<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Terrificante incidente sulla A4: due ragazze di 23 anni morte e 11 feriti. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Terrificante incidente sulla A4: due ragazze di 23 anni morte e 11 feriti.

avere tutto a portata di mano,e' impensabile in un abitacolo.
dovresti avere estintore,triangolo,cutter per tagliare le cinture,giubbotto cat ,torcia.
Inoltre,ammesso che si riesca ad uscire dall'abitacolo (e con le proprie gambe) bisogna vedere la lucidita' mentale perche' prendere una macchianata in piena notte,spaventerebbe anche il piu' navigato degli utenti della strada.
Quindi,prima che chiunque abbia preso coscienza dell'accaduto,puo' succedere di tutto.
 
tanocaimano ha scritto:
Ho sentito della notizia un telegiornale il 2 gennaio, in quanto ero fuori col camper per l'ultimo e siamo senza tele.

Da un primo momento mi era sembrato il classico incidente a catena, poi, leggendo via via il topic (da pagina 1 in poi), il quadro si è fatto più chiaro.

Subito ho pensato se era stato segnalato l'incidente, e leggendo l'articolo di octane, mi era parso di capire che una delle 2 ragazze morte, fosse intrappolata in macchina, e l'altra "falciata" in strada.

Leggendo gli ultimi articoli della gazzetta, resto basito da come l'ex calciatore non si sia potuto avvedere anticipatamente del pericolo (c'erano già macchine con l'hazard inserito, e senz'altro detriti diverse decine di metri prima delle machhine stesse)...e proprio non riesco a capire come mai a lui non sia stato fatto il pre-test dell'alcool. Poi, il fatto che andasse piano proprio non lo credo.
Per staccare motore e cambio ad un'automobile, devi dare un bel cuccio, e 2 tonnellate che ti piombano addosso a 100 all'ora non credo che possano arrivare a tanto.

Sulla dinamica, Suby01 si chiede cosa ci facessero a 100 all'ora in 2° corsia.
Beh, io a 100 ci vado pure in terza, se devo sorpassare 1 camion che procede a 90, il quale ne sorpassa uno a sua volta. L'autostrada è una strada normale ad alto scorrimento, il cui limite massimo è di 130 km/h, ma se devo sorpassare veicoli lenti che occupano le prime 2 corsie, non vedo perchè non dovrei fruire della terza. Ovviamente non mi ci "butto" random e verifico che non sopraggiunga uno a bomba che possa centrarmi...piuttosto freno.

Non ho scritto cosa ci facessero a 100 all'ora in seconda corsia (anche perchè non si sa nemmeno a quanto andassero). Ho detto non mi esprimo sul perchè fossero in seconda corsia e non in prima, perchè potrebbe essere che stessero sorpassando, esattamente come hai detto tu può capitare, mica è sbagliato.
Solo che ne vedo tanti che si piazzano in seconda corsia con la prima libera perchè gli secca spostarsi quando debbono sorpassare, si vede che si sentono più sicuri.
Per farti un esempio ieri sulla A4 sono in prima corsia a 110km/h, in prossimità di un casello mi sposto in seconda corsia per agevolare l'ingresso di una stilo la quale correttamente accelera e si immette senza darmi nessun fastidio, peccato che ad autostrada COMPLETAMENTE LIBERA la prima cosa che ha fatto è stata spostarsi nella corsia di mezzo.... perchè mi chiedo io? E' un disonore correre in prima??? P.S. la prima corsia è ben asfaltata quindi non ci sono problemi di buche o altro
 
In Italia ci sentiamo tutti degli Shumacher mancati e quindi andare in prima corsia ci declassa in meriti :evil:
Dovrebbero attrezzare i tutor anche per chi viaggia in corsia centrale avendo la prima sgombra.
Oltre a dimezzare il traffico,farebbero anche delle belle entrate in termini economici.
 
Suby01 ha scritto:
Per farti un esempio ieri sulla A4 sono in prima corsia a 110km/h, in prossimità di un casello mi sposto in seconda corsia per agevolare l'ingresso di una stilo la quale correttamente accelera e si immette senza darmi nessun fastidio, peccato che ad autostrada COMPLETAMENTE LIBERA la prima cosa che ha fatto è stata spostarsi nella corsia di mezzo.... perchè mi chiedo io? E' un disonore correre in prima??? P.S. la prima corsia è ben asfaltata quindi non ci sono problemi di buche o altro

La regola per l'italiano medio non è quello di occupare la corsia centrale, ma la penultima corsia.

basta vedere l'A1 tra MO e BO dove viaggiano le auto in condizioni di scarso traffico.

Ci fossero 6 corsie, tutti sarebbero sulla quinta.

Tanto vale non sprecar soldi e fare auostade tutte a 2 corsie.
 
The.Tramp ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Per farti un esempio ieri sulla A4 sono in prima corsia a 110km/h, in prossimità di un casello mi sposto in seconda corsia per agevolare l'ingresso di una stilo la quale correttamente accelera e si immette senza darmi nessun fastidio, peccato che ad autostrada COMPLETAMENTE LIBERA la prima cosa che ha fatto è stata spostarsi nella corsia di mezzo.... perchè mi chiedo io? E' un disonore correre in prima??? P.S. la prima corsia è ben asfaltata quindi non ci sono problemi di buche o altro

La regola per l'italiano medio non è quello di occupare la corsia centrale, ma la penultima corsia.

basta vedere l'A1 tra MO e BO dove viaggiano le auto in condizioni di scarso traffico.

Ci fossero 6 corsie, tutti sarebbero sulla quinta.

Tanto vale non sprecar soldi e fare auostade tutte a 2 corsie.

E' vero, l'avevo notato anche io :D
La prima è per gli sfigati
 
melego73 ha scritto:
In Italia ci sentiamo tutti degli Shumacher mancati e quindi andare in prima corsia ci declassa in meriti :evil:
Dovrebbero attrezzare i tutor anche per chi viaggia in corsia centrale avendo la prima sgombra.
Oltre a dimezzare il traffico,farebbero anche delle belle entrate in termini economici.

Oddio,è difficilmente attuabile, magari passo in 2° corsia sotto il tutor perchè a 100 metri c'è un veicolo che procede più piano....

Ci vorrebbero più pattuglie (in borghese) e che elevassero multe per questi comportamenti. Se uno viaggia stabilmente in 2° corsia si vede nell'arco di una manciata di km. Il tizio che magari si sposta mantenendo un'eccessiva distanza di sicurezza, dal sistema col tutor, sarebbe forse ingiustamente penalizzato.
A volte, inoltre, mi capita di spostarmi in 2° corsia con molto anticipo per mantenere la velocità di crociera. Mi spiego: procedo in 1° corsia a 120 orari e 100mt davanti a me ho un veicolo che procede circa a 100 orari, ciòvuol dire che in 20" arrivo a tamponarlo (senza che nessuno accelleri o rallenti l'andatura), dallo spechietto vedo un'auto sulla 2° che và più veloci. Se procedo in 1° e mi lascio superare per immettermi nella 2°, arriverei a ridosso della vettura che mi precede o debbo decellerare....allora "anticipo" un poco il sorpasso.
Sembra incasinato, ma è semplicissimo e tutti ci siamo (credo) troivati a farlo più volte in autostrada
 
The.Tramp ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Per farti un esempio ieri sulla A4 sono in prima corsia a 110km/h, in prossimità di un casello mi sposto in seconda corsia per agevolare l'ingresso di una stilo la quale correttamente accelera e si immette senza darmi nessun fastidio, peccato che ad autostrada COMPLETAMENTE LIBERA la prima cosa che ha fatto è stata spostarsi nella corsia di mezzo.... perchè mi chiedo io? E' un disonore correre in prima??? P.S. la prima corsia è ben asfaltata quindi non ci sono problemi di buche o altro

La regola per l'italiano medio non è quello di occupare la corsia centrale, ma la penultima corsia.

basta vedere l'A1 tra MO e BO dove viaggiano le auto in condizioni di scarso traffico.

Ci fossero 6 corsie, tutti sarebbero sulla quinta.

Tanto vale non sprecar soldi e fare auostade tutte a 2 corsie.

ahahahhah...è la stessa frase che immancabilmente mi sente dire mia moglie ogni volta che andiamo in autostrada :lol:
 
tanocaimano ha scritto:
melego73 ha scritto:
In Italia ci sentiamo tutti degli Shumacher mancati e quindi andare in prima corsia ci declassa in meriti :evil:
Dovrebbero attrezzare i tutor anche per chi viaggia in corsia centrale avendo la prima sgombra.
Oltre a dimezzare il traffico,farebbero anche delle belle entrate in termini economici.

Oddio,è difficilmente attuabile, magari passo in 2° corsia sotto il tutor perchè a 100 metri c'è un veicolo che procede più piano....

Ci vorrebbero più pattuglie (in borghese) e che elevassero multe per questi comportamenti. Se uno viaggia stabilmente in 2° corsia si vede nell'arco di una manciata di km. Il tizio che magari si sposta mantenendo un'eccessiva distanza di sicurezza, dal sistema col tutor, sarebbe forse ingiustamente penalizzato.
A volte, inoltre, mi capita di spostarmi in 2° corsia con molto anticipo per mantenere la velocità di crociera. Mi spiego: procedo in 1° corsia a 120 orari e 100mt davanti a me ho un veicolo che procede circa a 100 orari, ciòvuol dire che in 20" arrivo a tamponarlo (senza che nessuno accelleri o rallenti l'andatura), dallo spechietto vedo un'auto sulla 2° che và più veloci. Se procedo in 1° e mi lascio superare per immettermi nella 2°, arriverei a ridosso della vettura che mi precede o debbo decellerare....allora "anticipo" un poco il sorpasso.
Sembra incasinato, ma è semplicissimo e tutti ci siamo (credo) troivati a farlo più volte in autostrada

Ragion per cui non uso il cruise control con traffico da medio in su. Per me la guida in autostrada non deve essere un "mi piazzo in corsia x a velocità y costante finchè non esco". Trovo che in autostrada l'andatura debba essere tenuta i modo da agevolare sè stessi e gli altri... e questo a mio parere aumenta anche i margini di sicurezza.
Se viaggio a 130 in terza corsia e sto superando uno in seconda che viaggia ai 125 mi porto sui 130 -140 in modo da non corrergli appaiato e viaggiare nell'angolo cieco del suo specchietto per 500 metri... se sono in prima e non ho fretta posso anche alzare il piede per qualche secondo e far sfilare quelli in seconda prima di sorpassare
 
beh, basta che quello in seconda passi in terza corsia.

Ovvio poi, che se sono in terza corsia e faccio i 130 sorpassando quello che và a 125, accellero; anche se è più facile che mi accodo e sfrutto la scia per consumare meno :D :D
 
The.Tramp ha scritto:
Empe ha scritto:
Guidava a fari spenti ???
Ma che siete matti ?
Con la moglie, la figlia e altre ragazze a bordo e NESSUNO se ne e' accorto.
Casomai è il solito esempio di giornalisti "imbelli" che interpretano con il loro "cervello" un dato segnalato da un altro "genio".
Per chi non lo sapesse, le Mercedes hanno la possibilità di impostare l'accensione automatica dei fari alla messa in moto. Cosa che facciamo in tanti da quando c'e' l'obbligo dei "fari diurni".
E se fosse la testimonianza dei superstiti?
:rolleyes:

Sono arrivati i risultati degli esami del sangue di Carrera
"Massimo Carrera non era ubriaco, alle 3.30 di sabato 1 gennaio, quando con la sua Mercedes R a sette posti ha travolto la Ford KA nella quale sono morte le studentesse bergamasche Chiara Varani e Patrizia Paninforni di 23 anni. É quanto risulta dagli esami del sangue effettuati la notte dello schianto. "

Nell'articolo si dice anche che le auto con le 4 frecce potevano essere sulla corsia di emergenza e non in mezzo alla carreggiata. Effettivamente questa cosa potrebbe anche peggiorare la sicurezza in quanto se tu vedi 3-4-5 macchine in corsia di emergenza sei sì portato a rallentare ma anche più distratto a guardare a lato invece che davanti a te forse. La cosa più corretta (ma magari pericolosa) potrebbe essere qualcuno che tornasse indietro di un paio di centinaia di metri, magari all'esterno del guard rail, per segnalare di fermarsi
 
La cosa più logica (e poco pericolosa nel caso in quanto c'era poco traffico) sarebbe stata mettere il triangolo d'emergenza nella/a corsia occupata da auto impossibilitata/e di muoversi. Come poi prescrive il CdS.
Se non ricordo male, prescrive una distanza di 50 mt dal veicolo fermo, ma io lo metterei anche a 150, personalmente.
Altra cosa per me logica (da persona soccorritrice) sarebbe andare "dietro l'incidente" con una torcia e segnalare a chi arriva.

Quindi, indipendentemente dal fatto che Carrera fosse andato forte, ubriaco, o drogato, c'è comunque colpa anche da parte dei soccorritori che non hanno messo in sicurezza il luogo dell'incidente rendendolo facilmente visibile a chi sopraggiungeva.

Vorrei aggiungere una cosa. In passato, ho dovuto adoperare il triangolo d'emergenza in un incidente e perchè ero rimasto a piedi. Al di là del fatto che incastrarlo non è così semplice, ho notato che cadevano di continuo (quelli che ho usato io, almeno); specie, come mi era successo, nella corsia d'emergenza della tangenziale, in cui passavano macchine che con lo spostamento d'aria lo facevano cadere.
Ma non potrebbero farne di un più seri che non cadano quando un cane ci piscia sopra?? :x
Su 30 mila euro di macchina, 1500 kg di peso, che influenza avrebbe???
 
molti sanno tutto dello stereo, del navigatore, del sedile che ti scalda il culo, ma non sanno dove sta il triangolo come si monta e dove va messo e a cosa serve
 
crusader79 ha scritto:
molti sanno tutto dello stereo, del navigatore, del sedile che ti scalda il culo, ma non sanno dove sta il triangolo come si monta e dove va messo e a cosa serve

Io lo sò, io lo sò...

Il triangolo no....non l'avevo consi-dera-to :D :D :D :D :D
 
Back
Alto