<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TAV (Torino-Lione) - si o no | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

TAV (Torino-Lione) - si o no

TAV

  • Si

    Votes: 29 85,3%
  • no

    Votes: 5 14,7%

  • Total voters
    34
Che centra? Invece di regalare soldi con il dirtto di... costruiamo altri posti di Lavoro costruendo ció che Hanno bisogno i pentolari e non...
Come si vede si puo fare tutto e si accontenta tutti .L importante é, che si fa......


Con che soldi?
( mica siamo in Germania )
Saluti anche a Te ( vedi post 123 )
 
Con che soldi?
( mica siamo in Germania )
Saluti anche a Te ( vedi post 123 )
I soldi per la Tav ci sono di gia, quelli del diritto… l asinello li ha trovati, regalare é da schifo, ma dare posti di Lavoro e Cosa sicura che si fa qualcosa… La Germania ha iniziato dal contono dopo Guerra
30 miliardi. Questione di volontá e saper fare, il resto viene da se.
 
A noooooooooooooo
??
Sempre di ferrovie si parla
No Arizona. Da un alto abbiamo un treno che deve togliere camion. Su una nuova linea. Dall'altro un sisterma di trasporto che così come è concepito genera perdite econimiche.

Ma al di la di queste considerazioni che sono personali, quello che intendevo è che le due cose non possono essere messi sullo stesso piano, perchè i finanziamenti sono progettati e destinati e calibrati per un'opera come la TAV. Senza la TAV non ci sarebbero. Non è che andrebbero a confluire in altri progetti.
 
Da dove vengono i soldi della "partita a parte"?

Non so se "solo" dai soldi che vengono versati alla UE da Italia e Francia o anche da soldi versati da altre Nazioni. Probabilmente si, dai soldi versati da Italia e Francia.
Ho capito cosa volevi dire in linea di massima, probabilmente che quei soldi potrebbero ritornare in Italia e Francia per altri scopi. Oppure che i soldi che abbiamo dato ci vengono restituiti sotto forma di contributo al tunnel. Si, ok, in questo ultimo senso è una partita di giro.
 
Ultima modifica:
Ma...
prima di rispondere ...

qualcuno si è preso almeno l'impegno di fare una cosa semplice,
tipo dare un'occhiata a una cartina stradale...
guardare dove passa il vecchio Frejus
(e guardare dove passerebbe il nuovo traforo a Chiomonte...) ?

Come mai tante discussioni per questo traforo...

...e il totale silenzio per quello aperto l'altr'anno al Gottardo ?

https://www.laprovinciadicomo.it/st...ttardo-30-di-passeggeri-in-4-mesi_1235591_11/

Quindi quello del Gottardo sta registrando un grande successo. Il Frejus è molto vicino ma i sostenitori del si dicono che non c'è spazio per far passare gli attuali containers, che è una linea "di montagna, con salita e discesa, quindi molto lenta, e che in futuro potrà quindi essere utilizzata solo per "traffico locale" (intanto si sta per inauguarare la "seconda canna").
 
Ultima modifica:
il costo sarebbe quasi zero perchè sono comunque soldi nostri, che abbiamo dato e che ci vengono restituiti sotto forma di contributo al tunnel

I "soldi" impiegati nelle opere approvate dalla UE provengono dagli Stati membri UE (L'Unione europera non può contare su un'economia diversa da quella degli Stati membri), detratta una percentuale per il finzionamento burocratico ed una quota che va a beneficio degli Stati "percettori netti" (es. Polonia).

Se ne deduce che il costo del TAV in Val di Susa non è "quasi zero", ma tutto pagato con risorse italiane
 
I "soldi" impiegati nelle opere approvate dalla UE provengono dagli Stati membri UE (L'Unione europera non può contare su un'economia diversa da quella degli Stati membri), detratta una percentuale per il finzionamento burocratico ed una quota che va a beneficio degli Stati "percettori netti" (es. Polonia).

Se ne deduce che il costo del TAV in Val di Susa non è "quasi zero", ma tutto pagato con risorse italiane

Premessa giusta, conclusione sballata. Aristotele si rivolta nella tomba.
Se il budget dell'unione europea è finanziato da tutti gli stati membri, allora anche le risorse stanziate per i cantieri in un determinato stato sono finanziate da tutti gli stati membri.
 
I "soldi" impiegati nelle opere approvate dalla UE provengono dagli Stati membri UE (L'Unione europera non può contare su un'economia diversa da quella degli Stati membri), detratta una percentuale per il finzionamento burocratico ed una quota che va a beneficio degli Stati "percettori netti" (es. Polonia).

Se ne deduce che il costo del TAV in Val di Susa non è "quasi zero", ma tutto pagato con risorse italiane

Avevo modificato quei due righi da te citati (tecnicamente errati), comunque ho capito quello che volevi dire.
 
Premessa giusta, conclusione sballata. Aristotele si rivolta nella tomba.
Se il budget dell'unione europea è finanziato da tutti gli stati membri, allora anche le risorse stanziate per i cantieri in un determinato stato sono finanziate da tutti gli stati membri.

Non mi risulta che Aristotele fosse un...credulone -:)
 
I "soldi" impiegati nelle opere approvate dalla UE provengono dagli Stati membri UE (L'Unione europera non può contare su un'economia diversa da quella degli Stati membri), detratta una percentuale per il finzionamento burocratico ed una quota che va a beneficio degli Stati "percettori netti" (es. Polonia).

Se ne deduce che il costo del TAV in Val di Susa non è "quasi zero", ma tutto pagato con risorse italiane
No, la deduzione è falsa ed errata. Semmai la Tav è finanziata anche con soldi italiani.
 
No, la deduzione è falsa ed errata. Semmai la Tav è finanziata anche con soldi italiani.
Ció significa che l'Italia puo ricevere aiuti Dalla EU piu alti di quanto sia il contributo pagato a questa o viceversa.
Il contributo pagato dai membri europei alla EU si basa, sulla esportazione che ogni anno il membro riesce a Registrare.
 
Back
Alto