<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TASSARE chi non può permettersi di acquistare un'auto nuova | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

TASSARE chi non può permettersi di acquistare un'auto nuova

oggi non riesco a farmi capire... considero il superbollo introdotto nel 2011 una misura sbagliata e non auspico un aumento del bollo per le auto più inquinanti. Semplicemente penso che:
1) il bollo è una tassa sul possesso di un bene, non sull'uso, quindi colpisce chi è proprietario a prescindere dal fatto che l'auto faccia 50.000 km all'anno o ne faccia 3.000. Non è piacevole pagare le imposte (peraltro, fosse per me la pressione fiscale dovrebbe scendere e non poco) ma da qualche parte i soldi lo Stato dovrà pure prenderli visto che eroga servizi
2) prevedere un'aliquota maggiore per le euro 2 rispetto alle euro 5 - euro 6 o per le auto con potenza superiore a 185 kw rispetto a quelle meno potenti è una scelta del legislatore che ci può stare, a me non piace particolarmente ma non è priva di logica. Come non è privo di logica far pagare un'aliquota maggiore ai fini imu e tasi per le seconde case o per le case di pregio. Poi si può essere dell'idea che sulla casa non si debbano pagare imposte, ma questo è un altro discorso

p.s. una Audi A8 4.2 8v tdi da 326 cv non è esattamente un'utilitaria... né lo sono le auto con potenza superiore a 250 cv (per dire, parliamo di bmw 340i o 330d che costano di listino circa 50mila euro o di Ghibli 3.0 diesel da 70mila euro)

Alex,

La macchina è un bene su cui ho pagato l'IVA.....quando la uso pago continuamente le tasse sul carburante.
Quando viaggio pago l'autostrada.
Ogni 2 anni faccio la ridicola revisione...e fino a poco fa anche il bollino blu.
Pago per parcheggiare.
Pago per rottamarla
Pago per il trasferimento di proprietà
Pago l'iva sui tagliandi
Pago le tasse sull'assicurazione.
Pago io la gomma squarciata su una buca di una strada che doveva essere un servizio.
Pago le multe dei limiti di velocità messi solo per fare cassa....
Poi pago il bollo.....più è vecchia più inquina e più si paga....e le macchine vecchie, eccetto qualche collezionista, sono quasi tutte in mano a pensionati e redditi bassi.....
Il parco circolante lo svecchi non con le vessazioni.....ma con gli incentivi....e, utopia, mettendo il cittadino nelle condizioni di avere un reddito decente.
 
A proposito dei balzelli statali, dei servizi etc. etc.

Un collega è coinvolto in un tamponamento stupido....lui ha la colpa, danni limitati, entrambi ripartono senza problemi dopo aver fatto il CID.

Dopo qualche mese gli arriva una lettera dal Ministero della Pubblica Istruzione...mi sembra che l'Ente fosse quello ma non al 100%.

Lo avvisavano che era in corso una richiesta di risarcimento danni, 1600 euro, in quanto il danneggiato è una insegnante.......questa, a causa dell'incidente, si è messa sotto infortunio ( si stava recando al lavoro ed era a pochi km dalla scuola...quindi il viaggio rientra nell'orario di lavoro) 20 gg di prognosi. Il risarcimento era richiesto per il danno di aver privato il Ministero dell Pubblica Istruzione di un loro impiegato.....

Consultata l'assicurazione gli dicono che è diventato normale....e che l'assicurazione provvederà al rimborso...attenzione, questo perchè l'assicurazione lo prevedeva....ci sono anche assicurazioni che non lo prevedono....una clausola che non ricordo il nome.

Ovvio che il mio collega si è chiesto....se invece di una insegnante da 1500 eur/mese tamponava un dirigente statale da 300mila euro/anno, cosa succedeva ?

Questo per dirti come il concetto di tasse = servizi è superato.......ormai sono alla frutta, o forse siamo.....le tasse non servono più a pagare i servizi.
 
non sto dicendo che è opportuno che le euro 2 paghino più delle euro 6, ma che si tratta di una scelta discrezionale del legislatore che tutto sommato ci può stare
Che lo stato sia sempre alla ricerca di nuovi canali di finanziamento, lo capisco e come dici tu "ci può stare". Quello che non riesco a digerire è che lo si faccia passare come una misura tesa allo svecchiamento del parco circolante/aumento della sicurezza dei cittadini/minore inquinamento e consumo di carburante.
Gli scopi principali di una misura del genere sono maggiore prelievo fiscale, maggiori ricadute economiche sul settore dei costruttori auto e dell'indotto e minore ricorso agli incentivi. Gli altri sono al massimo dei "piacevoli" effetti collaterali, ma più propriamente delle foglie di fico messe a copertura della "longa manu" che fruga sempre più a fondo nelle tasche dei soliti noti...

In breve, possono venire a raccontarmi tutto quello che vogliono, ma fino a quando cammina da sola la mia obsoleta, puzzona e insicura carriola rumena resta con me. E se mi aumentano il bollo perché è vecchia non lo fanno di certo pensando alla mia salute e al mio benessere, ma mirando solo ed esclusivamente ai miei soldi.
 
Alex,

La macchina è un bene su cui ho pagato l'IVA.....quando la uso pago continuamente le tasse sul carburante.
Quando viaggio pago l'autostrada.
Ogni 2 anni faccio la ridicola revisione...e fino a poco fa anche il bollino blu.
Pago per parcheggiare.
Pago per rottamarla
Pago per il trasferimento di proprietà
Pago l'iva sui tagliandi
Pago le tasse sull'assicurazione.
Pago io la gomma squarciata su una buca di una strada che doveva essere un servizio.
Pago le multe dei limiti di velocità messi solo per fare cassa....
Poi pago il bollo.....più è vecchia più inquina e più si paga....e le macchine vecchie, eccetto qualche collezionista, sono quasi tutte in mano a pensionati e redditi bassi.....
Il parco circolante lo svecchi non con le vessazioni.....ma con gli incentivi....e, utopia, mettendo il cittadino nelle condizioni di avere un reddito decente.
Nel nostro Paese la pressione fiscale è eccessiva, l'auto in particolare è una fonte di introiti che si ripercuote su noi poveri cittadini che ne abbiamo bisogno. Questo per dire che sarei il primo a gioire di una riduzione del prelievo sul settore auto. Sono a favore degli incentivi per la rottamazione e non amo le aliquote maggiorate per le auto più vecchiotte ed inquinanti.
Semplicemente, banalmente, non sono d'accordo con chi dice che lo Stato è ladro a prescindere per il semplice fatto di prevedere delle imposte. Lo Stato eroga servizi (l'acqua, la corrente, il gas, le scuole, gli ospedali, le strade, i mezzi pubblici e via dicendo) e per farlo ha bisogno di soldi che sono forniti dalla collettività, attraverso le tasse. Poi possiamo discutere sulla singola imposta, sulle aliquote, sulla qualità dei servizi, ma non sul principio per cui le tasse sono necessarie e bisogna pagarle.
 
Nel nostro Paese la pressione fiscale è eccessiva, l'auto in particolare è una fonte di introiti che si ripercuote su noi poveri cittadini che ne abbiamo bisogno. Questo per dire che sarei il primo a gioire di una riduzione del prelievo sul settore auto. Sono a favore degli incentivi per la rottamazione e non amo le aliquote maggiorate per le auto più vecchiotte ed inquinanti.
Semplicemente, banalmente, non sono d'accordo con chi dice che lo Stato è ladro a prescindere per il semplice fatto di prevedere delle imposte. Lo Stato eroga servizi (l'acqua, la corrente, il gas, le scuole, gli ospedali, le strade, i mezzi pubblici e via dicendo) e per farlo ha bisogno di soldi che sono forniti dalla collettività, attraverso le tasse. Poi possiamo discutere sulla singola imposta, sulle aliquote, sulla qualità dei servizi, ma non sul principio per cui le tasse sono necessarie e bisogna pagarle.
Eh lo stato, lo stati ci vuole bene, pensa alla nostra salute. Sui pacchetti di sigarette ci fa mettere le belle foto di polmoni con cancro, la donna che sputa sangue... poi si accorge che la sigaretta elettronica (che magari farà male anche quella, ma al 99% fa molto meno male di quella normale) sta causando un emorragia erariale di dimensioni epiche e allora ecco che appioppa una bella super tassa anche su quella. Mica vorremo lasciarli inascoltati i tabaccai che denunciano "Chiediamo – sottolinea Risso – che venga regolamentata e che, appurati eventuali rischi per la salute, sia tassata e messa in vendita nel nostromercato regolamentato"
Eh sì fanno di tutto per il nostro bene.
Mi domando a quando una tassa sul caffè o sulle golia
Edit: arrivo tardi. Qualcuno ci aveva già pensato
http://www.aci.it/archivio-notizie/notizia.html?tx_ttnews[tt_news]=889&cHash=c7bd7edd717b605913c87d88bfa384ba
 
Ultima modifica:
Hai ragione un bel 50 centesimi su ogni tazzina di caffè al bar... Tutti i drogati di caffeina non resisteranno... Tasse tasse non bastano mai.
 
Back
Alto