<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tempo di elettrico: news, analisi di mercato, modelli, tecnologia, anticipazioni, avvistamenti, ovvero tutto ciò che riguarda i veicoli elettrici | Page 6 | Il Forum di Quattroruote
  • Forum
  • Zona Franca
  • Zona Franca
  • Tempo di elettrico: news, analisi di mercato, modelli, tecnologia, anticipazioni, avvistamenti, ovvero tutto ciò che riguarda i veicoli elettrici

Tempo di elettrico: news, analisi di mercato, modelli, tecnologia, anticipazioni, avvistamenti, ovvero tutto ciò che riguarda i veicoli elettrici

Qua da me è ancora difficile avvistare qualcosa tranne un paio di Tesla e pochissimo altro

Si vedono invece moltissime di queste, ma tutte ferme negli stalli



Pochissimo utilizzate

Qui l'azienda di trasporto pubblico ha introdotto un nuovo abbonamento/tessera che credo si chiami Noè che permette di usare sia gli autobus che le bici a pedalata assistita e i monopattini elettrici in sharing.
Però i talloni d'Achille sono sempre gli stessi.
Il costo che si avvicina molto a quello dell'auto,se si conta solo il carburante ovviamente.
E le poche corse per andare fuori città distanziate anche di un'ora.
Per girare in città vanno bene ma come ti sposti un po' fuori diventa tutta un'altra storia.
 
Qua da me è ancora difficile avvistare qualcosa tranne un paio di Tesla e pochissimo altro

Si vedono invece moltissime di queste, ma tutte ferme negli stalli



Pochissimo utilizzate
Ecco, le bici in sharing nei piccoli centri, non metropoli per interderci, secondo me non servono perchè uno preferisce usare la propria di bici, se non addirittura l'auto, se deve spostarsi per predere qualcosa di veloce.
Nelle metropoli facilmente frequentate da stranieri o persone di passaggio ovvio che non si possono portare la bici da casa allora hanno senso, ma anche li ci sono i mezzi pubblici...
 
MWuaOOD.jpeg

Avvistamento che sta diventando ricorrente.
Non quella tesla in particolare ma vetture elettriche che usano le colonnine come posti riservati anche quando non devono ricaricare.
La proprietaria è entrata assieme a me in un negozio di articoli per la casa,quindi non nel supermercato che offriva la colonnina,ed è ripartita dopo circa mezz'ora senza ricaricare.
Tra l'altro di posti liberi ce n'erano tanti.
L'eventualità che 4 elettronauti arrivassero e dovessero ricaricare sarà remota ma perché occupare la colonnina se non si ha bisogno di ricaricare?
Poi ho visto una id3 con la ruota di scorta nel bagagliaio,stesso problema che avevamo le auto a metano come la mia.
Mi chiedo visto che parecchie elettriche hanno un generoso vano per i bagagli anteriore perché non destinarlo,magari come optional,alla ruota di scorta.
Il proprietario della id3 aveva la metà della mia spesa ma con la ruota non ci stava tutta nel bagagliaio,simile a quello della fusion a occhio come dimensioni.
Poi ho visto spesso due ami fuori città che effettivamente fanno un po' da tappo al traffico.
Tra l'altro fanno il mio stesso tragitto quindi consumano metà dell'autonomia ogni giorno.
 
.
Non è il mezzo con cui ti sposti che determina il grado di civiltà assoluto.
Ne parlavamo a proposito di autisti che diventano pedoni e poi diventano fruitori di mezzi pubblici, poi magari sono anche ciclisti nel WE, ma sono sempre loro stessi e si comportano di conseguenza.
 
Oggi ho visto ben due elettriche e vivo in zona non elettrica, una Byd atto 3 di cui non mi piace la scritta estesa build your dream e poi una Inster color vedre militare.
 
.
Non è il mezzo con cui ti sposti che determina il grado di civiltà assoluto.
Ne parlavamo a proposito di autisti che diventano pedoni e poi diventano fruitori di mezzi pubblici, poi magari sono anche ciclisti nel WE, ma sono sempre loro stessi e si comportano di conseguenza.
Concordo in pieno. Come dicevo a mia volta nei thread dove riportavo lo scarso rispetto dei pedoni sulle strisce pedonali, un cafone rimane un cafone in auto, a piedi, in bici e pure a casa sua.
 
Qua da me è ancora difficile avvistare qualcosa tranne un paio di Tesla e pochissimo altro

Si vedono invece moltissime di queste, ma tutte ferme negli stalli



Pochissimo utilizzate
Lo sharing è sempre scomodo. Non sai mai cosa prendi, se ci sia, come sia messo...

Eppure la bici elettrica è una risposta davvero efficace allo stress da traffico.
Io sono arrivato a 11.000 km con questa. 11.000 km di code, di rallentamenti, di frenate e accelerazioni risparmiate all'auto (o anche alla moto, che comunque nel traffico giornaliero del casa-ufficio non è poi così divertente).
Cerco di utilizzare le piste ciclabili, passo in mezzo ad un parco... mi allungo di qualche centinaia di metri evitando però il più possibile di stare in balìa del traffico motorizzato.
Con l'elettrica sei molto veloce sempre e non sudi d'estate...
20240215_074104.jpg


20230310_075031.jpg
 
Lo sharing è sempre scomodo. Non sai mai cosa prendi, se ci sia, come sia messo...

Eppure la bici elettrica è una risposta davvero efficace allo stress da traffico.
Io sono arrivato a 11.000 km con questa. 11.000 km di code, di rallentamenti, di frenate e accelerazioni risparmiate all'auto (o anche alla moto, che comunque nel traffico giornaliero del casa-ufficio non è poi così divertente).
Cerco di utilizzare le piste ciclabili, passo in mezzo ad un parco... mi allungo di qualche centinaia di metri evitando però il più possibile di stare in balìa del traffico motorizzato.
Con l'elettrica sei molto veloce sempre e non sudi d'estate...
20240215_074104.jpg


20230310_075031.jpg

Usavo anch'io una bici elettrica, quest'anno l'ho un po abbandonata, su è rotto il sensore della pedalata, ed è difficile trovare qualcuno che ci metta le mani
 
Back
Alto