<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tanto Tuonò che piovve! Arriva la A1 2.0 TDI 143 Cv. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Tanto Tuonò che piovve! Arriva la A1 2.0 TDI 143 Cv.

topomillo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Cosa ti devo dire, tu farai la gioa di qualunque venditore, se per te ciò che conta sono quanti cavalli ha un auto e quanto tira! Ti prendi quella più potente in gamma e pace così.

Ognuno ha le sue convinzioni, tu sei convinto che tutte e tre le auto sono uguali io so che non lo sono (per fortuna) e rimango della mia.

Tu pensi che propulsore e cambi sono montati a fotocopia su tutte e tre, io so che viene tarato ad hoc. Questo non centra nulla con lo "scambio di motori" che sostieni e di cui sono pinamente consapevole ma parlo di personalizzazioni.

Sono tanti i modo con cui scegliere un mezzo, ti può bastare lo 0-100 o capire cosa c'è sotto la pelle. De gustibus.

Se tu sei convinto che una Ibiza sia identica ad una A1 sono contento per te ma non ti meravigliare se parlando con qualcuno che ne capisce qualcosa di auto ti ride in faccia. ;)

Ciao.

non mi ha mai riso in faccia nessuno.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: che ti devo dire prosegui come vuoi. conosco molti concessionari audi seri.... ho guidato pure la A1.... è una buona macchina, ma in strada a parita di dotazione è come una polo o una Ibiza...(che non vuol dire essere identiche)

attenderò una prova seria se mai verrà fatta per trovare le differenze su strada che possano giustificare il costo esagerato in più...

dubito vengano proposte prove comparative da 4r...su modelli del gruppo vw...chissa come mai :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: attendo ancora la prova della Leon tdi su 4r... :D :D :D

Io non faccio crociate sul "credo" ma se parliamo di qualcosa di tangibile allora le cose cambiano e se ho le informazioni che lo provano non mi piace leggere banalizzazioni stile gossip.

Il Web è pieno di spiegazioni, esempi e prove che descrivono come sia fatta una A1 e quali siano le grandi differenze con le cugine, proprio per sottolineare che la A1 è Premium, un lavoro che ha portato la A1 ad essere la più vicina dinamicamente alla Mini, che è il riferimento del segmento.

Credere che la A1 sia il solo frutto di diverso design mentre sotto pelle è pari e patta alle gugine denota molta disinformazione.

In generale banalizzare lo studio integrato di led, elettronica e lamierati speciali è come affermare che un iPhone è come un motorola, c'è comunque uno schermo, a telefonare telefona e via discorrendo. ;)
 
la trovo un'auto interesante la A1,bella esticamente e con dimensioni contenute...il motore 2.0 e' eccezzionale x il tipo di auto,dovrebbe garantire consumi contenuti e prestazioni molto buone..per chi puo' spendere 25k ? almeno,direi che e' una buona proposta...
 
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Cosa ti devo dire, tu farai la gioa di qualunque venditore, se per te ciò che conta sono quanti cavalli ha un auto e quanto tira! Ti prendi quella più potente in gamma e pace così.

Ognuno ha le sue convinzioni, tu sei convinto che tutte e tre le auto sono uguali io so che non lo sono (per fortuna) e rimango della mia.

Tu pensi che propulsore e cambi sono montati a fotocopia su tutte e tre, io so che viene tarato ad hoc. Questo non centra nulla con lo "scambio di motori" che sostieni e di cui sono pinamente consapevole ma parlo di personalizzazioni.

Sono tanti i modo con cui scegliere un mezzo, ti può bastare lo 0-100 o capire cosa c'è sotto la pelle. De gustibus.

Se tu sei convinto che una Ibiza sia identica ad una A1 sono contento per te ma non ti meravigliare se parlando con qualcuno che ne capisce qualcosa di auto ti ride in faccia. ;)

Ciao.

non mi ha mai riso in faccia nessuno.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: che ti devo dire prosegui come vuoi. conosco molti concessionari audi seri.... ho guidato pure la A1.... è una buona macchina, ma in strada a parita di dotazione è come una polo o una Ibiza...(che non vuol dire essere identiche)

attenderò una prova seria se mai verrà fatta per trovare le differenze su strada che possano giustificare il costo esagerato in più...

dubito vengano proposte prove comparative da 4r...su modelli del gruppo vw...chissa come mai :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: attendo ancora la prova della Leon tdi su 4r... :D :D :D

Io non faccio crociate sul "credo" ma se parliamo di qualcosa di tangibile allora le cose cambiano e se ho le informazioni che lo provano non mi piace leggere banalizzazioni stile gossip.

Il Web è pieno di spiegazioni, esempi e prove che descrivono come sia fatta una A1 e quali siano le grandi differenze con le cugine, proprio per sottolineare che la A1 è Premium, un lavoro che ha portato la A1 ad essere la più vicina dinamicamente alla Mini, che è il riferimento del segmento.

Credere che la A1 sia il solo frutto di diverso design mentre sotto pelle è pari e patta alle gugine denota molta disinformazione.

In generale banalizzare lo studio integrato di led, elettronica e lamierati speciali è come affermare che un iPhone è come un motorola, c'è comunque uno schermo, a telefonare telefona e via discorrendo. ;)

be un iphone non è un motorola sicuro... perche un motorola è un cell scadente da secoli :D :D :D

cmq quando in italia uscira una prova comparativa seria tra un A1 e le cugine del gruppo ne riparliamo. fino ad oggi le prove della a1 sono rigorosamente da sole un caso?

come detto mi chiedo come mai non si vedono mai confronti di vetture del gruppo , un caso? tutti dei casi?

parlando della a1 con il 2.0 cr.... trovo una scelta azzeccata perche tale motore è uno spettacolo per spinta, allungo (tira fino a 5ooo giri senza problemi) e molto silenzioso, quindi ottimo per i viaggi.

;) ;) ;)
 
topomillo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Cosa ti devo dire, tu farai la gioa di qualunque venditore, se per te ciò che conta sono quanti cavalli ha un auto e quanto tira! Ti prendi quella più potente in gamma e pace così.

Ognuno ha le sue convinzioni, tu sei convinto che tutte e tre le auto sono uguali io so che non lo sono (per fortuna) e rimango della mia.

Tu pensi che propulsore e cambi sono montati a fotocopia su tutte e tre, io so che viene tarato ad hoc. Questo non centra nulla con lo "scambio di motori" che sostieni e di cui sono pinamente consapevole ma parlo di personalizzazioni.

Sono tanti i modo con cui scegliere un mezzo, ti può bastare lo 0-100 o capire cosa c'è sotto la pelle. De gustibus.

Se tu sei convinto che una Ibiza sia identica ad una A1 sono contento per te ma non ti meravigliare se parlando con qualcuno che ne capisce qualcosa di auto ti ride in faccia. ;)

Ciao.

non mi ha mai riso in faccia nessuno.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: che ti devo dire prosegui come vuoi. conosco molti concessionari audi seri.... ho guidato pure la A1.... è una buona macchina, ma in strada a parita di dotazione è come una polo o una Ibiza...(che non vuol dire essere identiche)

attenderò una prova seria se mai verrà fatta per trovare le differenze su strada che possano giustificare il costo esagerato in più...

dubito vengano proposte prove comparative da 4r...su modelli del gruppo vw...chissa come mai :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: attendo ancora la prova della Leon tdi su 4r... :D :D :D

Io non faccio crociate sul "credo" ma se parliamo di qualcosa di tangibile allora le cose cambiano e se ho le informazioni che lo provano non mi piace leggere banalizzazioni stile gossip.

Il Web è pieno di spiegazioni, esempi e prove che descrivono come sia fatta una A1 e quali siano le grandi differenze con le cugine, proprio per sottolineare che la A1 è Premium, un lavoro che ha portato la A1 ad essere la più vicina dinamicamente alla Mini, che è il riferimento del segmento.

Credere che la A1 sia il solo frutto di diverso design mentre sotto pelle è pari e patta alle gugine denota molta disinformazione.

In generale banalizzare lo studio integrato di led, elettronica e lamierati speciali è come affermare che un iPhone è come un motorola, c'è comunque uno schermo, a telefonare telefona e via discorrendo. ;)

be un iphone non è un motorola sicuro... perche un motorola è un cell scadente da secoli :D :D :D

cmq quando in italia uscira una prova comparativa seria tra un A1 e le cugine del gruppo ne riparliamo. fino ad oggi le prove della a1 sono rigorosamente da sole un caso?

come detto mi chiedo come mai non si vedono mai confronti di vetture del gruppo , un caso? tutti dei casi?

parlando della a1 con il 2.0 cr.... trovo una scelta azzeccata perche tale motore è uno spettacolo per spinta, allungo (tira fino a 5ooo giri senza problemi) e molto silenzioso, quindi ottimo per i viaggi.

;) ;) ;)

Beh, guarda che di comparative ce ne sono a iosa in giro per il web ed anche di riviste italiane! Credo Automobilismo.

Tutte traggono più o meno le stesse conclusioni, l'S.tronic è un afucilata ed il compotamento dell'auto e ottimo meglio delle cugine e il più vicino alla Mini (che monta un Bi-link al posteriore)

Tornando sul 2.000 non ho dubbi sulla bonta del motore voglio però vedere come sarà il comportamento su strada, ovvero se non si atroppo sbilanciato all'anteriore e perda la verve del 122 Cv. ;)
 
Dire che l'A1 e' quanto di piu' vicino possibile a Mini,vuol dire non averla mai guidata o fidarsi ciecamente delle veline della casa...e' una Polo piu' rigida,con un ponte torcente troppe pagnotte deve mangiare per essere quanto di piu' vicino possibile ad una Mini... :rolleyes:

Automobilismo confermo,ma credo che non l'hai letta molto bene... :twisted:
 
Punto83 ha scritto:
Dire che l'A1 e' quanto di piu' vicino possibile a Mini,vuol dire non averla mai guidata o fidarsi ciecamente delle veline della casa...e' una Polo piu' rigida,con un ponte torcente troppe pagnotte deve mangiare per essere quanto di piu' vicino possibile ad una Mini... :rolleyes:

Automobilismo confermo,ma credo che non l'hai letta molto bene... :twisted:

Guarda, per saggiare le doti di handling tanto da poterne sottolineare le differenze lo puoi fare solo in pista e con gli strumenti; quindi sino a prova contraria ne io ne te possiamo affermare il contrario non avendo questa possibilità e quindi devi fidarti di chi lo fa.
Te lo ripeto ancora la Mini è il riferimento del segmento quindi non ho detto che la A1 è meglio ho specificato che la A1 ha caratteristiche dinamiche più vicine a Mini, la A1 non è la Mini.

Ruote interconnesse con ponte torcente è lo stesso che trovi sulla Lancia Delta e sulla Megane RS, quest'ultima a me non pare proprio una cagata nell'handling, quindi prima di affermare per partito preso solo dal nome bisogna anche vedere come è stato progettato.

La Mini ha un Bi-link ed in più ereditava l'obbligo del Go-kart feeling; ragion per cui era la prima aspettativa che Bmw doveva rispettare.

Tu esprimi giudizi come moltri altri senza sapere di che parli, continuando nella litania... è uguale a questo, è uguale a quest'altro, ecc.

La A1 è un auto a se e anche dal punto di vista dinamico non c'è confronto con la Polo e con tutte le altre cugine.

Su prove che ahnno fatto con lo slalom la A1 122 Cv era quella che si avvicinava di più ai valori di Mini, la Polo non riesce a stare su quei livelli.

Ognuno la pensa come vuole, se tu credi che la A1 è solo fumo sono contento per te, non sono certo io che devo farti cambiare idea ma evita di postarlo condito con le solite banalità in Audi, poichè sino a prova contraria sò di cosa parlo.
 
FurettoS ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Dieci anni fa era obbligatorio prendere i 4 cilindri "duemila" dalle segmento C e D per alloggiarli nei vani più piccoli delle segmento B. Succedeva con la Punto 1.9 JTD, la 206 2.0 HDI, l'Ibiza 1.9 TDI e tante altre. Personalmente l'adozione del 2.0 TDI da 143 cv su una compatta come l'A1 non mi entusiasma. Ormai i "duemila" sono visti come motori votati a chi fa lunghi viaggi, macina tanti kilometri. Perché prendere un'A1 con un motore pesante all'anteriore , quando c'è un'agile e divertente 1.4 TFSI 122 cv (anche 185 CV) abbinabile addirittura al DSG a 7 rapporti ?
Come operazione commerciale la metto sullo stesso piano della TT 2.0 TDI.

In rettilineo andrà anche bene, ma nei trasferimenti di carico e negli appoggi perderà sicuramente contro le altre versioni.

E' il dubbio tecnico che ho infatti sollevato.
Il peso del 2.000 gravante all'anteriore mi lascia qualche dubbio ed il fatto che pare esca solo come versione Ambition fa pensare che vogliono una macchina tarata più rigida per caricarsi il peso in più del propulsore.

Spero che non si a un semplice metti e leva nel vano motore ma che apportino qualche cambiamento per smorzare al meglio possibili fastidi dinamici che si trasferscono poi all'handling.
Quoto in toto Fancar e penso che i tuoi dubbi Furetto siano,più che fondati,in re ipsa.

Di questi tempi a maggior ragione,motorizzazione assurda,imho;infatti non sarebbe uscita se non ci fosse stata la cooper SD...

Downsizing applicato con perizia sui benzina(1.4 da 122 o 185 cv)da Audi,ma che non riesce ancora a proporre sui naftoni con pari efficacia..

Io un 2L su una segm B da 1200 Kg non lo comprerei.

Quello della cubatura media dei diesel è ormai una sorta di "unghia incarnita" in VW.

Rappresenta un grossissima fetta dei motori che monta sulle auto del gruppo e quindi ogni variazione va moltiplicata per migliaia di pezzi come pure lo studio in gamma di motori alternativi.

In una prova di un Q3 era trapelato che il 177 Cv non sarebbe stato il massimo di potenza disponibile ancora per molto ma è tutto da prendere con le pinze.

Il problema è chiaro, fare un 1.6 TDI anche da 125/130 Cv. e avere un 2.0 TDI da 143 Cv porterebbe ad un conflitto interno, anche se per logica un 1.6 del genere sarebbe una manna.
Se in gamma arrivasse un 1.6 TDI del genere il 2.0 TDI dovrebbe avere step da 150-177 Cv. ed il fantomatico 203 Cv. in questo modo l'offerta dei motori sarebbe molto più completa e competitiva ma credo che solo Lorenz possa avere qualche info in merito.

Il problema di fondo alla fine è sempre lo stesso decine di modelli ma, relativamente, pochi motori disponibili e quindi ci si arrangia.
Audi si è allargata molto come gamma negli ultimi anni così come VW e pretendere di poter montare gli stessi motori ovunque inizia ad essere un pò pretestuoso e calza stretto.

Sarebbe il caso che il gruppo VAG iniziasse seriamente a rinnovare con anticipo la gamma dei propulsori diesel medi senza aspettare le limitazioni dell'Euro 6.

Personalmente, da un lato, approvo la disponibilità di una A1 con una potenza maggiore rispetto al 105 Cv. ma dall'altra rimangono i miei dubbi sulla tipologia di motore montato poichè ha una "peso" non proprio adatto ad un'auto di questo tipo. Vedremo cosa inventeranno i tecnici Audi.

Non sò se hai notato ma le vendite di A1 in Italia stanno marciando bene anche meglio di Mini, anche perchè in casa Mini molti si sono spostati sulla Countryman. ;)

guarda che i cr vw sono appena nati :?
tipo 2008
 
Quattroruote in occasione della sua prova su strada diceva che guidando l'A1 si respirava la stessa atmosfera che si ha guidando un'auto da 40-50 mila ?.
È questo l'obiettivo che si sono preposti in Audi. La Mini va di più? Ma chi se ne frega! Credo che sia questo il pensiero di chi acquista l'A1, che ha comunque un comportamento stradale più che dignitoso, ma che gratifica soprattutto per i dettagli come il volante in pelle identico a quello delle Audi di categoria superiore (cucito a mano e non stampato), la qualità delle stoffe e della moquette, la qualità della componentistica. L'A1 cerca di emozionare chi privilegia la vista ed il tatto, la sensazione di benessere a bordo, senza dimenticare che, se equipaggiata di DSG, accontenta anche qualche prurito sportivo, con le sue cambiate rapide e fulminee.
 
FurettoS ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Dire che l'A1 e' quanto di piu' vicino possibile a Mini,vuol dire non averla mai guidata o fidarsi ciecamente delle veline della casa...e' una Polo piu' rigida,con un ponte torcente troppe pagnotte deve mangiare per essere quanto di piu' vicino possibile ad una Mini... :rolleyes:

Automobilismo confermo,ma credo che non l'hai letta molto bene... :twisted:

Guarda, per saggiare le doti di handling tanto da poterne sottolineare le differenze lo puoi fare solo in pista e con gli strumenti; quindi sino a prova contraria ne io ne te possiamo affermare il contrario non avendo questa possibilità e quindi devi fidarti di chi lo fa.
Te lo ripeto ancora la Mini è il riferimento del segmento quindi non ho detto che la A1 è meglio ho specificato che la A1 ha caratteristiche dinamiche più vicine a Mini, la A1 non è la Mini.

Ruote interconnesse con ponte torcente è lo stesso che trovi sulla Lancia Delta e sulla Megane RS, quest'ultima a me non pare proprio una cagata nell'handling, quindi prima di affermare per partito preso solo dal nome bisogna anche vedere come è stato progettato.

La Mini ha un Bi-link ed in più ereditava l'obbligo del Go-kart feeling; ragion per cui era la prima aspettativa che Bmw doveva rispettare.

Tu esprimi giudizi come moltri altri senza sapere di che parli, continuando nella litania... è uguale a questo, è uguale a quest'altro, ecc.

La A1 è un auto a se e anche dal punto di vista dinamico non c'è confronto con la Polo e con tutte le altre cugine.

Su prove che ahnno fatto con lo slalom la A1 122 Cv era quella che si avvicinava di più ai valori di Mini, la Polo non riesce a stare su quei livelli.

Ognuno la pensa come vuole, se tu credi che la A1 è solo fumo sono contento per te, non sono certo io che devo farti cambiare idea ma evita di postarlo condito con le solite banalità in Audi, poichè sino a prova contraria sò di cosa parlo.

Non basta avere piu' o meno la stessa velocita',conta anche come ci arriva e come si comporta dopo...una Yaris e' piu' veloce di una Gp nel cambio corsia sull' asciutto,ma non mi pare che possa essere paragonabile come handling alla Gp...La Megane RS e' una macchina diversa rispetta al modello base,e non c'entra nulla nel discorso,se tu sai di cosa parli mi fa piacere,ma evitiamo di scrivere falsita' prese pari pari dalla scheda tecnica della casa madre,che poi la realta' e' dure da digerire...infatti la A1 e' fatta bene senza dubbio,ha un comportamento stradale simil Polo,magari un po' piu' gradevole essendo un po piu' rigida e con carreggiate piu' larghe(e vorrei vedere visto quello che costa) ma di sportivita' non ne ha neanche l'ombra rispetto a Mini altro che vicinissima...

Per la cronaca MiTo e Mini prendono la massima votazione su strada su 4R(pur con soluzioni e qualita' diverse,piu' fruibile MiTo,piu' precisa la Mini) A1 e DS3 no e questi sono fatti...come lo spieghi? :rolleyes:
 
jackari ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Dieci anni fa era obbligatorio prendere i 4 cilindri "duemila" dalle segmento C e D per alloggiarli nei vani più piccoli delle segmento B. Succedeva con la Punto 1.9 JTD, la 206 2.0 HDI, l'Ibiza 1.9 TDI e tante altre. Personalmente l'adozione del 2.0 TDI da 143 cv su una compatta come l'A1 non mi entusiasma. Ormai i "duemila" sono visti come motori votati a chi fa lunghi viaggi, macina tanti kilometri. Perché prendere un'A1 con un motore pesante all'anteriore , quando c'è un'agile e divertente 1.4 TFSI 122 cv (anche 185 CV) abbinabile addirittura al DSG a 7 rapporti ?
Come operazione commerciale la metto sullo stesso piano della TT 2.0 TDI.

In rettilineo andrà anche bene, ma nei trasferimenti di carico e negli appoggi perderà sicuramente contro le altre versioni.

E' il dubbio tecnico che ho infatti sollevato.
Il peso del 2.000 gravante all'anteriore mi lascia qualche dubbio ed il fatto che pare esca solo come versione Ambition fa pensare che vogliono una macchina tarata più rigida per caricarsi il peso in più del propulsore.

Spero che non si a un semplice metti e leva nel vano motore ma che apportino qualche cambiamento per smorzare al meglio possibili fastidi dinamici che si trasferscono poi all'handling.
Quoto in toto Fancar e penso che i tuoi dubbi Furetto siano,più che fondati,in re ipsa.

Di questi tempi a maggior ragione,motorizzazione assurda,imho;infatti non sarebbe uscita se non ci fosse stata la cooper SD...

Downsizing applicato con perizia sui benzina(1.4 da 122 o 185 cv)da Audi,ma che non riesce ancora a proporre sui naftoni con pari efficacia..

Io un 2L su una segm B da 1200 Kg non lo comprerei.

Quello della cubatura media dei diesel è ormai una sorta di "unghia incarnita" in VW.

Rappresenta un grossissima fetta dei motori che monta sulle auto del gruppo e quindi ogni variazione va moltiplicata per migliaia di pezzi come pure lo studio in gamma di motori alternativi.

In una prova di un Q3 era trapelato che il 177 Cv non sarebbe stato il massimo di potenza disponibile ancora per molto ma è tutto da prendere con le pinze.

Il problema è chiaro, fare un 1.6 TDI anche da 125/130 Cv. e avere un 2.0 TDI da 143 Cv porterebbe ad un conflitto interno, anche se per logica un 1.6 del genere sarebbe una manna.
Se in gamma arrivasse un 1.6 TDI del genere il 2.0 TDI dovrebbe avere step da 150-177 Cv. ed il fantomatico 203 Cv. in questo modo l'offerta dei motori sarebbe molto più completa e competitiva ma credo che solo Lorenz possa avere qualche info in merito.

Il problema di fondo alla fine è sempre lo stesso decine di modelli ma, relativamente, pochi motori disponibili e quindi ci si arrangia.
Audi si è allargata molto come gamma negli ultimi anni così come VW e pretendere di poter montare gli stessi motori ovunque inizia ad essere un pò pretestuoso e calza stretto.

Sarebbe il caso che il gruppo VAG iniziasse seriamente a rinnovare con anticipo la gamma dei propulsori diesel medi senza aspettare le limitazioni dell'Euro 6.

Personalmente, da un lato, approvo la disponibilità di una A1 con una potenza maggiore rispetto al 105 Cv. ma dall'altra rimangono i miei dubbi sulla tipologia di motore montato poichè ha una "peso" non proprio adatto ad un'auto di questo tipo. Vedremo cosa inventeranno i tecnici Audi.

Non sò se hai notato ma le vendite di A1 in Italia stanno marciando bene anche meglio di Mini, anche perchè in casa Mini molti si sono spostati sulla Countryman. ;)

guarda che i cr vw sono appena nati :?
tipo 2008

Guarda che il CR, Audi lo ha usato da un pezzo sui motori alto di gamma.

Su quelli bassi era vincolato al PDE, PDE che ha sostituito nel momento in cui il costo ed i limiti progettuali, per le norme antinquinamento, non consentivano ulteriori step convenienti.
Considera che il PDE a suo tempo aveva pressioni rispetto alla cilindrata che il "flauto" si sognava.
 
Punto83 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Dire che l'A1 e' quanto di piu' vicino possibile a Mini,vuol dire non averla mai guidata o fidarsi ciecamente delle veline della casa...e' una Polo piu' rigida,con un ponte torcente troppe pagnotte deve mangiare per essere quanto di piu' vicino possibile ad una Mini... :rolleyes:

Automobilismo confermo,ma credo che non l'hai letta molto bene... :twisted:

Guarda, per saggiare le doti di handling tanto da poterne sottolineare le differenze lo puoi fare solo in pista e con gli strumenti; quindi sino a prova contraria ne io ne te possiamo affermare il contrario non avendo questa possibilità e quindi devi fidarti di chi lo fa.
Te lo ripeto ancora la Mini è il riferimento del segmento quindi non ho detto che la A1 è meglio ho specificato che la A1 ha caratteristiche dinamiche più vicine a Mini, la A1 non è la Mini.

Ruote interconnesse con ponte torcente è lo stesso che trovi sulla Lancia Delta e sulla Megane RS, quest'ultima a me non pare proprio una cagata nell'handling, quindi prima di affermare per partito preso solo dal nome bisogna anche vedere come è stato progettato.

La Mini ha un Bi-link ed in più ereditava l'obbligo del Go-kart feeling; ragion per cui era la prima aspettativa che Bmw doveva rispettare.

Tu esprimi giudizi come moltri altri senza sapere di che parli, continuando nella litania... è uguale a questo, è uguale a quest'altro, ecc.

La A1 è un auto a se e anche dal punto di vista dinamico non c'è confronto con la Polo e con tutte le altre cugine.

Su prove che ahnno fatto con lo slalom la A1 122 Cv era quella che si avvicinava di più ai valori di Mini, la Polo non riesce a stare su quei livelli.

Ognuno la pensa come vuole, se tu credi che la A1 è solo fumo sono contento per te, non sono certo io che devo farti cambiare idea ma evita di postarlo condito con le solite banalità in Audi, poichè sino a prova contraria sò di cosa parlo.

Non basta avere piu' o meno la stessa velocita',conta anche come ci arriva e come si comporta dopo...una Yaris e' piu' veloce di una Gp nel cambio corsia sull' asciutto,ma non mi pare che possa essere paragonabile come handling alla Gp...La Megane RS e' una macchina diversa rispetta al modello base,e non c'entra nulla nel discorso,se tu sai di cosa parli mi fa piacere,ma evitiamo di scrivere falsita' prese pari pari dalla scheda tecnica della casa madre,che poi la realta' e' dure da digerire...infatti la A1 e' fatta bene senza dubbio,ha un comportamento stradale simil Polo,magari un po' piu' gradevole essendo un po piu' rigida e con carreggiate piu' larghe(e vorrei vedere visto quello che costa) ma di sportivita' non ne ha neanche l'ombra rispetto a Mini altro che vicinissima...

Per la cronaca MiTo e Mini prendono la massima votazione su strada su 4R(pur con soluzioni e qualita' diverse,piu' fruibile MiTo,piu' precisa la Mini) A1 e DS3 no e questi sono fatti...come lo spieghi? :rolleyes:

Tanto perchè citi 4R ti ricordo sempre un articolo della stessa testata che diceva "non chiamatela Polo!" evidenziandone le differenze e questo giusto per interrompere la solita litania di Audi è la copia di, X, Y, Z!
Probabilmente tu non capisci o non riesci ad estrapolare i passaggi di un discorso, il fatto che un megane RS ha un ponte torcente è la riprova che non è un elemento fine a se stesso ma se studiato ed adattato, nel suo complesso, può assolvere dignitosamente alla sua funzione.

Anche la tua MiTo ha un ponte torcente, in merito alla prova io ho la memoria corta e non ricordo un confronto completo con tutte e 4 le auto, se la prova a cui ti riferisci è quella comparativa con la MiTo 135 Cv. non è proprio paritaria andava fatta con una MiTo 1.4 Turbo 120 CV. Ad ogni modo se hai tutti i dati postali pure.

Alla fine tu reputi la A1 una Polo a la MiTo la migliore auto di segmento B dopo la Mini, buon per te; io invece la MiTo la reputo una buona auto ma che non può stare al pari di A1 e Mini per innumerevoli motivi. Ognuno ha le sue idee a a posto così. ;)
 
Fancar_ ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
Poi,ripeto,senza la cooper SD questa non l' avremmo vista sulla 3p.

Quoto!
Altrimenti lo metterebbero anche sulla Fabia e sulla Polo se fosse un motore necessario, infatti quest'ultime solo poco tempo fa avevano i loro bei 1.9 TDI iniettore pompa da 100 cv , e la Fabia RS aveva addirittura il 1.9 TDI da 130 cv (l'Ibiza anche da 160 cv perchè storicamente più dedicata ai giovani più ruspanti)
Beh aspetta.. Necessario su una polo/ibiza no, ma su un'A1 secondo me certo che si.. più che altro x la potenza.. la cilindrata, come già detto, se rimaneva di 1,6 litri era pure meglio. Secondo me è un controsenso fare un'auto come l'A1, dare la possibilità al cliente di personalizzazioni a livello di ammiraglie di lusso e quindi di superare 30k euro di listino e poi lasciarla solo con un dieselino da 100cv..
Anzi l'Audi ci doveva arrivare pure prima secondo me.. però posso anche capire che magari volevano aspettare direttamente il 1.6 VW potenziato..
Ora bisognerà incrociare le dita x riuscire a vedere magari anche l's-tronic sui TDI, non capisco perchè in questo sono così "de coccio" e non prendono esempio anche qui da mini...
 
renexx ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Comunque... sicuramente il 2.0 TDI permetterebbe all'A1 lunghe percorrenze, perché montato su un'auto leggera farebbe valere ancor di più le sue doti di robustezza, traino e parsimonia. Lo montano anche sul VW Caddy volendo pure con il DSG per chi fa tanta strada.

E' un aspetto da non sottovalutare. Io vedo che i rappresentanti, per es., si stanno ridimensionando di brutto, ma sono abituati ad un certo "lusso" sulla propria auto.
Passano adesso dai 530 ai 520, ma anche al 320 ed il prossimo step potrebbe proprio essere una Mini o una A1 col due litri diesel.

mini o a1 sono proprio adeguate ai rappresentanti :lol: soprattutto la prima

il passaggio da 530 a 520 ci sta anche per motivi fiscali
 
FurettoS ha scritto:
jackari ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Dieci anni fa era obbligatorio prendere i 4 cilindri "duemila" dalle segmento C e D per alloggiarli nei vani più piccoli delle segmento B. Succedeva con la Punto 1.9 JTD, la 206 2.0 HDI, l'Ibiza 1.9 TDI e tante altre. Personalmente l'adozione del 2.0 TDI da 143 cv su una compatta come l'A1 non mi entusiasma. Ormai i "duemila" sono visti come motori votati a chi fa lunghi viaggi, macina tanti kilometri. Perché prendere un'A1 con un motore pesante all'anteriore , quando c'è un'agile e divertente 1.4 TFSI 122 cv (anche 185 CV) abbinabile addirittura al DSG a 7 rapporti ?
Come operazione commerciale la metto sullo stesso piano della TT 2.0 TDI.

In rettilineo andrà anche bene, ma nei trasferimenti di carico e negli appoggi perderà sicuramente contro le altre versioni.

E' il dubbio tecnico che ho infatti sollevato.
Il peso del 2.000 gravante all'anteriore mi lascia qualche dubbio ed il fatto che pare esca solo come versione Ambition fa pensare che vogliono una macchina tarata più rigida per caricarsi il peso in più del propulsore.

Spero che non si a un semplice metti e leva nel vano motore ma che apportino qualche cambiamento per smorzare al meglio possibili fastidi dinamici che si trasferscono poi all'handling.
Quoto in toto Fancar e penso che i tuoi dubbi Furetto siano,più che fondati,in re ipsa.

Di questi tempi a maggior ragione,motorizzazione assurda,imho;infatti non sarebbe uscita se non ci fosse stata la cooper SD...

Downsizing applicato con perizia sui benzina(1.4 da 122 o 185 cv)da Audi,ma che non riesce ancora a proporre sui naftoni con pari efficacia..

Io un 2L su una segm B da 1200 Kg non lo comprerei.

Quello della cubatura media dei diesel è ormai una sorta di "unghia incarnita" in VW.

Rappresenta un grossissima fetta dei motori che monta sulle auto del gruppo e quindi ogni variazione va moltiplicata per migliaia di pezzi come pure lo studio in gamma di motori alternativi.

In una prova di un Q3 era trapelato che il 177 Cv non sarebbe stato il massimo di potenza disponibile ancora per molto ma è tutto da prendere con le pinze.

Il problema è chiaro, fare un 1.6 TDI anche da 125/130 Cv. e avere un 2.0 TDI da 143 Cv porterebbe ad un conflitto interno, anche se per logica un 1.6 del genere sarebbe una manna.
Se in gamma arrivasse un 1.6 TDI del genere il 2.0 TDI dovrebbe avere step da 150-177 Cv. ed il fantomatico 203 Cv. in questo modo l'offerta dei motori sarebbe molto più completa e competitiva ma credo che solo Lorenz possa avere qualche info in merito.

Il problema di fondo alla fine è sempre lo stesso decine di modelli ma, relativamente, pochi motori disponibili e quindi ci si arrangia.
Audi si è allargata molto come gamma negli ultimi anni così come VW e pretendere di poter montare gli stessi motori ovunque inizia ad essere un pò pretestuoso e calza stretto.

Sarebbe il caso che il gruppo VAG iniziasse seriamente a rinnovare con anticipo la gamma dei propulsori diesel medi senza aspettare le limitazioni dell'Euro 6.

Personalmente, da un lato, approvo la disponibilità di una A1 con una potenza maggiore rispetto al 105 Cv. ma dall'altra rimangono i miei dubbi sulla tipologia di motore montato poichè ha una "peso" non proprio adatto ad un'auto di questo tipo. Vedremo cosa inventeranno i tecnici Audi.

Non sò se hai notato ma le vendite di A1 in Italia stanno marciando bene anche meglio di Mini, anche perchè in casa Mini molti si sono spostati sulla Countryman. ;)

guarda che i cr vw sono appena nati :?
tipo 2008

Guarda che il CR, Audi lo ha usato da un pezzo sui motori alto di gamma.

Su quelli bassi era vincolato al PDE, PDE che ha sostituito nel momento in cui il costo ed i limiti progettuali, per le norme antinquinamento, non consentivano ulteriori step convenienti.
Considera che il PDE a suo tempo aveva pressioni rispetto alla cilindrata che il "flauto" si sognava.

sei tu che parli di rinnovare la gamma motori
ma rinnovare che?? sono nuovi (sia i 2.0, sia i 1.6 e anche il 3.0 che è stato rivoluzionato).
 
FurettoS ha scritto:
Punto83 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Dire che l'A1 e' quanto di piu' vicino possibile a Mini,vuol dire non averla mai guidata o fidarsi ciecamente delle veline della casa...e' una Polo piu' rigida,con un ponte torcente troppe pagnotte deve mangiare per essere quanto di piu' vicino possibile ad una Mini... :rolleyes:

Automobilismo confermo,ma credo che non l'hai letta molto bene... :twisted:

Guarda, per saggiare le doti di handling tanto da poterne sottolineare le differenze lo puoi fare solo in pista e con gli strumenti; quindi sino a prova contraria ne io ne te possiamo affermare il contrario non avendo questa possibilità e quindi devi fidarti di chi lo fa.
Te lo ripeto ancora la Mini è il riferimento del segmento quindi non ho detto che la A1 è meglio ho specificato che la A1 ha caratteristiche dinamiche più vicine a Mini, la A1 non è la Mini.

Ruote interconnesse con ponte torcente è lo stesso che trovi sulla Lancia Delta e sulla Megane RS, quest'ultima a me non pare proprio una cagata nell'handling, quindi prima di affermare per partito preso solo dal nome bisogna anche vedere come è stato progettato.

La Mini ha un Bi-link ed in più ereditava l'obbligo del Go-kart feeling; ragion per cui era la prima aspettativa che Bmw doveva rispettare.

Tu esprimi giudizi come moltri altri senza sapere di che parli, continuando nella litania... è uguale a questo, è uguale a quest'altro, ecc.

La A1 è un auto a se e anche dal punto di vista dinamico non c'è confronto con la Polo e con tutte le altre cugine.

Su prove che ahnno fatto con lo slalom la A1 122 Cv era quella che si avvicinava di più ai valori di Mini, la Polo non riesce a stare su quei livelli.

Ognuno la pensa come vuole, se tu credi che la A1 è solo fumo sono contento per te, non sono certo io che devo farti cambiare idea ma evita di postarlo condito con le solite banalità in Audi, poichè sino a prova contraria sò di cosa parlo.

Non basta avere piu' o meno la stessa velocita',conta anche come ci arriva e come si comporta dopo...una Yaris e' piu' veloce di una Gp nel cambio corsia sull' asciutto,ma non mi pare che possa essere paragonabile come handling alla Gp...La Megane RS e' una macchina diversa rispetta al modello base,e non c'entra nulla nel discorso,se tu sai di cosa parli mi fa piacere,ma evitiamo di scrivere falsita' prese pari pari dalla scheda tecnica della casa madre,che poi la realta' e' dure da digerire...infatti la A1 e' fatta bene senza dubbio,ha un comportamento stradale simil Polo,magari un po' piu' gradevole essendo un po piu' rigida e con carreggiate piu' larghe(e vorrei vedere visto quello che costa) ma di sportivita' non ne ha neanche l'ombra rispetto a Mini altro che vicinissima...

Per la cronaca MiTo e Mini prendono la massima votazione su strada su 4R(pur con soluzioni e qualita' diverse,piu' fruibile MiTo,piu' precisa la Mini) A1 e DS3 no e questi sono fatti...come lo spieghi? :rolleyes:

Tanto perchè citi 4R ti ricordo sempre un articolo della stessa testata che diceva "non chiamatela Polo!" evidenziandone le differenze e questo giusto per interrompere la solita litania di Audi è la copia di, X, Y, Z!
Probabilmente tu non capisci o non riesci ad estrapolare i passaggi di un discorso, il fatto che un megane RS ha un ponte torcente è la riprova che non è un elemento fine a se stesso ma se studiato ed adattato, nel suo complesso, può assolvere dignitosamente alla sua funzione.

Anche la tua MiTo ha un ponte torcente, in merito alla prova io ho la memoria corta e non ricordo un confronto completo con tutte e 4 le auto, se la prova a cui ti riferisci è quella comparativa con la MiTo 135 Cv. non è proprio paritaria andava fatta con una MiTo 1.4 Turbo 120 CV. Ad ogni modo se hai tutti i dati postali pure.

Alla fine tu reputi la A1 una Polo a la MiTo la migliore auto di segmento B dopo la Mini, buon per te; io invece la MiTo la reputo una buona auto ma che non può stare al pari di A1 e Mini per innumerevoli motivi. Ognuno ha le sue idee a a posto così. ;)

Tutti vivi in un modo tuo dove basta irrigidire una macchina per trasfomarla pronto pista,partendo da una base turistica...l'A1 e' una Polo piu' rigida e larga,che quindi di conseguenza si guida un pelino meglio,ma non tale da trasformarla in un avversaria della Mini,che in un confronto reale gli gira intorno in pista ma anche su strada...Le RS di Renault,hanno tutt' altra filosofia,visto che non si limtano a modificare due regolazioni,ma sono meccanicamente e telaisticamente diverse,tanto da bastonare qualsiasi Audi della loro stessa categoria,che sia una A1 o un A3,poco cambia...sono curioso di sapere questi innumervoli motivi per cui una VW A1 o un Audi Polo,e' al livello di una Mini,te li ho gia' chiesti in precedenza ma continui a non scriverli,come mai?sulla cartella stampa non ci sono? :lol: :lol:
 
Back
Alto