<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tempi più lunghi per il rilancio AR | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Tempi più lunghi per il rilancio AR

U2511 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Semmai spero che non si ripeta il fatto, o se vogliamo l'errore (dovuto sostanzialmente a una "promessa") di presentare una linea definitiva e ufficiale 1 anno prima dell'uscita sul mercato.
Qui si parla della Giulia da 1 anno e 2 mesi (e c'era stato anche un topic precedente...) e ancora non si è visto un test su strada.
Vista dall'esterno, considerando tutti i vari piani e contropiani presentati ed il "ribaltone" della trazione deciso (apparentemente) tutto d'un tratto, la sensazione è che si sono resi conto che l'edificio bruciava ed hanno deciso di fare in fretta ed in furia un prodotto attraente. Solo che non stiamo parlando di una qualsiasi utilitaria low cost fatta in India, ma di una vettura che, da subito, ha dichiaratamente messo nel mirino la Bmw serie 3 (ricordate le famose slides con i pezzi scomposti, il telaio etc?)
Ora, per quanto in FCA ci siano fior fiore di brave persone che sanno fare il loro lavoro, non è che, come diceva qualcun altro qui, ti improvvisi a fare un segmento D d'eccellenza, ma accessibile a molti, con un drivetrain desueto da decine d'anni. Le persone che a suo tempo sapevano mettere giu un pacchetto del genere, o sono in pensione o sono tra i più. Vero che puoi "acquistare" professionalità sul mercato, ma senza amalgama di squadra, che richiede tempo, anche il miglior genio non riesce ad esprimersi. Vero anche che su lversante americano FCA ha risorse umane ampiamente "allenate" a questi schemi, ma è altrettanto vero che, oltre al problema di amalgama, va considerato che le dimensioni e le normative Eu sono differenti da quelle Nafta (per dirne una, facile mettere il motore entro il passo sei hai 5 metri e più di lunghezza veicolo disponibile: fallo con mezzo metro di meno, non è la stessa cosa). Anche la sede fantasma scelta per questa operazione, se da un lato dovrebbe facilitare appunto l'amalgama e quant'altro, dall'altro potrebbe inevitabilmente cozzare con le abitudini di vita delle maestranze. Imamginatevi voi, inquadrati a Cassino piuttosto che a Pomigliano piuttosto che a Torino, con la vostra vita: famiglia, bimbi da prendere e portare a scuola, genitori da accudire etc etc. D'un tratto venite comandati nell'Area 51 per fare la Giulia: per un giovane senza famiglia potrebbe senz'altro essere un'esperienza entusiasmante, ma un 40-50 come esemplificato, con quale spirito si approccerà a questa "sacra missione"? Mentre sta lì a valutare un impianto frenante potrebbe certamente avere il cruccio che a fine turno non può tornare a casa e fare le sue cose. Quando SM dice che è megloi attendere ma far uscira una vettura perfetta (anche giusto, eh), ammettendo indirettamente che ci sono ancora una serie di cose da sistemare, quanta componente umana c'é in questi ritardi?

SEGUE

Le tue sono osservazioni rispettabili e condivisibili.
 
gentle-man ha scritto:
ecco la slide:
Nooooo!!!! Non ci credo!!!! Hanno cambiato di nuovo le slides!!!!
Hanno dei grafici e degli informatici formidabili!!!!
Peccato continui a mancare il prodotto! :twisted:
 
Interessante anche la seconda parte, però su una cosa consentimi di dissentire. A me i SUV non piacciono e comunque non mi interessano come tipologia perché ormai mio figlio ha quasi 35 anni e una sua famiglia, però a mio parere la moda dei SUV-Crossover-Big Monovolume-Multispazio ecc., insomma della famiglia delle "anabolizzate" continuerà ancora per molto perché il pubblico le chiede sempre di più. Quindi penso che l'Alfa faccia bene a produrla anche se uscirà nel 2017 o 2018.
 
pilota54 ha scritto:
Interessante anche la seconda parte, però su una cosa consentimi di dissentire. A me i SUV non piacciono e comunque non mi interessano come tipologia perché ormai mio figlio ha quasi 35 anni e una sua famiglia, però a mio parere la moda dei SUV-Crossover-Big Monovolume-Multispazio ecc., insomma della famiglia delle "anabolizzate" continuerà ancora per molto perché il pubblico le chiede sempre di più. Quindi penso che l'Alfa faccia bene a produrla anche se uscirà nel 2017 o 2018.
In effetti avevo parlato di possibili criticità sui suv medio grandi. Concordo con te che i piccoli e compatti, suv o crossover, avranno lunga vita davanti a se. Quando una donna prova a fare la spesa con uno di questi mezzi o, peggio, quando accompagna una sua amica che ce l'ha, non la smuovi più :D
E, in tutta onestà, posso dirti che sono estremamente comodi, proprio e soprattutto in contesto urbano e semiurbano.
Se passiamo alle taglie forti (per capirci, la categoria Q5-Q7, X3-X5, Glc-Gle) le cose cambiano un pochino. Un conto è gestire 10.000 km annui con il Renegade o la 500x di turno (che infatti vendono alla grandissima), un altro 50.000 km annui con un mezzo di stazza e dimensioni X3-X5 (che, per altro, "devono" essere 4wd). Fino a non troppo tempo fa se ne vendevano parecchi di questo genere ai grandi stradisti in NLT, con margini altissimi per il produttore. La sberla sui prezzi del carburante del triennio 2012-2015 (considera che siamo ad un buon +30% di consumo in litri/100km rispetto alla corrispondente sw) pare aver rimodulato la domanda.

Cerco di spiegarmi meglio con questi dati di vendita, purtroppo sono solo italiani e non ho quelli Eu, ma non ci andiamo molto lontani

A4 totali 8.107 di cui 7.574 SW - Q5 totali 4.444
3er totali 8.437 di cui 6.725 SW - X3 3.529

Siamo sicuri che puntare sul suv prima della sw (se mai arriverà la sw, cosa molto nebulosa per ora) sia stata la mossa giusta?

EDIT
Ho reperito questi dati Unrae: sono le serie storiche 2005-2014 del mercato europeo, in numeri assoluti ed in percentuale di quote di mercato dei segmenti. Visto l'andamento ondivago delle vendite prendiamo le qoute
http://www.unrae.it/pubblicazioni/sintesi-statistica/3166/lauto-2014-sintesi-statistica-unrae

QUOTE DI MERCATO IN EUROPA DI AUTOVETTURE per segmenti
segmento* 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
City car 6,78 7,41 7,58 9,23 12,14 10,35 8,78 9,25 9,14 8,65
Utilitarie 29,27 29,81 29,98 29,26 31,80 31,33 32,61 31,09 30,92 31,86
Compatte 37,19 34,57 35,20 34,76 32,94 34,19 34,25 35,56 37,99 38,19
Medie superiori 18,98 17,83 16,74 16,27 13,93 13,65 15,80 15,27 13,12 12,82
Alto di gamma 4,87 5,05 5,02 4,40 3,58 4,23 4,79 4,97 4,77 4,58
Lusso 0,37 0,44 0,43 0,40 0,32 0,38 0,39 0,35 0,32 0,37
Lcv° 2,52 2,39 2,31 2,66 2,82 2,82 0,07 0,04 0,03 0,03
altri 0,03 2,49 2,73 3,03 2,48 3,04 3,31 3,47 3,71 3,50

L'alto di gamma rimane abbastanza costante (e che sciopreta, chi aveva prima i soldi continua ad everli). Le compatte, dopo il forte calo del 2009, ritonanro in linea con i valori 2005

Il grande e costante calo lo si vede, invece (e purtroppo) proprio tra le "medie superiori" (il "nostro" segmento, in cui si collocherà la Giulia), che da quasi il 19% di quota del lontano 2005 è sceso, in modo costanet e per questo preoccupante, a meno del 13%. Il segmento comprende ovviamente tutte le posibili forme di carrozzeria (berlina, sw, suv, coupé, crossover). Se mettiamo insieme questo dato e quelli di prima, vediamo che Giulia entra in un settore combattuto in cui c'è meno trippa per gatti di prima, e questo lo si sapeva. Ma i suv, in questo particolare segmento, non sono preponderanti e, se 1+1 fa 2, a mio modesto modo di vedere una carrozzeria sw avrebbe contribuito di più alle vendite rispetto al suv. Vedremo: noi parliamo di "suv" ed invece se ne escono con una "crossover"
 
Gt_junior ha scritto:
http://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2016/01/28/news/giugiaro_peccato_vedere_l_alfa_moscia_moscia_-132222971/
Giugiaro è stato libero di fare ciò che ha voluto con la sua azienda, ma non può dire che FCA ha fatto male a non vendere Alfa.
 
Maxetto883 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
http://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2016/01/28/news/giugiaro_peccato_vedere_l_alfa_moscia_moscia_-132222971/
Giugiaro è stato libero di fare ciò che ha voluto con la sua azienda, ma non può dire che FCA ha fatto male a non vendere Alfa.

ne sei proprio proprio sicuro?
 
Gt_junior ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
http://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2016/01/28/news/giugiaro_peccato_vedere_l_alfa_moscia_moscia_-132222971/
Giugiaro è stato libero di fare ciò che ha voluto con la sua azienda, ma non può dire che FCA ha fatto male a non vendere Alfa.

ne sei proprio proprio sicuro?
Certamente! Non ho dubbi :D

Il primo aspetto positivo è che il marchio Alfa Romeo ha evitato l'onta del dieselgate. ;)
 
Quoto in tutto U2511..

E io aggiungo sempre il problema del difficile posizionamento della Giulia come listino.

Se ha così tanto ferro non potrà costare poco per forza..

Poi come faranno mai a rispettare il piano se i soldi sono diminuiti??

E il fantasmogorico pianale C che fine farà se la Giulietta nuova diventerà Tp e la Dart non avrà una erede???
 
Ma siamo sicuri che il SUV apparterrà alla categoria superiore?
Che io sappia quello che doveva uscire nel 2016 ma uscirà nel 2017 è il SUV "medio", quello grande uscirà (eventualmente) in un momento successivo, anche perché a giugno ci sarà il "Levante" Maserati.

Vedo che viene confermato dalla slide: "mid-size UV" 2016-2017. Quindi un derivato C e non D.
 
pilota54 ha scritto:
Ma siamo sicuri che il SUV apparterrà alla categoria superiore?
Che io sappia quello che doveva uscire nel 2016 ma uscirà nel 2017 è il SUV "medio", quello grande uscirà (eventualmente) in un momento successivo, anche perché a giugno ci sarà il "Levante" Maserati.

Vedo che viene confermato dalla slide: "mid-size UV" 2016-2017. Quindi un derivato C e non D.
Ma Giulia non è mid-size? Il suv dovrebbe avere quello stesso pianale.
 
pilota54 ha scritto:
Ma siamo sicuri che il SUV apparterrà alla categoria superiore?
Che io sappia quello che doveva uscire nel 2016 ma uscirà nel 2017 è il SUV "medio", quello grande uscirà (eventualmente) in un momento successivo, anche perché a giugno ci sarà il "Levante" Maserati.

Vedo che viene confermato dalla slide: "mid-size UV" 2016-2017. Quindi un derivato C e non D.

Mid-size in termini USA, è usato per le segmento D e anche per le segmento E.

C è small o compact.

Le definizioni sono diverse, fra l'altro in USA, UK e Australia. Non sono compartimenti stagni, perché a volte anche le D sono definite "compact", così come le E "midsize", soprattutto se premium.

https://en.wikipedia.org/wiki/Car_classification
 
alfalele ha scritto:
Quoto in tutto U2511..
E io aggiungo sempre il problema del difficile posizionamento della Giulia come listino.
Se ha così tanto ferro non potrà costare poco per forza..
Poi come faranno mai a rispettare il piano se i soldi sono diminuiti??
E il fantasmogorico pianale C che fine farà se la Giulietta nuova diventerà Tp e la Dart non avrà una erede???
I listini saranno evidentemente obbligati dalla competitor prescelta. Non possono ovviamente andare sopra, perché non te la compra nessuno, ma nemmeno (troppo) sotto, perché svilisci il prodotto. A quel punto, a pari listino, il potenziale cliente guarda al prodotto. Mi auguro che la facciano più che bene, diversamente è la fine.
 
Da noi le "medie" sono le segmento C, mentre le D sono medio-superiori.
Comunque in effetti la Levante sarà una "superiore", quindi è possibile che il pianale del Suv Alfa 2017 sia quello della Giulia, collocandosi un gradino sotto la Levante.
 
U2511 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Quoto in tutto U2511..
E io aggiungo sempre il problema del difficile posizionamento della Giulia come listino.
Se ha così tanto ferro non potrà costare poco per forza..
Poi come faranno mai a rispettare il piano se i soldi sono diminuiti??
E il fantasmogorico pianale C che fine farà se la Giulietta nuova diventerà Tp e la Dart non avrà una erede???
I listini saranno evidentemente obbligati dalla competitor prescelta. Non possono ovviamente andare sopra, perché non te la compra nessuno, ma nemmeno (troppo) sotto, perché sviisci il prodotto. A quel punto, a pari listino, il potenziale cliente guarda al prodotto. Mi auguro che la facciano più che bene, diversamente è la fine.
... svilisci cosa , il svilimento del prezzo é per gente che capisce poco il prodotto e tasche piene che guarda solo il marchio.
La Giulia se vogliamo essere onesti si puo permettere anche il prezzo fino a due mila euro sotto una serie 3 con stessa qualitá di prodotto.
Basti vedere quanto guadagna un operaio in Germania e l operaio in Italia.
Quindi, credo poco che costare due mila euro svilirebbe il prezzo, quando sopratutto il cliente vede il prodotto valido.
 
Back
Alto