jackari ha scritto:FurettoS ha scritto:jackari ha scritto:FurettoS ha scritto:Ale_10 ha scritto:Quoto in toto Fancar e penso che i tuoi dubbi Furetto siano,più che fondati,in re ipsa.FurettoS ha scritto:Fancar_ ha scritto:Dieci anni fa era obbligatorio prendere i 4 cilindri "duemila" dalle segmento C e D per alloggiarli nei vani più piccoli delle segmento B. Succedeva con la Punto 1.9 JTD, la 206 2.0 HDI, l'Ibiza 1.9 TDI e tante altre. Personalmente l'adozione del 2.0 TDI da 143 cv su una compatta come l'A1 non mi entusiasma. Ormai i "duemila" sono visti come motori votati a chi fa lunghi viaggi, macina tanti kilometri. Perché prendere un'A1 con un motore pesante all'anteriore , quando c'è un'agile e divertente 1.4 TFSI 122 cv (anche 185 CV) abbinabile addirittura al DSG a 7 rapporti ?
Come operazione commerciale la metto sullo stesso piano della TT 2.0 TDI.
In rettilineo andrà anche bene, ma nei trasferimenti di carico e negli appoggi perderà sicuramente contro le altre versioni.
E' il dubbio tecnico che ho infatti sollevato.
Il peso del 2.000 gravante all'anteriore mi lascia qualche dubbio ed il fatto che pare esca solo come versione Ambition fa pensare che vogliono una macchina tarata più rigida per caricarsi il peso in più del propulsore.
Spero che non si a un semplice metti e leva nel vano motore ma che apportino qualche cambiamento per smorzare al meglio possibili fastidi dinamici che si trasferscono poi all'handling.
Di questi tempi a maggior ragione,motorizzazione assurda,imho;infatti non sarebbe uscita se non ci fosse stata la cooper SD...
Downsizing applicato con perizia sui benzina(1.4 da 122 o 185 cv)da Audi,ma che non riesce ancora a proporre sui naftoni con pari efficacia..
Io un 2L su una segm B da 1200 Kg non lo comprerei.
Quello della cubatura media dei diesel è ormai una sorta di "unghia incarnita" in VW.
Rappresenta un grossissima fetta dei motori che monta sulle auto del gruppo e quindi ogni variazione va moltiplicata per migliaia di pezzi come pure lo studio in gamma di motori alternativi.
In una prova di un Q3 era trapelato che il 177 Cv non sarebbe stato il massimo di potenza disponibile ancora per molto ma è tutto da prendere con le pinze.
Il problema è chiaro, fare un 1.6 TDI anche da 125/130 Cv. e avere un 2.0 TDI da 143 Cv porterebbe ad un conflitto interno, anche se per logica un 1.6 del genere sarebbe una manna.
Se in gamma arrivasse un 1.6 TDI del genere il 2.0 TDI dovrebbe avere step da 150-177 Cv. ed il fantomatico 203 Cv. in questo modo l'offerta dei motori sarebbe molto più completa e competitiva ma credo che solo Lorenz possa avere qualche info in merito.
Il problema di fondo alla fine è sempre lo stesso decine di modelli ma, relativamente, pochi motori disponibili e quindi ci si arrangia.
Audi si è allargata molto come gamma negli ultimi anni così come VW e pretendere di poter montare gli stessi motori ovunque inizia ad essere un pò pretestuoso e calza stretto.
Sarebbe il caso che il gruppo VAG iniziasse seriamente a rinnovare con anticipo la gamma dei propulsori diesel medi senza aspettare le limitazioni dell'Euro 6.
Personalmente, da un lato, approvo la disponibilità di una A1 con una potenza maggiore rispetto al 105 Cv. ma dall'altra rimangono i miei dubbi sulla tipologia di motore montato poichè ha una "peso" non proprio adatto ad un'auto di questo tipo. Vedremo cosa inventeranno i tecnici Audi.
Non sò se hai notato ma le vendite di A1 in Italia stanno marciando bene anche meglio di Mini, anche perchè in casa Mini molti si sono spostati sulla Countryman.![]()
guarda che i cr vw sono appena nati :?
tipo 2008
Guarda che il CR, Audi lo ha usato da un pezzo sui motori alto di gamma.
Su quelli bassi era vincolato al PDE, PDE che ha sostituito nel momento in cui il costo ed i limiti progettuali, per le norme antinquinamento, non consentivano ulteriori step convenienti.
Considera che il PDE a suo tempo aveva pressioni rispetto alla cilindrata che il "flauto" si sognava.
sei tu che parli di rinnovare la gamma motori
ma rinnovare che?? sono nuovi (sia i 2.0, sia i 1.6 e anche il 3.0 che è stato rivoluzionato).
Punto83 ha scritto:Tutti vivi in un modo tuo dove basta irrigidire una macchina per trasfomarla pronto pista,partendo da una base turistica...l'A1 e' una Polo piu' rigida e larga,che quindi di conseguenza si guida un pelino meglio,ma non tale da trasformarla in un avversaria della Mini,che in un confronto reale gli gira intorno in pista ma anche su strada...Le RS di Renault,hanno tutt' altra filosofia,visto che non si limtano a modificare due regolazioni,ma sono meccanicamente e telaisticamente diverse,tanto da bastonare qualsiasi Audi della loro stessa categoria,che sia una A1 o un A3,poco cambia...sono curioso di sapere questi innumervoli motivi per cui una VW A1 o un Audi Polo,e' al livello di una Mini,te li ho gia' chiesti in precedenza ma continui a non scriverli,come mai?sulla cartella stampa non ci sono? :lol: :lol:
jackari ha scritto:renexx ha scritto:Fancar_ ha scritto:Comunque... sicuramente il 2.0 TDI permetterebbe all'A1 lunghe percorrenze, perché montato su un'auto leggera farebbe valere ancor di più le sue doti di robustezza, traino e parsimonia. Lo montano anche sul VW Caddy volendo pure con il DSG per chi fa tanta strada.
E' un aspetto da non sottovalutare. Io vedo che i rappresentanti, per es., si stanno ridimensionando di brutto, ma sono abituati ad un certo "lusso" sulla propria auto.
Passano adesso dai 530 ai 520, ma anche al 320 ed il prossimo step potrebbe proprio essere una Mini o una A1 col due litri diesel.
mini o a1 sono proprio adeguate ai rappresentanti :lol: soprattutto la prima
il passaggio da 530 a 520 ci sta anche per motivi fiscali
lukasek ha scritto:Una volta c'era la fabia rs con il 1.9 tdi 130cv, poi la polo con lo stesso motore e ora la a1. Unica differenza della a1 rispetto alle prime due, che ha un 2.0 e common rail e 143cv contro 130.....ah si anche che a1 costa molto di piu solo per avere 4 anelli sul volante e rendere felici quelli che la guidano per esser stati cosi furbi a spendere cosi tanto per avere....una fabia ricarozzata, con buona pace di VW che grazie a questa gente ci stra-guadagna.
fabius_81 ha scritto:E' partito nuovamente il disco....
lukasek ha scritto:....ah si anche che a1 costa molto di piu solo per avere 4 anelli sul volante e rendere felici quelli che la guidano per esser stati cosi furbi a spendere cosi tanto per avere....una fabia ricarozzata, con buona pace di VW che grazie a questa gente ci stra-guadagna.
renexx ha scritto:Contento (e convinto) tu...
Io il sovrapprezzo lo pagherei solo per non avere un'auto orrenda e triste come la Fabia...
lukasek ha scritto:Fabia= poca spesa tanta resa, stessi motori, tagliandi piu economici e il non plus ultra di veder la tua fabia tagliandata a fianco di una a6
.
AKA_Zinzanbr - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa