<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tempi alla mano la 124 Abarth vale cosi tanti soldi in più? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Tempi alla mano la 124 Abarth vale cosi tanti soldi in più?

C'è a aggiungere che ora è stata introdotta sul mercato la "Scorpione" (tutta nera o tutta bianca) da 37.000 euro di listino, con una differenza con la Mazda top (33.000) che scende a 4.000 euro.

Beh a quella cifra (poi un arrotondamento lo si ottiene sempre...) io potendo un pensiero lo farei...
 
Mah anche a me paiono un po' eccessivi perché si arriva alla soglia psicologica dei 40k...ma si paga oltre al contenuto tecnico, l'esclusività maggiore (migliore tenuta usato), il fascino racing quindi secondo me alla fine ci può anche stare.
Il contenuto tecnico è un pò a senso unico secondo me, dato che nella cultura di massa ritengo sia poco nota, in Italy, la qualità (ed affidabilità), dei benzina aspirati Mazda di nuova generazione, che lavorano con rapporto di compressione di 14:1.
Imho un aspirato così, 2.0, vale più di un turbocompresso.. soprattutto su una spider/sportivetta.
Il "fascino racing" anch'esso deve albergare sotto al cofano... ed un motore aspirato imho ha un quid, per quel contesto, che i turbo non hanno. Il massimo del "racing" è stato in quella fascia (spider sui 40.000) questo signore qua sotto:
a76ed49dd72eed88c9c773ed9b2d3342.jpg


che nel 1999 aveva 120cv/litro senza turbo e saliva a 9000 giri.
 
Beh, i motori aspirati sono un po' in ribasso negli ultimi tempi. La necessità di avere meno emissioni e un certo downsizing generalizzato hanno portato ormai al dominio assoluto dei turbo. Persino le Porsche ora sono tutte turbo.

Anche nelle corse ormai si usano solo turbo (eccetto forse solo il "Trofeo Lamborghini" e il DTM), a partire dalla F1, e a scendere in tutti i campionati.
 
Beh, i motori aspirati sono un po' in ribasso negli ultimi tempi. La necessità di avere meno emissioni e un certo downsizing generalizzato hanno portato ormai al dominio assoluto dei turbo. Persino le Porsche ora sono tutte turbo.

Anche nelle corse ormai si usano solo turbo (eccetto forse solo il "Trofeo Lamborghini" e il DTM), a partire dalla F1, e a scendere in tutti i campionati.
Le auto per "puristi" imho sono ancora, il più possibile, aspirate... infatti la vendutissima 991 è passata al turbo... ma le relative da pista le hanno mantenute aspirate: R e GT3. E pure manuali, meno comode per sfilare sul lungomare di Palm Beach ma per uno a cui piace guidare, in pista soprattutto, molto più gratificanti suppongo.
Idem coupè Toyobaru GT86, aspirata e manuale.

Le auto da tutti i giorni invece possono a ben donde essere più gratificanti col turbo, come MiTo, Abarth 124.. ecc..

Concorderai che per tirar fuori le prestazioni da un aspirato manuale ci vuole più manico che per un turbo automatico e non. Ed è anche lì il suo bello no?
 
Le auto per "puristi" imho sono ancora, il più possibile, aspirate... infatti la vendutissima 991 è passata al turbo... ma le relative da pista le hanno mantenute aspirate: R e GT3. E pure manuali, meno comode per sfilare sul lungomare di Palm Beach ma per uno a cui piace guidare, in pista soprattutto, molto più gratificanti suppongo.
Idem coupè Toyobaru GT86, aspirata e manuale.

Le auto da tutti i giorni invece possono a ben donde essere più gratificanti col turbo, come MiTo, Abarth 124.. ecc..

Concorderai che per tirar fuori le prestazioni da un aspirato manuale ci vuole più manico che per un turbo automatico. Ed è anche lì il suo bello no?

Scusami ma hai fatto citazioni molto limitate, ad hoc per sminuire il turbo.
Che significa auto di tutti i giorni come MiTo, Abarth 124 ecc.? Anche la Ferrari 488 ha un turbo, e non è certo un'auto "di tutti i giorni", così come tutte le Mc Laren o le stesse Porsche. Le Lotus, che non sono auto da tutti i giorni non hanno il turbo ma pur sempre un compressore (volumetrico).

E le F.1 sono auto di tutti i giorni? E le WRC? Le WTCC? Le TCR? Cerchiamo di essere più obiettivi. Quanto al piacere di guida io ho guidato decine e decine di automobili, con e senza turbo, e a me basta che ci sia potenza, con o senza turbo non fa differenza, anche perchè il ritardo di risposta non esiste più. Oggi sulle strade normali per me è molto meglio avere un turbo, perchè serve molta coppia ai bassi (e infatti ho un turbo). In pista vanno bene entrambi i motori.
 
Scusami ma hai fatto citazioni molto limitate, ad hoc per sminuire il turbo.
Che significa auto di tutti i giorni come MiTo, Abarth 124 ecc.? Anche la Ferrari 488 ha un turbo, e non è certo un'auto "di tutti i giorni", così come tutte le Mc Laren o le stesse Porsche. Le Lotus, che non sono auto da tutti i giorni non hanno il turbo ma pur sempre un compressore (volumetrico).

E le F.1 sono auto di tutti i giorni? E le WRC? Le WTCC? Le TCR? Cerchiamo di essere più obiettivi.

MiTo e Abarth 124 hanno lo stesso motore, per questo le ho citate insieme... se appena schiacci spinge gratifica tutti e rende possibile sfruttare più facilmente la potenza.. in questo sta la maggiore sfruttabilità.
Non posso citare tutto... ma perchè la 991 R e GT3 sono aspirate? Eppure sono recentissime e rappresentano l'essenza Porsche (per Porsche stessa) da pista, per puristi.
Lexus LFA, Lamborghini... la stessa 458 Speciale.

Due cose sono certe:
- col turbo ottieni più potenza e vai più forte
- col turbo rientri nelle emissioni

Con queste due cosine dovrebbero essere SCOMPARSI gli appassionati di motori aspirati e relativi motori aspirati.

Perchè invece esistono ancora?
 
No, ovviamente non sono scomparsi i patiti degli aspirati, ce ne sono ancora tanti, tra cui tu. Massimo rispetto sempre, per tutti.
 
Il contenuto tecnico è un pò a senso unico secondo me, dato che nella cultura di massa ritengo sia poco nota, in Italy, la qualità (ed affidabilità), dei benzina aspirati Mazda di nuova generazione, che lavorano con rapporto di compressione di 14:1.
Imho un aspirato così, 2.0, vale più di un turbocompresso.. soprattutto su una spider/sportivetta.
Il "fascino racing" anch'esso deve albergare sotto al cofano... ed un motore aspirato imho ha un quid, per quel contesto, che i turbo non hanno. Il massimo del "racing" è stato in quella fascia (spider sui 40.000) questo signore qua sotto:
a76ed49dd72eed88c9c773ed9b2d3342.jpg


che nel 1999 aveva 120cv/litro senza turbo e saliva a 9000 giri.


Massimo rispetto x l'S2000...quanto mi manca la honda di quei tempi...il 2.0 mazda sembra un buon motore a leggere i dati tecnici.
Ripeto adesso come adesso un 2.0 aspirato su una macchina così piccola mi sembra esagerato, ma credo sia solo una questione di ideologia.
Piuttosto la potenza di 160 cv non mi esalta così tanto...il 2.0 renault aspirato, è vero che era più inquinante però arrivava ai 200 cv.
Anche il discusso (non senza ragione) 1,9 jts alfa della 159 aveva 160 cv...non so io preferirei un bel turbo che magari tirasse sino alla zona rossa con una bella coppia ai medi..xò è una questione di gusti...

cmq il 1.4 mair da 170 cv è tutt'altro che pessimo, ho provato sull'abarth ma troppo poco (test drive in conce) ma sulla giulietta di un mio amico ho potuto esaminarlo meglio e devo dire che non c'è da lamentarsi..spinge forte sino a quasi 6000 e consuma poco se si va piano, la turbina (specie in dynamic) sbuffa bene e tira dai 1500 giri
 
Massimo rispetto x l'S2000...quanto mi manca la honda di quei tempi...il 2.0 mazda sembra un buon motore a leggere i dati tecnici.
Ripeto adesso come adesso un 2.0 aspirato su una macchina così piccola mi sembra esagerato, ma credo sia solo una questione di ideologia.
Piuttosto la potenza di 160 cv non mi esalta così tanto...il 2.0 renault aspirato, è vero che era più inquinante però arrivava ai 200 cv.
Anche il discusso (non senza ragione) 1,9 jts alfa della 159 aveva 160 cv...non so io preferirei un bel turbo che magari tirasse sino alla zona rossa con una bella coppia ai medi..xò è una questione di gusti...

cmq il 1.4 mair da 170 cv è tutt'altro che pessimo, ho provato sull'abarth ma troppo poco (test drive in conce) ma sulla giulietta di un mio amico ho potuto esaminarlo meglio e devo dire che non c'è da lamentarsi..spinge forte sino a quasi 6000 e consuma poco se si va piano, la turbina (specie in dynamic) sbuffa bene e tira dai 1500 giri

D'accordo, ma purtroppo erano motori x auto sportive... e di qualche annetto fa.

Il rapporto di compressione del 2.0 è questo:

http://www.cliorsitalia.it/Clio_Rs_Italia/Tecnica.html

11,5:1

ll Mazda è 14:1... ovvero un motore che ha un funzionamento più pieno possibile ai bassi senza ricorrere al turbo. Ed un motore per Mazda 3 normale in primis... oltre che ristretto da norme attuali.
Non credo tuttavia sia privo di allungo.. però non è poco se senza turbina riesce a non essere vuoto in basso, oggi come oggi.

E' una filosofia loro, in controtendenza, che credo abbia dei vantaggi... essendo aspirati che hanno un pò la schiena di n turbo ma il vantaggio di non avere turbina e, FORSE, erogazione più lineare e risposta più immediata al gas.
 
Miata che poi è diventata la spider più venduta al mondo, se la memoria non mi inganna.
Quando la Fiat faceva la 128 neanche la VW Golf esisteva....
E con questo?
Il punto è sempre quello: ad FCA non mancano mica le capacità di fare da zero la 124 Spyder, mancano i dindi.
Allora bene collaborare con chi si è ispirato a te e fare l'auto insieme.
 
Non vorrei scrivere una baggianata xché non ho 4r sottomano ma mi sembra che anche x la giulietta la versione da 170 consumi meno della 140...xo sono solo su prove di laboratorio...nella veritá é dura non tirare un po le marce col 170 cv...sono davvero rimasto davvero sorpreso dal carattere che conferisce alla giulietta che prima di averla provata giudicavo un po banale...
 
Back
Alto