<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tecnica 4x4 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Tecnica 4x4

gallongi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
pi_greco ha scritto:
anzi, ribaltando la questione, scusate se mi intrometto, un'integrale permanente coi suoi tre bei differenziali epicicolidali o come siano, che trasmette liberamente ed equalmente la coppia motrice alle diverse ruote, certamente dissipa (con attrito solo volvente) meno di quante hanno una trasmissione con interposte frizioni che, in quanto tali, dissipano per attrito radente (maggiore del volvente) e volvente, se poi aggiungi il bagno d'olio c'è l'attrito viscoso, insomma se dovessi comprare una TI, preferisco la permanente simmetrica o inseribile manuale come sulla vecchia e cara campagnola che avevo come automezzo da ricognizione
IMHO come sempre

non essendo un esperto mi chiedo solo che, non essendo tale argomemento affatto nuovo, dovrebbero esistere molti dati determianti da prove di laboratorio a supporto dia quale sia sistema sia più risparmioso o no?

Risparmioso quando si hanno un differenziale ,un'albero di trasmissione in più e ' difficile dirlo.. ;) diciamo che questi " on demand" cercano di gestire ed ottimizzare la disponibilità di coppia limitandone l'uso quando serve ma anche se girano le due ruote anteriori ci sono attriti e trascinamenti ovunque...il peso complessivo della vettura e' l'unica soluzione in questo caso,parlando di ti in generale...
troppi fattori, ma una cosa è certa più una trasmissione ha meno pezzi in moto relativo e più il loro accoppiamento è accurato e meno disperde, ivi comprese frizioni in bagno d'olio servomotori elettroattuati cambi sdoppiati e quanti ce ne sono
 
matteomatte1 ha scritto:
gallongi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
pi_greco ha scritto:
anzi, ribaltando la questione, scusate se mi intrometto, un'integrale permanente coi suoi tre bei differenziali epicicolidali o come siano, che trasmette liberamente ed equalmente la coppia motrice alle diverse ruote, certamente dissipa (con attrito solo volvente) meno di quante hanno una trasmissione con interposte frizioni che, in quanto tali, dissipano per attrito radente (maggiore del volvente) e volvente, se poi aggiungi il bagno d'olio c'è l'attrito viscoso, insomma se dovessi comprare una TI, preferisco la permanente simmetrica o inseribile manuale come sulla vecchia e cara campagnola che avevo come automezzo da ricognizione
IMHO come sempre

non essendo un esperto mi chiedo solo che, non essendo tale argomemento affatto nuovo, dovrebbero esistere molti dati determianti da prove di laboratorio a supporto dia quale sia sistema sia più risparmioso o no?

Risparmioso quando si hanno un differenziale ,un'albero di trasmissione in più e ' difficile dirlo.. ;) diciamo che questi " on demand" cercano di gestire ed ottimizzare la disponibilità di coppia limitandone l'uso quando serve ma anche se girano le due ruote anteriori ci sono attriti e trascinamenti ovunque...il peso complessivo della vettura e' l'unica soluzione in questo caso,parlando di ti in generale...

con l'haldex risparmi dai 20 ai 30 kg rispetto ad un sistema tradizionale con i 3 differenziali meccanici, poca roba rispetto a quello complessivo di una vettura...

Infatti ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
anzi, ribaltando la questione, scusate se mi intrometto, un'integrale permanente coi suoi tre bei differenziali epicicolidali o come siano, che trasmette liberamente ed equalmente la coppia motrice alle diverse ruote, certamente dissipa (con attrito solo volvente) meno di quante hanno una trasmissione con interposte frizioni che, in quanto tali, dissipano per attrito radente (maggiore del volvente) e volvente, se poi aggiungi il bagno d'olio c'è l'attrito viscoso, insomma se dovessi comprare una TI, preferisco la permanente simmetrica o inseribile manuale come sulla vecchia e cara campagnola che avevo come automezzo da ricognizione
IMHO come sempre
Tecnicamente non fa na piega. Vedi che in fondo in fondo non siamo così cattivi
neppure io lo sono, è che mi disegnano così, (comunque il torsen era uno dei miti della mia giovinezza)
 
pi_greco ha scritto:
troppi fattori, ma una cosa è certa più una trasmissione ha meno pezzi in moto relativo e più il loro accoppiamento è accurato e meno disperde, ivi comprese frizioni in bagno d'olio servomotori elettroattuati cambi sdoppiati e quanti ce ne sono

Meno pezzi e meno peso,questo si ;)
 
pi_greco ha scritto:
gallongi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
pi_greco ha scritto:
anzi, ribaltando la questione, scusate se mi intrometto, un'integrale permanente coi suoi tre bei differenziali epicicolidali o come siano, che trasmette liberamente ed equalmente la coppia motrice alle diverse ruote, certamente dissipa (con attrito solo volvente) meno di quante hanno una trasmissione con interposte frizioni che, in quanto tali, dissipano per attrito radente (maggiore del volvente) e volvente, se poi aggiungi il bagno d'olio c'è l'attrito viscoso, insomma se dovessi comprare una TI, preferisco la permanente simmetrica o inseribile manuale come sulla vecchia e cara campagnola che avevo come automezzo da ricognizione
IMHO come sempre

non essendo un esperto mi chiedo solo che, non essendo tale argomemento affatto nuovo, dovrebbero esistere molti dati determianti da prove di laboratorio a supporto dia quale sia sistema sia più risparmioso o no?

Risparmioso quando si hanno un differenziale ,un'albero di trasmissione in più e ' difficile dirlo.. ;) diciamo che questi " on demand" cercano di gestire ed ottimizzare la disponibilità di coppia limitandone l'uso quando serve ma anche se girano le due ruote anteriori ci sono attriti e trascinamenti ovunque...il peso complessivo della vettura e' l'unica soluzione in questo caso,parlando di ti in generale...
troppi fattori, ma una cosa è certa più una trasmissione ha meno pezzi in moto relativo e più il loro accoppiamento è accurato e meno disperde, ivi comprese frizioni in bagno d'olio servomotori elettroattuati cambi sdoppiati e quanti ce ne sono

ma in definitiva mi chideo:
a) l'introduzione dell'elettronica sul 4x4 ha lo scopo di migliorare la sicurezza intervenendo la dove la TI tradizionale fallisce se non si ha esperienza?
b) ha la funzione di ridurre i consumi attivando la TI solo quando serve?

Una TI tradizionale tipo AR59 per intenderci, ha le medesime prestazioni e sicurezza di una TI moderna?
 
mark_nm ha scritto:
ma in definitiva mi chideo:
a) l'introduzione dell'elettronica sul 4x4 ha lo scopo di migliorare la sicurezza intervenendo la dove la TI tradizionale fallisce se non si ha esperienza?
b) ha la funzione di ridurre i consumi attivando la TI solo quando serve?

Una TI tradizionale tipo AR59 per intenderci, ha le medesime prestazioni e sicurezza di una TI moderna?
rispondo IMHO:

a)migliora la sicurezza attiva tout court, ma non perchè la TI fallisca, perchè un ESP è migliore della totalità dei guidatori

b)non nella mia esperienza

Per AR59 intendi la campagnola? No di certo, ma andava davvero dappertutto.
 
mark_nm ha scritto:
http://www.automoto.it/news/trazione-integrale-non-pi-necessaria-come-una-volta.html

Che ne pensate di qell'articolo?

Penso che la trazione integrale non sia mai stata, salvo casi eccezionali, necessaria.
L'ho letto in fretta ma mi pare di aver letto un bel po' di banalità.. "perché tra i mezzi antisdrucciolevoli (che poi non sarebbero antisdrucciolo?) da usare in caso di neve non compare mai la trazione integrale?" Prima ancora che per la trazione io direi che bisogna anche fermarsi sul ghiaccio, e lì la trazione integrale serve a poco.
Inoltre mi sfugge la distinzione che fanno del 4x4 e trazione integrale. Mi pare di capire che per 4x4 intendano quelle con tre differenziali bloccabili. Lo intendo così perché dicono che si deve muovere lentamente e alla prima curva ti giri se non stai attento... ma poi dicono che riesce a mandare il 100% di coppia ad una sola ruota, ma non è così: se hai i 3 differenziali bloccati avrai sempre il 25% di coppia per ogni ruota.
EDIT: ripensandoci se una sola ruota ha trazione tutta la coppia va lì
 
mark_nm ha scritto:
http://www.automoto.it/news/trazione-integrale-non-pi-necessaria-come-una-volta.html

Che ne pensate di qell'articolo?

Mi sembra un'articolo quantomeno discutibile...integrale e 4x4 non sarebbero sinonimi? In che senso? Se mai la ti si può distinguere in " on demand",permanente ,a inserimento manuale ....poi tutto il discorso della coppia zero ,partire in 4x4 e lasciarlo inserito...boh,dipende sempre da che mezzo si ha...ovvio che una ti senza differenziale centrale meno la si usa in 4x4 meglio e' perché la sforzi tanto,una on demand fa il lavoro in modo elettronico e quelle che hanno tre diff sono coadiuvate dal l'elettronica ormai ..insomma mi pare confusionario come articolo,imho... ;)
 
gallongi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
http://www.automoto.it/news/trazione-integrale-non-pi-necessaria-come-una-volta.html

Che ne pensate di qell'articolo?

Mi sembra un'articolo quantomeno discutibile...integrale e 4x4 non sarebbero sinonimi? In che senso? Se mai la ti si può distinguere in " on demand",permanente ,a inserimento manuale ....poi tutto il discorso della coppia zero ,partire in 4x4 e lasciarlo inserito...boh,dipende sempre da che mezzo si ha...ovvio che una ti senza differenziale centrale meno la si usa in 4x4 meglio e' perché la sforzi tanto,una on demand fa il lavoro in modo elettronico e quelle che hanno tre diff sono coadiuvate dal l'elettronica ormai ..insomma mi pare confusionario come articolo,imho... ;)
Per 4x4 intende l'auto con tutti gli alberi solidali, quindi con le ruote che girano tutte alla stessa velocità. Distinzione che non conoscevo (rispetto all'integrale)
 
gallongi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
http://www.automoto.it/news/trazione-integrale-non-pi-necessaria-come-una-volta.html

Che ne pensate di qell'articolo?

Mi sembra un'articolo quantomeno discutibile...integrale e 4x4 non sarebbero sinonimi? In che senso? Se mai la ti si può distinguere in " on demand",permanente ,a inserimento manuale ....poi tutto il discorso della coppia zero ,partire in 4x4 e lasciarlo inserito...boh,dipende sempre da che mezzo si ha...ovvio che una ti senza differenziale centrale meno la si usa in 4x4 meglio e' perché la sforzi tanto,una on demand fa il lavoro in modo elettronico e quelle che hanno tre diff sono coadiuvate dal l'elettronica ormai ..insomma mi pare confusionario come articolo,imho... ;)

quoto, articolo scritto poi con una pessima prosa, ma il buon De Vita ha mai sentito parlare dell'SH-AWD del DCCD della STI, o delle nuovi trasmissioni Audi?
 
Suby01 ha scritto:
Per 4x4 intende l'auto con tutti gli alberi solidali, quindi con le ruote che girano tutte alla stessa velocità. Distinzione che non conoscevo (rispetto all'integrale)

Nemmeno io ma la trovo assurda comunque...almeno,detta categoricamente cosi..chiamiamola come si vuole m in sostanza un part. time e un full time sono diverse,specialmente se coadiuvate da un elemento centrale ( meccanico o elettronico) oppure senza...condividi? ;)
 
matteomatte1 ha scritto:
quoto, articolo scritto poi con una pessima prosa, ma il buon De Vita ha mai sentito parlare dell'SH-AWD del DCCD della STI, o delle nuovi trasmissioni Audi?

Infatti,stra prolisso...tutto il discorso della trazione su una ruota ,un quarto della coppia (?????) ...mah....se un'auto avesse sempre un quarto della coppia alla prima curva andrebbe dritta come un razzo....boh... :rolleyes:
 
gallongi ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
quoto, articolo scritto poi con una pessima prosa, ma il buon De Vita ha mai sentito parlare dell'SH-AWD del DCCD della STI, o delle nuovi trasmissioni Audi?

Infatti,stra prolisso...tutto il discorso della trazione su una ruota ,un quarto della coppia (?????) ...mah....se un'auto avesse sempre un quarto della coppia alla prima curva andrebbe dritta come un razzo....boh... :rolleyes:

Trovo sbagliato dire "il 4x4 è in grado di mandare TUTTA la coppia ad una sola ruota",
Per come l'intende lui il 4x4, cioè con i tre differenziali bloccati, si rendono solidali le ruote quindi tutte le ruote gireranno alla stessa velocità e avranno la stessa quantità di coppia. Ovvio che se 3 girassero a vuoto o fossero su ghiaccio non potrebbero girare più velocemente di quella che ha trazoine e in questo senso sì, l'unica ruota che ha presa si sobbarca l'intero onere di muovere la macchina
 
ci sono troppi presupposti discutibili nell'articolo

il più evidente è che la trazione non è l'unico parametro cui servono i mezzi antisdrucciolevoli, anzi a ben vedere la principale ragione per cui montarli è di muoversi in sicurezza mentenendo il controllo, ovvero direzionalità e spazi di arresto
 
Back
Alto