre le auto elettriche sono cresciute del 34%)


Crollano le vendite di Tesla in Europa. A gennaio le immatricolazioni della casa texana sono scese del 45%, fermandosi al di sotto delle 10 mila unità. Il dato è ancor più sorprendente alla luce del generale aumento delle vendite di vetture a batteria nei Paesi del Vecchio Continente: a gennaio le consegne di veicoli elettrici sono cresciute del 34% a 124,341 unità per una quota di mercato del 15%, calcola l’Associazione dei costruttori europei (Acea).

L’interventismo di Musk in politica

Il tracollo delle vendite di Tesla coincide con il crescente interventismo del suo fondatore, Elon Musk, in politica. Da braccio destro del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, Musk ha attaccato frontalmente il premier laburista britannico Keir Starmer e ha sostenuto apertamente la campagna elettorale del partito di estrema destra Afd in Germania. Secondo alcuni sondaggi, la popolarità dell’imprenditore è diminuita sensibilmente in questi Paesi, cosa che potrebbe aver allontanato alcuni clienti.


Il restyling del suv Model Y

Al contempo, il tonfo di Tesla in Europa coincide anche con il restyling del suv Model Y, il modello più venduto del costruttore. Il lavoro di aggiornamento del Suv ha richiesto tempo e rallentato la produzione, con riflessi negativi sulle vendite soprattutto in Europa, dove i suv rappresentano circa il 50% delle immatricolazioni.

La concorrenza europea e cinese

Un’ultima - non in ordine di importanza - ragione delle difficoltà di Tesla risiede probabilmente nella crescente concorrenza degli altri costruttori. Dopo anni di primato incontrastato nell’elettrico, oggi la casa texana si vede insidiata non solo da gruppi europei come Volkswagen e Stellantis che hanno investito decine di miliardi per migliorare le proprie tecnologie. Ma anche dalle arrembanti case cinesi come Byd e Saic Motor che, forti dell’egemonia elettrica nel loro mercato domestico, hanno intrapreso una campagna aggressiva di espansione in Europa.

corriere.it
 
Ne avevo scritto su altrop thread.
Alcuni acquirenti automobilistici sono razionali, fanno un calcolo di cosa convenga loro, altri sono passionali, si lasciano prendere in modo irrazionale, altri sono ideologici.
I primi non si pongono nessun problema.
I secondi, se innamorati del prodotto, pure, se innamorati della filosofia, potrebbero risentire. Comunque Tesla non è un marchio dalle forti passioni.
Infine gli acquirenti ideologicizzati... comprano Tesla, perché rispecchia una loro, legittima, visione del mondo, sia ecologicamente, che nella vita non tradizionalista del suo tycoon. Adesso, che ha sposato linee più tradizionaliste, molti li perderà.
Come scritto allora, alcuni non comprano bev, oltre a millemila motivi che non discuto, anche perché gli stanno antipatici Musk, o i cinesi, che sono i BEV top player.
Se applicassimo il boicottaggio commerciale a tutti i prodotti di aziende moralmente discutibili, o negativi per altri motivi, sarebbe molto arduo scegliere, rimarrebbe pochissimo.
 
Infatti, ci rivediamo coi dati di marzo....
A me, se il prodotto mi soddisfa, di chi è e come la pensa chi lo fabbrica, su una scala da uno a dieci frega meno cento....


E' un sottile fattore il discriminante....
( Altrimenti diventa autolesionismo )

Se alla fine il tal " detersivo "
( come tutti i prodotti commerciali )
costa uguale
rende uguale....
Facile si previlegi* quello che fa la pubblicita' col testimonial " piu' simpatico "

Chi ha orecchie per capire, intenda

* Magari senza che nemmeno uno se ne accorga

:emoji_wink: :emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Perfettamente lecito, altrettanto porsi un criterio morale
Quello me lo pongo nella misura in cui la produzione di un oggetto implica sfruttamento del lavoratore. Ma siccome le auto non le fanno ragazzini legati a macchine da cucire, il problema, a questo livello non si pone. Possiamo discutere, caso mai, di come vengono estratte le materie prime, ma allora il problema non è di Tesla o BYD o Stellantis, è trasversale....
 
Back
Alto