eta*beta
0
troppi fattori, ma una cosa è certa più una trasmissione ha meno pezzi in moto relativo e più il loro accoppiamento è accurato e meno disperde, ivi comprese frizioni in bagno d'olio servomotori elettroattuati cambi sdoppiati e quanti ce ne sonogallongi ha scritto:mark_nm ha scritto:pi_greco ha scritto:anzi, ribaltando la questione, scusate se mi intrometto, un'integrale permanente coi suoi tre bei differenziali epicicolidali o come siano, che trasmette liberamente ed equalmente la coppia motrice alle diverse ruote, certamente dissipa (con attrito solo volvente) meno di quante hanno una trasmissione con interposte frizioni che, in quanto tali, dissipano per attrito radente (maggiore del volvente) e volvente, se poi aggiungi il bagno d'olio c'è l'attrito viscoso, insomma se dovessi comprare una TI, preferisco la permanente simmetrica o inseribile manuale come sulla vecchia e cara campagnola che avevo come automezzo da ricognizione
IMHO come sempre
non essendo un esperto mi chiedo solo che, non essendo tale argomemento affatto nuovo, dovrebbero esistere molti dati determianti da prove di laboratorio a supporto dia quale sia sistema sia più risparmioso o no?
Risparmioso quando si hanno un differenziale ,un'albero di trasmissione in più e ' difficile dirlo..diciamo che questi " on demand" cercano di gestire ed ottimizzare la disponibilità di coppia limitandone l'uso quando serve ma anche se girano le due ruote anteriori ci sono attriti e trascinamenti ovunque...il peso complessivo della vettura e' l'unica soluzione in questo caso,parlando di ti in generale...