<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tariffa per intervento meccanico | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Tariffa per intervento meccanico

Voglio aggiungere un O.T.
Non so voi, ma a me é successo più volte di insistere per pagare di più, ma non ci sono riuscito.
Un mio amico di vecchia data ( ci conosciamo perché lui iniziò a lavorare come elettrauto nel quartiere dove abitavo da ragazzino, e da tanti anni non é più "il mio elettrauto" ma é "il mio amico che é anche un elettrauto"
sono sicuro che per più di qualcuno di voi esistono amici così ) al quale mi rivolgo occasionalmente, mi chiede sempre cifre irrisorie (io le ritengo tali) e non riesco a pagare di più, secondo quanto io riterrei giusto pagare...
Vi capita anche a voi ?


Qualche volta, quando la richiesta è stata veramente bassa, chiedo se davvero va bene così.

Un paio di volte, con giovani all'inizio, ho anche allungato qualcosa in più come iniezione di fiducia.
 
secondo me molto di rado un lavoro va giudicato in base al tempo. Va giudicato in base al valore che esso ha.
Meccanico "sveglio": arriva, capisce subito il problema, collega i cavi al booster, 5 minuti, problema risolto.
Meccanico "lento": arriva, dice che deve portare l'auto in officina per la diagnosi eccetera, 1 ora, problema risolto.
Il valore dei due interventi è lo stesso, il tempo no.
 
Voglio aggiungere un O.T.
Non so voi, ma a me é successo più volte di insistere per pagare di più, ma non ci sono riuscito.
Un mio amico di vecchia data ( ci conosciamo perché lui iniziò a lavorare come elettrauto nel quartiere dove abitavo da ragazzino, e da tanti anni non é più "il mio elettrauto" ma é "il mio amico che é anche un elettrauto"
sono sicuro che per più di qualcuno di voi esistono amici così ) al quale mi rivolgo occasionalmente, mi chiede sempre cifre irrisorie (io le ritengo tali) e non riesco a pagare di più, secondo quanto io riterrei giusto pagare...
Vi capita anche a voi ?
Si Andrea, ma non a discapito della qualità e capacità d'intervento che ho invece trovato in alcuni "ufficiali" di marchi blasonati; in più di un caso avevano corretto errori anche madornali fatti da questi ultimi.
 
Si Andrea, ma non a discapito della qualità e capacità d'intervento che ho invece trovato in alcuni "ufficiali" di marchi blasonati; in più di un caso avevano corretto errori anche madornali fatti da questi ultimi.
Naturalmente sono d'accordo con te, credo come chiunque altro.
Un intervento fatto come si deve, non "a tirare via" aprendo la porta ( o portone ) ad un futuro guasto.
 
Cinque o sei anni fa accompagnai un mio compagno di corso d'università a vedere un appartamento in un paese ad una decina di km dalla sede universitaria.
Eravamo col mio scooter che abitualmente usavo per muovere all'epoca.
Vediamo l'appartamento ma il mio amico non era convinto.
Così tornammo allo scooter parcheggiato nella piazza centrale del paese.
Faccio per accenderlo e...niente batteria morta, nemmeno il quadro si accendeva. Il bello è che aveva solo 2 o 3 mesi. Era infatti saltato un elemento.
Ovviamente era pure quasi mezzogiorno e lo scooter non aveva la pedivella.
Mio padre era pure via per lavoro, quindi un po' preoccupato pensai al da farsi. Internet sul cellulare prendeva pure malissimo.
Così dopo un po' notai che in fondo alla piazza c'era un'officina. Andai là e trovai il figlio del proprietario che spiegato il problema mi indirizzò al padre. Quest'ultimo nonostante fosse quasi l'una tirò giù dal furgone una grossa batteria d'auto e io intanto avevo spinto lo scooter sin lì.
Mi collegò i cavi e il motore partì. Il quadro ed i servizi erano morti, così tornai a casa a fari spenti e col contakm fermo...
il meccanico non mi chiese un euro, neppure su mia insistenza anzi mi disse che tiene apposta la batteria in più nel caso capitasse a qualcuno in giro...
 
Il problema è che normalmente "la gente" non conta che per tenere un servizio aperto bisogna spendere dei soldi.
Per l'affitto, la luce, le tasse varie, la pensione.
Quelli si pagano per i 365 giorni all'anno anche se lavori per 2 minuti.
Se poi hai un dipendente lasciamo perdere.

La strumentazione? costa nulla.
Ti vorrebbero pagare esattamente il tempo al minuto impiegato.
Quando solo ammortizzare lo scontrino ti costa qualche euro a scontrino.

Così le piccole attività chiudono ... e ci si lamenta che i paesi o i quartieri muoiono.

Forse la signora sarebbe più stata contenta chiamando un service che usciva con un mezzo dopo due ore, le riavviava la macchina negli stessi 2 minuti e poi gli appioppava una fattura da 50€ per l'uscita.
 
Ho notato che in questi ultimi giorni prolificano thread su tagliandi, costi olio e riparazioni da parte di meccanici e mi è capitato un articolo sottomano che posterò successivamente.
La domanda è: se vi ritrovaste senza batteria e aveste un meccanico sotto mano (a una trentina di metri), quanto riterreste conguo pagare per un intervento da parte del meccanico che arriva con i cavi e ve la fa ripartire?
Premetto che ritengo che ogni lavoro è giusto sia pagato correttamente e quindi non ci vedo nulla di scandaloso nella richiesta del meccanico, anche se mi è successo a volte di ricevere interventi di questa semplicità da parte di meccanici a titolo gratuito (o mi è successo anche di far ripartire auto di sconosciuti in panne con i cavi senza ovviamente chiedere un euro)
Sono curioso di leggere eventuali risposte
Generalmente non si fanno pagare se è vicino. Poi uno al limite gli offre un caffè o regala 5 euro, che è un prezzo giusto e onesto.
 
Dico la mia.Pochi min di lavoro in tutto e nessuna spesa in materiali x l intervento,al posto suo non avrei chiesto un euro facendo bella figura e magari guadagnando un cliente che in futuro mi poteva portare la macchina per riparazioni molto piu onerose.Cosi lo ha perso e ha guadagnato qualcuno che gli fa cattiva pubblicità,a torto o ragine,ma la fà.Naturalmente questo tipo d intervento non può essere paragonato a quelli su chiamata dove l artigiano deve perdere magari un ora all andata e una al ritorno per recarsi dal cliente.Personalmente non tornerei mai da qualcuno che mi chiede 10 euro per un intervento del genre....perchè se mi chiede 10 euro per 5 min di lavoro in tutto senza spendere nulla in materiali ,immagino cosa possa chiedermi per lavori ben piu complessi e che richiedono l uso di pezzi magari gia di loro di listino costosi.
 
Dico la mia.Pochi min di lavoro in tutto e nessuna spesa in materiali x l intervento,al posto suo non avrei chiesto un euro facendo bella figura e magari guadagnando un cliente che in futuro mi poteva portare la macchina per riparazioni molto piu onerose.Cosi lo ha perso e ha guadagnato qualcuno che gli fa cattiva pubblicità,a torto o ragine,ma la fà.Naturalmente questo tipo d intervento non può essere paragonato a quelli su chiamata dove l artigiano deve perdere magari un ora all andata e una al ritorno per recarsi dal cliente.Personalmente non tornerei mai da qualcuno che mi chiede 10 euro per un intervento del genre....perchè se mi chiede 10 euro per 5 min di lavoro in tutto senza spendere nulla in materiali ,immagino cosa possa chiedermi per lavori ben piu complessi e che richiedono l uso di pezzi magari gia di loro di listino costosi.

Questa tua lettura, che può essere per molti versi corretta e condivisa, non toglie niente al fatto che il meccanico in questione, abbia avuto un comportamento irreprensibile.

Ha specificato preventivamente quanto costava l'intervento ed ha tolto la signora dagli impicci.

Aggiungo che la competizione sulle tariffe al ribasso, e mi riferisco a tutti i settori, non solo quello automobilistico, che si è scatenata nel nostro paese, se si analizzasse nel complesso, ha portato molti effetti negativi molto più dei positivi.

Impostare il baricentro della competitività della propria attività dalla qualità del servizio al puro costo, è un problema per chi lavora è porta, spesso, solo un beneficio palliativo per i clienti (il risparmio immediato).

I più spregiudicati aggrediscono il mercato con tariffe stracciate tanto poi sanno loro dove trovare il margine di guadagno.

Gli altri hanno 2 scelte, o abbassare la testa e continuare a lavorare mantenendo un alto, o quanto meno accettabile, standard di qualità, vedendo i propri margini tendere allo 0, o in alternativa ridurre il volume di affari con il rischio di ritrovarsi si con una redditività decente sul fatturato, ma con un volume di affare non sufficiente a tenere aperta la baracca.

In tutto questo, i grossi gruppi, hanno trovato l'uovo di colombo, ribaltando l'abbassamento dei costi sui dipendenti e sui fornitori.

Ho detto un mare di ovvietà e banalità, che essendo state sottovalutate per troppo tempo stanno portando alla rovina del nostro sistema economico.
 
Tutto cho che dici è corretto in un paese dove il reddito da lavoro dipendente cresce di pari passo con quello non dipendente.In alternativa tutto crolla come sta accadendo in italia...contratti pubblici/turn over fermi da anni e stipendi/salari dei privati sempre piu bassi e precari.In una situazione del genere ,artigiani e quant altro possono aumentare i costi dei lavori/prestazioni anno dopo anno ?Ad esempio io sono un dipendente pubblico(non mangetemi vivo perchè non siamo tutti uguali:p)e il mio stipendio è praticamente fermo da quasi 10 anni e solo quest anno vedremo un aumento di qualche decina di euro in busta paga.....ma per 10 anni tutto è aumentato.

P.S come puoi leggere non ho scritto che il meccanico ha sbagliato o truffato la signora ,ma solamente che è stato ,secondo la mia opinione,poco furbo e per guadagnare pochissimi euro
 
Ultima modifica:
se la signora trova caro, deve solo fare in modo di essere autosufficiente per il futuro... voglio vederla andare in giro con una batteria di scorta, cavi, tirare su il cofano e rischiare di sporcarsi le sue deliziose manine!!
 
Tutto cho che dici è corretto in un paese dove il reddito da lavoro dipendente cresce di pari passo con quello non dipendente

...

Senza voler innescare polemiche tra diverse categorie di "vessati", sinceramente non ti auguro proprio che il trend del tuo stipendio segua quello dei ricavi (si può parlare di "stipendio" mensile medio solo dopo che lo stato ha finito di bussare alla tua porta, e che tutti i debitori, al contrario si siano ricordati di farlo) di un "non dipendente" come ci definisci tu.

I numeri freddi mi dicono che il mio fatturato è diminuito del 25% tra il 2017 ed il 2016, e le proiezioni del 2018 (che spero caldamente di riuscire a sovvertire) restituiscono un fatturato di meno della metà sempre del 2016.

La "colpa" è esclusivamente mia perchè mi sto "rifiutando" di competere al ribasso, con il serio rischio di tornare alla base dopo una campagna di prove, avendo guadagnato (se riesco ad andare in attivo) meno dei miei collaboratori.

In compenso sto seguendo la famiglia, ho riordinato lo studio (1,5 q di carte inutili eliminate), ho sistemato il lab ed il magazzino, mi sto dedicando al tagli di siepi ed affini, ...


Edit:
Dimenticavo la cosa più importante ... ho anche più tempo per rilassarmi a c........re con gli amici di questo forum
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ultima modifica:
Back
Alto