<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TASSARE chi non può permettersi di acquistare un'auto nuova | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

TASSARE chi non può permettersi di acquistare un'auto nuova

Ah,
si puo' fare ancora cosi'???????????????

Certo che,
o
1) son cr....i
o
2) hanno una gran fiducia
( il che ci riporta al primo punto )


Di quella cifra in dichiarazione va solo il 20%, almenno per i liberi professionisti.

In caso di controllo poi se i dati non sono coerenti (Km/l, corrispondenza tra scheda e Km indicati dall'auto) sono cazzi.

Potrebbero anche chiedere (e capitato ed almeno una volta era così) una corrispondenza tra gli spostamenti e fatturato generato.

Inoltre, in sede di verifica di congruenza del reddito, i Km percorsi pesano come un macigno, e non considerano certo il 20%, ma tutti i Km percorsi, ed il vantaggio fiscale (irrisorio) derivante dalla compilazione della scheda rischia di essere schiacciato da una richiesta di adeguamento ... meglio che mi fermo altrimenti trascendo ...
 
Esatto, ridicola! Vuole dire che bisogna aprire gli orizzonti e bene fare i calcoli.
Riesco a trovare un lavoro più remnunerato?
Riesco a trovare un lavoro più vicino?
Mi trasferisco in altra località?
Altrimenti se uno continua per inerzia lavora per nulla.

Di quale costellazione parli? Non conosco sul pianeta terra una così ampia gamma di scelta di un lavoro in quel range di remunerazione...
Qua dobbiamo oringraziare la Madonna se ci danno 1.000 euro al mese part-time a 50 km da casa....io in questo sono un eletto con un gran culo...
Non so su al nord come è la situazione ma qui al sud i pochi giovani che lavorano, lo fanno per semi-dignità....e basta.
 
Ultima modifica:
Di quale costellazione parli? Non conosco sul pianeta terra una così ampia gamma di scelta di un lavoro in quel range di remunerazione...
Qua dobbiamo oringraziare la Madonna se ci danno 1.000 euro al mese part-time a 50 km da casa....io in questo sono un eletto con un gran culo...
Non so su al nord come è la situazione ma qui al sud i pochi giovani che lavorano, lo fanno per semi-dignità....e basta.
Appunto. Se Maometto non va dalla montagna allora è la montagna che va dal Maometto. Non c'è lavoro nella tua zona? Oltre a piangersi addosso che altre opzioni ci sono?
 
Di quella cifra in dichiarazione va solo il 20%, almenno per i liberi professionisti.

In caso di controllo poi se i dati non sono coerenti (Km/l, corrispondenza tra scheda e Km indicati dall'auto) sono cazzi.

Potrebbero anche chiedere (e capitato ed almeno una volta era così) una corrispondenza tra gli spostamenti e fatturato generato.

Inoltre, in sede di verifica di congruenza del reddito, i Km percorsi pesano come un macigno, e non considerano certo il 20%, ma tutti i Km percorsi, ed il vantaggio fiscale (irrisorio) derivante dalla compilazione della scheda rischia di essere schiacciato da una richiesta di adeguamento ... meglio che mi fermo altrimenti trascendo ...
Sulla scheda carburante non ci sono i km, ma solo l'importo del rifornimento, data e timbro della stazione di servizio. Impossibile verificare la percorrenza e km/l
 
Sulla scheda carburante non ci sono i km, ma solo l'importo del rifornimento, data e timbro della stazione di servizio. Impossibile verificare la percorrenza e km/l

Sulle schede che compilato io, se non ricordo male, erano riportati. Sicuramente c'erano il litri erogati ed il costo a litro.
Comunque prova a portare 5000 euro di carburante in detrazione con una percorrenza di 20000-30000 km anno e vedi cosa succede in caso di controllo.
In ogni caso se fosse come dici tu sarebbe un motivo in più per rivedere il metro di tassazione/sgravio dei carburanti.
 
s
Sulle schede che compilato io, se non ricordo male, erano riportati. Sicuramente c'erano il litri erogati ed il costo a litro.
Comunque prova a portare 5000 euro di carburante in detrazione con una percorrenza di 20000-30000 km anno e vedi cosa succede in caso di controllo.
In ogni caso se fosse come dici tu sarebbe un motivo in più per rivedere il metro di tassazione/sgravio dei carburanti.


Son 350 litri di benza
A 7/8 km il litro.
Piede pesante....
Chettttedevo dadi'
P.s.: ai miei tempi, molto compravano il benza, proprio per quello
 
nell'era dei satelliti e delle scatole nere vorreste dire che non sarebbe possibile tracciare esattamente i km percorsi in abbinamento a rifornimenti fatti con una carta di credito?
 
nell'era dei satelliti e delle scatole nere vorreste dire che non sarebbe possibile tracciare esattamente i km percorsi in abbinamento a rifornimenti fatti con una carta di credito?
Ma uno puo' anche non usare la carta e dire 50 litri sulla scheda carburante e averni messi solo 10.
 
Ultima modifica:
tassare l'uso di veicoli (più) inquinanti ha una logica...sostenibile. Aumentare i costi connessi al mero possesso, no.

Quanto alla documentazione fiscale dei consumi, pagando il gasolio con il bancomat basta "impiccicare" lo scontrino (che riporta la "vera" quantità) direttamente sulla carta carburante (annotando a "mano" km e date),

con il vantaggio indiretto che, in ipotesi di acqua nel gasolio, è più facile dimostrare di esser rimasti a piedi per fatto e colpa di quel dato impianto
 
tassare l'uso di veicoli (più) inquinanti ha una logica...sostenibile.
Esiste già da un pezzo, si chiama "accise" e supera la metà del prezzo alla pompa

Aumentare i costi connessi al mero possesso, no.
Soprattutto quando il parametro utilizzato per il calcolo non è rappresentativo neanche lontanamente del valore di mercato del bene, e quando altri beni di valore ben superiore non sono soggetti a tassazione sul possesso. Altrimenti, pretendo che vengano tassati anche gioielli, orologi di pregio, pianoforti a coda e tappeti persiani.
 
Back
Alto