<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tecnica 4x4 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Tecnica 4x4

leolito ha scritto:
AstralDoom ha scritto:
La sostanza è che: il differenziale autobloccante elettronico da gli stessi risultati pratici (a parte casi estremi) di quello meccanico ...
Nein ... almeno nella mia esperienza*.
Il blocco vero e proprio offre dei vantaggi innegabili nella marcia difficile e/o in situazioni critiche, ma per sua natura e' molto piu' complesso (e costoso!) da sviluppare e adottare, e richiede mente abile e accorta per il suo inserimento/disinserimento, e un piedino che sia in grado di dosare correttamente il gas quando inserito.
Considerando questi tre fattori e il mondo moderno dell'automobile, e dei guidatori moderni, l'eliminazione dei blocchi veri e propri a favore dell'elettronica era scontata ...

Il controllo della trazione e' ottimo in condizioni "guidate" dove la velocita' e' piu' elevata, e con una grandissima precisione nel controllo di ogni singola ruota, ma non e' altrettanto efficace in condizioni di guida d'aderenza, dove evitare lo slittamento delle ruote (necessario affinche' il controllo della trazione intervenga) e' altamente desiderato ...

* stessa vettura, stesso modello, ma una con il controllo della trazione e altra senza, ma con il diff post bloccabile al 100% manualmente ... :D

Parlavo dell'autobloccante meccanico non del "bloccabile" manualmente ..

Il bloccabile manualmente in off-road è imbattibile..
 
bisogna vedere cosa intendi per autobloccante ... purtroppo anche un differenziale a slittamento limitato viene impropriamente chiamato cosi' :-o
 
leolito ha scritto:
bisogna vedere cosa intendi per autobloccante ... purtroppo anche un differenziale a slittamento limitato viene impropriamente chiamato cosi' :-o

Differenziale tradizionale (aperto): ha il limite di non riuscire a trasmettere a terra una coppia maggiore a quella della ruota con minore aderenza. Se una ruota è sul ghiaccio e pattina, trasmettendo coppia pari a 0, l'altra ruota sarà ferma anche se è su asfalto, e l'auto non si muove.

Differenziale autobloccante (meccanico): quando una ruota motrice perde aderenza e va a vuoto, viene opportunamente frenata meccanicamente per permettere di trasmettere più coppia motrice alla ruota che dispone di maggiore aderenza. Si arriva persino, in taluni casi, a distribuire l'intera coppia motrice alla sola ruota motrice che dispone del corretto grip. La peculiarità dei differenziali autobloccanti è quella di poter avere tarature di bloccaggio differenti per la fase di accelerazione e per quella di rilascio.

Differenziale autobloccante "elettronico": si frena con le pinze dei freni la ruota che pattina, per il differenziale è come se si trovasse aderenza (il passare dal ghiaccio all'asfalto comporta una frenatura della ruota che girava a vuoto), e, di conseguenza, trasferisce coppia sull'altra. In pratica si "inganna" il differenziale con la pinzata alla ruota che pattina. Naturalmente è una comportamento simile a quello di un differenziale autobloccante, ma non uguale, e c'è una grande dissipazione di energia sul disco frenato, maggiore di quella che si ha con un autobloccante classico.
 
Suby01 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
4 permanenti 25% l'una a velocità elevate sono solo spreco di carburante se non devono fare il loro lavoro di trazione opportuna ;)
Non vorrei farti crollare un mito ma credo (condizionale) che il tuo albero di trasmissione giri sempre e cmq (anche quando la frizione che da la motricità alle ruote posteriori è staccata), quindi non risparmi un granchè rispetto ad un integrale permanente

esatto gira sempre e cmq ma il fatto è che gira a percentuali utili per quello che l'auto sta affrontando e non a percentuale fissa, per questo quando viaggi su rettilinei viene sfruttato prevalentemente l'asse anteriore e quello posteriore resta a meno del 15-20%.....appena insorge una variazione di equilibrio del mezzo la centralina risponde e gestisce la nuova ripartizione della motricità sugli assi e financo su singola ruota.
Non c'è nessun mistero, le notizie sull'Haldex 4 sono alla portata di tutti e non segreti militari....avrò linkato tante di quelle volte che mi viene la nausea.
Io lo trovo un sistema intelligente e con ottimi compromessi, sulla mia ha sempre fatto il suo lavoro in modo egregio.
Non ho detto che è un cattivo sistema, ho solo detto che il risparmio energetico di cui parlavi non c'è

perchè non c'è? se non trasmette e non c'è resistenza sulle ruote non c'è dispendio di lavoro o no? a casa ci cono i fili sotto tensione, tutti ma è la lampadina (accesa) che determina il consumo! mi sembra semplice però ti ascolto ..... 8)
Perchè hai sempreuna quantità di moto trasmessa alle ruote post. Quindi dissipazioni varie

certo ma non c'è resistenza o meglio l'unica resistenza è la massa dell'albero che gira ma non trova la resistenza della ruota poichè è libero in condizioni di non intervento o di intervento minimale, non so se adesso sono più chiaro.
Tu hai dispendio di energia quando c'è un utilizzatore che fa il lavoro, giusto? ;) pensaci un attimo meglio :D
 
seatibizatdi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
4 permanenti 25% l'una a velocità elevate sono solo spreco di carburante se non devono fare il loro lavoro di trazione opportuna ;)
Non vorrei farti crollare un mito ma credo (condizionale) che il tuo albero di trasmissione giri sempre e cmq (anche quando la frizione che da la motricità alle ruote posteriori è staccata), quindi non risparmi un granchè rispetto ad un integrale permanente

esatto gira sempre e cmq ma il fatto è che gira a percentuali utili per quello che l'auto sta affrontando e non a percentuale fissa, per questo quando viaggi su rettilinei viene sfruttato prevalentemente l'asse anteriore e quello posteriore resta a meno del 15-20%.....appena insorge una variazione di equilibrio del mezzo la centralina risponde e gestisce la nuova ripartizione della motricità sugli assi e financo su singola ruota.
Non c'è nessun mistero, le notizie sull'Haldex 4 sono alla portata di tutti e non segreti militari....avrò linkato tante di quelle volte che mi viene la nausea.
Io lo trovo un sistema intelligente e con ottimi compromessi, sulla mia ha sempre fatto il suo lavoro in modo egregio.
Non ho detto che è un cattivo sistema, ho solo detto che il risparmio energetico di cui parlavi non c'è

perchè non c'è? se non trasmette e non c'è resistenza sulle ruote non c'è dispendio di lavoro o no? a casa ci cono i fili sotto tensione, tutti ma è la lampadina (accesa) che determina il consumo! mi sembra semplice però ti ascolto ..... 8)
Perchè hai sempreuna quantità di moto trasmessa alle ruote post. Quindi dissipazioni varie

certo ma non c'è resistenza o meglio l'unica resistenza è la massa dell'albero che gira ma non trova la resistenza della ruota poichè è libero in condizioni di non intervento o di intervento minimale, non so se adesso sono più chiaro.
Tu hai dispendio di energia quando c'è un utilizzatore che fa il lavoro, giusto? ;) pensaci un attimo meglio :D

daje, ma se hai di default un 5/10 % di coppia al retrotreno... 8)
 
TestaoCroce ha scritto:
Non capisco perchè tu la voglia ad inserimento manuale.
La bmw, la Q5, la xv e altre ripartiscono costantemente la coppia in percentuali vicino al 50% tra davanti e dietro, quindi non hai bisogno di nessun blocco manuale.
Il blocco, almeno nel caso di subaru si inserisce da solo quando un asse slitta, blccando il differenziale centrale, l'audi invece ha un torsen che fa più o meno la stessa cosa (variando anche la percentuale tra ant e post, mentre subaru con l'LSD la riporta 50:50), bmw lo fa con un pacco di frizioni. Perchè la cerchi ad inserimento manuale? Prova ad "esplicare" le tue esigenze così vediamo di trovare una soluzione :)

Mi serve per la signora, che nella guida sulla neve non si perde d'animo ma quel secondo di attesa del retrotreno non subito pronto e i movimenti incontrollati la agitano. Poi la sua sedici non ha esp forse è anche questo che sbanda un tantino. Vi ringrazio tutti per la chiarezza delle informazioni ma un Q5 non ce lo possiamo permettere e poi è enorme non è macchina da andare al mercato, l'XV forse magari usato.
Allora la cura è una e Soltanto una: subaru
 
reFORESTERation ha scritto:
TestaoCroce ha scritto:
Non capisco perchè tu la voglia ad inserimento manuale.
La bmw, la Q5, la xv e altre ripartiscono costantemente la coppia in percentuali vicino al 50% tra davanti e dietro, quindi non hai bisogno di nessun blocco manuale.
Il blocco, almeno nel caso di subaru si inserisce da solo quando un asse slitta, blccando il differenziale centrale, l'audi invece ha un torsen che fa più o meno la stessa cosa (variando anche la percentuale tra ant e post, mentre subaru con l'LSD la riporta 50:50), bmw lo fa con un pacco di frizioni. Perchè la cerchi ad inserimento manuale? Prova ad "esplicare" le tue esigenze così vediamo di trovare una soluzione :)

Mi serve per la signora, che nella guida sulla neve non si perde d'animo ma quel secondo di attesa del retrotreno non subito pronto e i movimenti incontrollati la agitano. Poi la sua sedici non ha esp forse è anche questo che sbanda un tantino. Vi ringrazio tutti per la chiarezza delle informazioni ma un Q5 non ce lo possiamo permettere e poi è enorme non è macchina da andare al mercato, l'XV forse magari usato.
Allora la cura è una e Soltanto una: subaru
Certo che i subaristi sono una brutta razza, ma anche chi non vuol capire non scherza
 
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
TestaoCroce ha scritto:
Non capisco perchè tu la voglia ad inserimento manuale.
La bmw, la Q5, la xv e altre ripartiscono costantemente la coppia in percentuali vicino al 50% tra davanti e dietro, quindi non hai bisogno di nessun blocco manuale.
Il blocco, almeno nel caso di subaru si inserisce da solo quando un asse slitta, blccando il differenziale centrale, l'audi invece ha un torsen che fa più o meno la stessa cosa (variando anche la percentuale tra ant e post, mentre subaru con l'LSD la riporta 50:50), bmw lo fa con un pacco di frizioni. Perchè la cerchi ad inserimento manuale? Prova ad "esplicare" le tue esigenze così vediamo di trovare una soluzione :)

Mi serve per la signora, che nella guida sulla neve non si perde d'animo ma quel secondo di attesa del retrotreno non subito pronto e i movimenti incontrollati la agitano. Poi la sua sedici non ha esp forse è anche questo che sbanda un tantino. Vi ringrazio tutti per la chiarezza delle informazioni ma un Q5 non ce lo possiamo permettere e poi è enorme non è macchina da andare al mercato, l'XV forse magari usato.
Allora la cura è una e Soltanto una: subaru
Certo che i subaristi sono una brutta razza, ma anche chi non vuol capire non scherza
Ma perché che ho detto? Ho solo constato che le esigenze dell'utente si siamo a pieno con una xvad esempio.
Più mica solo io so subarista, mi pare che pure te ne guidi una, o no?
 
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
TestaoCroce ha scritto:
Non capisco perchè tu la voglia ad inserimento manuale.
La bmw, la Q5, la xv e altre ripartiscono costantemente la coppia in percentuali vicino al 50% tra davanti e dietro, quindi non hai bisogno di nessun blocco manuale.
Il blocco, almeno nel caso di subaru si inserisce da solo quando un asse slitta, blccando il differenziale centrale, l'audi invece ha un torsen che fa più o meno la stessa cosa (variando anche la percentuale tra ant e post, mentre subaru con l'LSD la riporta 50:50), bmw lo fa con un pacco di frizioni. Perchè la cerchi ad inserimento manuale? Prova ad "esplicare" le tue esigenze così vediamo di trovare una soluzione :)

Mi serve per la signora, che nella guida sulla neve non si perde d'animo ma quel secondo di attesa del retrotreno non subito pronto e i movimenti incontrollati la agitano. Poi la sua sedici non ha esp forse è anche questo che sbanda un tantino. Vi ringrazio tutti per la chiarezza delle informazioni ma un Q5 non ce lo possiamo permettere e poi è enorme non è macchina da andare al mercato, l'XV forse magari usato.
Allora la cura è una e Soltanto una: subaru
Certo che i subaristi sono una brutta razza, ma anche chi non vuol capire non scherza
Ma perché che ho detto? Ho solo constato che le esigenze dell'utente si siamo a pieno con una xvad esempio.
Più mica solo io so subarista, mi pare che pure te ne guidi una, o no?
Ho sbagliato a quotare :)
Tra il telefono con cui leggo e il vino a pranzo ho fatto casino ahahaha
 
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
TestaoCroce ha scritto:
Non capisco perchè tu la voglia ad inserimento manuale.
La bmw, la Q5, la xv e altre ripartiscono costantemente la coppia in percentuali vicino al 50% tra davanti e dietro, quindi non hai bisogno di nessun blocco manuale.
Il blocco, almeno nel caso di subaru si inserisce da solo quando un asse slitta, blccando il differenziale centrale, l'audi invece ha un torsen che fa più o meno la stessa cosa (variando anche la percentuale tra ant e post, mentre subaru con l'LSD la riporta 50:50), bmw lo fa con un pacco di frizioni. Perchè la cerchi ad inserimento manuale? Prova ad "esplicare" le tue esigenze così vediamo di trovare una soluzione :)

Mi serve per la signora, che nella guida sulla neve non si perde d'animo ma quel secondo di attesa del retrotreno non subito pronto e i movimenti incontrollati la agitano. Poi la sua sedici non ha esp forse è anche questo che sbanda un tantino. Vi ringrazio tutti per la chiarezza delle informazioni ma un Q5 non ce lo possiamo permettere e poi è enorme non è macchina da andare al mercato, l'XV forse magari usato.
Allora la cura è una e Soltanto una: subaru
Certo che i subaristi sono una brutta razza, ma anche chi non vuol capire non scherza
Ma perché che ho detto? Ho solo constato che le esigenze dell'utente si siamo a pieno con una xvad esempio.
Più mica solo io so subarista, mi pare che pure te ne guidi una, o no?
Ho sbagliato a quotare :)
Tra il telefono con cui leggo e il vino a pranzo ho fatto casino ahahaha
 
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
TestaoCroce ha scritto:
Non capisco perchè tu la voglia ad inserimento manuale.
La bmw, la Q5, la xv e altre ripartiscono costantemente la coppia in percentuali vicino al 50% tra davanti e dietro, quindi non hai bisogno di nessun blocco manuale.
Il blocco, almeno nel caso di subaru si inserisce da solo quando un asse slitta, blccando il differenziale centrale, l'audi invece ha un torsen che fa più o meno la stessa cosa (variando anche la percentuale tra ant e post, mentre subaru con l'LSD la riporta 50:50), bmw lo fa con un pacco di frizioni. Perchè la cerchi ad inserimento manuale? Prova ad "esplicare" le tue esigenze così vediamo di trovare una soluzione :)

Mi serve per la signora, che nella guida sulla neve non si perde d'animo ma quel secondo di attesa del retrotreno non subito pronto e i movimenti incontrollati la agitano. Poi la sua sedici non ha esp forse è anche questo che sbanda un tantino. Vi ringrazio tutti per la chiarezza delle informazioni ma un Q5 non ce lo possiamo permettere e poi è enorme non è macchina da andare al mercato, l'XV forse magari usato.
Allora la cura è una e Soltanto una: subaru
Certo che i subaristi sono una brutta razza, ma anche chi non vuol capire non scherza
Ma perché che ho detto? Ho solo constato che le esigenze dell'utente si siamo a pieno con una xvad esempio.
Più mica solo io so subarista, mi pare che pure te ne guidi una, o no?
Ho sbagliato a quotare :)
Tra il telefono con cui leggo e il vino a pranzo ho fatto casino ahahaha

vino ikea? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
TestaoCroce ha scritto:
Non capisco perchè tu la voglia ad inserimento manuale.
La bmw, la Q5, la xv e altre ripartiscono costantemente la coppia in percentuali vicino al 50% tra davanti e dietro, quindi non hai bisogno di nessun blocco manuale.
Il blocco, almeno nel caso di subaru si inserisce da solo quando un asse slitta, blccando il differenziale centrale, l'audi invece ha un torsen che fa più o meno la stessa cosa (variando anche la percentuale tra ant e post, mentre subaru con l'LSD la riporta 50:50), bmw lo fa con un pacco di frizioni. Perchè la cerchi ad inserimento manuale? Prova ad "esplicare" le tue esigenze così vediamo di trovare una soluzione :)

Mi serve per la signora, che nella guida sulla neve non si perde d'animo ma quel secondo di attesa del retrotreno non subito pronto e i movimenti incontrollati la agitano. Poi la sua sedici non ha esp forse è anche questo che sbanda un tantino. Vi ringrazio tutti per la chiarezza delle informazioni ma un Q5 non ce lo possiamo permettere e poi è enorme non è macchina da andare al mercato, l'XV forse magari usato.
Allora la cura è una e Soltanto una: subaru
Certo che i subaristi sono una brutta razza, ma anche chi non vuol capire non scherza
Ma perché che ho detto? Ho solo constato che le esigenze dell'utente si siamo a pieno con una xvad esempio.
Più mica solo io so subarista, mi pare che pure te ne guidi una, o no?
Ho sbagliato a quotare :)
Tra il telefono con cui leggo e il vino a pranzo ho fatto casino ahahaha
Vino birichino
 
tranzolli, e state manzi, tanto tra poco delle nostre amate trasmissioni di ogni genere se ne farà un bel falò, con l'ibrido seriale e 4 motori/freni su 4 ruote... io al vino ci ho aggiunto la grappa e un bel toscano
 
pi_greco ha scritto:
tranzolli, e state manzi, tanto tra poco delle nostre amate trasmissioni di ogni genere se ne farà un bel falò, con l'ibrido seriale e 4 motori/freni su 4 ruote... io al vino ci ho aggiunto la grappa e un bel toscano

Aaaahhhh così, vai oltre il 3, 14.. quasi ad 8
 
reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
tranzolli, e state manzi, tanto tra poco delle nostre amate trasmissioni di ogni genere se ne farà un bel falò, con l'ibrido seriale e 4 motori/freni su 4 ruote... io al vino ci ho aggiunto la grappa e un bel toscano

Aaaahhhh così, vai oltre il 3, 14.. quasi ad 8
OTTTOOOOOO, come le ruote motrici e sterzanti del centauro, ecco una vera trazioni integrale permanente con le mesh... altro che differenziali e frizioni
 
Back
Alto