blackblizzard ha scritto:
...le vetture moderne, quando hanno ancora la lancetta della temperatura dell'acqua, mostrano 90 gradi tramite la lancetta o il computer di bordo in maniera costante, quando in realtà le variazioni sono continue e oscillanti...
Non lo sapevo.
Comunque, il termometro dell'acqua sulla mia vettura è presente (d'altronde l'auto è "vecchia", ben 7.5anni) e la lancetta di norma si mantiene sempre a metà della sua corsa, mentre assume posizioni inferiori quando il motore non è in temperatura. Lo strumento è anche dotato di una spia che, stando al manuale, dovrebbe accendersi quando la temperatura dell'acqua sale troppo. Il che significa che in ogni caso,
prima dell'accensione della spia (e quindi, presumo, prima di possibili danni al motore), la lancetta dovrebbe salire, altrimenti non vedo quale sarebbe lo scopo della lancetta stessa.
Il che non cambia molto la situazione, per me. Fintanto che anche in giornate calde come le attuali io mai vedo la lancetta salire oltre la solita posizione, non ci dovrebbe essere rischio alcuno. D'altra parte, come dicevo, anche quando la ventola funzionava mai mi è capitato di sentirla partire, anche andando in montagna in piena estate. Forse dipende anche dalle davvero generose dimensioni del radiatore. Altri possessori della stessa auto, inoltre, hanno confermato che la ventola parte soltanto in casi davvero particolari, come ad esempio lunghe soste in coda in giornate molto calde; eventualità che risulta estremamente remota nel mio caso, visto che non frequento le autostrade e mi muovo principalmente in ambito locale.