<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tagliaerba robot da giardino. | Il Forum di Quattroruote

Tagliaerba robot da giardino.

Stavo pensando di procurare a mia mamma uno di questi robot, in funzione del fatto che con l'avanzare dell'eta' le viene sempre piu' complicato tenere tagliato il prato. Trattasi di giardino piuttosto grande, a tratti non in piano, con camminamenti in pietra affondati nell'erba e diversi alberi e aiuole. Non avrei mai considerato un robot proprio in funzione delle caratteristiche del giardino, ma mi e' caduto l'occhio su un modello satellitare e chi lo sa....
Opinioni ? Esperienze. Costano un botto, perlomeno questo satellitare stava a 3800 euro....:emoji_astonished:
 
io li ho studiati due anni fa.
esclusi quelli col filo perimetrale, ci sono anche da meno di 3800 euro (che dev'essere un modello per prati belli grandi), li avevo visti comunque attorno ai 1500 euro.
tutti avevano comunque una procedura di "addestramento" per stabilire dove andare e dove no, ed alcuni necessitavano di riferimenti a terra, per migliorare la precisione del gps.
alla fine... ha vinto il mio vecchio tosaerba a schifosissima benzina, con una tanica da 5 litri, ci faccio tutta la stagione :D
 
  • Mi Piace
Reactions: HSD
Quanto verrebbe a costare un taglio fatto da un qualche vicino, amico o parente, o, eventualmente da un giardinere?
Un giardiniere per tutta l'estate dalle mie parti solo per tenere un prato tagliato ? Probabilmente 5000 euro.... E da diventare matti a sperare che venga nei giorni stabiliti e che sia sobrio.
 
Ultima modifica:
sono al secondo husquarna, mi pare da 1600€ ( solo la macchina, l'impianto del filo era del H. precedente sostituito per logorio dopo 12 anni circa [3 batterie, un tastierino e un motorino/ruota, oltre alle ovvie lamette] ) .
Prato rustico, assolutamente non "a biliardo", da 600mq con piante, aiouole e vialetto a raso. In effetti mi mancano i tratti in pendenza, ma basta leggersi le specifiche e ci sono modelli adatti ( H. ne fa uno 4x4...).

Soluzione più che valida, ma non risolutiva:
- i bordi devi comunque curarli col decespugliatore, meno di prima, magari, ma non nulla.
- ad inizio stagione serve una passata con la macchina tradizione, per pulire qualunque cosa sia caduta dalle piante e livellare i ciuffi più incolti ( il robottino non fa miracoli ).
- i tappeti di foglie secche vanno tolti, a meno di prendere roba "very pro" che trincia anche le foglie di magnolia ( visto io: uno spettacolo! )
- non devono esserci nemmeno sporadicamente tubi da irrigazione, giocattoli e quant'altro, perchè è piu probabile che te li tagli che non che te li eviti. Modelli molto evoluti hanno anche telecamere ecc, però deve valerne la spesa. Col GPS è figo sì, ma dovresti avere un campo da golf per giustificarlo, ihmo. Da quello che ho capito un paio d'anno fa, quando dovevo cambiare il mio i modelli "fighi" sono per il mercato americano....
- servirebbe più spesso l'arieggiatura perchè il falciato resta lì a pacciamare e troppo fa feltro. Ma dipende da come sei abituato ora.
-un vicino ha un Worx, mi pare senza filo perimetrale, ma che si è mappato il giardino e gli serve il WIFI di casa per gestire la mappa ( o roba del genere ). Con giardino easy da meno di 100mq capita che perda il segnale WIFI e va in allarme. Però ha la lama decentrata e in teoria fa meglio i bordi.

Buona ricerca
 
  • Mi Piace
Reactions: HSD
Un giardiniere per tutta l'estate dalle mie parti solo per tenere un prato tagliato ? Probabilmente 5000 euro.... E da diventare matti a sperare che venga nei giorni stabiliti e che sia sobrio.
Booh, mia suoera spende meno di 1/5 per un migliaio abbondante (se non 2) di mq collinari
 
Non hai idea di che razza di personaggi ci siano a mandare avanti le case dalle mie parti. Per uno bravo ne hai 10 che sono dei ladri, ubriaconi e totalmente incapaci...
scusa, ma dove sei? Io nel biellese, ma se non prendi gente che lavora per 8€/h, c'è da essere soddisfatti, più soldi gli dai all'anno e più sono pure puntuali...
 
sono al secondo husquarna, mi pare da 1600€ ( solo la macchina, l'impianto del filo era del H. precedente sostituito per logorio dopo 12 anni circa [3 batterie, un tastierino e un motorino/ruota, oltre alle ovvie lamette] ) .
Prato rustico, assolutamente non "a biliardo", da 600mq con piante, aiouole e vialetto a raso. In effetti mi mancano i tratti in pendenza, ma basta leggersi le specifiche e ci sono modelli adatti ( H. ne fa uno 4x4...).

Soluzione più che valida, ma non risolutiva:
- i bordi devi comunque curarli col decespugliatore, meno di prima, magari, ma non nulla.
- ad inizio stagione serve una passata con la macchina tradizione, per pulire qualunque cosa sia caduta dalle piante e livellare i ciuffi più incolti ( il robottino non fa miracoli ).
- i tappeti di foglie secche vanno tolti, a meno di prendere roba "very pro" che trincia anche le foglie di magnolia ( visto io: uno spettacolo! )
- non devono esserci nemmeno sporadicamente tubi da irrigazione, giocattoli e quant'altro, perchè è piu probabile che te li tagli che non che te li eviti. Modelli molto evoluti hanno anche telecamere ecc, però deve valerne la spesa. Col GPS è figo sì, ma dovresti avere un campo da golf per giustificarlo, ihmo. Da quello che ho capito un paio d'anno fa, quando dovevo cambiare il mio i modelli "fighi" sono per il mercato americano....
- servirebbe più spesso l'arieggiatura perchè il falciato resta lì a pacciamare e troppo fa feltro. Ma dipende da come sei abituato ora.
-un vicino ha un Worx, mi pare senza filo perimetrale, ma che si è mappato il giardino e gli serve il WIFI di casa per gestire la mappa ( o roba del genere ). Con giardino easy da meno di 100mq capita che perda il segnale WIFI e va in allarme. Però ha la lama decentrata e in teoria fa meglio i bordi.

Buona ricerca
Ottime informazioni, ti ringrazio. Qui si tratterebbe di 1000mq giardino piuttosto grande con svariati avvallamenti,camminamenti, piscina e aiuole varie, nonche' alberi di ulivo che fanno parecchia ombra. Ho notato il modello con il GPS che mi pareva una buona idea. E manco sapevo che avessero bisogno del wifi.
 
Ultima modifica:
Back
Alto