<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tariffa per intervento meccanico | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Tariffa per intervento meccanico

Buon giorno , leggo le risposte assurde, allora partiamo dal fatto che a chi non parte l auto è a piedi, partiamo che uno starter professionale costa 400 euro e che ogni tanto va sostituito l accumulatore interno che costa oltre 200 euro se di qualità, partiamo che un meccanico lascia la sua officina lascia il lavoro che sta facendo, per fare un servizio e solo la chiamata costerebbe 45 euro, quindi penso che un minimo di 50 ed un grazie , sono dovuti,
 
Buon giorno , leggo le risposte assurde, allora partiamo dal fatto che a chi non parte l auto è a piedi, partiamo che uno starter professionale costa 400 euro e che ogni tanto va sostituito l accumulatore interno che costa oltre 200 euro se di qualità, partiamo che un meccanico lascia la sua officina lascia il lavoro che sta facendo, per fare un servizio e solo la chiamata costerebbe 45 euro, quindi penso che un minimo di 50 ed un grazie , sono dovuti,
La discussione e del 2018 ,sarà cambiato qualche cosa.
 
Spero che dal 2018 ad oggi quella signora sia rimasta a piedi di nuovo, e l'elettrauto questa volta le abbia risposto che è impegnato in un lavoro che non può lasciar perdere e quindi di arrangiarsi.

Indignarsi per 10 euro (anche alla luce dell'inflazione, oggi potremmo fare che siano 15) regolarmente fatturati, è da barboni. Intanto lì c'era uno con un booster carico, che ha ascoltato la cliente, è uscito dall'officina e poi è rientrato per fare la fattura. Il tempo e un minimo di ammortamento delle attrezzature vanno sempre pagati.

Se non capisci questo, arrangiati... :emoji_grinning: :emoji_grinning: :emoji_grinning:
 
Quello del costo chiamata a me pare un furto in qualunque mestiere anche perché quello è un costo che si somma all'intervento indipendentemente da tutto.
Ci sono mestieri per cui il costo chiamata diventa una roba vergognosa ..
ni, c'è chi somma il costo della chiamata all'intervento e chi invece la defalca a intervento compiuto, il guadagno saranno la manodopera e il ricavo sul ricambio.....più che altro questo succede con gli oggetti elettronici quando si richiede il preventivo.
 
Quello del costo chiamata a me pare un furto in qualunque mestiere anche perché quello è un costo che si somma all'intervento indipendentemente da tutto.
Ci sono mestieri per cui il costo chiamata diventa una roba vergognosa ..
Come consideri il tempo di percorrenza tra la sede della ditta ed il luogo dell'intervento?
E' un po' come i lcoperto al ristorante, puoi no metterlo ma aumenti un po' tutto il resto.
Oppure metti in conto il "servizio acqua", dove ti danno una bella brocca di acqua di rubinetto con ghiaccio dentro.
E' chiaro che se chiamo uno per un lavoro che o impegna tutto il giorno non ti metterà mai il diritto di chiamata, ma se lo chiami per sostituire la guarnizione di un rubinetto per cui ci mette 15 minuti, non può non tener conto del tempo impiegato per arrivvare da te.
Alla fine è come il preventivo per l'auto, non conta lo sconto percentuale che ti fanno (o facevano) vedere e la "messa in strada" (solitamente super cara) o il "kit sicurezza" e simili, conta solo la riga finale (questo escusivamente per la parte "prezzo", trattandosi di prestazioni artigiane conta moltissimo anche e soprattutto la qualità del lavoro)
 
Quello del costo chiamata a me pare un furto in qualunque mestiere anche perché quello è un costo che si somma all'intervento indipendentemente da tutto.
Ci sono mestieri per cui il costo chiamata diventa una roba vergognosa ..
Torno a ripetere a piedi c'è chi non gli parte una vettura, e un furto è una parola offensiva, nessuno punta una pistola chiedi prima se non ti sta bene stai a piedi, un professionista lascia la sua attività, per farti un favore? ma per favore se chiami l ACI sono 150/180 euro,,, ho cambiato l accumulatore dello starter ho speso 220 euro per farti un favore? , dai valà, vai a piedi..... poi un cliente un amico è un altro discorso, sono io che mi faccio pagared bere o nulla , ma il fatto che sia dovuto anche no
 
ni, c'è chi somma il costo della chiamata all'intervento e chi invece la defalca a intervento compiuto, il guadagno saranno la manodopera e il ricavo sul ricambio.....più che altro questo succede con gli oggetti elettronici quando si richiede il preventivo.
stiamo parlando di un intervento in uscita per andare ad avviare un auto che non parte, per uno che è a piedi, ed un professionista che lascia la sua officina e quello che stava facendo, per venire a soccorrerti e metterti in condizioni di partire, 50 euro sono dovuti, poi se uno è un cliente o un amico, sarà il meccanico a non fare pagare , o se è richiesto un intervento più grosso come la sostituzione della batteria ci si va in contro, ma non vedo perchè un meccanico dovrebbe lasciare la sua officina e il suo lavoro per venire a soccorrere uno che è a piedi per niente o per la carità , visto che c'è chi dice, che 5 euro sono sufficienti, per quanto mi riguarda, stai a piedi
 
nel 2020 sono rimasto in panne con la batteria a terra e il tizio, che veniva da circa 3-4 km di distanza, chiese 30 euro per l'uscita e la manodopera (capirai, quella era una batteria che si sostituiva in 5 minuti...). Scommetto che oggigiorno mi chiederebbe almeno 40-50. A quel punto che fai? Ovvio che la mandi giù.
Quello che semmai mi fa sorridere amaramente è come quasi tutti alzino gli scudi e le spade per difendere all'ultimo sangue gli autonomi, affermando che sia normale e doveroso pagarli anche per il tempo perso per raggiungere il cliente, però un normale lavoratore dipendente viene pagato con lo stesso stipendio sia che abbia la fortuna di avere, o potersi permettere, la casa a 5 minuti dal lavoro, sia che non possa e debba sobbarcarsi ore di pendolarismo.
 
Ultima modifica:
Buon giorno , leggo le risposte assurde, allora partiamo dal fatto che a chi non parte l auto è a piedi, partiamo che uno starter professionale costa 400 euro e che ogni tanto va sostituito l accumulatore interno che costa oltre 200 euro se di qualità, partiamo che un meccanico lascia la sua officina lascia il lavoro che sta facendo, per fare un servizio e solo la chiamata costerebbe 45 euro, quindi penso che un minimo di 50 ed un grazie , sono dovuti,
quindi, per curiosità, secondo te quanto meriterebbe di essere pagato, in euro/h, un laureato (magari pure con esperienza) che dà lezioni private a tuo figlio?
 
Come consideri il tempo di percorrenza tra la sede della ditta ed il luogo dell'intervento?
E' un po' come i lcoperto al ristorante, puoi no metterlo ma aumenti un po' tutto il resto.
Oppure metti in conto il "servizio acqua", dove ti danno una bella brocca di acqua di rubinetto con ghiaccio dentro.
E' chiaro che se chiamo uno per un lavoro che o impegna tutto il giorno non ti metterà mai il diritto di chiamata, ma se lo chiami per sostituire la guarnizione di un rubinetto per cui ci mette 15 minuti, non può non tener conto del tempo impiegato per arrivvare da te.
Alla fine è come il preventivo per l'auto, non conta lo sconto percentuale che ti fanno (o facevano) vedere e la "messa in strada" (solitamente super cara) o il "kit sicurezza" e simili, conta solo la riga finale (questo escusivamente per la parte "prezzo", trattandosi di prestazioni artigiane conta moltissimo anche e soprattutto la qualità del lavoro)
Quello è un costo che può scomparire nell'intervento e comunque chi fa assistenza sai bene che se gli sommi le ore che mettono in conto ai clienti a fine giornata ne han lavorate 28.
È giusto farsi chiamare ma il diritto di chiamata è una roba abominevole. Ti chiamano, vai e segni il viaggio insieme al lavoro .. se poi quel viaggio è 10 euro metti 10 euro. Se è 100 metti 100.
Qualche anno fa un cliente del primo piano chiama l'idraulico del piano terreno per accendere la caldaia che non partiva.
L'idraulico a fine giornata, a comodo suo, sale in casa, apre il gas (era chiuso!!) e risolve il problema.
50,00 euro diritto di chiamata ... lascio a te la destinazione cui fu diretto. Un insolenza a parer mio. Poteva giustificare l'intervento come quella barzelletta sul saper quale vite avvitare ma diritto di chiamata no dai ...
 
Quello che semmai mi fa sorridere amaramente è come quasi tutti alzino gli scudi e le spade per difendere all'ultimo sangue gli autonomi, affermando che sia normale e doveroso pagarli anche per il tempo perso per raggiungere il cliente, però un normale lavoratore dipendente viene pagato con lo stesso stipendio sia che abbia la fortuna di avere, o potersi permettere, la casa a 5 minuti dal lavoro, sia che non possa e debba sobbarcarsi ore di pendolarismo.
Si è una questione antica.
Come quelli che si fanno pagare il noleggio di una attrezzatura che è di loro dotazione indispensabile per lavorare. Tutti fenomeni.
Io vorrei vedere uno studio di commercialista o di dentista che mettono in conto l'uso del pc o della poltrona odontoiatrica.
 
ci vuole buon senso in tutto, non è giusto lavorare gratis ma manco essere così rigidi da farsi pagare la chiamata per accendere la caldaia al vicino di casa. Sbagliamo a pensare che il cliente compra la nostra prestazione e la nostra bravura, siamo NOI autonomi a comprare il cliente, è un paradosso. Nel caso della signora (del 2018) a lei sono sembrati troppo 10 euro ma l'elettrauto gli ha fatto un prezzo di favore sotto il valore di mercato perchè al momento che ha preso quelle 10 euro in mano stava comprando una cliente, stava spendendo "lo sconto"....la sua speranza era oggi gli faccio partire la macchina fra qualche mese gli sistemo il climatizzatore o l'alternatore (e si farà pagare a prezzo pieno). Nel caso della caldaia il tecnico ha preferito la gallina e non l'uovo, poteva dire "sarebbero 50 euro ma dammene 20 visto che siamo vicini di casa" e si sarebbe comprato nu cliente, invece ha chiesto la cifra piena ma probabilmente il prossimo problema glielo risolverà un'altro tecnico che verrà anche da 20km di distanza.
 
Back
Alto