<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tennis - Tornei ATP 2024 (e note WTA) - Main Topic | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Tennis - Tornei ATP 2024 (e note WTA) - Main Topic

Fognini eliminato in 5 set da Bautista Agut. Musetti invece ha battuto in 4 set Comesana e passa agli ottavi.

Ci saranno quindi due italiani e un’italiana agli ottavi di finale di Wimbledon. Non so da quanto tempo non accadeva.
Sinner domani giocherà contro Ben Shelton, già incontrato e battuto credo 2 volte, andando a memoria.
 
Ma come sta giocando la Paolini? Incredibile.
Primo set vinto 6-3, nel secondo stava sotto 2-5 e si è riportata sul 5-5 con un tennis veramente di livello mondiale. Colpi straordinari.

Al tie-break Paolini è stata due volte a 1 punto dal match-point, poi è finito il set 6-7. Si va al terzo set.
 
Ultima modifica:
Alla fine Jasmine ha vinto. Nel terzo set stava di nuovo 2-5, ma aveva di nuovo rimontato fino al 5-5, quando la rivale si è infortunata a un adduttore inguinale e si è ritirata, uscendo dal campo in lacrime.

Paolini quindi ai quarti di finale di Wimbledon, quinta italiana a raggiungere questo traguardo, comunque con merito, perché ha giocato una grande partita, alla pari con un’avversaria che ha vinto 8 titoli ed è stata n.7 del mondo.
 
E anche Sinner vola ai quarti dopo aver liquidato Shelton in 3 set.
Se la vedrà ancora una volta con Medvedev. Ormai si conoscono a memoria…
 
Forse 3 italiani/italiane ai quarti a Wimbledon non li abbiamo mai registrati. 2 era successo solo 4 o 5 volte nella storia del tennis.

PS: confermo, non era mai successo.
 
anche il Muso passa ai quarti senza problemi,
un italiano che batte un francese è sempre un bel momento sportivo
:emoji_laughing:

Perricard non è certo uno scarso. E' un 2003, ovviamente in ascesa, ed è già n.58, con un titolo in tasca. Ed è alto 2.03, un colosso, quindi ha un grande servizio, come Shelton del resto, che è 1.93 a fa servizi da 240 all'ora.
Bravo Lorenzo (non ho visto la partita).
 
Musetti è un giocatore difficile da capire. Talento precoce, prima dell'inarrestabile ascesa di Sinner era su di lui che si faceva affidamento per la rinascita del nostro tennis.
Tecnicamente e stilisticamente è il più forte, ma gli manca la reattività dei più forti. Inoltre non è solido mentalmente, e alla fine la mente fa la differenza in questo sport.
Per vincere sull'erba ci vuole sensibilità, atteggiamento nevrile e tanta freddezza.Al momento mi pare che di queste tre cose possegga solo la prima.
 
Musetti è un giocatore difficile da capire. Talento precoce, prima dell'inarrestabile ascesa di Sinner era su di lui che si faceva affidamento per la rinascita del nostro tennis.
Tecnicamente e stilisticamente è il più forte, ma gli manca la reattività dei più forti. Inoltre non è solido mentalmente, e alla fine la mente fa la differenza in questo sport.
Per vincere sull'erba ci vuole sensibilità, atteggiamento nevrile e tanta freddezza.Al momento mi pare che di queste tre cose possegga solo la prima.

Deve migliorare a rete, dove non va quasi mai, e deve giocare più vicino al campo (al rettangolo di gioco), secondo me, insomma deve credere di più in sè stesso. Forse un cambio di allenatore potrebbe aiutarlo.
Poi c'è il rovescio a una mano, in cui ok, è maestro, ricorda Federer, soprattutto nel lungolinea, ma oggi per avere molta potenza negli incroci forse è insufficiente.
 
Oggi giocano Paolini e Sinner. Anche Alcaraz e Djokovic ovviamente sono approdati ai quarti, battendo rispettivamente Humbert (4 set) e Rune (3 set), due per loro non irresistibili.
 
E' sfumata la semifinale di Wimbledon 2024 per Jannik Sinner, n.1 del mondo.
E' stato sconfitto in 5 set e 4 ore di partita dal russo Medvedev, attuale n.5 e già n.1, ma era un Sinner al 60-70%, un Snner che a partire dal secondo-terzo set è apparso stanco e durante il match sono dovuti intervenire fisioterapista e medico perchè l'italiano aveva dei capogiri ("Mi gira tutto" pare abbia detto). Partita sospesa per oltre 11 minuti.

Poi nel 4. set Jannik ha avuto una rinascita, soprattutto mentale e di gioco. Pur giocando un'infinità di palle corte, forse anche per accorciare la durata del set e stancarsi meno, ha vinto 5-2 e quindi si è approcciato al quinto in teorico vantaggio psicologico.
Ma nel quinto è tornata la stanchezza e il gioco è tornato meno aggressivo. Lo ha vinto facile Medvedev e si è aggiudicato il match.
Peccato.

Si tratta della quarta sconfitta stagionale, contro ben 42 vittorie. Ora vedo Alcaraz, che finora ha avuto un'autostrada come sorteggio, ampiamente favorito per il bis consecutivo a Wimbledon.
 
Ultima modifica:
Paolini in semifinale a Wimbledon! E’ la prima italiana della storia a disputare una semifinale nel tempo del Tennis mondiale.

Non ci sono più aggettivi per descrivere questo fenomeno assoluto. Ha giocato in tennis stellare contro l’americana n.19 del mondo Emma Navarro (che l’aveva battuta 3 volte) demolendola con un perentorio 6-2 6-1.

In semifinale giocherà contro la non irresistibile (sulla carta) sua coetanea Donna Vekic (croata). Vedremo come finirà, forza Jasmine.
 
Ultima modifica:
Nell’intervista di Sky Sinner non ha cercato scuse, ha minimizzato il malore che ha avuto: “Sono giovane, capita di prendere virus e allergie e devi cercare di gestirli meglio. Oggi dovevo e potevo giocare meglio, a questi livelli devi sempre giocare bene. Medvedev ha giocato meglio nei momenti importanti e ha vinto”.

Si riferiva evidentemente soprattutto al secondo tie-break, quello del terzo set. vinto da un russo in grande spolvero. Terzo set dove Jannik ha avuto un set-point a favore.
 
Ultima modifica:
Sinner racconta la partita di ieri e perchè è andata come è andata, ancora senza cercare la minima scusa ("Non ho mai pensato di ritirarmi") per la quarta sconfitta in 46 partite del 2024.

Da un 22enne così c'è solo da imparare, qualunque sia l'età di chi legge.

Così parla della partita:

"Lui ha giocato meglio nei momenti importanti del terzo set, che era molto importante. Il quinto invece poteva andare in entrambe le direzioni”.
“Non mi sentivo bene, ma non ho vomitato. Mi ci è voluto un po’ di tempo perché mi girava la testa. Quando sono tornato, ho fatto del mio meglio. Ovviamente deluso per il terzo set. Ho avuto un paio di set point. Non sono riuscito a sfruttarli. Nel quarto set ho alzato il mio livello un po’. Nel quinto ho avuto un solo game di servizio scadente, che ha deciso la partita."


E conclude così:
“Sono stato anche sorpreso di aver prolungato la partita. Mi sono ritirato molto due anni fa e non voglio ritirarmi se si tratta solo di un po’ di malattia o di malessere o altro. Ero ancora in forma per giocare in qualche modo. Nel quinto set mi sono sentito un po’ meglio. Il livello di energia era un po’ più alto. Oggi il livello di energia non era costante. Andava su e giù. In questo modo non è facile gestire le situazioni in campo. Non ho mai pensato di ritirarmi. Ma sicuramente il pubblico mi ha aiutato molto cercando di spronarmi. Non vuoi ritirarti in un quarto di finale di un Grande Slam”.

Wimbledon 2024, Jannik Sinner: “Non ho mai pensato di ritirarmi” (tiebreaktennis.it)
 
Back
Alto