<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TAV (Torino-Lione) - si o no | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

TAV (Torino-Lione) - si o no

TAV

  • Si

    Votes: 29 85,3%
  • no

    Votes: 5 14,7%

  • Total voters
    34
Ma soprattutto...

"quali" merci viaggerebbero da Lisbona a Kiev...???

Preoccupiamoci invece delle vagonate (anzi..."navate") di merci da e per l' Europa
che potrebbero benissimo approdare nei nostri porti italiani...
e che invece preferiscono l' Olanda che è organizzata meglio nei collegamenti portuali al resto della rete ferroviaria
(che rimane sempre in mezzo...)
(e parlo di correnti di merci che "adesso" e da anni viagiano a intensità crescenti, e in previsione di crescita)

E' come il ponte sullo stretto...
che per la dimensione che dovrebbe assumere per il fatto stesso di poter stare in piedi...
...dovrebbe avere una dimensione che poi "non si raccorda" al resto della rete immediatamente servita.

A cosa ci serve il tunnel... se poi la rete non c'è?
Prima sistemiamo la rete...
Ma la rete c'è eccome. E dove non c'è si sta costruendo. Sono i corridoi europei.
 
La faccenda delle infrastrutture, secondo me e fatte le debite proporzioni, è un po' come l'apertura domenicale dei centri commerciali: finchè non c'è, la gente non la richiede, ma una volta che c'è ci vanno tutti. Poi, come diceva renatom (mi pare) qualche post fa, in un momento di revival keynesiano.....
 
Un paese che vuole svilupparsi, prima costruisce le strutture e poi arriva la rete commerciale. i tempi dei Muli e Cavalli e asinelli sono finiti da molto tempo.....allora si poteva accomodare , oggi bisogna essere piu veloci possibile
 
come l'apertura domenicale dei centri commerciali: finchè non c'è, la gente non la richiede, ma una volta che c'è ci vanno tutti.

Si tratta di capire se l'apertura domenicale dei centri commerciali serve per "vendere di più", ovvero ha l'unico scopo di buttare fuori mercato i negozi a gestione familiare e...desertificare i centri storici

quando poi i concorrenti son stati...debellati, la GDO può alzare i prezzi a discrezione

Tornando al trasporto ferroviario, ricordo il caso della stazione TAV di Bologna, con scavi e perforazioni che dissestarono i fabbricati di via Carracci.

La soc. committente fece di tutto per contestare il nesso di causalità tra scavi e cedimenti strutturali e sottrarsi così al risarcimento dei danni

Per il TAV della Val di Susa, nel rapporto costi e benefici a mio avviso occorre tener conto anche del rischio idrogeologico, inquinamento, acqua di falda ecc...
 
Si tratta di capire se l'apertura domenicale dei centri commerciali serve per "vendere di più", ovvero ha l'unico scopo di buttare fuori mercato i negozi a gestione familiare e...desertificare i centri storici

quando poi i concorrenti son stati...debellati, la GDO può alzare i prezzi a discrezione

Non conosco direttamente i dati, ma mi sembra di capire che con le aperture domenicali il fatturato non è aumentato, si è solo spalmato su sette giorni anzichè su sei. E comunque, i negozi familiari li avevano già fatti fuori prima....

Tornando al trasporto ferroviario, ricordo il caso della stazione TAV di Bologna, con scavi e perforazioni che dissestarono i fabbricati di via Carracci.

beh, questo è un altro discorso.... ovvio che prima di scavare un buco di quelle dimensioni bisogna fare TUTTE le valutazioni possibili e immaginabili, io nella mia ingenuità contadina parto dal presupposto che l'abbiano fatto. Poi mi sveglio, penso al Vajont e qualche dubbio mi viene.....
 
Però quel che non capisco è per cosa ha fatto quell'assemblea sulla TAV dove decidere se farla o no quando non è di sua competenza. Non ditemi che, con il cambio di legge da provincia a città metropolitana, il sindaco della suddetta città è pure presidente della provincia!
ahimè si. Nel caso di Torino però si è venuto a creare un corto circuito. i 5 stelle sono la maggioranza in consiglio comunale a Torino, ma sono all'opposizione nella città metropolitana della quale è proprio l'Appendino a ricoprire il ruolo di presidente dal momento che nella maggioranza delle città ci sono sindaci di centro sinistra o centro destra.
 
i 5 stelle sono la maggioranza in consiglio comunale a Torino, ma sono all'opposizione nella città metropolitana della quale è proprio l'Appendino a ricoprire il ruolo di presidente dal momento che nella maggioranza delle città ci sono sindaci di centro sinistra o centro destra.

Praticamente la tempesta perfetta..... ma mi sa che è meglio fermarci qui.
 
Back
Alto