gitizetadue ha scritto:che l'Alfa non esiste più siamo d'accordo, che tutto tutto il patrimonio tecnico dell'Alfa è stato buttato è vero, che di conseguenza quelle attuali non siano vere Alfa è ovvio, ma a dire che le lineee non emozionano e che siano piene di difetti non sono assolutamente d'accordo, auto stratosferiche come la 156 non mi risulta che se ne siano viste molte e poi abbiamo guardato bene le 159, le Brera, le Spider? Come design sono inarrivabili, e mi fermo solo al discorso estetico perchè se tocchiamo il tema dell'handling, mi dilungherei troppo
Forse sono stato estremamente sintetico e me ne scuso..
Credo che se in fondo si tiene davvero a qualcosa è necessario essere sufficientemente critici altrimenti non si va da nessuna parte. Ho deliberatamente salvato dalla forca 147 156 e GT perchè come diceva un forumista avevano un sentore di Alfa Romeo ma definire la 156 stratosferica ( priva tra l'altro di TP De Dion e V6 made in Alfa) è troppo secondo me. Un buon punto di partenza sicuramente, seguito da una 147 un gradino sopra qualitativamente, ma poi? Ho guardato bene 159, Brera e Spider e non ho trovato stratosferico partire da un concept, questo davvero emozionante, ed utilizzare un unico frontale (meno bello del concept..) per tre diverse vetture, con l'inevitabile risultato che guardando la berlina anche un profano percepisce che il muso e la coda sono frutto di matite diverse... :? E poi dove sono le sinuosità, i fianchi scolpiti e le nervature ? Le esibiamo solo sulla 8C per far contenti 400 ricchi appassionati? Dove sono i materiali di qualità che appagano anche altri sensi ed aiutano a vendere nei segmenti premium? Eppure ricordo che negli anni '90 la vendutissima concorrente bmw E36 era costruita all'80% con componenti di fabbricazione italiana... Ed a proposito di handling senza scomodare i soliti crucchi, nel frattempo fuori continente hanno realizzato bei giocattoli...
Un lampeggio rispettoso e.....speranzoso