<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tanto Tuonò che piovve! Arriva la A1 2.0 TDI 143 Cv. | Il Forum di Quattroruote

Tanto Tuonò che piovve! Arriva la A1 2.0 TDI 143 Cv.

Come da oggetto dopo la comparsa della Mini SD ecco che anche la piccola di casa Audi mette mano al suo arco e spara la freccia della piccola A1 TDI 143 Cv.

Da quello che si dice sarà presentata al Salone di Francoforte e praticamente quasi subito disponibile per l'acquisto.
Con questa motorizzazione la A1 assolve in pieno al ruolo che si propone sin dalla sua nascita, ovvero di una piccola berlina; anche perchè con una iniezione di potenza di questo genere la brillantezza di marcia non mancherà di certo.

Tutte rose e fiori? Personalmente no!
Due sono i dubbi princiapali che ho, uno tecnico, l'altro economico.

Quello tecnico nasce dalla "mole" del propulsore 2.000 c.c. che grava sull'anteriore, poichè il propulsore è quello VW trasversale che eredita da altri modelli della gamma, inutile credere che per A1 venga "allegerito" quindi l'unica cosa che posso ipotizzare è che in Audi si "prodigano" per fare in modo di smorzare e distribuire il peso maggiore che graverà sull'anteriore; per evitare sgradite "tendenze" e penalizzare la dinamica. Anche per questo sembra che la vettura sarà disponibile solo in versione Ambition.
In alcuni test tra TDI e benzina i driver evidenziavano come il 1.6 diesel risentisse di più del peso all'avantreno.

Il fattore economico gravita ovviamente sul prezzo che immagino non sarà inferiore ai 21.000 ?, prezzo che potrebbe essere interessante in base all'ellestimento ma comunque strettamente legato al comportamento dinamico dell'auto. Se davvero riuscissero ad equilibrare ed ottimizzare le masse la A1 potrebbe essere la mini-berlina per eccellenza. :D ;)
 
Bene, era ora.. Mi sa che dobbiamo ringraziare bmw xchè se non usciva la mini 143cv, hai voglia ancora ad andare in giro col 100 cavalli.... :D:twisted: Questa è una delle cose che odio di Audi.. Sembra come se se ne freghi di quello che vogliono i clienti preoccupandosi solo di rispondere a bmw (neanche sempre poi..) e di smaltire i motori/cambi giacenti in magazzino...
Cmq sono contento perchè è una versione che interessa un pò a me e di sicuro ad un altro mio familiare, specie se sarà dotata anche di cambio s-tronic...
Certo, su una A1, anch'io avrei preferito magari un + moderno, leggero e compatto millessei-140cv, ma si sa... VW negli ultimi anni, è stata troppo impegnata a progettare i "motori del futuro", che specie sulle Audi stanno andando a ruba.. I TSI.. :lol: Poi anche bmw ha messo su mini il 2.0d quindi percarità... :lol:
Magari almeno si potevano sforzare di aggiornarlo un pò sto c.r. 140cv, visto che lo provai tempo fa su una A3 e mi diede le stesse sensazioni del vecchio 110cv su A3 prima serie, magari rinforzando un pò la coppia, visto che siamo fermi sui livelli di 8anni fa.. cmq vabbè, x fortuna che l'A1 è leggera..
 
Dieci anni fa era obbligatorio prendere i 4 cilindri "duemila" dalle segmento C e D per alloggiarli nei vani più piccoli delle segmento B. Succedeva con la Punto 1.9 JTD, la 206 2.0 HDI, l'Ibiza 1.9 TDI e tante altre. Personalmente l'adozione del 2.0 TDI da 143 cv su una compatta come l'A1 non mi entusiasma. Ormai i "duemila" sono visti come motori votati a chi fa lunghi viaggi, macina tanti kilometri. Perché prendere un'A1 con un motore pesante all'anteriore , quando c'è un'agile e divertente 1.4 TFSI 122 cv (anche 185 CV) abbinabile addirittura al DSG a 7 rapporti ?
Come operazione commerciale la metto sullo stesso piano della TT 2.0 TDI.

In rettilineo andrà anche bene, ma nei trasferimenti di carico e negli appoggi perderà sicuramente contro le altre versioni.
 
Fancar_ ha scritto:
Dieci anni fa era obbligatorio prendere i 4 cilindri "duemila" dalle segmento C e D per alloggiarli nei vani più piccoli delle segmento B. Succedeva con la Punto 1.9 JTD, la 206 2.0 HDI, l'Ibiza 1.9 TDI e tante altre. Personalmente l'adozione del 2.0 TDI da 143 cv su una compatta come l'A1 non mi entusiasma. Ormai i "duemila" sono visti come motori votati a chi fa lunghi viaggi, macina tanti kilometri. Perché prendere un'A1 con un motore pesante all'anteriore , quando c'è un'agile e divertente 1.4 TFSI 122 cv ( anche 185) abbinabile addirittura al DSG a 7 rapporti ?
Come operazione commerciale la metto sullo stesso piano della TT 2.0 TDI.

In rettilineo andrà anche bene, ma nei trasferimenti di carico e negli appoggi perderà sicuramente contro le altre versioni.
Lo so ma se a uno gli sta bene l'A1, macina chilometri, vuole prestazioni decenti e non gli va di consumare + benzina e pagarla 1.60 al litro che deve fare?
La TT TDI se l'avessero fatta anche trazione anteriore e con cambio s-tronic, avrebbe venduto molto di + secondo me.. Poi stiamo parlando cmq di un coupè sportivo sul quale il diesel viene visto un pò male già a priori..
Poi scusa, come operazione commerciale fai prima a metterla sullo stesso piano della mini cooper d.. :) ;)
 
l'utilità è tutta relativa, dipende come la valuti. :rolleyes:

Se lavori in una grande città ma vivi al di fuori di essa e ti spari magari non meno di 80/100 Km A/R solo per andare a lavorare un auto così ti potrebbe anche piacere.
Hai tutte le qualità di una berlina ma gli spazi di una segmento B.
E' un pò come i mobili su misura o l'abito sartoriale, spesso la differenza tra utile e futile è minima ma le società cambiano ed anche le esigenze. ;)
 
Fancar_ ha scritto:
Dieci anni fa era obbligatorio prendere i 4 cilindri "duemila" dalle segmento C e D per alloggiarli nei vani più piccoli delle segmento B. Succedeva con la Punto 1.9 JTD, la 206 2.0 HDI, l'Ibiza 1.9 TDI e tante altre. Personalmente l'adozione del 2.0 TDI da 143 cv su una compatta come l'A1 non mi entusiasma. Ormai i "duemila" sono visti come motori votati a chi fa lunghi viaggi, macina tanti kilometri. Perché prendere un'A1 con un motore pesante all'anteriore , quando c'è un'agile e divertente 1.4 TFSI 122 cv (anche 185 CV) abbinabile addirittura al DSG a 7 rapporti ?
Come operazione commerciale la metto sullo stesso piano della TT 2.0 TDI.

In rettilineo andrà anche bene, ma nei trasferimenti di carico e negli appoggi perderà sicuramente contro le altre versioni.

E' il dubbio tecnico che ho infatti sollevato.
Il peso del 2.000 gravante all'anteriore mi lascia qualche dubbio ed il fatto che pare esca solo come versione Ambition fa pensare che vogliono una macchina tarata più rigida per caricarsi il peso in più del propulsore.

Spero che non si a un semplice metti e leva nel vano motore ma che apportino qualche cambiamento per smorzare al meglio possibili fastidi dinamici che si trasferscono poi all'handling.
 
FurettoS ha scritto:
l'utilità è tutta relativa, dipende come la valuti. :rolleyes:

Se lavori in una grande città ma vivi al di fuori di essa e ti spari magari non meno di 80/100 Km A/R solo per andare a lavorare un auto così ti potrebbe anche piacere.
Hai tutte le qualità di una berlina ma gli spazi di una segmento B.
E' un pò come i mobili su misura o l'abito sartoriale, spesso la differenza tra utile e futile è minima ma le società cambiano ed anche le esigenze. ;)

150 cv su una macchinetta non saranno mai utili (se non alle casse della casa, della Regione e dell'assicurazione) sono solo un modo comodo di far spendere quattrini ai boccaloni che pensano che un 2,0 litri 150 cv serva su una macchinetta. Non c'è Status in tutto ciò .... c'è solo apparenza.
 
G5 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
l'utilità è tutta relativa, dipende come la valuti. :rolleyes:

Se lavori in una grande città ma vivi al di fuori di essa e ti spari magari non meno di 80/100 Km A/R solo per andare a lavorare un auto così ti potrebbe anche piacere.
Hai tutte le qualità di una berlina ma gli spazi di una segmento B.
E' un pò come i mobili su misura o l'abito sartoriale, spesso la differenza tra utile e futile è minima ma le società cambiano ed anche le esigenze. ;)

150 cv su una macchinetta non saranno mai utili (se non alle casse della casa, della Regione e dell'assicurazione) sono solo un modo comodo di far spendere quattrini ai boccaloni che pensano che un 2,0 litri 150 cv serva su una macchinetta. Non c'è Status in tutto ciò .... c'è solo apparenza.

G5, ripeto, dipende!

La A1è un'auto veramente ben fatta (intendo costruttivamente) e l'appellativo di piccola berlina non è un caso.
E' chiaro, anzi lampante, che non parliamo di clienti standard ma che mirano a qualcosa in più.

Le spese di gestione per un 2000 non sono mai basse e questo vale per tutti i marchi, quindi chi ha problemi economici non prenderebbe a prescindere un auto con questi cavalli ne tanto meno una A1.
Assodato che economicamente ci si sta dentro si manifesta più un discorso personale, un auto piccola risulta più comoda in città ma allo stesso tempo con una motorizzazione così non si fa scrupoli per lunghe tratte.
Non credo che Audi si aspetti di venderne a carriolate ma è comunque un auto che può interessare, ti assicuro che in città un auto grande può diventare una gran rottura.
Quindi non è questione di status ma di scelta, se poi nel gruppo ci sono quelli che aspirano sempre al top è altro dire.
 
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Dieci anni fa era obbligatorio prendere i 4 cilindri "duemila" dalle segmento C e D per alloggiarli nei vani più piccoli delle segmento B. Succedeva con la Punto 1.9 JTD, la 206 2.0 HDI, l'Ibiza 1.9 TDI e tante altre. Personalmente l'adozione del 2.0 TDI da 143 cv su una compatta come l'A1 non mi entusiasma. Ormai i "duemila" sono visti come motori votati a chi fa lunghi viaggi, macina tanti kilometri. Perché prendere un'A1 con un motore pesante all'anteriore , quando c'è un'agile e divertente 1.4 TFSI 122 cv (anche 185 CV) abbinabile addirittura al DSG a 7 rapporti ?
Come operazione commerciale la metto sullo stesso piano della TT 2.0 TDI.

In rettilineo andrà anche bene, ma nei trasferimenti di carico e negli appoggi perderà sicuramente contro le altre versioni.

E' il dubbio tecnico che ho infatti sollevato.
Il peso del 2.000 gravante all'anteriore mi lascia qualche dubbio ed il fatto che pare esca solo come versione Ambition fa pensare che vogliono una macchina tarata più rigida per caricarsi il peso in più del propulsore.

Spero che non si a un semplice metti e leva nel vano motore ma che apportino qualche cambiamento per smorzare al meglio possibili fastidi dinamici che si trasferscono poi all'handling.
Quoto in toto Fancar e penso che i tuoi dubbi Furetto siano,più che fondati,in re ipsa.

Di questi tempi a maggior ragione,motorizzazione assurda,imho;infatti non sarebbe uscita se non ci fosse stata la cooper SD...

Downsizing applicato con perizia sui benzina(1.4 da 122 o 185 cv)da Audi,ma che non riesce ancora a proporre sui naftoni con pari efficacia..

Io un 2L su una segm B da 1200 Kg non lo comprerei.
 
Forse con qualche piccola modifica al telaio, il prossimo anno riusciranno a proporci la A1 anche in versione 3.0 TDI ; sarebbe una bella offerta, visto che il 2.0 potrebbe non bastare per i lunghi viaggi dell'utente medio A1... :D
 
Back
Alto