TECNICA DEL P&EVC
Salve ragazzi.
Oggi vorrei descrivere quella che io considero la tecnica principe per quanto riguarda i miei consumi sui miei percorsi quotidiani.
Gli ho dato un nome e l'ho chiamata P&EVC,che significa Pulse & Elettrico-Velocità-Costante.
E' stata concepita per non dover fare quell'odioso P&G a flussi zero ( parere mio personale ),tanto scomodo nel traffico intenso, con quella andatura a singhiozzo, che alla fine neanche ti permettono di farla, perchè, un discreto P&G deve avere almeno una forbice velocità di almeno 10km orari, costringendoti a sconfinare nel P&EV,( altra tecnica che spiegherò più avanti ) per poter allungare un pò di più il glide.
La particolarità di questa tecnica è, il fatto di poter procedere sempre a velocità costante, sia con il termico e sia con l'elettrico.
I vantaggi maggiori si hanno nei centri urbani, dove le velocità sono inferiori ( massimo 50km orari,dice il codice della strada ), ma si può usare anche nell'extraurbano, fino a velocità massima di 68km orari ( se si vuole andare costanti ),
fino ad arrivare a 75km orari, con una forbice velocità di 5km orari, in pratica si usano gli stessi kilowatt dei 68, per poter procedere da 75 fino a 70km orari.
Diciamo subito che il vantaggio avuto in extraurbano, è minore di quello urbano, per via della velocità maggiore, ma nell'insieme si avrà sempre un consumo minore.
Ora passiamo ai dati tecnici.
Regola n) 1 IL SOC
Bisogna cercare di viaggiare sempre stando fra il 45 e il 48% di SOC, in pratica fra l'accensione e lo spegnimento della
3 tacca della batteria.
Alle basse velocità, diciamo sotto i 60km orari,all'accensione di ICE,la potenza in uscita è superiore a quella che occorre per procedere,e a differenza di quello che succede avendo 6 tacche ( la potenza in più viene sprecata in calore ), con la batteria scarica, quella potenza in più, viene dirottata in batteria.
Quindi possiamo dire che a batteria scarica ICE lavora sempre ad alto carico motore, anche alle basse velocità.
Quanto più è scarica la batteria, tanto più saranno i kilowatt ricaricati.
Più la batteria è scarica, e più sarà maggiore la potenza destinata per ricaricarla.
Questo permetterà di avere meno potenza per la trazione, e ci permetterà di fare partenze più lente, che poi è quello che ci occorre nel traffico, permettendoci di fare meno accensioni di ICE, e ricaricare la batteria in modo efficente.
In pratica,a pari accelerazione, quando abbiamo la batteria carica,verrà destinata più potenza alla trazione,mentre a batteria scarica verrà destinata più potenza alla ricarica.
Siccome alle basse velocità è più efficente il motore elettrico,ecco che bisogna dare la precedenza alla ricarica della
batteria e non alla trazione.
Regola n) 2 Il Pulse
Il Pulse va fatto stando sempre sotto il 45% di SOC,in pratica sempre in 2 tacca di batteria.
Per risparmiare il più possibile, il Pulse va fatto sotto 1/2 eco.
In pratica,pulsate a 1/2 eco e subito dopo portate la lancetta sotto 1/2 eco.
Ora però questa operazione, non sempre potremo farla,se davanti a noi il traffico non è intasato,occorrerà alzare il pulse,
pena l'espulsione dalla strada,ma il prima possibile bisognerà ritornare sotto 1/2 eco,ben sapendo che, più il pulse sarà alto e più benzina consumerete, e meno tempo avrete per ricaricare corrente,e quindi meno kilowatt da poter usare nel glide.
Ora stilo una tabella con le potenze di ricarica durante un Pulse.
A 6 tacche di SOC, si ricarica 2-3 ampere,0,4-0,6 kilowatt
A 5 tacche di SOC, si ricarica 5 ampere, 0,9 kilowatt
A 4 tacche di SOC, si ricarica 10 ampere, 1,8 kilowatt
A 3 tacche di SOC, si ricarica 13 ampere, 2,5 kilowatt
A 2 tacche di SOC,parte da 30 e si stabilizza a 20 ampere,da 5,24kilowatt e si stabilizza a 3,6 kilowatt.
Regola n) 3 Il Glide
Tabella di prelievo corrente.
A 30km 0rari,5 ampere, 0,9 kilowatt
A 40km orari,10 ampere,1,8 kilowatt
A 50km orari,15 ampere,2,7 kilowatt
A 60km orari,20 ampere,3,6 kilowatt
A 65km orari,23 ampere,4,14 kilowatt
A 68km orari,28 ampere,5,04 kilowatt.
Per chi non ha Torque o Hibrid Assistant.
La zona che prenderemo in considerazione,è quella che va dalla fine della zona di frenata ( CHG ),fino a 1/2 eco,in pratica, la zona dell'elettrico.
5 ampere - 30km orari 1/6 della zona
10 ampere - 40km orari 1/3 della zona
15 ampere - 50km orari 1/2 della zona
20 ampere - 60km orari 2/3 della zona
23 ampere - 65 km orari 3/4 della zona
28 ampere - 68km orari poco sotto 1/2 eco
Durante il Pulse, fino al raggiungimento della velocità targhet,avremo guadagnato un tot di ampere ( o kilowatt )di corrente.
Questi ampere o kilowatt di corrente, dovranno essere consumati tutti nel glide successivo,in pratica possiamo andare in elettrico a velocità costante, senza rompere le 00 a quello dietro di noi, e in più è molto comodo anche per noi che non siamo più costretti a fare P&G.
Un consiglio, durante il glide in elettrico,non cercate di aumentare la velocità perchè consumereste più ampere del necessario,cercate di andare a velocità costante e se è possibile cercate di diminuire la velocità di 1 o 2 km orari, in modo da diminuire gli ampere in uscita,questo se non recate danno a quello dietro di voi,altrimenti andate a velocità costante.
Per quelli che hanno Torque o Hibrid, è conveniente seguire la tabella per la corrente di uscita.
SE vi accorgete che non riuscite a consumare la corrente ricaricata, allora accelerate in elettrico,se neanche così ci riuscite allora vorrà dire che lo consumerete al glide successivo.
Ora, in questo caso, siccome non avete consumato tutta la corrente ricaricata, vi troverete a 3 tacche e allora dovrete dare il Pulse successivo un pò più alto,poco sopra 1/2 eco,questo per poter accorciare il Pulse e avere il tempo per consumare la corrente ricaricata dal primo e secondo Pulse.
Ci saranno delle occasioni che il SOC aumenterà anche di
5-6 punti, vedi superare un cavalcavia, si ricaricherà in salita e si ricaricherà in discesa, alla fine della discesa il SOC potrà essere arrivato anche oltre il 50-52%.
Ecco subito dopo dovrete consumarlo subito,ma non buttarlo a casaccio,usatelo sempre dopo un pulse,in pratica l'accelerazione deve essere data solo dal termico.
Ora se saprete che andrete incontro a traffico con intasamento, almeno fino a quando non avrete un pò più di pratica, cercate di stare a cavallo fra la 3 e 4 tacca, in questo caso sempre con pulse sotto 1/2 eco.
Ora, un piccolo trucchetto per far si di non subire una ricarica forzata.
Quando vi accorgerete che il SOC sarà arrivato a 41-42%,se siete fermi,con il piede sinistro tenete premuto il freno e con il piede destro premete l'acceleratore,facendo accendere ICE.
In questo caso ICE girerà a 1300 giri caricando 10 ampere o 2 kilowatt di corrente.
Dopo circa 15-20 sec di tempo dovreste aver ricaricato almeno 1 punto di SOC,che vi permetterà di stare tranquilli per un pò di tempo.
Mi raccomando,prima di mollare il freno,mollate prima l'acceleratore,pena entrata nel posteriore di quello davanti.
Ora abbiamo detto che dobbiamo procedere sempre con batteria scarica,questo è facile e molto comodo farlo con limite di 50km orari,ma quando siamo in extraurbano dobbiamo fare un piccolo sacrificio.
Ora facciamo un pò di chiarezza su un percorso extraurbano.
I miei rettilinei sono fatti di una lunghezza massima fra una rotonda e l'altra di 1 o 2 km, in questo caso io mantengo le 2 tacche,ma se i rettilinei cominciano a essere più lunghi,sta a voi decidere se mantenere le 2 tacche o far ricaricare la batteria,questo perchè comincia a diventare scomodo dover fare P&EVC per molti km.
Ora se abbiamo deciso di andare con il P&EVC anche in extraurbano,dobbiamo pulsare con il SOC sotto il 45%.
Il Pulse dovrà durare almeno fino al 48% di SOC,per avere almeno 3 o 4 punti di SOC da consumare nel glide in elettrico costante, in pratica bisogna cercare di fare un Pulse che non sia nè troppo corto ( per non accendere spesso il termico ),nè troppo lungo ( per non caricare troppo la batteria ).
A me personalmente è una tecnica molto comoda, il fatto di poter andare a velocità costante alle basse velocità è una cosa impagabile.
Ora cominciando il Pulse sotto il 45%,finchè non sarete arrivati al 50%,cioè fino all'accensione della 4 tacca,continuerete a ricaricare almeno 20-21 ampere,circa 4 kilowatt,quindi se ne avete la possibilità,specialmente in urbano,cercate di prolungare il più possibile il Pulse,in modo da poter avere una ricarica doppia per più tempo,dopo potrete andare in elettrico costante per più tempo.
Salve ragazzi.
Oggi vorrei descrivere quella che io considero la tecnica principe per quanto riguarda i miei consumi sui miei percorsi quotidiani.
Gli ho dato un nome e l'ho chiamata P&EVC,che significa Pulse & Elettrico-Velocità-Costante.
E' stata concepita per non dover fare quell'odioso P&G a flussi zero ( parere mio personale ),tanto scomodo nel traffico intenso, con quella andatura a singhiozzo, che alla fine neanche ti permettono di farla, perchè, un discreto P&G deve avere almeno una forbice velocità di almeno 10km orari, costringendoti a sconfinare nel P&EV,( altra tecnica che spiegherò più avanti ) per poter allungare un pò di più il glide.
La particolarità di questa tecnica è, il fatto di poter procedere sempre a velocità costante, sia con il termico e sia con l'elettrico.
I vantaggi maggiori si hanno nei centri urbani, dove le velocità sono inferiori ( massimo 50km orari,dice il codice della strada ), ma si può usare anche nell'extraurbano, fino a velocità massima di 68km orari ( se si vuole andare costanti ),
fino ad arrivare a 75km orari, con una forbice velocità di 5km orari, in pratica si usano gli stessi kilowatt dei 68, per poter procedere da 75 fino a 70km orari.
Diciamo subito che il vantaggio avuto in extraurbano, è minore di quello urbano, per via della velocità maggiore, ma nell'insieme si avrà sempre un consumo minore.
Ora passiamo ai dati tecnici.
Regola n) 1 IL SOC
Bisogna cercare di viaggiare sempre stando fra il 45 e il 48% di SOC, in pratica fra l'accensione e lo spegnimento della
3 tacca della batteria.
Alle basse velocità, diciamo sotto i 60km orari,all'accensione di ICE,la potenza in uscita è superiore a quella che occorre per procedere,e a differenza di quello che succede avendo 6 tacche ( la potenza in più viene sprecata in calore ), con la batteria scarica, quella potenza in più, viene dirottata in batteria.
Quindi possiamo dire che a batteria scarica ICE lavora sempre ad alto carico motore, anche alle basse velocità.
Quanto più è scarica la batteria, tanto più saranno i kilowatt ricaricati.
Più la batteria è scarica, e più sarà maggiore la potenza destinata per ricaricarla.
Questo permetterà di avere meno potenza per la trazione, e ci permetterà di fare partenze più lente, che poi è quello che ci occorre nel traffico, permettendoci di fare meno accensioni di ICE, e ricaricare la batteria in modo efficente.
In pratica,a pari accelerazione, quando abbiamo la batteria carica,verrà destinata più potenza alla trazione,mentre a batteria scarica verrà destinata più potenza alla ricarica.
Siccome alle basse velocità è più efficente il motore elettrico,ecco che bisogna dare la precedenza alla ricarica della
batteria e non alla trazione.
Regola n) 2 Il Pulse
Il Pulse va fatto stando sempre sotto il 45% di SOC,in pratica sempre in 2 tacca di batteria.
Per risparmiare il più possibile, il Pulse va fatto sotto 1/2 eco.
In pratica,pulsate a 1/2 eco e subito dopo portate la lancetta sotto 1/2 eco.
Ora però questa operazione, non sempre potremo farla,se davanti a noi il traffico non è intasato,occorrerà alzare il pulse,
pena l'espulsione dalla strada,ma il prima possibile bisognerà ritornare sotto 1/2 eco,ben sapendo che, più il pulse sarà alto e più benzina consumerete, e meno tempo avrete per ricaricare corrente,e quindi meno kilowatt da poter usare nel glide.
Ora stilo una tabella con le potenze di ricarica durante un Pulse.
A 6 tacche di SOC, si ricarica 2-3 ampere,0,4-0,6 kilowatt
A 5 tacche di SOC, si ricarica 5 ampere, 0,9 kilowatt
A 4 tacche di SOC, si ricarica 10 ampere, 1,8 kilowatt
A 3 tacche di SOC, si ricarica 13 ampere, 2,5 kilowatt
A 2 tacche di SOC,parte da 30 e si stabilizza a 20 ampere,da 5,24kilowatt e si stabilizza a 3,6 kilowatt.
Regola n) 3 Il Glide
Tabella di prelievo corrente.
A 30km 0rari,5 ampere, 0,9 kilowatt
A 40km orari,10 ampere,1,8 kilowatt
A 50km orari,15 ampere,2,7 kilowatt
A 60km orari,20 ampere,3,6 kilowatt
A 65km orari,23 ampere,4,14 kilowatt
A 68km orari,28 ampere,5,04 kilowatt.
Per chi non ha Torque o Hibrid Assistant.
La zona che prenderemo in considerazione,è quella che va dalla fine della zona di frenata ( CHG ),fino a 1/2 eco,in pratica, la zona dell'elettrico.
5 ampere - 30km orari 1/6 della zona
10 ampere - 40km orari 1/3 della zona
15 ampere - 50km orari 1/2 della zona
20 ampere - 60km orari 2/3 della zona
23 ampere - 65 km orari 3/4 della zona
28 ampere - 68km orari poco sotto 1/2 eco
Durante il Pulse, fino al raggiungimento della velocità targhet,avremo guadagnato un tot di ampere ( o kilowatt )di corrente.
Questi ampere o kilowatt di corrente, dovranno essere consumati tutti nel glide successivo,in pratica possiamo andare in elettrico a velocità costante, senza rompere le 00 a quello dietro di noi, e in più è molto comodo anche per noi che non siamo più costretti a fare P&G.
Un consiglio, durante il glide in elettrico,non cercate di aumentare la velocità perchè consumereste più ampere del necessario,cercate di andare a velocità costante e se è possibile cercate di diminuire la velocità di 1 o 2 km orari, in modo da diminuire gli ampere in uscita,questo se non recate danno a quello dietro di voi,altrimenti andate a velocità costante.
Per quelli che hanno Torque o Hibrid, è conveniente seguire la tabella per la corrente di uscita.
SE vi accorgete che non riuscite a consumare la corrente ricaricata, allora accelerate in elettrico,se neanche così ci riuscite allora vorrà dire che lo consumerete al glide successivo.
Ora, in questo caso, siccome non avete consumato tutta la corrente ricaricata, vi troverete a 3 tacche e allora dovrete dare il Pulse successivo un pò più alto,poco sopra 1/2 eco,questo per poter accorciare il Pulse e avere il tempo per consumare la corrente ricaricata dal primo e secondo Pulse.
Ci saranno delle occasioni che il SOC aumenterà anche di
5-6 punti, vedi superare un cavalcavia, si ricaricherà in salita e si ricaricherà in discesa, alla fine della discesa il SOC potrà essere arrivato anche oltre il 50-52%.
Ecco subito dopo dovrete consumarlo subito,ma non buttarlo a casaccio,usatelo sempre dopo un pulse,in pratica l'accelerazione deve essere data solo dal termico.
Ora se saprete che andrete incontro a traffico con intasamento, almeno fino a quando non avrete un pò più di pratica, cercate di stare a cavallo fra la 3 e 4 tacca, in questo caso sempre con pulse sotto 1/2 eco.
Ora, un piccolo trucchetto per far si di non subire una ricarica forzata.
Quando vi accorgerete che il SOC sarà arrivato a 41-42%,se siete fermi,con il piede sinistro tenete premuto il freno e con il piede destro premete l'acceleratore,facendo accendere ICE.
In questo caso ICE girerà a 1300 giri caricando 10 ampere o 2 kilowatt di corrente.
Dopo circa 15-20 sec di tempo dovreste aver ricaricato almeno 1 punto di SOC,che vi permetterà di stare tranquilli per un pò di tempo.
Mi raccomando,prima di mollare il freno,mollate prima l'acceleratore,pena entrata nel posteriore di quello davanti.
Ora abbiamo detto che dobbiamo procedere sempre con batteria scarica,questo è facile e molto comodo farlo con limite di 50km orari,ma quando siamo in extraurbano dobbiamo fare un piccolo sacrificio.
Ora facciamo un pò di chiarezza su un percorso extraurbano.
I miei rettilinei sono fatti di una lunghezza massima fra una rotonda e l'altra di 1 o 2 km, in questo caso io mantengo le 2 tacche,ma se i rettilinei cominciano a essere più lunghi,sta a voi decidere se mantenere le 2 tacche o far ricaricare la batteria,questo perchè comincia a diventare scomodo dover fare P&EVC per molti km.
Ora se abbiamo deciso di andare con il P&EVC anche in extraurbano,dobbiamo pulsare con il SOC sotto il 45%.
Il Pulse dovrà durare almeno fino al 48% di SOC,per avere almeno 3 o 4 punti di SOC da consumare nel glide in elettrico costante, in pratica bisogna cercare di fare un Pulse che non sia nè troppo corto ( per non accendere spesso il termico ),nè troppo lungo ( per non caricare troppo la batteria ).
A me personalmente è una tecnica molto comoda, il fatto di poter andare a velocità costante alle basse velocità è una cosa impagabile.
Ora cominciando il Pulse sotto il 45%,finchè non sarete arrivati al 50%,cioè fino all'accensione della 4 tacca,continuerete a ricaricare almeno 20-21 ampere,circa 4 kilowatt,quindi se ne avete la possibilità,specialmente in urbano,cercate di prolungare il più possibile il Pulse,in modo da poter avere una ricarica doppia per più tempo,dopo potrete andare in elettrico costante per più tempo.
Ultima modifica: