HenryChinaski ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Sono totalmente in disaccordo con te
se la 159 attuale avesse lo stemma Audi sulla calandra,venderebbe Il doppio.
almeno in Italia è cosi'.
perchè in Italia abbiamo acquistato anche Aborti chiamati Audi A2,o Smart,e siamo stati uno dei paesi europei dove queste vetture hanno fatto più vendite....
ciò dimostra quanto gli Italiani ne capiscono di macchine......
poi abbiamo snobbato Bellissime Vetture come l'ultima 166,che come personalità ne ha ancora oggi da vendere...........e costavano molto meno (a parità di dotazioni) delle tedesche dello stesso segmento......
quando il nostro Governo non usa le maserati avute in regalo e preferisce viaggiare con le Tedesche...................
altro che Alfa Romeo.............Povera Italia.
Se la 159 avesse lo stemma Audi sul cofano, allora sarebbe un'Audi. Se davvero fosse un'Audi, allora sarebbe disponibile con carrozzerie:
-berlina
-station
-cabriolet
-coupè 2 porte
-coupè 4 porte
-crossover coupè/station
-allroad
-suv
Avrebbe motori benzina
-r4 turbo
- v6turbo
-v8, in cilindrate dal 1.8 al 4 litri, potenze dai 120 ai 400 cavalli.
E poi motori diesel r4 e v6, con cilindrate 2 litri, 2.7 e 3 litri, e potenze dai 105 ai 240cv, oltre a versioni sportive speciali ed assetti sportivi su più livelli.
Poi avrebbe motori longitudinali non a sbalzo, trazione integrale permanente torsen, e tre tipi di cambio automatico, disponibili su tutta la gamma, oltre ad optional come cruise attivo radar guidato, clima a 4 zone, sedili climatizzati, fari xeno adattivi, sospensioni elettroniche regolabili.
Poi, oltre ad essere costruita ad Ingolstadt, e non a Pomigliano, essere rifinita ed assemblata a quel biondo di Dio ( da sempre ) sia dentro che fuori, avrebbe già ricevuto un restyling, ormai doveroso - ed invece cancellato da Fiat.
In ultimo, l'AD Audi non si sarebbe mai permesso di definire ufficialmente come una "grande delusione" un' auto che deve ancora fare i suoi numeri, immutata, per anni ancora.
A te scoprire le differenze.
BC ma che incidenza sul venduto hanno tutte queste versioni?
Mi guardo bene dal difendere la dirigenza di arraffoni ed incopetenti che hanno distrutto tutto quello che trovavano sul loro cammino ma ormai é una questione di lana caprina.
Le vendite si fanno sulle versione intermedie puoi fare anche il 500 cv sw decapottabile ma se non te lo compra nessuno...
Poi se ogni alfa prima di uscire qualsiasi Alfa o fa schifo o é pericolosa (147) o pesante o le tedesche sono meglio per definizione, il gioco é fatto...
Poi la stessa macchina quando non la fanno più diventa un capolavoro
Henry, la a4 non sarà l'auto perfetta per tutti, ma il listone di cui sopra dà vita ad una pletora imbarazzante di combinazioni possibili di motore/trasmissione/trazione/allestimento optional . Ora, come dici tu, va da sè che le combinazioni più estreme e complicate ( e costose ) faranno meno "brodo" della classica 2 litri diesel TA con 2 o 3 optional, e fin qui non ci piove.
Ma non minimizziamo. Facciamo qualche esempio: se non erro, quasi il 50% di tutte le Audi vendute in Europa è a trazione integrale. Al netto dei suv ( solo integrali ), salterà fuori una buona fetta di clienti che vuole la sua a4 con TI. ( senza contare motori come il 3.0tdi, o tutte le versioni sportive, che ce l'hanno di serie ). Bene: posso avere una 159 2.0d a trazione integrale? No: migliaia di clienti persi.
Il cambio automatico poi, su vetture dal segmento D in su, sta diventando sempre più frequente anche in Italia ( in Europa da un pezzo ). Posso avere una 159 2.0d con automatico? No. Altre migliaia di clienti persi.
Il q5 sta vendendo come i panini caldi, a prezzi spudorati, ed anche la allroad pare si difenda. Posso avere un suv su base 159, oppure una crosswagon? No: migliaia di vendite perse.
La a5 è il primo coupè in Europa credo. Ha 4 posti e prestazioni poderose ( la maggior parte viene venduta con il diesel 3 litri - 240cv - e trazione integrale ). La nuova a5 sportback si avvia allo stesso destino. Posso avere un coupè a 4 porte su base 159? NO: altra occasione persa.
Insomma la 159 di fatto ora esiste solo con due motori, e la lista di 159 in configurazioni che non si possono avere, neppure pagando, è un po' tanto lunga, per poter dire a cuor leggero che la colpa è del cliente italiota, foss'anche solo per principio di precauzione.
Senza contare che nel progetto Audi, anche le configurazioni più estreme ( S5 v8 - quattro - automatica - full optional - pelle umana - 100.000 Euro ), anche se non primeggiano nelle vendite, fanno comunque brodo, e laddove ne facciano pochino, fanno comunque immagine: perchè quando passa una s5 col suo barrito da v8, dalle mie parti la gente si gira, e poi magari va in conce a fare un preventivo per una a5 2.0tdi.
Certo, tutto questo ben di Dio presenta costi enormi, e se Maglioncino non li vuole sostenere, fa bene a gettare la spugna.
Una cosa è certa: non si può andare dal cliente pronto a spendere 40/50k Euro per una segmento D ipersofisticata e proporgli una 159 con due motori, TA, cambio manuale, zero optional dicendogli: lascia perdere quella roba sofisticata, prendi il mio pane e mortadella: è Made in Italy e costa pure meno.
La gente ormai è viziata da tutta questa scelta, sa cosa vuole, non si fa più distrarre: non sono più gli anni 70.