<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tedeschi troppo forti = Alfa &#34;MORTA&#34;... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Tedeschi troppo forti = Alfa &#34;MORTA&#34;...

Io spero che se un giorno fallisse Fiat vuoi per "boicottamenti" vuoi per cattiva gestione io NON sia in Italia... perché il nostro Stato, la nostra classe politica non avrebbe né le qualità né probabilmente i mezzi per gestire la situazione che dire critica sarebbe un eufemismo.

Oggi già abbiamo perso una industria elettronica di largo consumo, già si fa poca ricerca (e Fiat è tra le prime in Italia come brevetti)... vedo un bel futuro post industriale. Altro che G8 o G10.... andremo col terzo mondo.
 
alexmed ha scritto:
Io spero che se un giorno fallisse Fiat vuoi per "boicottamenti" vuoi per cattiva gestione io NON sia in Italia... perché il nostro Stato, la nostra classe politica non avrebbe né le qualità né probabilmente i mezzi per gestire la situazione che dire critica sarebbe un eufemismo.

Oggi già abbiamo perso una industria elettronica di largo consumo, già si fa poca ricerca (e Fiat è tra le prime in Italia come brevetti)... vedo un bel futuro post industriale. Altro che G8 o G10.... andremo col terzo mondo.
Se aspettiamo per fiat .......non so dove l'ho letto ma gli investimenti di fiat in ricerca e' ridicolissimo rispetto alla sola BMW(non ricordo le cifre) e in italia abbiamo solo fiat.
 
Se il Sig.Marchionne vuole davvero risollevare le sorti dell'Alfa Romeo deve fare solo una cosa: stupire. Mi spiego meglio. Il segmento D è sempre stato, fino al 1991, terreno di caccia privilegiato del Biscione. Secondo il mio modesto parere, l'unica cosa sensata da fare è prendere il pianale del prototipo Chrysler 200C e costruirici sopra una berlina sportiva con i fiocchi. Ci vorrebbe un remake ben fatto dell'Alfetta del 1972, sferrare un colpo mortale alla concorrenza...secondo me è quella la strada maestra per far risorgere il marchio. Possono anche soprassedere per il momento sul segmento E (storicamente avaro di soddisfazioni per il marchio, tranne la fortunata eccezione della 164), però devono puntare il tutto per tutto sul segmento D. Ma le mie rimarranno solo delle pie illusioni, purtroppo la Fiat si è suicidata vent'anni fa quando ha licenziato Vittorio Ghidella....l'unico manager licenziato a memoria d'uomo per eccesso di risultati.
 
transaxle73 ha scritto:
Se il Sig.Marchionne vuole davvero risollevare le sorti dell'Alfa Romeo deve fare solo una cosa: stupire. Mi spiego meglio. Il segmento D è sempre stato, fino al 1991, terreno di caccia privilegiato del Biscione. Secondo il mio modesto parere, l'unica cosa sensata da fare è prendere il pianale del prototipo Chrysler 200C e costruirici sopra una berlina sportiva con i fiocchi. Ci vorrebbe un remake ben fatto dell'Alfetta del 1972, sferrare un colpo mortale alla concorrenza...secondo me è quella la strada maestra per far risorgere il marchio. Possono anche soprassedere per il momento sul segmento E (storicamente avaro di soddisfazioni per il marchio, tranne la fortunata eccezione della 164), però devono puntare il tutto per tutto sul segmento D. Ma le mie rimarranno solo delle pie illusioni, purtroppo la Fiat si è suicidata vent'anni fa quando ha licenziato Vittorio Ghidella....l'unico manager licenziato a memoria d'uomo per eccesso di risultati.

è proprio vero, che tristezza, che desolazione vedere scomparire un altro gioiello nazionale così senza che nessuno muova un dito e con tanti sedicienti alfisti pronti a mettersi a far festa a pecorina di fronte al primo produttore di saponette tedesco di turno con 4 soldi in mano, dopo che gli abbiamo insegnato tutto...
 
transaxle73 ha scritto:
Se il Sig.Marchionne vuole davvero risollevare le sorti dell'Alfa Romeo deve fare solo una cosa: stupire. Mi spiego meglio. Il segmento D è sempre stato, fino al 1991, terreno di caccia privilegiato del Biscione. Secondo il mio modesto parere, l'unica cosa sensata da fare è prendere il pianale del prototipo Chrysler 200C e costruirici sopra una berlina sportiva con i fiocchi. Ci vorrebbe un remake ben fatto dell'Alfetta del 1972, sferrare un colpo mortale alla concorrenza...secondo me è quella la strada maestra per far risorgere il marchio. Possono anche soprassedere per il momento sul segmento E (storicamente avaro di soddisfazioni per il marchio, tranne la fortunata eccezione della 164), però devono puntare il tutto per tutto sul segmento D. Ma le mie rimarranno solo delle pie illusioni, purtroppo la Fiat si è suicidata vent'anni fa quando ha licenziato Vittorio Ghidella....l'unico manager licenziato a memoria d'uomo per eccesso di risultati.

Di 164 ne sono state prodotte circa 250.000 non e' che ha impensierito BMW.....vero ci vuole una D in stile alfa che rompa il didietro alle BMW.....vedrete quanti alfisti vestiti da Bimmer torneranno ;)
 
[Di 164 ne sono state prodotte circa 250.000 non e' che ha impensierito BMW.....vero ci vuole una D in stile alfa che rompa il didietro alle BMW.....vedrete quanti alfisti vestiti da Bimmer torneranno ;)[/quote]
Rispetto ai tedeschi è vero quello che scrivi, però bisogna ammettere che la 164 è stata l'unica ammiraglia del Biscione che ha avuto un certo successo di mercato. D'altronde era difficile fare peggio dell'Alfa 6.....Poi, vado OT, il tris Thema/Croma/164 ha fatto il mazzo in Italia per dieci anni alle concorrenti tedesche. Una storia che purtroppo non si è più ripetuta e questo è successo perchè a capo di Fiat c'era un certo Vittorio Ghidella e non i vari Romiti, Cantarella e Testore.
I grandi numeri l'Alfa Romeo li ha sempre fatti con le berline medie.....e da lì secondo me bisogna ripartire.
 
75turboTP ha scritto:
Di 164 ne sono state prodotte circa 250.000 non e' che ha impensierito BMW.....vero ci vuole una D in stile alfa che rompa il didietro alle BMW.....vedrete quanti alfisti vestiti da Bimmer torneranno ;)

ed anche se facessero una degna erede della thema molti audisti tornerebbero a comperare italiano ;) ta o tp che si sveglino ! oltre i 440 cm di lunghezza hanno un ventaglio di offerte imbarazzante
 
franco58pv ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Di 164 ne sono state prodotte circa 250.000 non e' che ha impensierito BMW.....vero ci vuole una D in stile alfa che rompa il didietro alle BMW.....vedrete quanti alfisti vestiti da Bimmer torneranno ;)

ed anche se facessero una degna erede della thema molti audisti tornerebbero a comperare italiano ;) ta o tp che si sveglino ! oltre i 440 cm di lunghezza hanno un ventaglio di offerte imbarazzante

Bravissimo franco la Thema mi piaceva molto piu' della 164 l'ultima vera Lancia che mi ha interessato....non sono mai stato un amante delle lancia ma tra le tre sorelle(Croma.Thema-Saab 9000 e 164) era quella che preferivo..... a parte i motori della 164.
 
Non ho un Alfa,ma per tre anni,dal1997 al 2000,ho lavorato come venditore Alfa Romeo.
Erano già "fiattizzate",e avevano perso buona parte del fascino Alfa che adoravo da ragazzino...ma pareva che prima con Spider e GTV,poi con la 156,e anche perchè no con la 147,qualcosa si stesse muovendo.

Poi...hanno cominciato a far cose strane...una Brera e una GT che potevano essere un successo si son rivelati dei flop devastanti per la mediocre qualità e affidabilità...la Mito...non ho parole...una Punto formato tamarro.

Però...continuavo a sperare che l'Alfa potesse ancora essere valorizzata....e ieri leggo le parole di Marchionne!!!!!!

Troppo forti le tedesche????

Troppo forti per chi??

Per chi vuole solo realizzare e non ha alcuna voglia di produrre qualità forse.

Mi son cadute le braccia...Marchionne ha virtualmente messo una pietra tombale su Alfa...la 159 non avrà seguito...della 166 già si sapeva...dice che forse farà un Suv...per carità.

Le medie sono in contrazione dice...troppo forti le tedesche per noi...e intanto Citroen fa una macchina splendida come la C5(che possiedo),Opel fa Insignia,altrettanto splendida...VW ha pronta la nuova Passat e vende una meravigliosa Passat CC.

Questo qui è un tagliatore di teste,un tagliatore di fondi,un tagliatore di qualità.

Quando lavoravo per Alfa,nell'ambiente girava un tormentone:"quanto sarebbe stato meglio che ci avesse comprato Ford!!"

Io non so se sarebbe andata molto meglio,ma dubito che sarebbe potuta andare tanto male come è andata con Fiat.

E son convinto,convintissimo,che se VW anzichè Seat avesse comprato Alfa,ora Alfa sarebbe pari ad Audi per qualità e davvero sarebbe competitiva con BMW.

Un tempo le sportive erano Alfa in primis,e BMW a ruota...ora BMW è ancora lì,e Alfa è la ruota di scorta di Fiat...il colmo!!!
Di Fiat!!! Mica della Ferrari! Di Fiat!!!!!!
 
Che rabbia quando ho letto le dichiarazioni del Marpione su Alfa Romeo !!

Secondo lui l'Alfa non può competere con le tedesche, ne uscirebbe sempre sconfitta !!

MA vogliamo ricordare la storia delle tedesche ? Erano auto che non stavano in strada quando l'alfa era il sogno sportivo di tutti.. ma non si sono arrese !!

Hanno INVESTITO, han fatto RICERCA, han fatto continua INOVAZIONE fino a giungere all'apice della TECNOOGIA !!

Ma non ci sono arrivate per grazia concessa ma perchè hanno "cacciato" i soldi e creduto nel loro marchio fin dall'inizio.

Invece FIAT nell'ALFA non ci ha mai creduto, non ha mai investito, non ha mai fatto ricerca seria dedicata a quel marchio.

Le uniche volte in cui si son impenati son usciti ottimi modelli quali 156, 147 e 159.. però non hanno mai investito in innovazione. per sostituirli si è sempre aspettato troppo e l'apice si è ora toccato con la 159 che apparte nuovi motori non riceve un restiling da quando è uscita !!

Facciamo un paragone 159 vs Serie 3 .. bene 0 restiling contro quanti ? 3, 4 ?

Sta qui la differenza, nel marchio alfa anche se vengono tirato fuori buoni prodotti non ci si crede.

3 modelli buoni non significano aver costruito la solidità del marchi, tali modelli devono essere sostituiti sempre da modelli migliori e dal più spiccato appeal, ne servono almeno 4 o 5 generazioni di auto di successo per solidificare un marchio.. invece per Alfa si pretende che inizi a fare soldi a palate grazie solo da qualche modello azzeccato.

Ora stanno tirando fuori Gulietta e Mito e simili che tanto associo al periodo di 155 e 146.. ovvero auto completamente su base fiat tanto per non spendere troppo e tenere in vita il marchio.

Niente sostituzione della 159 ? Bene ed allora che senso ha il marchio alfa ? Della MITO la gente presto si stuferà.. non è un'auto nelle corde dei veri alfisti, rimarra solo l'erede della 147.

Infine.. l'Alfa non può competere con i tedeschi. ma come mai quando gli è stato dato accesso alla tecnologia l'alfa ha sfondato alla grande trovandosi quasi a dover raddoppiare la produzione di un modello ?!

Sappiamo tutti di cosa parlo.. Alfa Romeo 8C Competizione !! Hanno fatto la gara per accaparrarsela nonostante il prezzo.. segno che le vere auto ALFA ROMEO ancora sono ricercate, anzi amate !!

Ovvio che se mi presentano una FIAT Ricarrozzata son meno propenso a spenderci soldi.. ma già solo rirando fuori una 159 TP le vendita sarebbe impennate in modo assurdo !!

Alla FIAT manca il coraggio di osare con ALFA Romeo, ed ora che c'è stata la fusione con Crysler invece di puntare sul marchio vista la facilità ora di dotarlo di TP sen e dichiara la definitiva e prematura morte all'alba del lancio di un nuovo modello !!

Inutile dire che dopo la lettura dell'ultimo marchionn'articolo mi sono molto adirato e me ne scuso specie se ho scritto fesserie.. ma Marchionne ultimamente ne dice molte più di me !!
 
transaxle73 ha scritto:
Se il Sig.Marchionne vuole davvero risollevare le sorti dell'Alfa Romeo deve fare solo una cosa: stupire. Mi spiego meglio. Il segmento D è sempre stato, fino al 1991, terreno di caccia privilegiato del Biscione. Secondo il mio modesto parere, l'unica cosa sensata da fare è prendere il pianale del prototipo Chrysler 200C e costruirici sopra una berlina sportiva con i fiocchi. Ci vorrebbe un remake ben fatto dell'Alfetta del 1972, sferrare un colpo mortale alla concorrenza...secondo me è quella la strada maestra per far risorgere il marchio. Possono anche soprassedere per il momento sul segmento E (storicamente avaro di soddisfazioni per il marchio, tranne la fortunata eccezione della 164), però devono puntare il tutto per tutto sul segmento D. Ma le mie rimarranno solo delle pie illusioni, purtroppo la Fiat si è suicidata vent'anni fa quando ha licenziato Vittorio Ghidella....l'unico manager licenziato a memoria d'uomo per eccesso di risultati.

Quoto!
Saluti Max.
 
Delgado ha scritto:
Che rabbia quando ho letto le dichiarazioni del Marpione su Alfa Romeo !!

Secondo lui l'Alfa non può competere con le tedesche, ne uscirebbe sempre sconfitta !!

MA vogliamo ricordare la storia delle tedesche ? Erano auto che non stavano in strada quando l'alfa era il sogno sportivo di tutti.. ma non si sono arrese !!

Hanno INVESTITO, han fatto RICERCA, han fatto continua INOVAZIONE fino a giungere all'apice della TECNOOGIA !!

Ma non ci sono arrivate per grazia concessa ma perchè hanno "cacciato" i soldi e creduto nel loro marchio fin dall'inizio.

Invece FIAT nell'ALFA non ci ha mai creduto, non ha mai investito, non ha mai fatto ricerca seria dedicata a quel marchio.

Le uniche volte in cui si son impenati son usciti ottimi modelli quali 156, 147 e 159.. però non hanno mai investito in innovazione. per sostituirli si è sempre aspettato troppo e l'apice si è ora toccato con la 159 che apparte nuovi motori non riceve un restiling da quando è uscita !!

Facciamo un paragone 159 vs Serie 3 .. bene 0 restiling contro quanti ? 3, 4 ?

Sta qui la differenza, nel marchio alfa anche se vengono tirato fuori buoni prodotti non ci si crede.

3 modelli buoni non significano aver costruito la solidità del marchi, tali modelli devono essere sostituiti sempre da modelli migliori e dal più spiccato appeal, ne servono almeno 4 o 5 generazioni di auto di successo per solidificare un marchio.. invece per Alfa si pretende che inizi a fare soldi a palate grazie solo da qualche modello azzeccato.

Ora stanno tirando fuori Gulietta e Mito e simili che tanto associo al periodo di 155 e 146.. ovvero auto completamente su base fiat tanto per non spendere troppo e tenere in vita il marchio.

Niente sostituzione della 159 ? Bene ed allora che senso ha il marchio alfa ? Della MITO la gente presto si stuferà.. non è un'auto nelle corde dei veri alfisti, rimarra solo l'erede della 147.

Infine.. l'Alfa non può competere con i tedeschi. ma come mai quando gli è stato dato accesso alla tecnologia l'alfa ha sfondato alla grande trovandosi quasi a dover raddoppiare la produzione di un modello ?!

Sappiamo tutti di cosa parlo.. Alfa Romeo 8C Competizione !! Hanno fatto la gara per accaparrarsela nonostante il prezzo.. segno che le vere auto ALFA ROMEO ancora sono ricercate, anzi amate !!

Ovvio che se mi presentano una FIAT Ricarrozzata son meno propenso a spenderci soldi.. ma già solo rirando fuori una 159 TP le vendita sarebbe impennate in modo assurdo !!

Alla FIAT manca il coraggio di osare con ALFA Romeo, ed ora che c'è stata la fusione con Crysler invece di puntare sul marchio vista la facilità ora di dotarlo di TP sen e dichiara la definitiva e prematura morte all'alba del lancio di un nuovo modello !!

Inutile dire che dopo la lettura dell'ultimo marchionn'articolo mi sono molto adirato e me ne scuso specie se ho scritto fesserie.. ma Marchionne ultimamente ne dice molte più di me !!
Analisi perfetta.
 
BufaloBic ha scritto:
...........con tanti sedicienti alfisti pronti a mettersi a far festa a pecorina di fronte al primo produttore di saponette tedesco di turno con 4 soldi in mano, dopo che gli abbiamo insegnato tutto...

ho sorvolato sul tuo primo commento irrispettoso nei confronti di chi ha espresso un'opinione differente dalla tua ma poichè adesso ti sei ripetuto credo sia necessario invitarti a moderare i toni.

Fermo restando che si sta semplicemente parlando di macchine ed industria, fortunatamente sono passati i tempi in cui bisognava difendere la Patria dagli invasori. Oggi bisogna pensare anche alle migliaia di tecnici ed operai che rischiano di perdere il lavoro per le scelte sbagliate di altri.

Non voglio più ripetere che aborro l'idea di Alfa Romeo in mani straniere ma o facciamo cori da stadio o discutiamo seriamente e soprattutto in modo civile.

Saluti rispettosi
 
msab ha scritto:
1o100 ha scritto:
"i tedeschi si fono fumati l'Alfa" .INCREDIBILE ma verò!!!!!?????, L'uomo che ha trasformato tante "aziende decotte" in "corazzate" pronte ad "combattere e speronare navi neviche in mari tempestosi".....Batte la ritirata a "gambe levate" davanti agli "incrociatori imbattibili" tedeschi.....
AAAAAAAAAAAaaaaaaaahhhhhhhhhhhhh :lol: :thumbdown:
"Che mezza calzetta" :D .E' uomo arrivato ormai...... pensa solo alla pensione, e ai "soldi della liquidazione" e spassarsi il resto della sua vita in qualche spiaggia tropicale....
"GLI AZIONISTI, BISOGNA PRESENTARE I CONTI!! ED ESSERE REALISTI..!"
"ABBIAMO SPESO TANTO E TROPPO, NON CI SARA' PIU' ALFA DI UNA VOLTA, I TEDESCHI SONO TROPPO FORTI IN QUESTO CAMPO"
Ma cosa dice??? A Chi???" NOI ITALIANI NON SIAMO IN GRADO DI PRODURRE AUTO AL LIVELLO TEDESCO???"
"Forse Sergio Marchionne, non è in grado di farlo..."
Visto che siè preso questa briga ...di specificare che è meglio che tutti gli italiani la smettano di sognare ... e di essere realisti........
ALLORALE LE DICO IO...UNA COSA...Marchionne "MI RISULTA CHE TANTISSIMI ITALIANI LAVORINO PER LE CASE AUTOMOBILISTICHE TEDESCHE, SCAPPATI DALLA FIAT .....ANCHE DI RECENTE....! CHE RICOPRONO RUOLI DI PRIMO ORDINE, E DI CECA FIDUCIA E MASSIMO RISPETTO,NEL LORO OPERATO...
POI TANTISSIME AZIENDE TEDESCHE UTILIZZANO COMPONENTI, DI PRODUZIONE ITALIANA PER LA REALIZZARIONE DELLE LORO AUTO PERFETTE........." Mi sono sentito veramente "umiliato e rattristato da queste frasi" Mio padre mi diceva "L'UOMO, SI VEDE DALLA PAROLA DATA"...
Altri tempi ???? Bhòò per me NO...Quando uno dice una cosa e poi ritratta e poi stravolge tutto,perchè il mondo corre......In economia quando si LAVORA BENE viene sempre premiato e continua a lavorare....e non ha paura di nessuno, anzi ha uno stimolo a far meglio il proprio lavoro.

Premesso che sto soffrendo anche io per la fine che questo signore vuole far fare ai nostri marchi (sono un appassionato dell'auto italiana e in particolare della Lancia),quello che costui vuole dire non è che non siamo capaci di produrre auto al livello delle tedesche,ma non siamo capaci di venderne abbastanza da ripagare gli investimenti.E su questo non possiamo dargli tutti i torti.
Sulle soluzioni proposte,ovvero di snaturare le auto del gruppo,non sono,ovviamente,per niente d'accordo (pensate a quanto potrebbe piacermi la nuova ammiraglia Lancia spigolosa e a trazione posteriore...o sapere che l'Alfa non rifarà la 159 o l'ammiraglia,quando in casa mia abbiamo avuto il v6 Busso).
Spero che tutto ciò non andrà in porto.
Però se siamo arrivati a questo punto,il merito è in buona parte anche della nostra popolazione,che per anni ha snobbato a priori i modelli italiani,di qualsiasi fascia,anche ottimi,che gli venivano proposti,per favorire vetture di teutonica freddezza e impersonalità o inconsistenti e supermolleggiate carrozze d'Oltralpe,che in Italia hanno costruito la loro fortuna,risultando da noi addirittura marchi semi-premium (vedi VW),quando nei loro Paesi di origine non lo sono...
Perciò o ci svegliamo anche noi (non noi qui dentro,ma noi italiani) e impariamo a capire che l'auto è qualcosa di più che un oggetto da supermercato,e va provata e valutata con criterio prima dell'acquisto,oppure vedremo morire i nostri marchi perchè,indipendentemente dai modelli prodotti,venderanno sempre a noi "quattro" appassionati,che non ci fermiamo ai 20 euro in meno o ai cerchi da 18 pollici in più per valutare che auto acquistare.

Bravo, 5 stelle. Finalmente un intervento sensato. Troppo comodo prendersela solo con l'allenatore, dopo aver disertato lo stadio perchè la squadra non poteva più vincere il campionato. E ora è in zona retrocessione.
 
Back
Alto