<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tanto Tuonò che piovve! Arriva la A1 2.0 TDI 143 Cv. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Tanto Tuonò che piovve! Arriva la A1 2.0 TDI 143 Cv.

FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
costerà almeno 24.500 ,,,

Quello di ingresso costerà meno. :D

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/audi-a1-20-tdi-nuovo-motore-da-143-cavalli

quelli sono prezzi da tedeschi...

qua le audi in genere possono permettersi di venderle a prezzi più alti. ;)

No, infatti! Calcola che da noi l'IVA è al 20% e costano un pò di più.
Però al prezzo tuo non ci arrivi... almeno per la Ambition. :D ;)

a dotazioni equivalenti alla ibiza... i prezzi sono come detto over24.500

saluti

Beh, sull'equivalenza avrei qualche dubbio! :shock: :?

ovviamente... è logico.. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: e la cifra che riporto è la base..

poi certo ci saranno gli acciai specialissimi e tutto il resto ahahaha
 
Fancar_ ha scritto:
Flameman ha scritto:
Se montano il 2.0 TDI143 cv sulla Ibiza funzionerà anche sulla A1, IMHO.

Certo che funziona, ma mentre qualche anno fa era l'unica soluzione possibile, oggi si può fare di meglio, soprattutto per un marchio all'avanguardia della tecnica come Audi.

Comunque... inizia a stuzzicare anche me questa nuova A1 2.0 TDI! :D

Mi ricorda i tempi delle auto piccole con il motore grosso. Oggi è rimasta solo la Clio 2.0 RS ad avere un duemila anche se benzina.

visti i dichiarati sui consumi avrà stessa rapportature dalle fr di seat... ossia le ultime due marce troppo lunghe... magari su A1 cercano soluzione intermedia ma non credo..
 
Fancar_ ha scritto:
renexx ha scritto:
Non dimentichiamo che la piccola A1 ha più o meno gli stessi ingombri (solo un po' più corta) e poco meno il peso di una Golf IV serie.
Non vedo tutto questo scandalo nel montarvi un due litri, tanto più che Mini ha fatto lo stesso. Verranno poi le nuove generazioni di tre/quattro cilindri di piccola cubatura super pompati, sia di VAG che di BMW.

Scusa reneex ma forse volevi dire la Golf prima serie!

La Golf 4 era lunga 4,15 metri.

No, dicevo proprio la IV. A parte i 15 cm di lunghezza, le altre misure sono vicinissime. C'è più differenza tra le attuali Golf ed Astra che non tra la A1 e la Golf IV...
 
Fancar_ ha scritto:
Comunque... sicuramente il 2.0 TDI permetterebbe all'A1 lunghe percorrenze, perché montato su un'auto leggera farebbe valere ancor di più le sue doti di robustezza, traino e parsimonia. Lo montano anche sul VW Caddy volendo pure con il DSG per chi fa tanta strada.

E' un aspetto da non sottovalutare. Io vedo che i rappresentanti, per es., si stanno ridimensionando di brutto, ma sono abituati ad un certo "lusso" sulla propria auto.
Passano adesso dai 530 ai 520, ma anche al 320 ed il prossimo step potrebbe proprio essere una Mini o una A1 col due litri diesel.
 
topomillo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
costerà almeno 24.500 ,,,

Quello di ingresso costerà meno. :D

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/audi-a1-20-tdi-nuovo-motore-da-143-cavalli

quelli sono prezzi da tedeschi...

qua le audi in genere possono permettersi di venderle a prezzi più alti. ;)

No, infatti! Calcola che da noi l'IVA è al 20% e costano un pò di più.
Però al prezzo tuo non ci arrivi... almeno per la Ambition. :D ;)

a dotazioni equivalenti alla ibiza... i prezzi sono come detto over24.500

saluti

Beh, sull'equivalenza avrei qualche dubbio! :shock: :?

ovviamente... è logico.. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: e la cifra che riporto è la base..

poi certo ci saranno gli acciai specialissimi e tutto il resto ahahaha

Sinceramente non capisco il fatto per cui snobbi così tanto l'aspetto costruttivo dell'auto cosa che a mio avviso conta moltissimo. :rolleyes:

Sulla Seat sono stati costretti a rivedere molti aspetti per non deteriorare in modo esagerato la dinamica; su A1 la base di partenza offre di per se già ottime soluzioni e la versione 185 Cv. ne è la riprova.

Avere una scocca ed un telaio con struttura e rigidità superiori è un vantaggio e non certo un difetto.
Anche a me non entusiasma il fatto della troppa uguaglianza dei motori ma onestamente mi pare un pò semplicistico credere che si prenda tutto tale e quale e lo si monti indistintamente da un marchio ad un altro.
Alla fine ogni parte viene comunque personalizzata, nei limiti del possibile, dal singolo marchio quindi non è così impensabile che la gestione SW del motore così come le rapportature del cambio possano essere riviste.
 
renexx ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Comunque... sicuramente il 2.0 TDI permetterebbe all'A1 lunghe percorrenze, perché montato su un'auto leggera farebbe valere ancor di più le sue doti di robustezza, traino e parsimonia. Lo montano anche sul VW Caddy volendo pure con il DSG per chi fa tanta strada.

E' un aspetto da non sottovalutare. Io vedo che i rappresentanti, per es., si stanno ridimensionando di brutto, ma sono abituati ad un certo "lusso" sulla propria auto.
Passano adesso dai 530 ai 520, ma anche al 320 ed il prossimo step potrebbe proprio essere una Mini o una A1 col due litri diesel.

Come ho già detto l'idea ci sta tutta, proprio perchè la A1 si presenta di per se come una "piccola berlina".

Non so per i rappresentanti ma per chi vuole un auto che non sia di dimensioni over 4 m. (per vari problemi), non vuole rinunciare a dotazioni e prestazioni da berlina ed usualmente fa Km. un auto così può rappresentare la quadratura del cerchio.
 
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
costerà almeno 24.500 ,,,

Quello di ingresso costerà meno. :D

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/audi-a1-20-tdi-nuovo-motore-da-143-cavalli

quelli sono prezzi da tedeschi...

qua le audi in genere possono permettersi di venderle a prezzi più alti. ;)

No, infatti! Calcola che da noi l'IVA è al 20% e costano un pò di più.
Però al prezzo tuo non ci arrivi... almeno per la Ambition. :D ;)

a dotazioni equivalenti alla ibiza... i prezzi sono come detto over24.500

saluti

Beh, sull'equivalenza avrei qualche dubbio! :shock: :?

ovviamente... è logico.. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: e la cifra che riporto è la base..

poi certo ci saranno gli acciai specialissimi e tutto il resto ahahaha

Sinceramente non capisco il fatto per cui snobbi così tanto l'aspetto costruttivo dell'auto cosa che a mio avviso conta moltissimo. :rolleyes:

Sulla Seat sono stati costretti a rivedere molti aspetti per non deteriorare in modo esagerato la dinamica; su A1 la base di partenza offre di per se già ottime soluzioni e la versione 185 Cv. ne è la riprova.

Avere una scocca ed un telaio con struttura e rigidità superiori è un vantaggio e non certo un difetto.
Anche a me non entusiasma il fatto della troppa uguaglianza dei motori ma onestamente mi pare un pò semplicistico credere che si prenda tutto tale e quale e lo si monti indistintamente da un marchio ad un altro.
Alla fine ogni parte viene comunque personalizzata, nei limiti del possibile, dal singolo marchio quindi non è così impensabile che la gestione SW del motore così come le rapportature del cambio possano essere riviste.

scusa ma pure seat spinge senza problemi il 1.4 tfsi a 180 cv.... da quasi 2 anni... sai che fatica.. la base è identica inutile cercare differenze dove se ci sono sono minime. cosi come la polo spinge identico motore con il gti e la fabia con la rs...ora passano al 2.0 tdi 143 cv...
le differenze di peso di un 1.6 cr e un 2.0 cr quanti kg saranno?...

a te forse non entusiasma questo scambio di motori ma per l'utente medio che non può buttare i propri soldi per un marchio sono fattori non da poco e che apprezza, sia che si tratti di motori o di cambi, ;) ;) ;) lo è da tempo in europa e mno in italia dove le marche le mode per ora incidono ancora troppo.

il travaso pari pari di motori cambi telai avviene da decenni nel gruppo vw e proseguira sempre.
x fortuna :D :D

ciao
 
ci sono info più dettagliate.. prezzi ecc.

http://www.autoblog.it/post/34319/audi-a1-20-tdi

io non la vedo male, credo che hanno risolto tutti i problemi che stiamo sollevando e sinceramente la A1 Sportback 140cv mi interessa parecchio... secondo è meglio del 1.6 105 cv anche come consumi..
saluti
 
topomillo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
costerà almeno 24.500 ,,,

Quello di ingresso costerà meno. :D

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/audi-a1-20-tdi-nuovo-motore-da-143-cavalli

quelli sono prezzi da tedeschi...

qua le audi in genere possono permettersi di venderle a prezzi più alti. ;)

No, infatti! Calcola che da noi l'IVA è al 20% e costano un pò di più.
Però al prezzo tuo non ci arrivi... almeno per la Ambition. :D ;)

a dotazioni equivalenti alla ibiza... i prezzi sono come detto over24.500

saluti

Beh, sull'equivalenza avrei qualche dubbio! :shock: :?

ovviamente... è logico.. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: e la cifra che riporto è la base..

poi certo ci saranno gli acciai specialissimi e tutto il resto ahahaha

Sinceramente non capisco il fatto per cui snobbi così tanto l'aspetto costruttivo dell'auto cosa che a mio avviso conta moltissimo. :rolleyes:

Sulla Seat sono stati costretti a rivedere molti aspetti per non deteriorare in modo esagerato la dinamica; su A1 la base di partenza offre di per se già ottime soluzioni e la versione 185 Cv. ne è la riprova.

Avere una scocca ed un telaio con struttura e rigidità superiori è un vantaggio e non certo un difetto.
Anche a me non entusiasma il fatto della troppa uguaglianza dei motori ma onestamente mi pare un pò semplicistico credere che si prenda tutto tale e quale e lo si monti indistintamente da un marchio ad un altro.
Alla fine ogni parte viene comunque personalizzata, nei limiti del possibile, dal singolo marchio quindi non è così impensabile che la gestione SW del motore così come le rapportature del cambio possano essere riviste.

scusa ma pure seat spinge senza problemi il 1.4 tfsi a 180 cv.... da quasi 2 anni... sai che fatica.. la base è identica inutile cercare differenze dove se ci sono sono minime. cosi come la polo spinge identico motore con il gti e la fabia con la rs...ora passano al 2.0 tdi 143 cv...
le differenze di peso di un 1.6 cr e un 2.0 cr quanti kg saranno?...

a te forse non entusiasma questo scambio di motori ma per l'utente medio che non può buttare i propri soldi per un marchio sono fattori non da poco e che apprezza, sia che si tratti di motori o di cambi, ;) ;) ;) lo è da tempo in europa e mno in italia dove le marche le mode per ora incidono ancora troppo.

il travaso pari pari di motori cambi telai avviene da decenni nel gruppo vw e proseguira sempre.
x fortuna :D :D

ciao

Cosa ti devo dire, tu farai la gioa di qualunque venditore, se per te ciò che conta sono quanti cavalli ha un auto e quanto tira! Ti prendi quella più potente in gamma e pace così.

Ognuno ha le sue convinzioni, tu sei convinto che tutte e tre le auto sono uguali io so che non lo sono (per fortuna) e rimango della mia.

Tu pensi che propulsore e cambi sono montati a fotocopia su tutte e tre, io so che viene tarato ad hoc. Questo non centra nulla con lo "scambio di motori" che sostieni e di cui sono pinamente consapevole ma parlo di personalizzazioni.

Sono tanti i modo con cui scegliere un mezzo, ti può bastare lo 0-100 o capire cosa c'è sotto la pelle. De gustibus.

Se tu sei convinto che una Ibiza sia identica ad una A1 sono contento per te ma non ti meravigliare se parlando con qualcuno che ne capisce qualcosa di auto ti ride in faccia. ;)

Ciao.
 
renexx ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
renexx ha scritto:
Non dimentichiamo che la piccola A1 ha più o meno gli stessi ingombri (solo un po' più corta) e poco meno il peso di una Golf IV serie.
Non vedo tutto questo scandalo nel montarvi un due litri, tanto più che Mini ha fatto lo stesso. Verranno poi le nuove generazioni di tre/quattro cilindri di piccola cubatura super pompati, sia di VAG che di BMW.

Scusa reneex ma forse volevi dire la Golf prima serie!

La Golf 4 era lunga 4,15 metri.

No, dicevo proprio la IV. A parte i 15 cm di lunghezza, le altre misure sono vicinissime. C'è più differenza tra le attuali Golf ed Astra che non tra la A1 e la Golf IV...
A me suona strano comunque anche perchè l' A1 è l' entry level,sotto la Golf c' eran Polo e Fox/Lupo(??questo lo ignoro??..cmq spazio per una segm A).
Poi,ripeto,senza la cooper SD questa non l' avremmo vista sulla 3p.

Se la SB riprenderà lo schema dell' A3(non solo 5 p,ma anche dimensioni maggiorate),lì sì lo vedrei bene...
 
FurettoS ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Dieci anni fa era obbligatorio prendere i 4 cilindri "duemila" dalle segmento C e D per alloggiarli nei vani più piccoli delle segmento B. Succedeva con la Punto 1.9 JTD, la 206 2.0 HDI, l'Ibiza 1.9 TDI e tante altre. Personalmente l'adozione del 2.0 TDI da 143 cv su una compatta come l'A1 non mi entusiasma. Ormai i "duemila" sono visti come motori votati a chi fa lunghi viaggi, macina tanti kilometri. Perché prendere un'A1 con un motore pesante all'anteriore , quando c'è un'agile e divertente 1.4 TFSI 122 cv (anche 185 CV) abbinabile addirittura al DSG a 7 rapporti ?
Come operazione commerciale la metto sullo stesso piano della TT 2.0 TDI.

In rettilineo andrà anche bene, ma nei trasferimenti di carico e negli appoggi perderà sicuramente contro le altre versioni.

E' il dubbio tecnico che ho infatti sollevato.
Il peso del 2.000 gravante all'anteriore mi lascia qualche dubbio ed il fatto che pare esca solo come versione Ambition fa pensare che vogliono una macchina tarata più rigida per caricarsi il peso in più del propulsore.

Spero che non si a un semplice metti e leva nel vano motore ma che apportino qualche cambiamento per smorzare al meglio possibili fastidi dinamici che si trasferscono poi all'handling.
Quoto in toto Fancar e penso che i tuoi dubbi Furetto siano,più che fondati,in re ipsa.

Di questi tempi a maggior ragione,motorizzazione assurda,imho;infatti non sarebbe uscita se non ci fosse stata la cooper SD...

Downsizing applicato con perizia sui benzina(1.4 da 122 o 185 cv)da Audi,ma che non riesce ancora a proporre sui naftoni con pari efficacia..

Io un 2L su una segm B da 1200 Kg non lo comprerei.

Quello della cubatura media dei diesel è ormai una sorta di "unghia incarnita" in VW.

Rappresenta un grossissima fetta dei motori che monta sulle auto del gruppo e quindi ogni variazione va moltiplicata per migliaia di pezzi come pure lo studio in gamma di motori alternativi.

In una prova di un Q3 era trapelato che il 177 Cv non sarebbe stato il massimo di potenza disponibile ancora per molto ma è tutto da prendere con le pinze.

Il problema è chiaro, fare un 1.6 TDI anche da 125/130 Cv. e avere un 2.0 TDI da 143 Cv porterebbe ad un conflitto interno, anche se per logica un 1.6 del genere sarebbe una manna.
Se in gamma arrivasse un 1.6 TDI del genere il 2.0 TDI dovrebbe avere step da 150-177 Cv. ed il fantomatico 203 Cv. in questo modo l'offerta dei motori sarebbe molto più completa e competitiva ma credo che solo Lorenz possa avere qualche info in merito.

Il problema di fondo alla fine è sempre lo stesso decine di modelli ma, relativamente, pochi motori disponibili e quindi ci si arrangia.
Audi si è allargata molto come gamma negli ultimi anni così come VW e pretendere di poter montare gli stessi motori ovunque inizia ad essere un pò pretestuoso e calza stretto.

Sarebbe il caso che il gruppo VAG iniziasse seriamente a rinnovare con anticipo la gamma dei propulsori diesel medi senza aspettare le limitazioni dell'Euro 6.

Personalmente, da un lato, approvo la disponibilità di una A1 con una potenza maggiore rispetto al 105 Cv. ma dall'altra rimangono i miei dubbi sulla tipologia di motore montato poichè ha una "peso" non proprio adatto ad un'auto di questo tipo. Vedremo cosa inventeranno i tecnici Audi.

Non sò se hai notato ma le vendite di A1 in Italia stanno marciando bene anche meglio di Mini, anche perchè in casa Mini molti si sono spostati sulla Countryman. ;)

Sulle vendite:sì,il confronto con Mini 3p sta andando bene...sarà da vedere se durerà 10 anni come l' anglo tedesca... :D :D

Cmq i dati del I semestre:

Immatricolazioni giugno 2011:

Audi A1.................1367 totale gen-giu........7338

Mini......................1215 totale gen-giu........4693

C' è anche da dire che la countryman la sta facendo da padrona,con 1000 pezzi al mese di venduto...e quindi come hai detto tu la 3p sconta anche un po' di fuoco amico... ;)
 
Ale_10 ha scritto:
A me suona strano comunque anche perchè l' A1 è l' entry level,sotto la Golf c' eran Polo e Fox/Lupo(??questo lo ignoro??..cmq spazio per una segm A).
Poi,ripeto,senza la cooper SD questa non l' avremmo vista sulla 3p.

Se la SB riprenderà lo schema dell' A3(non solo 5 p,ma anche dimensioni maggiorate),lì sì lo vedrei bene...

C'era la Lupo; però col tempo tutti i segmenti sono cresciuti come dimensioni, ed ora la piccola A1, come tante seg.B, non è così piccola rispetto ad una seg.C di una dozzina di anni fa.
La A1 SB crescerà solo in lunghezza, e, se dovesse aumentare anche solo di una decina di cm, in pratica ricalcherebbe le dimensioni della Golf IV.
Perciò penso che possa reggere bene anche un due litri diesel, fermo restando che forse il motore più giusto resterebbe il 1,4 TFSI che hai preso tu.
 
Ale_10 ha scritto:
Poi,ripeto,senza la cooper SD questa non l' avremmo vista sulla 3p.

Quoto!
Altrimenti lo metterebbero anche sulla Fabia e sulla Polo se fosse un motore necessario, infatti quest'ultime solo poco tempo fa avevano i loro bei 1.9 TDI iniettore pompa da 100 cv , e la Fabia RS aveva addirittura il 1.9 TDI da 130 cv (l'Ibiza anche da 160 cv perchè storicamente più dedicata ai giovani più ruspanti)
 
nico1131 ha scritto:
ci sono info più dettagliate.. prezzi ecc.

http://www.autoblog.it/post/34319/audi-a1-20-tdi

io non la vedo male, credo che hanno risolto tutti i problemi che stiamo sollevando e sinceramente la A1 Sportback 140cv mi interessa parecchio... secondo è meglio del 1.6 105 cv anche come consumi..
saluti

mi era sfuggito.....

con i cerchi in lega da 16 pollici e gomme 215/45. hihhihih il prezzo di partenza per una vettura degnamente equipaggiata arriverà a 26.000 senza problemi.

;) ;) in linea con mini sd
 
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
costerà almeno 24.500 ,,,

Quello di ingresso costerà meno. :D

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/audi-a1-20-tdi-nuovo-motore-da-143-cavalli

quelli sono prezzi da tedeschi...

qua le audi in genere possono permettersi di venderle a prezzi più alti. ;)

No, infatti! Calcola che da noi l'IVA è al 20% e costano un pò di più.
Però al prezzo tuo non ci arrivi... almeno per la Ambition. :D ;)

a dotazioni equivalenti alla ibiza... i prezzi sono come detto over24.500

saluti

Beh, sull'equivalenza avrei qualche dubbio! :shock: :?

ovviamente... è logico.. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: e la cifra che riporto è la base..

poi certo ci saranno gli acciai specialissimi e tutto il resto ahahaha

Sinceramente non capisco il fatto per cui snobbi così tanto l'aspetto costruttivo dell'auto cosa che a mio avviso conta moltissimo. :rolleyes:

Sulla Seat sono stati costretti a rivedere molti aspetti per non deteriorare in modo esagerato la dinamica; su A1 la base di partenza offre di per se già ottime soluzioni e la versione 185 Cv. ne è la riprova.

Avere una scocca ed un telaio con struttura e rigidità superiori è un vantaggio e non certo un difetto.
Anche a me non entusiasma il fatto della troppa uguaglianza dei motori ma onestamente mi pare un pò semplicistico credere che si prenda tutto tale e quale e lo si monti indistintamente da un marchio ad un altro.
Alla fine ogni parte viene comunque personalizzata, nei limiti del possibile, dal singolo marchio quindi non è così impensabile che la gestione SW del motore così come le rapportature del cambio possano essere riviste.

scusa ma pure seat spinge senza problemi il 1.4 tfsi a 180 cv.... da quasi 2 anni... sai che fatica.. la base è identica inutile cercare differenze dove se ci sono sono minime. cosi come la polo spinge identico motore con il gti e la fabia con la rs...ora passano al 2.0 tdi 143 cv...
le differenze di peso di un 1.6 cr e un 2.0 cr quanti kg saranno?...

a te forse non entusiasma questo scambio di motori ma per l'utente medio che non può buttare i propri soldi per un marchio sono fattori non da poco e che apprezza, sia che si tratti di motori o di cambi, ;) ;) ;) lo è da tempo in europa e mno in italia dove le marche le mode per ora incidono ancora troppo.

il travaso pari pari di motori cambi telai avviene da decenni nel gruppo vw e proseguira sempre.
x fortuna :D :D

ciao

Cosa ti devo dire, tu farai la gioa di qualunque venditore, se per te ciò che conta sono quanti cavalli ha un auto e quanto tira! Ti prendi quella più potente in gamma e pace così.

Ognuno ha le sue convinzioni, tu sei convinto che tutte e tre le auto sono uguali io so che non lo sono (per fortuna) e rimango della mia.

Tu pensi che propulsore e cambi sono montati a fotocopia su tutte e tre, io so che viene tarato ad hoc. Questo non centra nulla con lo "scambio di motori" che sostieni e di cui sono pinamente consapevole ma parlo di personalizzazioni.

Sono tanti i modo con cui scegliere un mezzo, ti può bastare lo 0-100 o capire cosa c'è sotto la pelle. De gustibus.

Se tu sei convinto che una Ibiza sia identica ad una A1 sono contento per te ma non ti meravigliare se parlando con qualcuno che ne capisce qualcosa di auto ti ride in faccia. ;)

Ciao.

non mi ha mai riso in faccia nessuno.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: che ti devo dire prosegui come vuoi. conosco molti concessionari audi seri.... ho guidato pure la A1.... è una buona macchina, ma in strada a parita di dotazione è come una polo o una Ibiza...(che non vuol dire essere identiche)

attenderò una prova seria se mai verrà fatta per trovare le differenze su strada che possano giustificare il costo esagerato in più...

dubito vengano proposte prove comparative da 4r...su modelli del gruppo vw...chissa come mai :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: attendo ancora la prova della Leon tdi su 4r... :D :D :D
 
Back
Alto