FurettoS
0
Come da oggetto dopo la comparsa della Mini SD ecco che anche la piccola di casa Audi mette mano al suo arco e spara la freccia della piccola A1 TDI 143 Cv.
Da quello che si dice sarà presentata al Salone di Francoforte e praticamente quasi subito disponibile per l'acquisto.
Con questa motorizzazione la A1 assolve in pieno al ruolo che si propone sin dalla sua nascita, ovvero di una piccola berlina; anche perchè con una iniezione di potenza di questo genere la brillantezza di marcia non mancherà di certo.
Tutte rose e fiori? Personalmente no!
Due sono i dubbi princiapali che ho, uno tecnico, l'altro economico.
Quello tecnico nasce dalla "mole" del propulsore 2.000 c.c. che grava sull'anteriore, poichè il propulsore è quello VW trasversale che eredita da altri modelli della gamma, inutile credere che per A1 venga "allegerito" quindi l'unica cosa che posso ipotizzare è che in Audi si "prodigano" per fare in modo di smorzare e distribuire il peso maggiore che graverà sull'anteriore; per evitare sgradite "tendenze" e penalizzare la dinamica. Anche per questo sembra che la vettura sarà disponibile solo in versione Ambition.
In alcuni test tra TDI e benzina i driver evidenziavano come il 1.6 diesel risentisse di più del peso all'avantreno.
Il fattore economico gravita ovviamente sul prezzo che immagino non sarà inferiore ai 21.000 ?, prezzo che potrebbe essere interessante in base all'ellestimento ma comunque strettamente legato al comportamento dinamico dell'auto. Se davvero riuscissero ad equilibrare ed ottimizzare le masse la A1 potrebbe essere la mini-berlina per eccellenza.

Da quello che si dice sarà presentata al Salone di Francoforte e praticamente quasi subito disponibile per l'acquisto.
Con questa motorizzazione la A1 assolve in pieno al ruolo che si propone sin dalla sua nascita, ovvero di una piccola berlina; anche perchè con una iniezione di potenza di questo genere la brillantezza di marcia non mancherà di certo.
Tutte rose e fiori? Personalmente no!
Due sono i dubbi princiapali che ho, uno tecnico, l'altro economico.
Quello tecnico nasce dalla "mole" del propulsore 2.000 c.c. che grava sull'anteriore, poichè il propulsore è quello VW trasversale che eredita da altri modelli della gamma, inutile credere che per A1 venga "allegerito" quindi l'unica cosa che posso ipotizzare è che in Audi si "prodigano" per fare in modo di smorzare e distribuire il peso maggiore che graverà sull'anteriore; per evitare sgradite "tendenze" e penalizzare la dinamica. Anche per questo sembra che la vettura sarà disponibile solo in versione Ambition.
In alcuni test tra TDI e benzina i driver evidenziavano come il 1.6 diesel risentisse di più del peso all'avantreno.
Il fattore economico gravita ovviamente sul prezzo che immagino non sarà inferiore ai 21.000 ?, prezzo che potrebbe essere interessante in base all'ellestimento ma comunque strettamente legato al comportamento dinamico dell'auto. Se davvero riuscissero ad equilibrare ed ottimizzare le masse la A1 potrebbe essere la mini-berlina per eccellenza.