<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Target co2 auto 2025 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Target co2 auto 2025

Cosa c'entra scusa, stai mischiando le pere con le mele... se aumenta il traffico, è normale che aumentano gli inquinanti in senso assoluto... ma se li paragoniamo alle emissioni pro-veicolo (o percentuale di km percorsi eccetera) siamo a livelli abissali al ribasso rispetto agli anni 70 o anche 90.

E se li paragoniamo alle emissioni complessive gli anni della pandemia dimostrano che anche quelle NON diminuiscono o diminuiscono in maniera non proporzionale rispetto al circolante.

Ne hanno parlato fino allo sfinimento su tutte le piattaforme, ma evidentemente il disco rotto delle cassandre ambientaliste gira ad un volume più alto.

Forse non mi sono spiegato bene. Anche senza traffico veicolare emissioni ce ne sono sempre. Ma se l'età media dei veicoli, (quello sì per scelte attuate in questi ultimissimi anni,) aumenta, la qualità dell'aria non può migliorare, e uno come me ma come chiunque se ne accorge semplicemente facendo quattro passi vicino ad una strada.
 
Ma se l'età media dei veicoli, (quello sì per scelte attuate in questi ultimissimi anni,) aumenta, la qualità dell'aria non può migliorare
Questo è un altro discorso, ed è un dato di fatto. Ma era partito tutto dal fatto che le nostre emissioni in Europa, sono complessivamente migliorate negli ultimi 50 anni. Tra zero auto e 10 auto, le emissioni sono maggiori, ma tra 10 auto euro zero (pure scarburate) e 10 auto anche solo Euro 4 c'è un abisso. Figuriamoci con un miliardo di Euro "non pervenuto" dalle parti di Bangalore...
 
Noi europei e occidentali in genere, non abbiamo minimizzato nulla.
Non ho parlato di noi occidentali, ma di noi che abitiamo sul pianeta Terra. Le emissioni di co2 prodotte al Polo nord si ripercuotono sul Polo sud e viceversa. Certo, la storia dice che noi occidentali abbiamo dato un importante contributo basando la nostra economia sulla combustione di fonti fossili, senza la quale non avremmo avuto la crescita economica che ci permette di vivere molto meglio dei nostri antenati ma che, al contempo, ha contribuito a creare il problema climatico. Ora indubbiamente chi emette di più sono altri Paesi, e su questo ti do ragione, ma resta il fatto che tutti devono dare un contributo. Se l'Occidente vuole essere credibile non può certo ergersi a padrone del mondo, imponendo ad altri ciò che non è disposto a fare a casa sua
 
Forse non mi sono spiegato bene. Anche senza traffico veicolare emissioni ce ne sono sempre. Ma se l'età media dei veicoli, (quello sì per scelte attuate in questi ultimissimi anni,) aumenta, la qualità dell'aria non può migliorare, e uno come me ma come chiunque se ne accorge semplicemente facendo quattro passi vicino ad una strada.
Ovviamente è una sciocchezza, un'auto benzina euro 2 o 3 in buone condizioni non è altamente inquinante mentre ci sono diesel euro 6 che puzzano, c'è chi è passato da un diesel euro 5 a un benzina euro 3/4 per i blocchi, aumentando l'età media ma non l'inquinamento. I dati in lombardia, non so in Piemonte, mostrano cali di tutti gli inquinanti dagli anni 90, eccetto il particolato che è aumentato verso il 2010 per la massiccia diffusione di diesel fumosi euro 4/5, ma che ad oggi è ai minimi storici
 
E questo chi lo dice? C'eravamo nel Cretaceo per dire la stessa cosa? O quando "misteriosamente" nell'arco di neanche mezzo secolo le steppe dell'Asia centrale divennero tanto fredde e inospitali da spingere le orde di Gengis Khan a ridosso dei confini dell'Impero Romano? Cosa avrebbero dovuto dire i loro sciamani, che il freddo era il castigo degli Dei per aver cacciato troppe renne e quindi dovevano diventare vegani?
Perdonami, ma questo approccio per cui siccome una volta si faceva così possiamo continuare secondo la stessa filosofia non mi pare ragionevole. I nostri nonni camminavano a piedi, non avevano riscaldamenti a casa né climatizzatori, eppure noi abbiamo le auto, i termosifoni e tante comodità che sono il frutto del progresso. I nostri antenati vivevano 30 anni meno e non avevano assistenza sanitaria né un sistema previdenziale, non è un buon motivo per chiudere gli ospedali o abolire le pensioni. Ci si evolve e la tutela ambientale rientra per l'appunto nelle politiche tipiche di una società evoluta
 
per cui siccome una volta si faceva così
L'approccio attuale mi pare lo stesso, cercare dei capri espiatori di comodo.

Ci si evolve e la tutela ambientale rientra per l'appunto nelle politiche tipiche di una società evoluta
Ma evidentemente l'intelligenza non è andata di pari passo con la (necessaria) tutela ambientale, se si pensa che una manciata di automobili (già virtuosissime) possa contribuire in maniera significativa a modificare il clima di un corpo celeste, il cui principale motore meteorologico e climatico è una stella.
 
che l'aria sia peggiorata, lo dicono i poltronati.
i dati di quelli col camice bianco dicono ben altro
upload_2024-9-19_10-32-29.png

upload_2024-9-19_10-32-47.png


dati arpa lombardia, non li ho fatti io.
e prima del 2000, non era assolutamente meglio
 
di noi che abitiamo sul pianeta Terra
Cioè di chi in pratica se ne infischia del Green Deal caposaldo della nostra amata Europa? Significa miliardi e miliardi di persone eh... muoversi a testa bassa senza tenere conto di ciò, è indice di poca intelligenza.

Se l'Occidente vuole essere credibile non può certo ergersi a padrone del mondo, imponendo ad altri ciò che non è disposto a fare a casa sua
Qui leggo l'errore fondamentale, tipico però di una certa parte dell'opinione pubblica decisamente schierata: non si tratta di imporre all'Africa di immatricolare auto elettriche, ma semplicemente di raggiungere, a passi graduali, ciò che noi abbiamo già raggiunto.

Adeguando miliardi di veicoli al solo Euro 4 (il che non equivarrebbe né a disastri economici né sociali) darebbe un enorme contributo alla riduzione dell'inquinamento, assai più che mettere in ginocchio un intero continente per quattro auto a pile.

Se l'India adottasse anche solo gli accorgimenti anti-inquinamento industriali che noi abbiamo adottato negli anni '90, significherebbe un incommensurabile miglioramento!

Ma questo concetto non passa fra le cassandre, perché significherebbe andare contro certi paradigmi politici, abbracciati da una ben nota fazione, e qui mi fermo prima che qualche poveretto inizi a straparlare.
 
in pratica, stiamo diventando come l'etiopia
hanno annunciato che non importeranno piu' auto termiche, ma solo a pile.
e manco hanno l'elettricita' nelle case.
vero che, gli etiopi, son bravi a correre a piedi, ma prevedo guai per loro.
 
in pratica, stiamo diventando come l'etiopia
hanno annunciato che non importeranno piu' auto termiche, ma solo a pile.
e manco hanno l'elettricita' nelle case.
vero che, gli etiopi, son bravi a correre a piedi, ma prevedo guai per loro.
Beh ma tanto chi ha le auto in Etiopia? Le èlites... e gli altri, a piedi! Vedi che tutto torna? La "società signorile di massa" se ne infischia dei meno abbienti... Poi se non hai un substrato economico-sociale basato sulla libertà, puoi fare di tutto.

La Cina questo l'ha dimostrato... quello che (spero) si fa finta di non capire è che se a uno che ha il risciò elettrico e gli dai una Saic a pile che fa 300 km e costa 11.000 euro, fa i salti mortali dalla gioia, la ricarica a 0,07 $/kW con un filo dal balcone e si mette a fare l'autista con DiDi per quelli...ancora in risciò!

Se a un tedesco gli togli la BMW 530d da 18 km al litro in autostrada, pieno in 5 minuti e via e lo obblighi alla Tesla...se fa pochi km, lo sovvenzioni a bomba e ha la villetta autonoma poco gli sposta, ma se deve viaggiare, col chicco che la compra... Vedasi ultimissimi dati di immatricolazioni. Perché complicarsi la vita?
 
Se l'Occidente vuole essere credibile non può certo ergersi a padrone del mondo, imponendo ad altri ciò che non è disposto a fare a casa sua
L'isola di plastica, come già citato, sta nel Pacifico non nel Mediterraneo. Non dico di arrivare alla raccolta porta a porta (che poi anche su quella ci sarebbe da ridire), ma è così difficile avere i cassonetti differenziati per plastica - carta - vetro - lattine? Comprendo che è più facile buttare tutto nei fiumi, ma è colpa nostra se ottengonoo queste scene?

https://www.google.com/search?q=fiu...IAoAIAmAMAiAYBkgcAoAeLCA&sclient=gws-wiz-serp



E' colpa della nostra riluttanza a passare ai bev se in Cina sono ridotti così?
Pechino.jpeg


O magari siamo (anche) noi a subirne gli effetti?
 
L'isola-continente di plastica galleggia sull'Oceano Indiano, non nel Mediterraneo (che sarebbe pure predisposto, essendo un mare chiuso) e le spiagge disseminate di tappi di plastica stanno in Malesia, non a Riccione dove qualche parruccone trolleysta ha imposto un improbabile tappo saldato alla bottiglia, ma che sicuramente vanta una virtuosissima percentuale di rifiuti
E questo chi lo dice? C'eravamo nel Cretaceo per dire la stessa cosa? O quando "misteriosamente" nell'arco di neanche mezzo secolo le steppe dell'Asia centrale divennero tanto fredde e inospitali da spingere le orde di Gengis Khan a ridosso dei confini dell'Impero Romano? Cosa avrebbero dovuto dire i loro sciamani, che il freddo era il castigo degli Dei per aver cacciato troppe renne e quindi dovevano diventare vegani?


Ti prego....
Ma dove l' hai letta 'sta roba

??

Se proprio, di Attila....
Non certo del,
forse suo propropropropronipote Gengis
 
Ultima modifica:
https://www.ilsole24ore.com/art/tutta-culpa-climate-change-ACC0mNa?refresh_ce=1

sempre che per te il primo quotidiano di economia italiano non sia un peracottaro e un professore americano di storia antica, assai quotato nel suo ambiente, venda le caciotte...

Hai detto bene.
" Il primo giornale di Economia "

Ipotesi....
( Appoggiate, storicamente parlando, sul nulla )
Come quelle che citi tu tutte le volte che vuoi sostenere le tue teorie....
( vedi le pandemie di mal di schiena, che almeno sono scherzose )
Gli storici di allora non sapevano nemmeno esistessero Attila & orde varie....
Lo impararono dall' arrivo dei Goti sospinti verso l' Impero dai terribili Unni....
Gli Unni, da sempre razziatori, erano un coacervo di decine di tribu',
e ognuna si muoveva per proprio conto....
Un po' come i Wikinghi, che operavano invece dal mare, qualche secolo dopo....

Arrivo' Attila; ammazzando buona parte dei tanti capi tribu', egli riusci' a fonderle in una massa unica....L' orda
E li' comincio' tutto*: dal desiderio di prede e di tesori come solo, neanche tanto a Roma, ma a Costantinopoli ce ne erano a paccate.

* Che infatti, morto Attila, il tutto fini'. Gli Unni se ne ritornarono nelle loro steppe che cosi' gelate non dovevano essere: spariti dalla storia. Ogni tribu' riprendendo a depredare i propri vicini

Stranamente nello stesso articolo si invita a leggere....
Del costo in migliaia di miliardi per la salita della temperatura di 2 gradi che mi pare sia assodato derivi dall' aumento della Co2.
Gas " contemporaneo "
 
Ultima modifica:
Back
Alto