<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TAGLIANDI: il topic definitivo contro i furbetti del quartierino.... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

TAGLIANDI: il topic definitivo contro i furbetti del quartierino....

jo74bg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Ho letto sul libretto service che l'olio freni va sostituito ogni 2 anni.
In officina invece un adesivo dedicato alla Golf prevede che il cambio vada effettuato dopo tre anni dall'immatricolazione e successivamente ogni due.
Fate attenzione che al tagliando lo considerino perche' a volte capita di fare il service prima dei due anni e nessuno si accorga che e' ora di sostituirlo.
Il tagliando dopo magari pensano che e' gia' stato fatto ed alla fine si gira con l'olio che era da cambiare.
Teoricamente dopo due anni ( o dopo tre dall'immatricolazione ) potrebbe non avere le caratteristiche iniziali e crearsi umidita' tale che la frenata ottimale non e' garantita per cui la Casa raccomanda caldamente la sostituzione.
Controllate che la effettuino e se no richiedetela, costa poco ma non si sa mai.

non e' che si crea umidita',all' olio dei freni piace l umidita',e l'attira,piu' il tempo passa piu' l olio diventa acqua ;)
sinceramente sulla seat in 10 anni non l ho mai cambiato :lol: :lol: :lol:
e' comunque sufficente cambiarlo almeno ogni 2/3 anni,senza fasciarsi la testa,
basta controllare i tagliandi fatti per ricordarsi.

In realtà direi che è una cosa che non fa nessuno, forse nemmeno i service mercedes (BMW non lo faceva ne consigliava).
 
jo74bg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Ho letto sul libretto service che l'olio freni va sostituito ogni 2 anni.
In officina invece un adesivo dedicato alla Golf prevede che il cambio vada effettuato dopo tre anni dall'immatricolazione e successivamente ogni due.
Fate attenzione che al tagliando lo considerino perche' a volte capita di fare il service prima dei due anni e nessuno si accorga che e' ora di sostituirlo.
Il tagliando dopo magari pensano che e' gia' stato fatto ed alla fine si gira con l'olio che era da cambiare.
Teoricamente dopo due anni ( o dopo tre dall'immatricolazione ) potrebbe non avere le caratteristiche iniziali e crearsi umidita' tale che la frenata ottimale non e' garantita per cui la Casa raccomanda caldamente la sostituzione.
Controllate che la effettuino e se no richiedetela, costa poco ma non si sa mai.

non e' che si crea umidita',all' olio dei freni piace l umidita',e l'attira,piu' il tempo passa piu' l olio diventa acqua ;)
sinceramente sulla seat in 10 anni non l ho mai cambiato :lol: :lol: :lol:
e' comunque sufficente cambiarlo almeno ogni 2/3 anni,senza fasciarsi la testa,
basta controllare i tagliandi fatti per ricordarsi.

Ma io devo ricordarmi ?
Non loro che hanno sul pc la scheda dell'auto ?
 
gbortolo ha scritto:
jo74bg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Ho letto sul libretto service che l'olio freni va sostituito ogni 2 anni.
In officina invece un adesivo dedicato alla Golf prevede che il cambio vada effettuato dopo tre anni dall'immatricolazione e successivamente ogni due.
Fate attenzione che al tagliando lo considerino perche' a volte capita di fare il service prima dei due anni e nessuno si accorga che e' ora di sostituirlo.
Il tagliando dopo magari pensano che e' gia' stato fatto ed alla fine si gira con l'olio che era da cambiare.
Teoricamente dopo due anni ( o dopo tre dall'immatricolazione ) potrebbe non avere le caratteristiche iniziali e crearsi umidita' tale che la frenata ottimale non e' garantita per cui la Casa raccomanda caldamente la sostituzione.
Controllate che la effettuino e se no richiedetela, costa poco ma non si sa mai.

non e' che si crea umidita',all' olio dei freni piace l umidita',e l'attira,piu' il tempo passa piu' l olio diventa acqua ;)
sinceramente sulla seat in 10 anni non l ho mai cambiato :lol: :lol: :lol:
e' comunque sufficente cambiarlo almeno ogni 2/3 anni,senza fasciarsi la testa,
basta controllare i tagliandi fatti per ricordarsi.

In realtà direi che è una cosa che non fa nessuno, forse nemmeno i service mercedes (BMW non lo faceva ne consigliava).

Peccato, nel libretto service dell'Octavia c'e' scritto e la Casa stessa lo raccomanda caldamente, e' vero che magari sono balle per guadagnarci su ma effettivamente si parla dei freni e se uno dovesse usare la macchina a pieno carico in montagna.....
 
agusmag ha scritto:
Modello: Octavia 1.4 TSI DSG Wagon Elegance
Tagliando previsto: km 30000 o biennale
Tagliando effettuato: km 30030
------------------------------------
Preventivi richiesti:
Eurocar Udine: 278? preventivo dettagliato
Mansutti Tricesimo (UD): 260? +/- 10? preventivo a voce
------------------------------------
Service: Eurocar - Udine - v.le Tricesimo
Opinione: personale disponibile, cortese e preciso nei lavori. Costo tagliando un po' alto per manodopera e alcuni ricambi. Ho espressamente chiesto che non venissero cambiate le spazzole visto l'inverno alle porte-
------------------------------------
Descrizione............................................Q.ta.............Prezzo................Importo
Ispezione Long Life Service....................1,30.........................................68,25
Filtro antipolline smontaggio/rim.............0,30.........................................15,75
Filtro olio.................................................1,00................16,52................16,52
Vite..........................................................1,00...............1,68..................1,68
Olio Castrol LONGLIFE III........................4,00................24,83................99,32
Smaltimento olio contributo ecologia.......................................................8,40
Offerta Skoda Detergente parabrezza ...3,00.........................................7,02

Imponibile...............................?238,95
Iva.............................................?47,79
Totale ....................................?286,74

Considerazioni:
- il detergente è stato richiesto da me in quanto in offerta da volantino Skoda
- mi è stato effettuato il trattamento Tunap gratuitamente e non è stato messo in fattura
- ho rifiutato il lavaggio gratuito in quanto l'auto è nera (lo avrebbe meritato però)

certo che 300e di tagliando mica sono pochi...
 
gianko1982 ha scritto:
certo che 300e di tagliando mica sono pochi...

Si e no. Con la Clio II 1.2, avevo speso di più (aveva i tagliandi ogni 20.000). E parliamo del 2001-2002 senza olio long life.

Comunque come ho detto, me lo aspettavo più leggero di 30?. Quindi intorno ai 250?.

Penso che prima o poi faccio un bel thread di confronto di tutte le spese.

In particolare, nel mio, la spesa elevata è la manodopera. Il 40% in più di Carletko....Una bella differenza fra officina autorizzata e concessionario ufficiale.

Per il prossimo ci penso un po' su....
 
Ciao per la provincia di Udine chi ha avuto esperienze con Eurocar di Udine cosa ne pensa? Ci sono altre officine Skoda in provncia?
 
gsciarn ha scritto:
La sostituzione dell'olio freni, e' importante quanto la sostituzione dell'olio motore. Su entrambi gli oli, con la perdita di viscosita' dovuta all'uso ed al tempo, si creano microparticelle di acqua e di aria, che con il tempo vanno a rovinare l'impianto nelle sue parti, ovvero tubazioni, raccordi e guarnizioni. E' vero che l'auto frena lo stesso, ma l'efficacia e' minore. Inoltre tenendo presente del costo basso, se po' fa'...
Ciao

Aggiungo anache di far sostituire il liquido refrigerante ogni 5 anni.
è un liquido che alle lunge è molto corrosivo!!! potrebbe rovinare le tubazioni!
 
miranda453 ha scritto:
gbortolo ha scritto:
jo74bg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Ho letto sul libretto service che l'olio freni va sostituito ogni 2 anni.
In officina invece un adesivo dedicato alla Golf prevede che il cambio vada effettuato dopo tre anni dall'immatricolazione e successivamente ogni due.
Fate attenzione che al tagliando lo considerino perche' a volte capita di fare il service prima dei due anni e nessuno si accorga che e' ora di sostituirlo.
Il tagliando dopo magari pensano che e' gia' stato fatto ed alla fine si gira con l'olio che era da cambiare.
Teoricamente dopo due anni ( o dopo tre dall'immatricolazione ) potrebbe non avere le caratteristiche iniziali e crearsi umidita' tale che la frenata ottimale non e' garantita per cui la Casa raccomanda caldamente la sostituzione.
Controllate che la effettuino e se no richiedetela, costa poco ma non si sa mai.

non e' che si crea umidita',all' olio dei freni piace l umidita',e l'attira,piu' il tempo passa piu' l olio diventa acqua ;)
sinceramente sulla seat in 10 anni non l ho mai cambiato :lol: :lol: :lol:
e' comunque sufficente cambiarlo almeno ogni 2/3 anni,senza fasciarsi la testa,
basta controllare i tagliandi fatti per ricordarsi.

In realtà direi che è una cosa che non fa nessuno, forse nemmeno i service mercedes (BMW non lo faceva ne consigliava).

Peccato, nel libretto service dell'Octavia c'e' scritto e la Casa stessa lo raccomanda caldamente, e' vero che magari sono balle per guadagnarci su ma effettivamente si parla dei freni e se uno dovesse usare la macchina a pieno carico in montagna.....

Devo dire che il cambio olio ai freni tutti i meccanici interpellati SKODA e generici .. mi hanno detto di non preoccuparsi, ho fatto presente che la corsa del pedale diventa sempre piu spugnoso e che la frenata si stava allungnado rispondo tutti che si deve cambiare la pompa dei freni!!! invece mi sono fatto il cambio olio dei freni in casa :) è tutto si è riolsto spesa 20? di olio ferodo dot4
 
mcriscuo ha scritto:
miranda453 ha scritto:
gbortolo ha scritto:
jo74bg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Ho letto sul libretto service che l'olio freni va sostituito ogni 2 anni.
In officina invece un adesivo dedicato alla Golf prevede che il cambio vada effettuato dopo tre anni dall'immatricolazione e successivamente ogni due.
Fate attenzione che al tagliando lo considerino perche' a volte capita di fare il service prima dei due anni e nessuno si accorga che e' ora di sostituirlo.
Il tagliando dopo magari pensano che e' gia' stato fatto ed alla fine si gira con l'olio che era da cambiare.
Teoricamente dopo due anni ( o dopo tre dall'immatricolazione ) potrebbe non avere le caratteristiche iniziali e crearsi umidita' tale che la frenata ottimale non e' garantita per cui la Casa raccomanda caldamente la sostituzione.
Controllate che la effettuino e se no richiedetela, costa poco ma non si sa mai.

non e' che si crea umidita',all' olio dei freni piace l umidita',e l'attira,piu' il tempo passa piu' l olio diventa acqua ;)
sinceramente sulla seat in 10 anni non l ho mai cambiato :lol: :lol: :lol:
e' comunque sufficente cambiarlo almeno ogni 2/3 anni,senza fasciarsi la testa,
basta controllare i tagliandi fatti per ricordarsi.

In realtà direi che è una cosa che non fa nessuno, forse nemmeno i service mercedes (BMW non lo faceva ne consigliava).

Peccato, nel libretto service dell'Octavia c'e' scritto e la Casa stessa lo raccomanda caldamente, e' vero che magari sono balle per guadagnarci su ma effettivamente si parla dei freni e se uno dovesse usare la macchina a pieno carico in montagna.....

Devo dire che il cambio olio ai freni tutti i meccanici interpellati SKODA e generici .. mi hanno detto di non preoccuparsi, ho fatto presente che la corsa del pedale diventa sempre piu spugnoso e che la frenata si stava allungnado rispondo tutti che si deve cambiare la pompa dei freni!!! invece mi sono fatto il cambio olio dei freni in casa :) è tutto si è riolsto spesa 20? di olio ferodo dot4

:thumbup:
 
agusmag ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
certo che 300e di tagliando mica sono pochi...

Si e no. Con la Clio II 1.2, avevo speso di più (aveva i tagliandi ogni 20.000). E parliamo del 2001-2002 senza olio long life.

Comunque come ho detto, me lo aspettavo più leggero di 30?. Quindi intorno ai 250?.

Penso che prima o poi faccio un bel thread di confronto di tutte le spese.

In particolare, nel mio, la spesa elevata è la manodopera. Il 40% in più di Carletko....Una bella differenza fra officina autorizzata e concessionario ufficiale.

Per il prossimo ci penso un po' su....

ma si a conti fatti i tagliandi long life convengono sempre rispetto ai normali tagliandi ogni 15-20000km, però ciò non toglie che anche 250? per una vettura normale ed un stipendio normale non siano proprio pochi...

dove sono andato io, a titolo di esempio la manodopera costa 32,50? + IVA all'ora
 
Al primo tagliando dei 3000 km che poi è stato eseguito a 26000 causa segnalazione sul display eseguire service l'olio freni mi è stato sostituito.Al secondo tagliando dei 59000 invece no!!!
 
OctaviaUd ha scritto:
Ciao per la provincia di Udine chi ha avuto esperienze con Eurocar di Udine cosa ne pensa? Ci sono altre officine Skoda in provncia?

Come ho scritto, con Eurocar, pur se un po' cari come manodopera, per il momento mi son trovato abbastanza bene.

Ci sono anche, Mansutti a Tricesimo e una a Gemona sulla SS 13.
 
Scusate la domanda ma di manodopera all'ora tutte le officine skoda prendono la stessa cifra? xkè io vado in una officina vw skoda audi e sia x la mia vecchia polettina che x quella della mi mamma (quindi vw) che x la fabia di mì pà che x la mia octavia mi hanno sempre fatto pagare 43 euro l'ora di manodopera...fatemi sapere...grazie.
 
Ecco la mia esperienza di un tagliando dei 30.000 km. effettuato presso la concessionaria Montigiani di Barberino val d'Elsa (Fi).
Preventivo, come segue:

0103SM06 SERV.ISPEZIONE OGNI KM.30.00 1,60 33,00
52,80 20

1K0 129 620 D FILTR ARIA 1 2,1,3 1,0 20,83
20,83 20
1K1 819 653 B F. ANTIP. 1 2,1,3 1,0 19,98
19,98 20
G 052 164 M1 DET. CRIST 4 1.8.4 1,0 3,40
3,40 20
PACOILPR03 SLX PROFESS S 43,0 2,20
94,60 20
03L 115 562 CARTUCCIA 1 1.3.4 1,0 10,36
10,36 20

CONTRIBUTO SMALTIMENTO ECOLOGI
3,50 20
MATERIALE DI PULIZIA E CONSUMO
5,82 20

Sono poi riuscito a spuntare 220 ? compreso il montaggio delle foderine anteriori che avevo precedentemente acquistato. Che ne dite? Mi hanno trattato bene?
Comunque mi ci trovo mediamente piuttosto bene, come professionalità e come cortesia.
 
Back
Alto