Ciao caro Gaber85.
Ho riflettuto molto, e sono arrivato alla conclusione che fino a che non sarai un pò più pratico, è meglio cominciare con nozioni più facili, ti dico questo non perchè ritengo che tu non sia capace di capirle, ma è meglio cominciare sempre con le cose più facili.
Un modo efficente per percorrere i tuoi 7km in discesa ci sarebbe, ma risulterebbe difficile per me scriverlo in modo che tu lo comprenda subito, proprio perchè hai poca esperienza, ( cerca di capirmi e scusami, magari più avanti lo descrivo ).
Questo non vuol dire però che un piccolo aiuto non te lo dia.
USER=44715]
@gaber85[/USER]
La sera quando arrivi a casa cerca di arrivare con la batteria con 4 o 5 tacche.
La mattina premi start e subito dopo premi il tasto EV ( elettrico forzato ).
Percorri i 100 metri piano in elettrico, 20-25km orari, immagino che dopo i 100 metri ci sarà uno stop al quale ti dovrai fermare.
Prima di immetterti sulla statale premi il pedale dell'acceleratore per accendere il motore e porta il cambio sulla B, la B farà da freno motore e ritarderà la saturazione della batteria.
Arriverai lo stesso in città con la batteria carica.
In città usa l'elettrico quando sei in discesa, cercando di accelerare gradatamente e ricaricare.
Il problema sono le salite, dovresti fare un pò di esperienza in salita variando la pressione sul pedale.
Mi spiego meglio, devi riuscire a sapere quanta potenza occorre per procedere alla velocità da te voluta.
Mettiamo il caso che tu voglia salire a 50km orari, parti con una certa pressione di pedale e quando raggiungi i 50km orari, alleggerisci la pressione pochissimo fino a quando ti accorgerai di procedere a 50km orari costante.
Ecco quello sarà il punto che dovrai vedere quanta potenza sta usando, dove è posta la lancetta del powermeter?.
Con quella potenza dovrai cominciare la salita la volta successiva, premi il pedale fino a 2/3? o fino a 3/4? o fino al limite della zona power, e rimani fermo in quella posizione, questa permetterà di non bruciare benzina in più di quella che occorre.
Hai detto che in città c'è poco traffico, quindi non dovrebbe essere difficile gestire la batteria.
Come ho già detto in un post precedente la corrente della batteria non deve essere usata per accelerare ma per mantenere la velocità, la cosa più importante dopo aver usato la corrente è ripulsare a 1/2 eco e subito dopo portare la lancetta sotto 1/2 eco, per ricaricare nel modo più efficente, non accelerate più forte altrimenti ci sarà un maggior consumo di benzina e una minor ricarica.
Se vi trovate con batteria scarica, non è un male perchè a ogni pulse sotto 1/2 eco ricaricherete più corrente che potrete usare nel pulse successivo.
La buona gestione della batteria sta tutta nel fatto che bisogna procedere con la giusta quantità di corrente per quella velocità e ricaricare dopo stando sotto 1/2 eco.
Per la gestione della batteria andare a vedere la tabella delle potenze elettriche.
Il fatto di andare in città a 30km orari in elettrico è giusto,dando una leggera pressione al pedale, l'importante è dopo,
devi riaccendere stando sotto 1/2 eco.
Non guardare il consumo istantaneo perchè è fuorviante, non è preciso, quello da tenere conto nelle prove è il consumo medio finale.
Bene anche stavolta ho scritto un piccolo poema, spero di essere riuscito a farmi capire, se c'è qualcosa che non ti è chiara chiedi pure e appena potrò risponderò.
Ciao caro Gaber85, un saluto da Giottoprius