<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tamponamenti mortali | Il Forum di Quattroruote

Tamponamenti mortali

Molto spesso si sentono notizie di tamponamenti di auto su mezzi pesanti con esiti quasi sempre mortali, questo è solo l'ultimo di una lunga serie:

https://www.telefriuli.it/cronaca/auto-tampona-mezzo-pesante-morto-maurizio-duri-udine/2/236593/art/

Non conosco la materia, ma si sta facendo qualcosa a livello di omologazione mezzi pesanti?
Sulle auto non credo si possa fare gran che, tutte le strutture di assorbimento sono vane e restano intatte quando l'energia inizia ad essere dissipata solo a partire dal montante A.
A occhio mi viene da pensare che anche con velocità relativamente modeste ed al di sotto dei 64km/h gli esiti possano essere fatali.

Viaggio spesso in autostrada e devo ammettere che noto spesso tutto lo sbalzo completamente vuoto tra l'ultimo asse di ruote e la fine del rimorchio, e lo trovo inquietante.
 
Io invece mi preoccuperei di chi, come questo manager, nelle situazioni di traffico non mantenga la distanza di sicurezza e sia troppo allegro con l'andatura. Perchè da come si può vedere sia dal botto e sull'asfalto dove non esistono segni di frenata questo viaggiava eccome. Se al posto del camion ci fosse stata un'auto i morti/feriti gravi, secondo me, potevano essere anche più di uno.
Per me questo stava trafficando con il telefono o con qualcosa d'altro e non si è accorto del camion che era completamente fermo.
 
Io invece mi preoccuperei di chi, come questo manager, nelle situazioni di traffico non mantenga la distanza di sicurezza e sia troppo allegro con l'andatura. Perchè da come si può vedere sia dal botto e sull'asfalto dove non esistono segni di frenata questo viaggiava eccome. Se al posto del camion ci fosse stata un'auto i morti/feriti gravi, secondo me, potevano essere anche più di uno.
Per me questo stava trafficando con il telefono o con qualcosa d'altro e non si è accorto del camion che era completamente fermo.

beh, ma la tua è una congettura (per quanto plausibile), segni di frenata con le auto moderne dotate di abs mica li vedi... poi non significa che non si possa fare qualcosa per migliorare la situazione, la sicurezza sulle auto ha fatto passi da gigante ma queste dinamiche riportano a 50 anni fa.
 
beh, ma la tua è una congettura (per quanto plausibile), segni di frenata con le auto moderne dotate di abs mica li vedi... poi non significa che non si possa fare qualcosa per migliorare la situazione, la sicurezza sulle auto ha fatto passi da gigante ma queste dinamiche riportano a 50 anni fa.
Non proprio perchè se vai ad un velocità sostenuta l'Abs reagisce a impulsi modificando continuamente la forza di frenata in base all'aderenza e tra un impulso e l'altro anche se velocissimo tra "presa, rilascio e ripresa" la ruota i segni li lascia eccome. Poi un'auto come quella ha bisogno di circa 70-80 metri per fermarsi a 130 all'ora, se si è schiantato i casi sono 3 : o niente distanza di sicurezza o andava forte o non era attento.
Ma a parte questo purtroppo il codice parla chiaro, se mantieni la distanza di sicurezza in base alla velocità non tamponi nessuno anche se quello davanti inchioda, e una prova pratica te lo da il cruise control adattativo. Evidentemente non lo usava e si è fidato, sbagliando, delle sue capacità...
 
Ultima modifica:
Molto spesso si sentono notizie di tamponamenti di auto su mezzi pesanti con esiti quasi sempre mortali, questo è solo l'ultimo di una lunga serie:

https://www.telefriuli.it/cronaca/auto-tampona-mezzo-pesante-morto-maurizio-duri-udine/2/236593/art/
Va precisato che quel tratto di autostrada è pericolosissimo a causa dei lavori per la terza corsia. Appena due settimane fa sono morte 7 persone su un pullmino per un tamponamento con dinamica del tutto simile e pressoché quotidianamente ci sono incidenti più o meno gravi. Se n’era parlato un paio di mesi fa in qualche 3d qui, se ben ricordo.

https://www.ilgazzettino.it/AMP/nor...arlamentari_completamento_lavori-6969865.html

https://amp.veneziatoday.it/cronaca/dati-autostrada-a4-pericolosa-incidenti.html
 
Viaggio spesso in autostrada e devo ammettere che noto spesso tutto lo sbalzo completamente vuoto tra l'ultimo asse di ruote e la fine del rimorchio, e lo trovo inquietante.
Io vedo camion tutti i giorni da vicino, e le strutture posteriori si sono evolute molto negli anni.
Paraurti abbassati a costo di raschiare sotto in molte rampe, barriere anti-intrusione laterali per evitare infilamenti sotto il rimorchio, robusti telai a tener saldo il tutto.
Mediamente penso si perdano 5 qli di portata o più rispetto a 20 anni fa.

Il punto problematico è il peso delle auto in continuo aumento, e la velocità relativa a cui avviene il tamponamento che spesso è fuori da ogni logica.

Se le barriere anti-intrusione sono disegnate per una Punto che sbatte ai 50, non potranno mai contenere un suv ai 100. A meno di volere bilici che portano 1/2 del peso attuale, con tanti cari saluti a Greta.
L'idea di base resta sempre che un affare di 2,2 x 4,5 metri sia abbastanza visibile, e che se uno fa attenzione alla strada..
Da piccoli ci insegnano di guardare ad attraversare perchè le auto sono dure e pesanti.
Se punti un bilico a 130 il discorso non cambia, anche se sei circondato di lamiere e plasticacce.

Parafrasando, quando viaggio in moto spesso mi trovo a notare lo spazio completamente vuoto fra guard-rail e terreno, con il suo metro buono di sabbietta pronto a farmici scivolare dentro alla prima curva.
 
Ultima modifica:
C'è l'apposita traversa paraurti, anche laterale. Ma quello si è infilato sotto ad almeno 80-100 all'ora, scontro potenzialmente letale in quanto il telaio del rimorchio non può evidentemente assorbire gli urti.

Faccio però un esempio sull'argomento (che conosco molto bene): acquisto un rimorchio nuovo da un fornitore serio, con tutti i crismi di omologazione (traversa paraciclisti, barra posteriore ecc..). Durante l'utilizzo del rimorchio mi strappano il paraurti posteriore e succede assai più spesso di quanto si pensi: i trasbordi intermodali via ferro ma soprattutto via nave sono letali.
Porto il rimorchio in un'officina specializzata (o me lo riparo io se ho le maestranze) ed applico una traversa con paraurti tubolare fatto da un fabbro, poi lo vernicio e la riparazione non si vede, sembra perfetta. Garantirà gli stessi standard di sicurezza del paraurti originale? Chi può dirlo...

Diverso se il rimorchio viene coinvolto (come in quel caso) in un sinistro importante, lì la Polizia può (nella stragrande maggioranza dei casi) imporre la revisione straordinaria forzata del veicolo. Ma anche in sede di revisione, non è detto che verifichino i parametri strutturali o di omologazione del paraurti, una volta riparato....
 
mi domando ma quella BMW non ha la frenata d'emergenza? O magari il radar non è stato in grado di interpretare la presenza di un autoarticolato?
Per il resto mi dispiace per il manager e sono in linea con tutto quello che è stato già scritto.
 
mi domando ma quella BMW non ha la frenata d'emergenza? O magari il radar non è stato in grado di interpretare la presenza di un autoarticolato?
Per il resto mi dispiace per il manager e sono in linea con tutto quello che è stato già scritto.
E' una domanda che qui ci stiamo ponendo
 
mi domando ma quella BMW non ha la frenata d'emergenza? O magari il radar non è stato in grado di interpretare la presenza di un autoarticolato?
Vedendo quante Tesla si sono spataccate contro un veicolo fermo io di solito non mi affido mai al 100% ad un radar. Con il cruise adattativo in autostrada in certe situazioni che potrebbero rappresentare un problema io il piede a sfioro sul freno lo tengo eccome.
E infatti, in una sola occasione, sono intervenuto tempestivamente al posto del sistema evitando il danno.
 
mi domando ma quella BMW non ha la frenata d'emergenza? O magari il radar non è stato in grado di interpretare la presenza di un autoarticolato?
Per il resto mi dispiace per il manager e sono in linea con tutto quello che è stato già scritto.

A giudicare dal paraurti post 2021 direi di si, ma se hai il piede appoggiato sul gas per avvicinarti senza far rallentare il cruise adattivo, il sistema si disattiva avvisandoti che l'auto non eseguirà la frenata di emergenza finchè non togli il piede e gli fai riprendere la distanza in automatico.

Sono casi che accadono nel traffico perchè se attivi il cruise adattivo ti si inbucano subito 3 auto dalla corsia accanto nello spazio lasciato per la distanza di sicurezza
 
quando viaggio in moto spesso mi trovo a notare lo spazio completamente vuoto fra guard-rail e terreno, con il suo metro buono di sabbietta pronto a farmici scivolare dentro alla prima curva.
Non è completamente vuoto, cìè un paletto di ferro a U ogni mezzo metro che sembra fatto apposta per sezionare il malcapitato di turno. Quello è stato uno dei motivi che mi hanno indotto a vendere la moto (che già non ero particolarmente appassionato di mio), dopo averne visto le conseguenze su uno sfortunato "collega".....
 
Non proprio perchè se vai ad un velocità sostenuta l'Abs reagisce a impulsi modificando continuamente la forza di frenata in base all'aderenza e tra un impulso e l'altro anche se velocissimo tra "presa, rilascio e ripresa" la ruota i segni li lascia eccome. Poi un'auto come quella ha bisogno di circa 70-80 metri per fermarsi a 130 all'ora, se si è schiantato i casi sono 3 : o niente distanza di sicurezza o andava forte o non era attento.
Ma a parte questo purtroppo il codice parla chiaro, se mantieni la distanza di sicurezza in base alla velocità non tamponi nessuno anche se quello davanti inchioda, e una prova pratica te lo da il cruise control adattativo. Evidentemente non lo usava e si è fidato, sbagliando, delle sue capacità...

se tutti mantenessimo la distanza, i limiti, sobri e senza distrazioni, i sistemi di sicurezza non servirebbero mai.
ma non e' cosi'.
quindi i rimorchi devono avere il paraurti ad altezza autovettura.
perche' e' evidente che, nessuna auto possa assorbire l'urto contro una lama posta all'altezza dei montanti del parabrezza.
fosse anche andato a 50 all'ora, probabilmente l'effetto ghigliottina era garantito.
soprattutto con auto che pesano comunque svariati quintali.
nella foto si vede che il sistema di urto posteriore c'era, ma probabilmente era fatto male, arrugginito o non a norma, perche' l'auto ci e' passata attraverso.
 
se tutti mantenessimo la distanza, i limiti, sobri e senza distrazioni, i sistemi di sicurezza non servirebbero mai.
ma non e' cosi'.
quindi i rimorchi devono avere il paraurti ad altezza autovettura.
perche' e' evidente che, nessuna auto possa assorbire l'urto contro una lama posta all'altezza dei montanti del parabrezza.
fosse anche andato a 50 all'ora, probabilmente l'effetto ghigliottina era garantito.
soprattutto con auto che pesano comunque svariati quintali.
nella foto si vede che il sistema di urto posteriore c'era, ma probabilmente era fatto male, arrugginito o non a norma, perche' l'auto ci e' passata attraverso.
Scusami ma se questo arrivava anche a solo 80-100 non sarebbe cambiato nulla, si sarebbe accartocciata piuttosto che affettata con risultati identici.
 
-se hai il piede appoggiato sul gas per avvicinarti senza far rallentare il cruise adattivo, il sistema si disattiva avvisandoti che l'auto non eseguirà la frenata di emergenza finchè non togli il piede e gli fai riprendere la distanza in automatico.
-se attivi il cruise adattivo ti si inbucano subito 3 auto dalla corsia accanto nello spazio lasciato per la distanza di sicurezza
-Vero....Se non togli ( DEL TUTTO ) il piede il sistema non funzia
-Gia'....
Sembra che non aspettino altro
 
Back
Alto