<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Terrificante incidente sulla A4: due ragazze di 23 anni morte e 11 feriti. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Terrificante incidente sulla A4: due ragazze di 23 anni morte e 11 feriti.

skamorza ha scritto:
tante parole per nulla.
le povere ragazze sono rimaste imprigionate nell'auto e non potevano mettersi in posizione di sicurezza.
per il resto quoto IVANPG. io chiedo limiti più ampi in autostrada, ma di notte NO. la visibilità è condizione principale per poter elevare la velocità massima. di notte queta condizione manca.

Le povere ragazze erano FUORI dall'auto e stavano portando soccorso agli altri coinvolti. :(
Purtroppo, come spesso accade, chi porta soccorso e' la prima vittima di eventuali collisioni aggiuntive. :(

Questo perche' non viene fatta nessuna formazione in merito a cosa fare in caso di incidente. Ridicolmente, vengono fornite nozioni di pronto soccorso, che NESSUNO dovrebbe assolutamente azzardare, a meno di non aver ricevuto una preparazione vera nel campo, mentre non viene invece spiegato come
- mettere se stessi in sicurezza (che dovrebbe essere la primissima cosa da fare)
- mettere in sicurezza il sito e altri eventuali coinvolti e incapaci di agire.

Quasi in un terzo degli incidenti su autostrade e superstrade vi sono tamponamenti aggiuntivi. E troppo spesso chi si era salvato dall'incidente primario rimane vittima di quello secondario, tipicamente perche' e' a piedi.

E' chiaro che, in una situazione simile, ragionare e' tutt'altro che facile.
Il pericolo scatena tutta una serie di automatismi: l'adrenalina va a mille, aumentando considerevolmente la forza fisica ma riducendo la coordinazione motoria, il campo visivo si riduce drasticamente, si perde la capacita' di ragionare lucidamente e di fare ragionamenti proiettati nel futuro, riuscendo a "percepire" solo l'immediato, riducendosi a quei meccanismi primordiali che l'evoluzione ha prodotto al fine di difendersi dai predatori, e che riduce la capacita' ragionativa a una singola decisione, quella che tecnicamente viene chiamata "Fight/flight reaction", ossia la decisione tra fuggire o "restare a combattere" (inteso ovviamente in senso lato).
Per questo una preparazione formale precedente e' tanto utile. perche' inculca una serie di automatismi che possono essere sommati a quelli naturali.
Certe cose basta farle anche solo un paio di volte per riuscire poi, in caso d'emergenza, a richiamare alla mente la procedura ed evitare una tragedia.

Per esempio, le ragazze sono quasi certamente scese senza indossare i giubbetti catarifrangenti, una delle poche misure davvero sensate adottate ultimamente, ma purtroppo quasi sempre disattesa.
Magari non li avevano nemmeno nell'abitacolo, o comunque non ci han pensato.
Hanno pensato come prima cosa ad aiutare gli altri. Gesto sicuramente nobile, ma spesso fatale.

In molti paesi fanno fare vere e proprie simulazioni di incidente, dove l'allievo deve rispettare una specifica procedura di messa in sicurezza, spesso entro tempi limitatissimi (questo sia per simulare l'ansia che segue un incidente, sia per abituarsi a fare queste cose subito, rapidamente e bene).
E ci vorrebbe davvero poco. :(
 
The.Tramp ha scritto:
Pensa che ci sono certi paesi che di notte abbassano i limiti di velocità....

L'unica via e' responsabilizzare la gente e fornire una preparazione adeguata a un contesto reale...
I limiti funzionano solo quando sono realistici, quindi non in Italia, dove ormai l'effetto "Pierino e il Lupo" ovviamente predomina. :rolleyes:
E comunque anche nei paesi dove sono applicati con giudizio, rallentano solo chi li rispetta, ossia persone responsabili che comunque sanno rallentarsi benissimo da sole in base alle condizioni ambientali e psicofisiche (come fanno, anche in Italia, coloro che guidano con coscienza).
 
99octane ha scritto:
ivanpg ha scritto:
Ci sono anche quelli che dicono:
"A 180 sull'autostrada di notte quando non c'è nessuno si può andare, cosa vuoi che capiti?"

Non risulta, almeno al momento, che nessuna delle auto coinvolte stesse procedendo a velocita' eccessiva.
Poi, se ci fosse dubbio in merito, figuriamoci se i giornalisti si lasciavano sfuggire l'occasione di sbatter li' un "a forte velocitta'" parlando della Mercedes di un ex calciatore... ;)

L'unica cosa che si sa e' che "attorno alle 3,30 una Ford KA con a bordo tre ragazze (le due vittime e una loro amica, una 23enne di Vigano San Martino rimasta poi ferita) stava viaggiando in direzione di Bergamo quando è stata violentemente tamponata da una Fiat Punto condotta da P.B., 38 anni, di Camisano Vicentino e si è ribaltata, mentre la Punto è stata a sua volta tamponata da una Mercedes. "
Ora, tolti i soliti moralismi che vengono un centesimo al chilo, si possono trarre alcune considerazioni oggettive.

1) La dinamica dell'incidente iniziale suggerisce che le due auto che seguivano la Ka delle ragazze non stessero rispettando la distanza di sicurezza, come purtroppo accade sempre piu' di frequente.
Tristemente, e' un fattore che viene ignorato e che continuera' ad essere ignorato, esattamente come la sonnolenza.

2) Le auto avevano le LUCI SPENTE. Ora: e' reazione naturale in caso di incidente di scendere e spegnere l'auto. Purtroppo, sulla larga maggioranza delle auto attuali, per comodita' di chi "non ha voglia di stare a guardare se le luci sono accese" (come testualmente scritto da qualcuno su questo forum) le luci vengono automaticamente spente se si spegne il motore. Il risultato e' che in caso di incidente notturno, come questo, l'auto "scompare".
Sarebbe interessante capire se
- sulle Mercedes (ultima auto della fila) le luci si spengono se si spegne il motore, oppure occorre togliere la chiave dal quadro, o spegnerle a mano?
- sulla Punto?
- Sulla Ka?

Su alcune auto (se non erro per esempio le ultime BMW, da qualche anno a questa parte) in caso di incidente si inserisce automaticamente l'hazard.
Sarebbe un accorgimento utile su tutte le auto, e non ci vuol niente a collegarlo all'interruttore inerziale che taglia alimentazione alla pompa della benzina.

Probabilmente sarebbe bastato questo a evitare questo terribile incidente.

Ci possono essere un mare di motivi perchè ciò sia capitato. Ubriachezza, velocità, sonnolenza, distanza di sicurezza, quello davanti che frena all'improvviso, le luci spente, uno che parla e non s'accorge di quello che succede danti, qualcuno al cellulare e chi più ne ha più ne metta.
Il mio intervento era per dire, che si può così star qui a racconatre favole, a dire che le leggi che ci sono non vanno bene e altri a dire che vanno bene. Si parla anche di gente che ha fatto guida sicura e per questo si sente in grado di dire che lui sà e gli altri sono pirla, oppure io qua e io là. Ma certi incidendi sono inevitabili, almeno per chi ha ragione. Ammettiamo che io sono bravissimo a guidare, ma se dall'altra parte un Camion sfonda il gurdrail e invade la mia corsia centrandomi in pieno, mi spiegato a cosa serve aver fatto guida sicura o a dire che sono bravo alla guida? (Quarto d'Atltino docet)
Siamo milioni di persone con la patente e ci sono milioni di teste, milioni di idee e così via, alla fin fine chi fà le leggi, non può certo chiamarci uno per uno e chiederci cosa vogliamo e cosa non vogliamo. Non metto in dubbio che in tanti casi la distanza di sicurezza, come dici, sia una causa di incidente, ma non si può neanche pretendere che ci sia una pattuglia di carabinieri o stradale ogni chilometro che faccia rispettare questa regola, non solo in autostrada, ma anche in città.
 
99octane ha scritto:
Non risulta, almeno al momento, che nessuna delle auto coinvolte stesse procedendo a velocita' eccessiva.
Poi, se ci fosse dubbio in merito, figuriamoci se i giornalisti si lasciavano sfuggire l'occasione di sbatter li' un "a forte velocitta'" parlando della Mercedes di un ex calciatore... ;)

non e' che se si e' a velocita' codice si e' dispensati dalle proprie responsabilita'...bisogna essere in grado di riconoscere quali sono i margini di sicurezza tali da poter fermare l'auto in una situazione di pericolo....il buio non ti permette di vedere oltre gli anabaglianti, quindi devi moderare la velocita' in base a quello che vedi...la velocita' codice in questo caso e' relativa...2 ragazze appena ribaltate come fanno a segnalare la loro presenza se magari sono ancora dentro l'auto, confuse, legate dalle cinture ecc...non so se avete visto la ford ka in che stato era....un ammasso di lamiere...vai a cercare l'interutore per i fari, in una macchina distrutta e capovolta....vedrete che il calciatore avra' una bella fetta di colpa e pagera' la sua imprudenza.
 
99octane ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Pensa che ci sono certi paesi che di notte abbassano i limiti di velocità....

L'unica via e' responsabilizzare la gente e fornire una preparazione adeguata a un contesto reale...
I limiti funzionano solo quando sono realistici, quindi non in Italia, dove ormai l'effetto "Pierino e il Lupo" ovviamente predomina. :rolleyes:

I limiti sono realistici, sono gli italiani che non li ritengono tale.

Credo che i limiti accettati in USA (105 notturno) o nel deserto australiano (80 notturno), accettati e rispettati localmente, in Italia saranno ritenuti esagerati, ridicoli e per far cassa.

La dimostrazione è evidente: nessuno rispetta il limite dei 110 autostradali quando piove. Per non parlare dei 50 quando c'è nebbia.

E scommetto che il calciatore omicida NON faceva i 130 imposti, ma era oltre.
 
99octane ha scritto:
Le leggi attuali sono una minchiata e i fatti (purtroppo) lo dimostrano. Comunque e' futile discuterne qui: siamo fuori tema e la questione e' gia' trattata piu' volte. Usa la funzione "ricerca" e troverai tutto quello che vuoi in materia.

non siamo fuori tema perche' qualcuno dei conducenti coinvolti e' risultato positivo.

hai detto bene...i fatti lo dimostrano...stanno denunciando, ritirando patenti e auto a tutti gli ubriaconi e i droghini in circolazione....
 
Appunto, come giustamente dici, ci sono mille motivi per cui e' potuto accadere l'incidente, che non sono l'oggetto di dibattito del thread.
Invito dunque cortesemente i partecipanti ad attenersi all'argomento.
Quello che e' rilevante e' che l'incidente e' accaduto, e non aveva provocato vittime.
Le vittime sono state prodotte dal classico "incidente secondario", e il fattore principale che la cronaca ci sottolinea, e' quello della non visibilita' del sito dell'incidente primario, come purtroppo spessissimo accade.

Questo perche' le persone coinvolte o non erano in condizioni di agire, o perche' hanno agito d'istinto, invece che seguendo una preparazione adeguata.
Ora, proporrei di usare il forum per una volta come strumento di condivisione d'informazioni tra forumiti, fornendo nozioni utili in casi analoghi.
(Aprirei un thread a parte).
 
The.Tramp ha scritto:
99octane ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Pensa che ci sono certi paesi che di notte abbassano i limiti di velocità....

L'unica via e' responsabilizzare la gente e fornire una preparazione adeguata a un contesto reale...
I limiti funzionano solo quando sono realistici, quindi non in Italia, dove ormai l'effetto "Pierino e il Lupo" ovviamente predomina. :rolleyes:

I limiti sono realistici, sono gli italiani che non li ritengono tale.

Credo che i limiti accettati in USA (105 notturno) o nel deserto australiano (80 notturno), accettati e rispettati localmente, in Italia saranno ritenuti esagerati, ridicoli e per far cassa.

La dimostrazione è evidente: nessuno rispetta il limite dei 110 autostradali quando piove. Per non parlare dei 50 quando c'è nebbia.

E scommetto che il calciatore omicida NON faceva i 130 imposti, ma era oltre.

La discussione non verte sui limiti di velocita', in merito ai quali s'e' gia' detto tutto quel che si poteva dire.
Restiamo IT
;)
 
TTpower ha scritto:
99octane ha scritto:
Le leggi attuali sono una minchiata e i fatti (purtroppo) lo dimostrano. Comunque e' futile discuterne qui: siamo fuori tema e la questione e' gia' trattata piu' volte. Usa la funzione "ricerca" e troverai tutto quello che vuoi in materia.

non siamo fuori tema perche' qualcuno dei conducenti coinvolti e' risultato positivo.

hai detto bene...i fatti lo dimostrano...stanno denunciando, ritirando patenti e auto a tutti gli ubriaconi e i droghini in circolazione....

Siamo fuori tema perche' il tema del thread e' un altro: l'incidente secondario e le sue cause oggettive (e non "ipotizzate") e constatabili, e cosa si poteva fare per evitarlo.
Atteniamoci a quello.
Se vuoi parlare dell'alcool alla guida, apri pure un altro thread. Ne parliamo li'. ;)
 
TTpower ha scritto:
che vi devo dire....c'e' gente che si lamenta ancora che le leggi anti alcol siano troppo dure...per i responsabili, nel caso fossero positivi all' alcol test, spero che vengano denunciati seriamente omicidio colposo.

Bel commento. Immagino che la notte di Capodanno sei andato a letto alle 21 dopo aver sorseggiato la tua tisana ..
 
Bhe, io ho bevuto in tutta la serata (dalle 8:30 alle 4:30) due birre e un bicchiere di champagne, di cui l'ultimo a mezzanotte. E sono andato e tornato in taxi per buona misura (piu' che altro perche' non avevo voglia di rischiare l'auto per gli ALTRI coglionazzi :D )
 
99octane ha scritto:
Bhe, io ho bevuto in tutta la serata (dalle 8:30 alle 4:30) due birre e un bicchiere di champagne, di cui l'ultimo a mezzanotte. E sono andato e tornato in taxi per buona misura (piu' che altro perche' non avevo voglia di rischiare l'auto per gli ALTRI coglionazzi :D )

Azz ... un vero gaudente.... :D
Per cenone cosa hai ingurgitato ? Mozzarellina e riso in bianco ??? :lol: :lol:
 
99octane ha scritto:
Bhe, io ho bevuto in tutta la serata (dalle 8:30 alle 4:30) due birre e un bicchiere di champagne, di cui l'ultimo a mezzanotte. E sono andato e tornato in taxi per buona misura (piu' che altro perche' non avevo voglia di rischiare l'auto per gli ALTRI coglionazzi :D )

probabilmente il taxista era molto più "bevuto" di te ... 8)
 
Epme ha scritto:
99octane ha scritto:
Bhe, io ho bevuto in tutta la serata (dalle 8:30 alle 4:30) due birre e un bicchiere di champagne, di cui l'ultimo a mezzanotte. E sono andato e tornato in taxi per buona misura (piu' che altro perche' non avevo voglia di rischiare l'auto per gli ALTRI coglionazzi :D )

Azz ... un vero gaudente.... :D
Per cenone cosa hai ingurgitato ? Mozzarellina e riso in bianco ??? :lol: :lol:

Non voglio fare la figura del virtuoso. Era un'astinenza coatta.
Da un paio di settimane, tra menate lavorative e il clima... fecale, la cervicale non mi da' tregua.
Avevo preso anti infiammatori, e non mi sorrideva assolutamente l'idea dei postumi di una sbronza peggiorati dalla cervicale... :rolleyes:
Come cibo invece mi sono strafogato di tutto. Ho bevuto l'alcool strettamente indispensabile a diluire i grassi! :D
Tra pranzo di natale e cena di capodanno avro' preso 5 chili! :rolleyes: :D :rolleyes: :D
 
The.Tramp ha scritto:
Pensa che ci sono certi paesi che di notte abbassano i limiti di velocità....
non so come ragionino nei paesi in cui fanno ciò... io invece penso che un abbassamento dei limiti notturni comporterebbe anche una diminuzione della concentrazione perché sembrerebbe quasi di stare fermi. alla peggio si rischia addirittura il colpo di sonno... pensate a cosa vuol dire fare km e km di notte a 110 su un'autostrada a 3 corsie e senza traffico, alle lunghe si creerebbero le condizioni del colpo di sonno. L'unico vantaggio sono gli spazi di frenata ma se un'auto la vedi solo all'ultimo momento perché ha i fari distrutti ti deve dire c*** per poterti fermare in tempo.
Per di più i viaggi lunghi durerebbero di più e quindi aumenterebbero i fattori di stanchezza.
Meglio tenere i limiti attuali che mi sembrano i più sensati, e aumentare i controlli sulle strade dato che in questi giorni sto vedendo pochissime pattuglie in giro... non credo che negli altri paesi, specie nei giorni di spostamento come questi, si vedano così poche pattuglie come sulle nostre autostrade.
 
Back
Alto