<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tecniche di guida per ibride toyota | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Tecniche di guida per ibride toyota

Ciao Mario.
Allora, in autostrada non c'è l'aiuto elettrico, infatti i consumi sopra i 100km orari, sono allineati a quelli dei diesel, fino alla velocità di 100km orari, però c'è, si potrebbe chiamare tecnica, dal nome Sweet point.
In pratica si accelera fino ad una velocità stabilita, ci si blocca li, si procede costanti e dopo si alleggerisce il pedale di poco fino a quando la velocità rimarrà la stessa.
In questa operazione cala il n dei giri, avviene come un allungamento di rapporto.
Agosto scorso, ho beccato uno Sweet point a 95km orari e complice un falsopiano a favore sono arrivato a procedere a 104km orari con il termico che girava a 1100 giri.
Comunque è proprio il motore da come è fatto che ha un alta efficenza.
Se hai qualche altro dubbio chiedi pure.
Ciao Mario un saluto da Giottoprius.
 
L efficienza complessiva dell ibrido Toyota (idem Hyundai/Kia) è "nominalmente" anche superiore a quella dei moderni ciclo diesel, ovvero 40 vs 38/38,5%.

Vero è anche che il ciclo diesel "recupera" poi quel 10% per via delle proprietà del suo combustibile, oltre che i suoi costi alla pompa... anche se, come vado dicendo da qualche anno a questa parte oramai, i prezzi tenderanno sempre più ad allinearsi...
 
anche se, come vado dicendo da qualche anno a questa parte oramai, i prezzi tenderanno sempre più ad allinearsi...
dici ? uhm è da qualche anno che lo dicono ma la forbice tra diesel gpl metano e benzina mi pare che rimanga più o meno sempre uguale, sai come la penso : la forbice di diesel e benzina si chiuderà solo quando gli europei avranno una gamma alternativa che consentire loro di abbandonare il diesel :emoji_sunglasses:
 
Si chissà...
Da dire ci sarebbe anche la questione trasporti su ruote il quale potrebbe effettivamente uscirne svantaggiato e molto quindi si potrà giocare su questo... vedremo.

Ora però poniamo fine all OT altrimenti "inquiniamo" troppo il topic al buon Giotto che poi va a finire che mi si in...albera pure! ☺
 
Ciao Mario.
però c'è, si potrebbe chiamare tecnica, dal nome Sweet point.
In pratica si accelera fino ad una velocità stabilita, ci si blocca li, si procede costanti e dopo si alleggerisce il pedale di poco fino a quando la velocità rimarrà la stessa.
In questa operazione cala il n dei giri, avviene come un allungamento di rapporto.
.


Comincio a capire...
Allora non è solo questione di "ibrido" in sè...
è anche questione di ottimizzazione in tutti i minimi particolari...

Il cambio ha solo rapporti fissi (quanti?) o anche un variatore contunuo
per cercare allo spasimo il minore regime possibile?


(quante volte, in V... ho cercato la VI...che non c'è ?)
(ma in quella particolare circostanza, me l'avrebbe "tenuta"?)
 
Comincio a capire...
Allora non è solo questione di "ibrido" in sè...
è anche questione di ottimizzazione in tutti i minimi particolari...

Il cambio ha solo rapporti fissi (quanti?) o anche un variatore contunuo
per cercare allo spasimo il minore regime possibile?


(quante volte, in V... ho cercato la VI...che non c'è ?)
(ma in quella particolare circostanza, me l'avrebbe "tenuta"?)
Questa "tecnica" si puó usare solo coi cambi cvt in quando mantenendo la velocità costante vanno a cercare do ottenere il minor regime possibile, che con la buona aerodinamica della prius é molto basso, quindi di fatto si consuma solo lo stretto necessario a mantenere la velocità.
Per noi comuni mortali con cambi a marce l'unica possibile é mettere la marcia più lunga e lasciar fare la macchina, anche se essendo a regime maggiore avremo una parte di energia buttata alle ortiche per via del maggior numero di cicli fatti dal motore.
 
Allora ragazzi, il cambio non ha le marce, è a rapporti infiniti, come gli scooter, e come ha detto Mani in alto si cerca il minor regime possibile. Devo farvi una confidenza. Per quanto riguarda la pratica nel consumo, vuoi per esperienza, vuoi per i miei orari flessibili, vuoi perché non sempre sono inbottigliato nelle lunghe colonne, mi ritrovo al primo posto in Europa come miglior consumo da pieno a pieno, quindi come pratica posso quasi dire di averla. Purtroppo per quanto riguarda la teoria, è sempre stato il mio punto debole, posso rispondere a quello che vedo dai miei strumenti, e da quel poco che ho imparato da gente come voi, quindi perdonatemi se non riesco a spiegarli nei minimi particolari.
Mario, sinceramente della seconda parte del tuo messaggio non ci ho capito una mazza, con quelle sillabe, V, VI , cerca di fare la domanda in termini più semplici.
Ciao cari un saluto da Giottoprius
 
Salve caro Giotto. Ho dovuto rifarmi un account sul forum perché il vecchio è andato disperso.
Ne approfitto per porti i miei saluti.
Io guido una Prius4 che ha equilibri ibridi un poco diversi rispetto a quelli della Gen3.
Diciamo che permette più libertà di azione, senza dovere usare metriche troppo rigide.
In più, potendo andare in EV in rilascio/bassa potenza fino a 110kph effettivi, dà la possibilità di fare qualcosa tipo Glide o marcia EV anche in extraurbano.
 
Ciao, ben ritrovato carissimo Laevus, per il momento ti faccio i miei migliori auguri, ci sentiamo più avanti.
PS. La mia offerta è sempre valida, se vuoi cambiare la tua V4 con la mia V3 io sono sempre daccordo, ovviamente cambio alla pari.
Ciao carissimo un caro saluto da Giottoprius
 
Mario, sinceramente della seconda parte del tuo messaggio non ci ho capito una mazza, con quelle sillabe, V, VI , cerca di fare la domanda in termini più semplici.
Ciao cari un saluto da Giottoprius

Ma sì che hai capito... infatti hai risposto in modo esauriente.
V e VI sono numeri romani per indicare le marce del cambio meccanico manuale (come si usa sul pomello)...
V = 5° e VI = 6°
 
Giotto ciao aggiornamneto cruciale. Questi giorni in città media di 13Km/l, un abominio, temepratura esterna di 0 gradi! oggi 16 gradi, mattinata di fretta in città, nessuna attenzione allo stile di guida, giri al commercilista, qualche negozio...vedo il consumo medio(che azzero ogni volta che entro in città) una media di 27 km/L! :O ci sono rimasto! possibile che la temperatura incida cosi tanto?!

il percorso è stato di circa 35km eh! in genere arrivo a casa dopo 7km di salita e su 400metri di dislivello alla media di 18km/l oggi invece 21km/l... non è possibile che la temperatura esterna mi faccia tutta questa differenza!
 
Si ragazzi, colpa mia, l'ho buttato giù dal letto e l'ho obbligato a venire qui fra gente migliore ( almeno si spera? ).

Un saluto da Giottoprius
 
Giotto ciao aggiornamneto cruciale. Questi giorni in città media di 13Km/l, un abominio, temepratura esterna di 0 gradi! oggi 16 gradi, mattinata di fretta in città, nessuna attenzione allo stile di guida, giri al commercilista, qualche negozio...vedo il consumo medio(che azzero ogni volta che entro in città) una media di 27 km/L! :O ci sono rimasto! possibile che la temperatura incida cosi tanto?!

il percorso è stato di circa 35km eh! in genere arrivo a casa dopo 7km di salita e su 400metri di dislivello alla media di 18km/l oggi invece 21km/l... non è possibile che la temperatura esterna mi faccia tutta questa differenza!
Ciao Gaber85.
Allora il consumo aumenta da 0,05L%km a 0,08L%km, ogni grado di temperatura esterna.
Normalmente il range temperatura è intorno ai 20 gradi,
da 0 a 20 gradi.
I miei migliori risultati li ho ottenuti intorno ai 17-18 gradi di temperatura esterna.
Ora hai detto che hai azzerato il consumo all'entrata in città, quindi il motore era caldo.
Ora non puoi confrontare 13kmL con 27kmL.
13kmL li hai ottenuti con molto traffico e 27kmL con traffico scorrevole,quindi la colpevole non è la temperatura ma il traffico.
Ora io mi sto chiedendo, come sei riuscito a fare una media di 13kmL?, nemmeno guidando come un pazzo si può fare quel consumo, solo se tenti di scalare l'Everest in tutto Power ci riusciresti.
Dovresti prendere il consumo medio, dalla partenza, all'arrivo e viceversa.
Ciao Gaber85 un saluto da Giottoprius
 
Back
Alto