<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tennis - Tornei ATP 2024 (e note WTA) - Main Topic | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

Tennis - Tornei ATP 2024 (e note WTA) - Main Topic

In un'altra intervista, su Sky, ha detto che lui ora vuole giocare solo i tornei principali (1000 e Slam ovviamente) e le Olimpiadi.
"Ancora c'è uno Slam, gli U.S. Open. Vedremo come andrà..."

Nei primi 3 dell'anno ha fatto quanto segue: 1° posto in Australia, semifinale (persa contro Alcaraz) al Roland Garros e quarto di finale (perso contro Medvedev, in condizioni fisiche non ottimali) a Wimbledon. Se dovesse vincere gli US Open sarebbero 2 Slam in un solo anno. Io ci spero.

Certo è che questa partita con Medvedev la poteva vincere anche se non in buone condizioni fisiche. Il quarto set lo aveva vinto abbastanza facilmente 6-2, e sembrava poter dominare anche il quinto, ma sono tornati i problemi fisici...
Peccato perchè avrei voluto rivederlo in semifinale con Alcaraz (che per me rivincerà questo torneo).
 
Ultima modifica:
E ora parlerei della ormai mitica Jasmine Paolini. Questo il suo ranking (inattaccabile) in tempo reale:

BEST RANKING
5
(ex7, +2)
ITA.png

Jasmine Paolini
ITA, 04.01.1996

4998
4228
+780 (Semifinale)
Wimbledon
-10 (R128)
Wimbledon (03-07-2023)

Solo un'italiana è riuscita a raggiungere un ranking migliore: Francesca Schiavone, n.4 del mondo nel 2011. Eguagliata Sara Errani, che nel singolare ha raggiunto il 5° posto (ma è ancora in attività e nel doppio è stata n.1).

Intanto ieri Jasmine ha ottenuto un prestigiosissimo primato. E' l'unica italiana (fino ad ora) ad aver raggiunto la semifinale a Wimbledon.
 
Muso, che ho seguito nei quarti, mi ha impressionato per tenuta mentale ed atletica. Non so cosa sia accaduto a Fritz, che nel quinto ha cominciato a sbagliare l'incredibile, punti fatti gettati al vento colpo dopo colpo... ma sta di fatto che l'italiano ha tirato fuori il meglio quando conta negli slam, la dirittura d'arrivo.
Forza Paolini, forza Muso.
 
Intanto Sinner ha comunicato di aver rinunciato al 250 di Bastad, che doveva servire da allenamento in vista delle Olimpiadi di metà agosto.

"E' triste, ma devo seguire i consigli medici, devo rinunciare per un problema di affaticamento, riposare per recuperare forza fisica."

Questo ha detto a varie testate e scritto su Instagram. Diciamo che per fortuna è semplice affaticamento e non un vero problema fisico.

Tra poco Paolini disputerà la semifinale.
 
Paolini in finale a Wimbledon!!!

Dopo Berrettini nel 2021, anche un’italiana in finale a Wimbledon. Non era mai accaduto.

Jasmine Paolini aveva iniziato male il match contro la Vekic, perdendo 2-6 il primo set. Il secondo è stato molto più combattuto e Jasmine, dopo aver fatto il break dopo metà partita, ha chiuso 6-4.

Il terzo era iniziato ancora male, come il primo, sotto di un break subito. Ma ha avuto, come altre volte, la “testa” per andare e vincere alla fine 7-6 al tie-break. Quando Paolini si era portata in vantaggio nel terzo (5-4) si è vista la rivale piangere, e questo testimonia la “paura” che era sopraggiunta in lei. Jasmine invece ha sempre mantenuto il controllo psicologico, come fa da tempo. Grandissima.

Era dai tempi della mitica Serena Williams che una tennista non faceva le finali di Roland Garros e Wimbledon lo stesso anno. Ormai anche lei è nell’Olimpo delle grandi del tennis mondiale, non solo italiano. E il pubblico inglese le ha tributato diverse standing ovation.

Sabato la finale.
 
Ultima modifica:
Questa piccoletta è un gigante. La guardavo ieri nel (clamoroso) terzo set contro la picchiatrice Vekic.
Se ne stava lì, serena, concentrata e sorridente.
Nessuna isteria, nessuna scena patetica, nulla che non trasmettesse la gioia di stare al mondo, da protagonista, in una semifinale del torneo tennistico più importante al mondo.
A Wimbledon, in una giornata come ieri, solo pochi eletti hanno l'opportunità di recitare un ruolo principale. Tribune d'onore, prime file e naturalmente il campo.
Lei ha dimostrato di meritare tutto ciò al 200 per 100.
 
Qualcuno qui aveva scritto, dopo la vittoria nel WTA 1000 di Dubai, che sarebbe stato il primo, ma anche l’ultimo.

Io dico che ne vincerà altri, ma soprattutto già è alla seconda finale di un 2000 (ovvero uno Slam) e anche se non dovesse vincere nemmeno questa, due finali Slam per me valgono più di un titolo 1000, soprattutto se la seconda è a Wimbledon.

Forza Jasmine.
 
Jasmine giocherà intorno alle 15 (diretta Sky sport), contro la Krejcikova (sulla carta meno forte della Rybakina, da lei battuta in semifinale).

Musetti, pur con la sconfitta in semifinale ad opera di Djokovic, sfiora il suo best ranking: è il n.16 del mondo. Curioso il fatto che quasi tutti gli attuali top20 sono stati anche in top10, a testimonianza del grande equilibrio ai vertici del tennis mondiale.

Anche se Paolini non dovesse vincere la finale resterà n.5 mondiale con ampio margine, mentre se dovesse vincere si avvicinerebbe fino a pochi punti dal 4° posto della Rybakina.
 
Ultima modifica:
Paolini purtroppo ha perso la finale di Wimbledon, ma ha lottato fino alla fine, perdendo al terzo set.

Il primo è stato senza storia. Troppo frenata l'italiana, non ancora abituata a questi palcoscenici. Verso la fine si è un po' ripresa, ma ha perso 2-6. Nel secondo è stata un'altra partita. Lei si è sciolta, ha fatto subito il break, e la rivale al contrario è entrata in crisi "di testa", facendo un sacco di errori. Risultato: 6-2 per Jasmine.

Il terzo è stato combattuto al massimo fino al break della tennista ceca (ex n.2 del mondo). Paolini ha provato a recuperare, ma Barbora ha preso diverse righe ed è rimasta in vantaggio. Infine sul 5-4 per la ceca, Jasmine ha avuto un paio di palle break che non è riuscita a trasformare in punto, e così la Krejcikova ha servito per il set/match e, nonostante 3 match-point annullati, ha vinto.

Quindi l'italiana se l'è giocata fino in fondo la sua finale, e ha meritato il 2° posto nel torneo. Grande!
 
Oggi la finalissima, con gli stessi dell'anno scorso: Djokovic-Alcaraz.

Il serbo vuole a tutti i costi eguagliare il record di vittorie a Wimbledon di Federer (8). Alcaraz ovviamente vuole fare il bis del 2023, quando sconfisse appunto Nole e vinse il suo primo Wimbledon.

Sarà una partita di tecnica e di testa, come sempre tra due grandi campioni. Lo spagnolo ha il vantaggio dell'età, il serbo ha l'esperienza. Vinca quello che giocherà meglio, anche se vedo leggermente favorito Carlos. Se vincesse Novak sarebbe veramente una grande impresa a 37 anni suonati.
 
Carlos Alcaraz è il campione Wimbledon 2024. E' il suo secondo titolo nel Tempio del Tennis (consecutivo) e il quarto titolo Slam.

Ha sostanzialmente demolito Djokovic. I primi due set li ha vinti 6-2 6-2, mentre nel terzo (che ho visto in diretta), ha avuto 3 match-point sul 5-4, punti-partita che il serbo ha annullato, ma poi ha vinto al tie-break.
Solo nel terzo set dunque c'è stata un po' di "partita".

Io comunque credo che oggi sia Alcaraz che Sinner (che rimane n.1) siano più forti di "Nole" e sarà difficile che il serbo possa batterli in futuro, pur essendo probabilmente ancora il più forte di tutti gli altri.

Qui a Wimbledon Djokovic ha avuto un'autostrada per arrivare in finale (Rune a parte) anche perchè De Minaur, che sulla carta era il più pericoloso, si è ritirato, ma comunque era abbastanza chiaro che arrivasse in fondo. Anche Carlos ha avuto un tabellone abbastanza facile, semifinale a parte.

Ora rimane un solo Slam (US Open 26/8 - 8/9) e le nostre speranze ovviamente sono riposte su Sinner, sperando che ci arrivi in buone condizioni fisiche. Prima ci saranno le Olimpiadi, dove saranno presenti sia Jannik che Jasmine.

In classifica mondiale Sinner come detto rimane n.1, mentre Djokovic rimane n.2 e Alcaraz n.3, dato che ha dovuto scartare i 2.000 punti del 2023...
 
Ieri Nole si è sostanzialmente consegnato ad Alcaraz nei primi due set. Un minimo di match c'è stato nell'unico passaggio a vuoto dello spagnolo. Credo che a livello slam quella di Alcaraz sarà una lunga tirannia.
Paolini ha fatto quanto poteva, ma dall'altra parte ha trovato un'avversaria che tirava solo sulle righe. Impressionante.
Commovente la vittoria nel doppio M di Heliovaara, una bella storia che ho seguito in diretta.
 
Ieri Nole si è sostanzialmente consegnato ad Alcaraz nei primi due set. Un minimo di match c'è stato nell'unico passaggio a vuoto dello spagnolo. Credo che a livello slam quella di Alcaraz sarà una lunga tirannia.
Paolini ha fatto quanto poteva, ma dall'altra parte ha trovato un'avversaria che tirava solo sulle righe. Impressionante.
Commovente la vittoria nel doppio M di Heliovaara, una bella storia che ho seguito in diretta.

Vedremo se Alcaraz dominerà da solo.
Sinner ha ancora margini di miglioramento,
mentre lui è maturato prima e non vedo dove possa migliorare ancora. Di sicuro ha potenziato il servizio, perché ieri ho visto parecchie battute a 130 miglia e oltre.
In ogni caso quella di ieri credo che sia stata la migliore partita che abbia mai giocato (a parte i tre match-point). Se non la migliore una delle migliori. Non ha sbagliato quasi nulla e ha fatto dei colpi incredibili.

C’è un colpo di Carlos che ho visto fare solo a lui: il top spin di dritto “a giro”, un po’ come il tiro a giro dei calciatori. Lui colpisce la palla lungolinea “a effetto”, fecendola uscire un po’ fuori dal campo e all’ultimo rientra in campo profonda e vicino la riga.
 
Back
Alto