<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tariffa per intervento meccanico | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Tariffa per intervento meccanico

A me è capitato qualche anno fa'.
Avevo i cavi ma non aveva a disposizione un'altra auto a cui attaccarli,l'elettrauto era a 500 metri di distanza,sono andato a piedi da lui che mi ha raggiunto in motorino dopo 5 minuti.
Ha attaccato il booster e mi ha diagnosticato la morte della mia batteria.
Poi gli ho chiesto quanto voleva per una batteria nuova ma il prezzo non mi conveniva (120 euro per una batteria da 45 ah).
Lui non ha battuto ciglio e mi ha detto che non c'era problema bastava che gli pagassi il disturbo per essere venuto a vedere l'auto.
20 euro.
Avrei preferito 10 ma non è che 20 sia un furto.
Nel caso dell'articolo poi,anche se ci sono voluti solo 2 minuti,10 euro mi sembra un prezzo ragionevole.
Probabilmente per un cliente abituale l'avrebbero fatto gratis.
Il ragionamento della signora mi sembra molto miope e sintomo di una visione d'insieme abbastanza limitata.
Fare il paragone tra il compenso e i 2 minuti e derivare che in 8 ore di lavoro quel meccanico guadagnerà 2400 euro è da stupidi (10 euro per 2 minuti fanno 300 euro l'ora,per 8 ore 2400) come se il meccanico effettuasse un intervento ogni due minuti senza sosta.

Di esercenti fin troppo onesti che non chiedono nulla o chiedono pochissimo quando al cliente occorre un semplice consiglio o un aiuto rapidissimo ce n'erano molti una volta,ora ne sono rimasti pochi.
Omaggiare un nuovo cliente è sicuramente meno remunerativo ma può tradursi in un'ottima pubblicità.
Io ho notato anche che simili gentilezze di solito le concedono i professionisti che lavorano in proprio,ricordo che un meccanico di fiducia era decisamente più di manica larga quando aveva la sua officina,mentre è diventato molto più esoso quando ha iniziato a lavorare come collaboratore presso una grande officina.

Mi è capitata una cosa simile proprio ieri,non in un'officina ma da un tecnico che ripara computer.
Si è ricordato di me nonostante fossero passati mesi dall'ultima visita e vedendo che per un acquisto sfortunato stavo spendendo altri soldi mi ha fatto 10 euro di sconto di sua spontanea volontà.
Si è assicurato un cliente,anche perchè altri tecnici più vicini a casa mia sono molto più esosi.
 
Di esercenti fin troppo onesti che non chiedono nulla o chiedono pochissimo quando al cliente occorre un semplice consiglio o un aiuto rapidissimo ce n'erano molti una volta,ora ne sono rimasti pochi.
Omaggiare un nuovo cliente è sicuramente meno remunerativo ma può tradursi in un'ottima pubblicità.

.


Piu o meno quello che volevo dire io:)
 
Piu o meno quello che volevo dire io:)

Va detto che probabilmente qualcuno di quegli esercenti che erano soliti concedere tali omaggi avrà smesso un po' perchè le spese aumentano sempre e ci sono giornate in cui non vedi un cliente e hai comunque 50 euro di affitto fisso da pagare prima ancora di tirare su la serranda.
E un po' perchè probabilmente quei gesti non sono più apprezzati come un tempo.
Magari una volta se non facevi pagare a un cliente un piccolo intervento lo fidelizzavi a vita.
Ora invece rischi la fine della chiesetta che fa l'elemosina al duomo e vedere che il cliente a cui non hai chiesto nulla va comunque altrove quando ha bisogno e magari quei 10 o 20 euro che non gli hai chiesto poteva benissimo permetterseli.

Io certe cortesie le apprezzo,una volta me le aspettavo ma ho imparato che a darle per scontate poi si rimane male quando invece ti fanno pagare.
E sul lavoro quando ho potuto le ho concesse,fin da quando ero ragazzino,ma devo dire che in cambio non ho ottenuto molta riconoscenza.
 
Ok ecco l'articolo su una signora scandalizzata:


Fattura del meccanico di 10 euro per 2 minuti di lavoro, la foto è virale
Una donna ha ricevuto dal suo meccanico una fattura per lei troppo salata. Decide di pubblicare lo scatto dello scontrino su Facebook per sentire il parere del web



A Napoli, nel quartiere Fuorigrotta, una donna ha un problema con la sua auto e scopre che a pochi metri da lei c’è un’officina. Quando entra dal meccanico chiede aiuto per far ripartire la sua auto e il gestore le comunica che il servizio viene 10 euro. A rimettere in moto la macchina però bastano due cavi e un paio di minuti, così quando l’uomo chiede i soldi alla donna lei rimane basita e richiede lo scontrino fiscale.
La donna ha scritto sul suo profilo Facebook: “Batteria scarica. Chiediamo aiuto all’elettrauto all’angolo. Sono solo 30 metri. Mia figlia va a chiamarlo mentre aspetto in macchina. ‘Signorì il ragazzo viene, però sono 10 euro’. Ovviamente lei accetta e accompagna il giovanotto alla macchina.
Tutto compreso 2 minuti e il problema è risolto. Vado io a pagare e, dopo aver fatto rilevare al proprietario dell’officina che mi considero derubata e chiedo la ricevuta fiscale. Lui sostiene che il lavoro del ragazzo ha un costo. Ora dico: 2 minuti 10 euro, ma sto giovanotto quanto guadagna al mese?”.
La proprietaria dell’automobile ha accompagnato il post alla fotografia della fattura e il popolo del web si è diviso: in molti quelli che sostengono che si tratti di una cifra smodata mentre altri si soffermano sul fatto che il lavoro è stato svolto quindi è giusto che venga pagato. Da che parte state?
la cosa scandalosa è che una persona si senta in diritto di protestare per aver pagato un servizio correttamente fatturato.
se la media della gente ragiona così si spiegano tante cose del nostro Paese
 
Non cambia nulla per me.. Quanti barbieri di paesino e quante aziende che evadono 1 milione di euro ci sono? Ad ogni modo siamo ot quindi.mi fermo

Il problema è che l'italiano "dipendente" non ha capito che nell'italia 2018 il "non dipendente" non è più il barbiere o il dottore col mercedes.

E' suo figlio laureato che lavora per pochi euro l'ora solo quando qualche azienda cliente decide di farlo lavorare e poi ... se va bene quegli euro glieli paga dopo un anno.

Poi concludo sempre dicendo ai "dipendenti": quando accettate di pagare in nero per "risparmiare l'IVA" evasori fiscali siete ANCHE voi.
Accettate di pagare il vostro 22% così anche l'artigiano/professionista sarà costretto a versare la sua percentuale di IRPEF / IRAP / pensione.
Se voi non lo fate non dovrà farlo neppure lui.

[/OT] almeno per me.
 
Poi concludo sempre dicendo ai "dipendenti": quando accettate di pagare in nero per "risparmiare l'IVA" evasori fiscali siete ANCHE voi.
Accettate di pagare il vostro 22% così anche l'artigiano/professionista sarà costretto
a versare la sua percentuale di IRPEF / IRAP / pensione....
[/OT] almeno per me.


....e poi ad alzare ulteriormente la tariffa oraria....
Per potere guadagnare come prima
 
Ultima modifica:
I miei genitori erano uno lavoratore dipendente uno in proprio... ho sempre visto le difficoltà dell'uno e dell'altro. Io sono dipendente... cmq, senza voler aprire il problema dell'eccessivo carico fiscale nel nostro paese, credo che tutto si possa riassumere tra lavoratori onesti e disonesti... ci non paga le tasse... chi timbra e poi non lavora...
Tornando al caso il meccanico è stato irreprensibile. Preventivo, lavoro eseguito... scontrino!
Forse anni fa era più facile che un libero professionista non chiedesse nulla per piccoli lavori come forma di fidelizzazione o diciamo pubblicità. Oggi è più difficile, tra spese elevate e una clientela, credo, sempre meno fedele... sempre pronta ad andare dove costa meno, o al fai da te.. salvo poi lamentarsi di non trovare più i professionisti di una volta. Per quello che mi riguarda una volta che trovo un meccanico che mi da fiducia e dimostra competenza non lo cambio per risparmiare qualche decina di euro.
 
....e poi ad alzare ulteriormente la tariffa oraria....
Per potere guadagnare come prima
Di solito uno chiede il preventivo prima.
Se professionista è obbligato a presentartelo lui.
Il preventivo di norma è IVA esclusa ... e da lì scatta il famoso "se vuoi la fattura".
Mica ti dice: il lavoro costa 200€ + IVA. se non vuoi la fattura fa 240 ;)

Se un artigiano alza del 25% il proprio costo orario, al giorno d'oggi, credo duri poco.
Per i lavori manuali c'è la concorrenza "multi etnica" per i professionisti le "catene di studi", guarda anche il dentista, ormai lo trovi al centro commerciale.
 
....e poi ad alzare ulteriormente la tariffa oraria....
Per potere guadagnare come prima


Non come prima, ma solo per poter guadagnare

Un caso reale

122 € lordi incassati

IVA -22
Cassa -18.5
Irpef -28 (aliquota media)
Addizionali ed IRAP (forfettario) -6

Restano 47,5 € di guadagno e con le quali bisogna pagare le spese
(macchina, telefono, luce gas, affitto sede attività, carta e consumabili in genere, eventuali materiali di consumo attrezzature e ammortamento attrezzature, commercialista, ...). Ammettiamo che sono scaricabili tutte ed alla fine della fiera incidono sul lavoro fatto per 15 € (stima molto ottimistica).

Son rimasti 32.5 € ovvero il 27% di quanto pagato dal cliente finale.
E i conti a fine anno possono essere anche molto più crudeli.
Insoluti; imprevisti; periodo di malattia non retribuiti e non tutelati, ...

Nessuna polemica solo semplice matematica applicata sulla nostra pelle
 
tariffa oraria
La tariffa minima non esiste più (è vietata) dal decreto Bersani.
E' stato dichiarato anche legittimo pagare Zero euro l'ora (lo fa lo Stato).
Però sempre lo stato pretende che si guadagni almeno X € l'ora sennò vuol dire che sei un evasore fiscale e ti chiede di pagarci le tasse.

Quindi più o meno funziona così: tu lavori gratis ma paghi ugualmente le tasse in base alle ore che hai lavorato. Geniale.
 
Non so:
il mio elettrauto ( amico di sempre non fornitore ),
ha fuori la tabella oraria:
vuole 25E + IVA l' ora.
E paga pure l' affitto

Stavo cercando un giardiniere per un lavoro di 6 ore:
Si presentano in 2 e mi chiedono 300 E.
50 l' ora a testa....
Azzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz.
Gli faccio:
" Teoricamente i 50, per uno che taglia si possono pagare.
Ma se uno taglia e l' altro sta a guardare e ogni 20 minuti raccoglie le foglie in un cestone, quindi le scarica davanti casa, poi si rimette a guardare: NO "
 
Di solito uno chiede il preventivo prima.
Se professionista è obbligato a presentartelo lui.
Il preventivo di norma è IVA esclusa ... e da lì scatta il famoso "se vuoi la fattura".
Mica ti dice: il lavoro costa 200€ + IVA. se non vuoi la fattura fa 240 ;)

Se un artigiano alza del 25% il proprio costo orario, al giorno d'oggi, credo duri poco.
Per i lavori manuali c'è la concorrenza "multi etnica" per i professionisti le "catene di studi", guarda anche il dentista, ormai lo trovi al centro commerciale.

Gia', ma siccome ( quasi ) nessuno fattura ( a meno che non abbia il materiale in carico )....Quando....
Tutti fattureranno saranno percio' COSTRETTI al rialzo orario o a corpo, se preferite
 
Back
Alto