<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TAV (Torino-Lione) - si o no | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

TAV (Torino-Lione) - si o no

TAV

  • Si

    Votes: 29 85,3%
  • no

    Votes: 5 14,7%

  • Total voters
    34
No, la deduzione è falsa ed errata. Semmai la Tav è finanziata anche con soldi italiani.

Su 8.6 mld la quota in carico all'Italia sarebbe del 35%, quindi circa 3 mld, non so in quanti anni diluiti (40% Europa, 35% Italia, 25% Francia). Le quote di Italia e Francia dovrebbero essere pari (indipendentemente da quanti km sarebbero in territorio italiano e quanti in territorio francese), ma, in base a calcoli che non ho capito bene, alla fine l'Italia si è accollata un maggiore esborso.
 
Su 8.6 mld la quota in carico all'Italia sarebbe del 35%, quindi circa 3 mld, non so in quanti anni diluiti (40% Europa, 35% Italia, 25% Francia). Le quote di Italia e Francia dovrebbero essere pari (indipendentemente da quanti km sarebbero in territorio italiano e quanti in territorio francese), ma, in base a calcoli che non ho capito bene, alla fine l'Italia si è accollata un maggiore esborso.


Deve essere lo stesso genio della Finanza che ha firmato il contratto con Autostrade.
Quello per cui,
anche se abbiamo giusto motivo per revocargli la concessione,
dobbiamo pagare lo stesso diverse miliardate di Euri
 
Ultima modifica:
Bel casino... :emoji_rolling_eyes:

Certo che poi leggi notizie come il megaponte con tunnel ad Hong Kong costriuto in 9 anni.... e ti domandi... ma noi italiani dove vogliamo andare?

logico che a bucare una montagna è più lungo e complesso, ma se andiamo avanti di sto passo, con sta tiritera del si, del no, del mo vediamo, completeremo l'opera che sarà già superata a livello
geostrategico. O no?

ai nostri nipoti l'ardua sentenza... :emoji_smile:

son lontani i tempi di quando si dominava il mediterraneo:emoji_smirk:
 
E che vuol dire? Vuol dire semplicemente che sono ignoranti e menefreghisti che guardano solo al proprio orticello...

domanda per i MOD :
questa uscita gratuita passa liscia?
Chiedo, perché nel caso ho una risposta piuttosto diretta per l'utente
che mi ha citato.
Caso vuole che tra quella massa informe di migliaia di IGNORANTI e MENEFREGHISTI vi siano molti miei amici e parenti e decine e decine di conoscenti,
 
Il contributo pagato dai membri europei alla EU si basa, sulla esportazione che ogni anno il membro riesce a Registrare.

Caro Angelo0, senza polemica non è così

Contributi composti principalmente da una quota di IVA e da una quota computata sul PIL

Le "esportazioni" non c'azzeccano.

Regole stabilite in modo tale che la Germania (Stato storicamente con notevole surplus commerciale nell'intescambio con gli altri Paesi) non sia...penalizzata per i versamenti alla UE

NB Fonte bilancio UE

http://www.europarl.europa.eu/external/html/budgetataglance/default_it.html#italy
 
domanda per i MOD :
questa uscita gratuita passa liscia?
Chiedo, perché nel caso ho una risposta piuttosto diretta per l'utente
che mi ha citato.
Caso vuole che tra quella massa informe di migliaia di IGNORANTI e MENEFREGHISTI vi siano molti miei amici e parenti e decine e decine di conoscenti,

Anche io ne conosco molti. Uno lavora con me ed è una persona molto intelligente. Eppure...
 
Caro Angelo0, senza polemica non è così

Contributi composti principalmente da una quota di IVA e da una quota computata sul PIL

Le "esportazioni" non c'azzeccano.

Regole stabilite in modo tale che la Germania (Stato storicamente con notevole surplus commerciale nell'intescambio con gli altri Paesi) non sia...penalizzata per i versamenti alla UE

NB Fonte bilancio UE

http://www.europarl.europa.eu/external/html/budgetataglance/default_it.html#italy
Scusami tu, ma l iva da Cosa viene e il Pil da Cosa migliora?
Perché la Germania paga piu degli altri stati membri?

Non certo perché la produzione che produce la vende tutta in Germania...
Che dall iva viene una parte da pagare visto che lo stato incassa OK
ma il Pil e basato sull esportazione. E visto che i Tedeschi sono quelli che esportano di piu ci guadagnano di piu
non dimentichiamo che il fatturato internazionale é esente da IVA
 
Ultima modifica:
Io non saprei cosa votare: Da una parte, avere avuto la fortuna di conoscere il giornalista Luca Rastello
maxresdefault.jpg
e magari leggere il suo libro Binario Morto http://www.chiarelettere.it/libro/reverse/binario-morto-9788861903753.php mi porterebbe a dire No TAV, ma pensando alla sfida Auto privata- trasporti pubblici fatta nella 3^ Puntata della 19^ Serie di Top Gear (Jeremy in Mustang Shelby in onore dell'allora appena scomparso Carrol Shelby e Richard e James con i trasporti pubblici i quali usavano un treno ad alta velocità diretto da Londra a Milano, penso magari di riciclare quel tunnel per un corridoio Londra-Roma (E' solo un'idea). Comunque anche da me non si é contenti: Si dovrebbe sviluppare il cosiddetto corridoio Tirreno-Brennero e questo ha portato a considerevoli lavori sulla Pontremolese https://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_Pontremolese ovvero il raddoppio di vari tratti tra cui l'ancora decidere dove far passare il treno a Fornovo di Taro. Le alternative sarebbero allargare la galleria esistente ma la conseguenza sarebbe di demolire le case che si trovano sopra il tunnel della ferrovia (e sono davvero tante) oppure passare sotto il Monte della Croce. Io ci aggiungerei di raddoppiare la linea Parma Suzzara https://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_Parma-Suzzara (con stravolgimenti pure per il tratto da Parma a Brescello della statale della Cisa https://it.wikipedia.org/wiki/Strada_statale_62_della_Cisa(visto che in quel tratto la linea non solo costeggia la Statale riclassificata, ma pure ci sono dei passaggi a livello). Ci sono anche delle proteste (che io non vedo più): Ovvero essere contrari al prolungamento della A15 dallo svincolo sull'Autosole fino a Verona https://it.wikipedia.org/wiki/Autostrada_A15_(Italia) (Progettoche si ha in mente da 40 anni).
 
Ma soprattutto...

"quali" merci viaggerebbero da Lisbona a Kiev...???

Preoccupiamoci invece delle vagonate (anzi..."navate") di merci da e per l' Europa
che potrebbero benissimo approdare nei nostri porti italiani...
e che invece preferiscono l' Olanda che è organizzata meglio nei collegamenti portuali al resto della rete ferroviaria
(che rimane sempre in mezzo...)
(e parlo di correnti di merci che "adesso" e da anni viagiano a intensità crescenti, e in previsione di crescita)

E' come il ponte sullo stretto...
che per la dimensione che dovrebbe assumere per il fatto stesso di poter stare in piedi...
...dovrebbe avere una dimensione che poi "non si raccorda" al resto della rete immediatamente servita.

A cosa ci serve il tunnel... se poi la rete non c'è?
Prima sistemiamo la rete...
 
Ultima modifica:
Ma soprattutto...

"quali" merci viaggerebbero da Lisbona a Kiev...???

Preoccupiamoci invece delle vagonate (anzi..."navate") di merci che potrebbero benissimo approdare nei nostri porti italiani...
e che invece preferiscono l' Olanda che è organizzata meglio nei collegamenti portuali al resto della rete ferroviaria
(che rimane sempre in mezzo...)

(e parlo di correnti di merci che "adesso" e da anni viagiano a intensità crescenti, e in previsione di crescita)
E' come il ponte sullo stretto...
che per la dimensione che dovrebbe assumere per il fatto stesso di poter stare in piedi...

...dovrebbe avere una dimensione che poi "non si raccorda" al resto della rete immediatamente servita.

A cosa ci serve il tunnel... se poi la rete non c'è?
Prima sistemiamo la rete...

Il corridoio 5, in realta', non esiste; resta negli scritti di qualche sognatore di Bruxelles per il semplice fatto che da una vita Lisbona e Kiev si sono sfilate
Qui....Arriva solo fino a Brescia.
Da Brescia a Trieste e' solo " allo studio ".
Oltre Trieste....manco quello
 
Ma soprattutto...

"quali" merci viaggerebbero da Lisbona a Kiev...???

Preoccupiamoci invece delle vagonate (anzi..."navate") di merci da e per l' Europa
che potrebbero benissimo approdare nei nostri porti italiani...
e che invece preferiscono l' Olanda che è organizzata meglio nei collegamenti portuali al resto della rete ferroviaria
(che rimane sempre in mezzo...)
(e parlo di correnti di merci che "adesso" e da anni viagiano a intensità crescenti, e in previsione di crescita)

E' come il ponte sullo stretto...
che per la dimensione che dovrebbe assumere per il fatto stesso di poter stare in piedi...
...dovrebbe avere una dimensione che poi "non si raccorda" al resto della rete immediatamente servita.

A cosa ci serve il tunnel... se poi la rete non c'è?
Prima sistemiamo la rete...
Come Merce per nave e ferrovia, io volevo che Ghosn ( Magari Toyoda, Hachigo o Suzuki) acquistasse lo stabilimento di Termini Imerese per farci costruire la Micra/March proprio per la posizione strategica in cui magari le Micra per noi e per il resto del continente, venivano sbarcate al porto di Reggio Calabria, Genova o Livorno, ecc. e viaggiavano per ferrovia e per il Giappone JDM, viaggiavano per nave passando il canale di Suez.
 
Back
Alto