<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tempi più lunghi per il rilancio AR | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Tempi più lunghi per il rilancio AR

alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ma non era sempre stato dichiarato dallo stesso Marchionne che grazie alla rete di vendita di Chrysler Alfa poteva essere rilanciata e venduta senza problemi in Nord America?

Leggendo il virgolettato mi pare si riferisse alla Cina.
Secondo me anche in Europa la rete di vendita FCA dovrebbe essere migliorata.
 
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Ma per la Giulia, che a questo punto esce di sicuro, quale data hanno fissato per l'uscita?

Per ora di sicuro inizia la produzione a fine febbraio e la presentazione della gamma a marzo a Ginevra.

"Di sicuro" produzione a fine Febbraio? Marchionne ha annunciato la data sicura dell'inizio produzione, ma quella di vendita no?

Puoi definire meglio "di sicuro"?

Grazie
 
Applausi convinti e con lacrime agli occhi!

Come sapete io non è che sia un grande fan di Cialtronne, ma questa volta devo ricredermi su tutta la linea!

Non credevo che dopo un decennio di piani farlocchi, di annunci senza seguito e di scuse puerili, si potesse alzare così tanto l'asticella e lui invece l'ha fatto, grandissimo!

Questa cosa che gli mancano i concessionari per vendere le macchine è semplicemente sopraffina e da grande comico che si ripete ad alti, altissimi livelli.
In Cina infatti le Maserati le vendono porta a porta come il folletto.
Grande grandissimo Sergione.

Nei prossimi piani industriali vedremo rimandati alcuni modelli nel 2083 ma questo non desta nessuna sorpresa bisogna vedere come si lavorerà sulle motivazioni dello slittamento, ci sono siti di scommesse on line che prendono le quote per le seguenti scuse:

1) Piano industriale slittato dal 2004 per colpa dell'organizzazione più potente del mondo: la Fiom (già usato ma sempre efficace)
2) Piano industriale slittato dal 2004 per lo sciopero mondiale dei produttori dei catarifrangenti
3) Piano industriale slittato dal 2004 perchè adesso i concessionari ci sono ma non troviamo le chiavi
4) Piano industriale slittato dal 2004 perchè all'isola d'Elba mercato fondamendametale per la Fca c'è crisi
5) Piano industriale slittato dal 2004 per la nota carenza mondiale degli avvitatori ellettrici
6) quest'anno fa freddo
7) le donne non comprano fca
8) Non chiedemi perchè...sono fatti miei

scommetete ragazzi!

P.s. faccio anche i miei complimenti al grandissimo direttore #Carlo Cavicchi che ci aveva dato dei deficienti e che aveva giurato che la prima Alfa che sarebbe uscita era la sostituta della 169 che l'aveva vista e che era bellissima, ma che volete noi siamo a.d. da tastiera.

P.s.s. Maxetto sei un grandissimo quasi come Sergione
 
quindi non c'è pronta la rete, dove pensano che vadano i 200000 potenziali clienti per vederla? non dico per comperarla, perché Cassino è ancora in alto mare.

Suvvia, passa per il migliore AD del mondo automobilistico...fidatevi: ci fosse stato Gianni lo avrebbe probabilmente messo alla porta, non quei bischeri degli Elkann.

Sicuro che in casa BMW, VW, Audi, Toyota, Jaguar se la fanno sotto: si ma dal ridere.(Voi compererste una auto usata da lui?? se la risposta è no figurarsi per una nuova)

Ringrazi il cielo che Obama gli ha porto su un piatto d'argento la Jeep, che è l'unica gallina dalle uova d'oro....
 
Maxetto883 ha scritto:
Henry hai alzato il gomito? :shock:

Se devi dire qualcosa al direttore Cavicchi perchè non gli scrivi una mail? :rolleyes:

A Maxè gli ho scritto molto all'ex direttore, il punto è che in Italia si parla molto nella stampa di fact-checking ma poi nessuno lo fa, l'esempio di Cavicchi è uno dei tanti.

Per quanto riguarda il bere invece, spero che di averti fatto ridere come rido io quando leggo i tuoi commenti.
Ciao grandissimo!
 
HenryChinaski ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Henry hai alzato il gomito? :shock:

Se devi dire qualcosa al direttore Cavicchi perchè non gli scrivi una mail? :rolleyes:

A Maxè gli ho scritto molto all'ex direttore, il punto è che in Italia si parla molto nella stampa di fact-checking ma poi nessuno lo fa, l'esempio di Cavicchi è uno dei tanti.

Per quanto riguarda il bere invece, spero che di averti fatto ridere come rido io quando leggo i tuoi commenti.
Ciao grandissimo!
Certo che mi hai fatto ridere, altrimenti non leggerei i tuoi commenti :D
Anzi, peccato che non si possa scommettere sui rinvii del piano industriale, forse ci potevo beccare. 8)
 
Che bello la Giulia non esce piu,il Suv va in pensione, il piano slitta per il 2020. Che bello che bello ,finalmente mi compro una mini e una BMW
x2 e magari una 1er.......

Che bello , Pfuiiiiii maglionato,sbagli sempre tutto e vieni pure pagato mizzicata!

Ah l importante é vendere Jeep quelle le sai venderle e le conce ci sono Buh.....
 
Io direi che le novità arrivano come annunciato, però arrivano molto dopo la data preannunciata. Così è stato per la 4C e così è al momento per la Giulia. Così sarà anche per il SUV e via discorrendo.

I motivi possono essere e sono diversi, però l'intenzione sembra quella di avere "a regime" una discreta gamma, su tutti i mercati. Del resto ai possibili acquirenti che oggi scelgono altro, stufi di attendere, nel 2018-2020 se ne sostituiranno altri, per i quali il momento di sostituire l'auto si presenterà in quelle date. Io per esempio cambierò la macchina come minimo fra 2-3 anni (però non so se prenderò ancora un'Alfa). L'importante a tal proposito è che le vetture soddisfino sotto l'aspetto estetico e tecnologico.

Quindi non ne farei un dramma più di tanto. Semmai spero che non si ripeta il fatto, o se vogliamo l'errore (dovuto sostanzialmente a una "promessa") di presentare una linea definitiva e ufficiale 1 anno prima dell'uscita sul mercato.
Qui si parla della Giulia da 1 anno e 2 mesi (e c'era stato anche un topic precedente...) e ancora non si è visto un test su strada.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Ma per la Giulia, che a questo punto esce di sicuro, quale data hanno fissato per l'uscita?

Per ora di sicuro inizia la produzione a fine febbraio e la presentazione della gamma a marzo a Ginevra.

"Di sicuro" produzione a fine Febbraio? Marchionne ha annunciato la data sicura dell'inizio produzione, ma quella di vendita no?

Puoi definire meglio "di sicuro"?

Grazie

Lunedì 22 febbraio parte la linea di produzione per andare a regime a marzo.
 
angelo0 ha scritto:
Che bello la Giulia non esce piu,il Suv va in pensione, il piano slitta per il 2020. Che bello che bello ,finalmente mi compro una mini e una BMW
x2 e magari una 1er.......

Che bello , Pfuiiiiii maglionato,sbagli sempre tutto e vieni pure pagato mizzicata!

Ah l importante é vendere Jeep quelle le sai venderle e le conce ci sono Buh.....

Angelo, vedi che non mi credevi?
La Giulia uscirà, su questo siamo abbastanza certi.
Poi, malgrado non mi piaccia, spero faccia breccia nei mercati.
Meno certo il Suv, ancora in piena fase di sviluppo.

Credo che da parte di Marchionne ci siano state troppe leggerezze e ha sopravalutato le promesse/valutazioni dei suoi collaboratori più stretti (incompetenti o cialtroni?) e sottovalutato la dimensione delle difficoltà nel mettere in piedi una nuova Alfa Romeo partendo da sotto zero.
Se noti il piano nasconde una comunicazione non da poco conto :
ad esclusione di Giulia e Suv, la prima già presentata la seconda eccessivamente preannunciata, le altre vetture sono dopo il 2018 ossia dopo la sua uscita.
Prova a pensare cosa significa questo messaggio ?
 
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Ma per la Giulia, che a questo punto esce di sicuro, quale data hanno fissato per l'uscita?

Per ora di sicuro inizia la produzione a fine febbraio e la presentazione della gamma a marzo a Ginevra.

"Di sicuro" produzione a fine Febbraio? Marchionne ha annunciato la data sicura dell'inizio produzione, ma quella di vendita no?

Puoi definire meglio "di sicuro"?

Grazie

Lunedì 22 febbraio parte la linea di produzione per andare a regime a marzo.

Non mi sono spiegato, colpa mia.

Posso chiederti la fonte?
 
pilota54 ha scritto:
Semmai spero che non si ripeta il fatto, o se vogliamo l'errore (dovuto sostanzialmente a una "promessa") di presentare una linea definitiva e ufficiale 1 anno prima dell'uscita sul mercato.
Qui si parla della Giulia da 1 anno e 2 mesi (e c'era stato anche un topic precedente...) e ancora non si è visto un test su strada.
Vista dall'esterno, considerando tutti i vari piani e contropiani presentati ed il "ribaltone" della trazione deciso (apparentemente) tutto d'un tratto, la sensazione è che si sono resi conto che l'edificio bruciava ed hanno deciso di fare in fretta ed in furia un prodotto attraente. Solo che non stiamo parlando di una qualsiasi utilitaria low cost fatta in India, ma di una vettura che, da subito, ha dichiaratamente messo nel mirino la Bmw serie 3 (ricordate le famose slides con i pezzi scomposti, il telaio etc?)
Ora, per quanto in FCA ci siano fior fiore di brave persone che sanno fare il loro lavoro, non è che, come diceva qualcun altro qui, ti improvvisi a fare un segmento D d'eccellenza, ma accessibile a molti, con un drivetrain desueto da decine d'anni. Le persone che a suo tempo sapevano mettere giu un pacchetto del genere, o sono in pensione o sono tra i più. Vero che puoi "acquistare" professionalità sul mercato, ma senza amalgama di squadra, che richiede tempo, anche il miglior genio non riesce ad esprimersi. Vero anche che su lversante americano FCA ha risorse umane ampiamente "allenate" a questi schemi, ma è altrettanto vero che, oltre al problema di amalgama, va considerato che le dimensioni e le normative Eu sono differenti da quelle Nafta (per dirne una, facile mettere il motore entro il passo sei hai 5 metri e più di lunghezza veicolo disponibile: fallo con mezzo metro di meno, non è la stessa cosa). Anche la sede fantasma scelta per questa operazione, se da un lato avrebbe dovuto facilitare appunto l'amalgama e quant'altro, dall'altro potrebbe avere inevitabilmente cozzato con le abitudini di vita delle maestranze. Immaginatevi voi, inquadrati a Cassino piuttosto che a Pomigliano piuttosto che a Torino, con la vostra vita: famiglia, bimbi da prendere e portare a scuola, genitori da accudire etc etc. D'un tratto venite comandati nell'Area 51 per fare la Giulia: per un giovane senza famiglia potrebbe senz'altro essere un'esperienza entusiasmante, ma un 40-50 come esemplificato, con quale spirito si approccerà a questa "sacra missione"? Mentre sta lì a valutare un impianto frenante potrebbe certamente avere il cruccio che a fine turno non può tornare a casa e occuparsi della sua famiglia. Quando SM dice che è meglio attendere, ma uscira con una vettura perfetta (anche giusto, eh), ammettendo indirettamente che ci sono ancora una serie di cose da sistemare, quanta componente umana c'é in questi ritardi?

Altra questione, quella tecnica
Dato l'obiettivo dichiarato, errori non sono ammessi. Per quanto Bmw ultimamente, almeno a mio modesto modo di vedere, si sia presa troppa libertà su taluni aspetti sostanziali di qualità, rimane, per ora, senz'altro il benchmark delle vetture superiori sportive/sportiveggianti. Motoristicamente offre un rapporto consumi/prestazioni semplicemente bestiale, un sistema di trattamento dei gas di scarico che ha ben pochi rivali, ergonomia ai vertici. Inoltre, a livello NVH ha fatto costantemente passi avanti: ho avuto modo di osservare alcunui dettagli o, meglio, gli effetti di alcune accortezze nelle tre ultime generazioni di serie 3 (E46, E90, F30), ed è in queste osservazioni che si nota l'enorme lavoro di ricerca e sviluppo che ci sta sotto (talvolta usato male per tagliare costi, non ho alcun problemi a dirlo). Ora, per quanto il genio italico sia indubbiamente notevole, faccio fatica a credere che in un paio d'anni o poco più (da quando si parla di Giorgio, insomma) le "puzzole" siano riusciti a condensare gli ultimi vent'anni di background Bmw. Certo che smontando una o più serie 3 pezzo a pezzo fino a sezionarne il telaio si apprende moltissimo del lavoro del tuo concorrente (e magari pure lo migliori!), ma ... perdonatemi, un conto è copiare il compito di matematica, un altro superare l'interrogazione alla lavagna. Tu puoi anche vedere uno spinotto in plastica fatto in un certo modo piuttosto che in un altro, ma se non ne capisci il motivo non ti è di grande utilità: e per capire la ragione ci vuole tempo. Se dallo spinotto in plastica, che costa un centesimo e lo fai rifare in pochissimo tempo, passiamo alle giunzioni lamierati - telaio, la cui modifica richiede molto più tempo (e soldi) e che, di per se stessa, può tranquillamente influire a catena su molte altre variabili, capite bene che una nuova auto, che vuole essere un futuro riferimento per la categoria, non la fai pantografando in poco tempo la concorrenza. E questo potrebbe essere un'altro dei motivi del ritardo.

Da ultimo, le versioni adottate.
La Giulia parte con la berlina (diciamo che la vedremo nei saloni il 2° trimestre 2016?), poi, da quanto si legge in giro, il prossimo anno (fine 2017?) si dovrebbe poter vedere il Suv. Di station wagon nessuna notizia. Dover cercare meglio, ma in Europa, bene o male, nel segmento di riferimento (il D) le SW dovrebbero vendere grosso modo in misura pari alle berline. E, penso, questa carenza sia un po' grave. Inoltre, il mercato dei SUV medio grossi non è più l'Eldorado degli anni scorsi. Molte flotte aziendali stanno incentivando il rientro sulle SW, che generano canoni parecchio inferiori (a parità di pianale, il corrispondente suv viene il 10-20% più caro, e poi vanno tenuti presenti i maggiori oneri manutentivi) e consumano meno (non è solo la questione del costo carburante, per altro molto rilevante nel '12-'15, ma ci sono anche le varie green and sustainabiity policy). In altre parole, Alfa rischia di uscire con il Suv proprio quando l'entusiasmo per questa tipologia di vetture si starà presumibilmente raffreddando.
Qui l'eventuale problema non è affatto tecnico, ma previsionale e di management: qui non rispondono gli skunks, ma il dottor Marchionne in prima persona.

Scusate la lunghezza :oops:
 
Mah...

sarà che il diavolo si nasconde nei dettagli... o sarò un po' ignorante di inglese, ma nella nuova epica slide io ad un certo punto leggo che gli investimenti nella ricerca e sviluppo, nella produzione e nel prodotto saranno ridotti per tutto/through il 2018 :shock:

Che senso ha quella frase secondo voi?

:?:

sz.
 
Back
Alto