Dico la mia.Pochi min di lavoro in tutto e nessuna spesa in materiali x l intervento,al posto suo non avrei chiesto un euro facendo bella figura e magari guadagnando un cliente che in futuro mi poteva portare la macchina per riparazioni molto piu onerose.Cosi lo ha perso e ha guadagnato qualcuno che gli fa cattiva pubblicità,a torto o ragine,ma la fà.Naturalmente questo tipo d intervento non può essere paragonato a quelli su chiamata dove l artigiano deve perdere magari un ora all andata e una al ritorno per recarsi dal cliente.Personalmente non tornerei mai da qualcuno che mi chiede 10 euro per un intervento del genre....perchè se mi chiede 10 euro per 5 min di lavoro in tutto senza spendere nulla in materiali ,immagino cosa possa chiedermi per lavori ben piu complessi e che richiedono l uso di pezzi magari gia di loro di listino costosi.
Questa tua lettura, che può essere per molti versi corretta e condivisa, non toglie niente al fatto che il meccanico in questione, abbia avuto un comportamento irreprensibile.
Ha specificato preventivamente quanto costava l'intervento ed ha tolto la signora dagli impicci.
Aggiungo che la competizione sulle tariffe al ribasso, e mi riferisco a tutti i settori, non solo quello automobilistico, che si è scatenata nel nostro paese, se si analizzasse nel complesso, ha portato molti effetti negativi molto più dei positivi.
Impostare il baricentro della competitività della propria attività dalla qualità del servizio al puro costo, è un problema per chi lavora è porta, spesso, solo un beneficio palliativo per i clienti (il risparmio immediato).
I più spregiudicati aggrediscono il mercato con tariffe stracciate tanto poi sanno loro dove trovare il margine di guadagno.
Gli altri hanno 2 scelte, o abbassare la testa e continuare a lavorare mantenendo un alto, o quanto meno accettabile, standard di qualità, vedendo i propri margini tendere allo 0, o in alternativa ridurre il volume di affari con il rischio di ritrovarsi si con una redditività decente sul fatturato, ma con un volume di affare non sufficiente a tenere aperta la baracca.
In tutto questo, i grossi gruppi, hanno trovato l'uovo di colombo, ribaltando l'abbassamento dei costi sui dipendenti e sui fornitori.
Ho detto un mare di ovvietà e banalità, che essendo state sottovalutate per troppo tempo stanno portando alla rovina del nostro sistema economico.