<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tempi alla mano la 124 Abarth vale cosi tanti soldi in più? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Tempi alla mano la 124 Abarth vale cosi tanti soldi in più?

Per il raduno Mazda eventualmente proseguite con messaggi privati o aprite un topic. Grazie.
 
Nesuno mette in dubbio che la 124 Abarth non sia un'ottima auto, ma credo sia molto sopravvalutata e che ci si marci sopra un pochino troppo, come se fosse la rivelazione mondiale dell'automobilismo, quando Mazda lo ha sempre fatto con la Miata senza urlarlo ai 4 venti....

La cosa che più mi da fastidio è che puntualmente si prova sempre e solo la 124, basti confrontare quanto rumore è stato "creato" dalle testate italiane con la sua uscita, prove su prove e ancora oggi si sfornano articoli su articoli, mentre sulla MX-5 se n'è parlato poco e niente: "guardate è uscita la NB, questa è, ciao"
Quando Fiat faceva la 124 Abarth la Miata non c'era proprio.
 
E' proprio questo che non si capisce....la MX-5 è creata per assecondare il sovrasterzo, si nota benissimo la differenza di comportamento, la 124 no.
La differenza di velocità è di 4km/h (77 vs 81), e nel test la 124 stava andando dritta nell'ultimo tratto, tanto da richiedere un'inchiodata da parte del pilota...il secondo tentativo invece è fallito....
75 non 77. Pensa che la Mazda già a 76 non supera la prova figuriamoci se non va dritta anche lei a 82.
 
Quando Fiat faceva la 124 Abarth la Miata non c'era proprio.

A dirla tutta la Miata è stato un progetto abbastanza "furbo" e certo non del tutto originale: le vetture che l'hanno ispirata, per stessa ammissione della casa quindi non lo dico io, erano la Lotus Elan per la carrozzeria e l'Alfa Romeo Duetto per il motore (caratteristiche tecniche e persino disegno esterno).

Lo dico solo a titolo informativo, non vuole essere una critica, anche perchè non è stata certo la prima volta che un modello è ispirato ad altri modelli, e nemmeno l'ultima........
 
E quell'altro circuito non conta?
Circuito di Motortrend per misurare l'handling, prende 6 decimi su circa 25 secondi.

P.S. IMHO se volevano fare una versione "aggressive", nonchè cara, potevano provare a fare uno sforzino (nuova trasmissione) e mettere non il turbino ma il turbo medio con 240cv. Avrebbero potuto addirittura chiedere 45.000 euro, considerando che la 4C con SCOCCA IN CARBONIO, progetto proprio e motore centrale, se non erro, ne costa 53.000

Quello dei 25 sec è una figura a 8, non un circuito di handling.
 
Ok, però una frazione di pista resta poco significativa, di solito i raffronti si fanno su un giro intero.
E' stato citato anche il test dell'alce, superato a 75 kmh dalla Miata e a 81 dalla 124. Anche quello però è solo un piccolo settore, di un paio di centinaia di metri.
 
Secondo me l'errore è quello di volerle mettere una contro l'altra. Sono due bellissime auto figlie dello stesso progetto,sono state differenziate in maniera intelligente, ognuno avrà la sua preferenza, ma non si può dire una è bellissima, l'altra è un secchio!
 
Si infatti sono due auto stupende che hanno lo stesso principio di base ma lo sviluppano con qualche differenza...in questo modo uno può scegliere la linea che più gli piace, motore se turbo o aspirato e si limita un pochino la concorrenza tra le due dato che l'offerta è stata amplificata
 
Secondo me l'errore è quello di volerle mettere una contro l'altra. Sono due bellissime auto figlie dello stesso progetto,sono state differenziate in maniera intelligente, ognuno avrà la sua preferenza, ma non si può dire una è bellissima, l'altra è un secchio!
A dire il vero, se vogliamo trovare ua metafora biblica... non sono, come illustri, Caino e Abele... bensì la MX-5 è Adamo... mentre la 124 (e le tempistiche del lancio, oltre allo know how di derivazione, avvalorano ciò) ne è la costola, ovvero Eva.
Ora... è vero che la procreazione del progetto prevede sia Adamo che Eva... e senza i soldi FCA la Joint venture non avrebbe prodotto neppure la Miata forse... ma definirle come paritetiche a livello progettuale è imho errato.

Inoltre qua non si vuole mettere sul banco degli imputati la 124 tout-court... ma quel differenziale di 8000 euro della Abarth rispetto alla Miata "stock" e capire se li vale o meno.
Io in merito ho già detto la mia.
 
Mah anche a me paiono un po' eccessivi perché si arriva alla soglia psicologica dei 40k...ma si paga oltre al contenuto tecnico, l'esclusività maggiore (migliore tenuta usato), il fascino racing quindi secondo me alla fine ci può anche stare.
 
Mah anche a me paiono un po' eccessivi perché si arriva alla soglia psicologica dei 40k...ma si paga oltre al contenuto tecnico, l'esclusività maggiore (migliore tenuta usato), il fascino racing quindi secondo me alla fine ci può anche stare.

C'è a aggiungere che ora è stata introdotta sul mercato la "Scorpione" (tutta nera o tutta bianca) da 37.000 euro di listino, con una differenza con la Mazda top (33.000) che scende a 4.000 euro.
 
Ultima modifica:
Secondo me l'errore è quello di volerle mettere una contro l'altra. Sono due bellissime auto figlie dello stesso progetto,sono state differenziate in maniera intelligente, ognuno avrà la sua preferenza, ma non si può dire una è bellissima, l'altra è un secchio!
Bravo rob33,é proprio cosi posso solo quotare.
Paragonarle per poi criticare ció che puo divendare soggettivo diventa difficile.Vero é ,che abbiamo due macchine con pianale identico ma con misure sia tecniche che meccaniche abbastanza diverse e messe su strada con la filosofia che i due marchi usano con il proprio carattere.
 
Ultima modifica:
Back
Alto