sono al secondo husquarna, mi pare da 1600€ ( solo la macchina, l'impianto del filo era del H. precedente sostituito per logorio dopo 12 anni circa [3 batterie, un tastierino e un motorino/ruota, oltre alle ovvie lamette] ) .
Prato rustico, assolutamente non "a biliardo", da 600mq con piante, aiouole e vialetto a raso. In effetti mi mancano i tratti in pendenza, ma basta leggersi le specifiche e ci sono modelli adatti ( H. ne fa uno 4x4...).
Soluzione più che valida, ma non risolutiva:
- i bordi devi comunque curarli col decespugliatore, meno di prima, magari, ma non nulla.
- ad inizio stagione serve una passata con la macchina tradizione, per pulire qualunque cosa sia caduta dalle piante e livellare i ciuffi più incolti ( il robottino non fa miracoli ).
- i tappeti di foglie secche vanno tolti, a meno di prendere roba "very pro" che trincia anche le foglie di magnolia ( visto io: uno spettacolo! )
- non devono esserci nemmeno sporadicamente tubi da irrigazione, giocattoli e quant'altro, perchè è piu probabile che te li tagli che non che te li eviti. Modelli molto evoluti hanno anche telecamere ecc, però deve valerne la spesa. Col GPS è figo sì, ma dovresti avere un campo da golf per giustificarlo, ihmo. Da quello che ho capito un paio d'anno fa, quando dovevo cambiare il mio i modelli "fighi" sono per il mercato americano....
- servirebbe più spesso l'arieggiatura perchè il falciato resta lì a pacciamare e troppo fa feltro. Ma dipende da come sei abituato ora.
-un vicino ha un Worx, mi pare senza filo perimetrale, ma che si è mappato il giardino e gli serve il WIFI di casa per gestire la mappa ( o roba del genere ). Con giardino easy da meno di 100mq capita che perda il segnale WIFI e va in allarme. Però ha la lama decentrata e in teoria fa meglio i bordi.
Buona ricerca