<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Svitatori 12 volt per bulloni...bidoni o ? | Il Forum di Quattroruote

Svitatori 12 volt per bulloni...bidoni o ?

ho visto un avvitatore svita elettrico 12 volt per bulloni auto...

che dite bidone o funziona davvero ??? marca IMPACT WRENCH 12 Volt
con regolatore digitale (kled rossi) di coppia serraggio...
dai video su you tube sembra geniale...che dite bidone o ?

ma non c'era anche una chiave che limitava lo sforzo (forse
per i camionisti ) ? esiset anche per le auto ?

cosa ne pensate in merito ? ciaooo
 
Mi pare che se ne era parlato tempo fa in questo thread che non portò a eclatanti risultati:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/88764.page
 
enry1 ha scritto:
ho visto un avvitatore svita elettrico 12 volt per bulloni auto...

che dite bidone o funziona davvero ??? marca IMPACT WRENCH 12 Volt
con regolatore digitale (kled rossi) di coppia serraggio...
dai video su you tube sembra geniale...che dite bidone o ?

ma non c'era anche una chiave che limitava lo sforzo (forse
per i camionisti ) ? esiset anche per le auto ?

cosa ne pensate in merito ? ciaooo

Pareri non ne ho trovato, qui c'è un'articolo dettagliato .... ;)

http://www.sicurauto.it/test-e-recensioni/news/come-cambiare-la-gomma-forata-con-un-dito.html
 
enry1 ha scritto:
ho visto un avvitatore svita elettrico 12 volt per bulloni auto...

che dite bidone o funziona davvero ??? marca IMPACT WRENCH 12 Volt
con regolatore digitale (kled rossi) di coppia serraggio...
dai video su you tube sembra geniale...che dite bidone o ?

ma non c'era anche una chiave che limitava lo sforzo (forse
per i camionisti ) ? esiset anche per le auto ?

cosa ne pensate in merito ? ciaooo

Una leva lunga (chiave telescopica) costa meno ed è piu pratica.
 
paolocabri ha scritto:
enry1 ha scritto:
ho visto un avvitatore svita elettrico 12 volt per bulloni auto...

che dite bidone o funziona davvero ??? marca IMPACT WRENCH 12 Volt
con regolatore digitale (kled rossi) di coppia serraggio...
dai video su you tube sembra geniale...che dite bidone o ?

ma non c'era anche una chiave che limitava lo sforzo (forse
per i camionisti ) ? esiset anche per le auto ?

cosa ne pensate in merito ? ciaooo

Una leva lunga (chiave telescopica) costa meno ed è piu pratica.

Come fai a dirlo se non hai provato con la svitatrice ;)
 
Senza andare nel particolare (anche perchè da come ha scritto chi ha aperto il thread è impossibile capire di quale attrezzo si parli nello specifico), per capire se un avvitatore (anche se sarebbe più opportuno chiamarlo svitatore, quando si avvita qualcosa su un auto tutte le operazioni andrebbero fatte a mano e alle coppie prefissate) sia o meno valido basta seguire il fattore prezzo.
Un discreto avvitatore pneumatico in grado di svitare i dadi di un'auto di grandi dimensioni costa al brico una cinquantina di euro: è roba cinese e non è assolutamente adatta ad un utilizzo che sia più che saltuario, però per l'utilizzo che ne possa fare un qualunque privato va più che bene (ovviamente a patto di avere un compressore adatto, dimenticarsi ad esempio di svitare dei dadi bloccati o anche solo con coppia di serraggio superiore ai 150 Nm con un serbatoio al di sotto dei cento litri). Ora, considerando ciò, un utensile elettrico almeno paragonabile a quello appena descritto non può costare meno del doppio, perchè c'è da considerare che il meccanismo è lo stesso (di solito a doppio martello, il più economico che consenta prestazioni dignitose) e in più c'è tutto il comparto motore-batteria che sostituisce l'aria compressa (che nella fattispecie è gratis, perchè fornita dal compressore).
Comparto motore batteria che per cifre così basse sarà comunque e per forza di cose una ciofeca (della serie vado bene per un po', poi son cavoli tuoi ;) ), non solo per prestazioni, ma soprattutto per durata.
Insomma, quanto costa questa pistola?
Lo chiedo perchè di buonine (elettriche) ce ne sono, ma costano dai seicento euro a salire, e bastano giusto per un'auto, nulla di più. Per rendersi conto di ciò basta considerare che una buona pneumatica (parliamo almeno di 300 Nm di coppia, sempre a patto di avere un compressore adeguato) per utilizzo semiprofessionale (inteso come numero di cicli di utilizzo nella frazione di tempo) parte da circa 200 euro.
 
Matteo__ ha scritto:
Senza andare nel particolare (anche perchè da come ha scritto chi ha aperto il thread è impossibile capire di quale attrezzo si parli nello specifico), per capire se un avvitatore (anche se sarebbe più opportuno chiamarlo svitatore, quando si avvita qualcosa su un auto tutte le operazioni andrebbero fatte a mano e alle coppie prefissate) sia o meno valido basta seguire il fattore prezzo.
Un discreto avvitatore pneumatico in grado di svitare i dadi di un'auto di grandi dimensioni costa al brico una cinquantina di euro: è roba cinese e non è assolutamente adatta ad un utilizzo che sia più che saltuario, però per l'utilizzo che ne possa fare un qualunque privato va più che bene (ovviamente a patto di avere un compressore adatto, dimenticarsi ad esempio di svitare dei dadi bloccati o anche solo con coppia di serraggio superiore ai 150 Nm con un serbatoio al di sotto dei cento litri). Ora, considerando ciò, un utensile elettrico almeno paragonabile a quello appena descritto non può costare meno del doppio, perchè c'è da considerare che il meccanismo è lo stesso (di solito a doppio martello, il più economico che consenta prestazioni dignitose) e in più c'è tutto il comparto motore-batteria che sostituisce l'aria compressa (che nella fattispecie è gratis, perchè fornita dal compressore).
Comparto motore batteria che per cifre così basse sarà comunque e per forza di cose una ciofeca (della serie vado bene per un po', poi son cavoli tuoi ;) ), non solo per prestazioni, ma soprattutto per durata.
Insomma, quanto costa questa pistola?
Lo chiedo perchè di buonine (elettriche) ce ne sono, ma costano dai seicento euro a salire, e bastano giusto per un'auto, nulla di più. Per rendersi conto di ciò basta considerare che una buona pneumatica (parliamo almeno di 300 Nm di coppia, sempre a patto di avere un compressore adeguato) per utilizzo semiprofessionale (inteso come numero di cicli di utilizzo nella frazione di tempo) parte da circa 200 euro.

http://www.youtube.com/watch?v=b8q2Kn58TmY

su ebay a 49 euro
 
Il fatto che vada con la batteria dell'auto cambia parecchio il discorso prezzo, ma non la sostanza. Il fatto poi che sia interamente di plastica la dice lunga: è praticamente impossibile che nella realtà quell'aggeggio abbia la forza di svitare un dado bloccato dalla pistola pneumatica del gommista di turno o dall'ossidazione senza rompersi in mano.
Senza considerare che se invece fosse fatta come si deve, con quel sistema al quarto bullone dovrebbe già averti buttato mezza batteria di una piccola auto a terra. Insomma la coperta è corta in ogni caso. A cinquanta euro poi, persino la coppia di serraggio regolabile? Auguri........ affidabili e sicure manine per sempre. ;)
 
Matteo__ ha scritto:
Il fatto che vada con la batteria dell'auto cambia parecchio il discorso prezzo, ma non la sostanza. Il fatto poi che sia interamente di plastica la dice lunga: è praticamente impossibile che nella realtà quell'aggeggio abbia la forza di svitare un dado bloccato dalla pistola pneumatica del gommista di turno o dall'ossidazione senza rompersi in mano.
Senza considerare che se invece fosse fatta come si deve, con quel sistema al quarto bullone dovrebbe già averti buttato mezza batteria di una piccola auto a terra. Insomma la coperta è corta in ogni caso. A cinquanta euro poi, persino la coppia di serraggio regolabile? Auguri........ affidabili e sicure manine per sempre. ;)

Béh effettivamente anch'io a quel prezzo qualche dubbio in quanto ed affidabilità c'è l'ho,io personalmente per smontare le ruote utilizzo la chiave a croce per allentare le viti, mezzo giro basta e poi svito il tutto a grande velocità con la mia avvitatrice su batteria, alla quale ho adattato una bussola da 17, il sistema è tanto rapido ed efficace che i miei vicini me la domandano in prestito da quando hanno visto che in appena 20 min cambiavo le 4 ruote
 
il problema che a 49 euro su ebay NON si trova !!! boh.,,,,

al massimo a 57 euro piu spese , ma poi sara quello ?

se avete voi il link a 49 euro , io non lo trovo ?

e non esiste nulla tipo chiave che mi pare usano i camionisti tipo
demoltiplicata per NON fare sfrorzo alcuno ?

grazie e ciaooo
 
enry1 ha scritto:
il problema che a 49 euro su ebay NON si trova !!! boh.,,,,

al massimo a 57 euro piu spese , ma poi sara quello ?

se avete voi il link a 49 euro , io non lo trovo ?

e non esiste nulla tipo chiave che mi pare usano i camionisti tipo
demoltiplicata per NON fare sfrorzo alcuno ?

grazie e ciaooo

T'ho spedito il link in MP ;)
 
enry1 ha scritto:
il problema che a 49 euro su ebay NON si trova !!! boh.,,,,

al massimo a 57 euro piu spese , ma poi sara quello ?

se avete voi il link a 49 euro , io non lo trovo ?

e non esiste nulla tipo chiave che mi pare usano i camionisti tipo
demoltiplicata per NON fare sfrorzo alcuno ?

grazie e ciaooo

Un moltiplicatore di coppia è probabilmente l'attrezzo manuale piú costoso che esista. Dai 700 ai diecimila euro al pezzo..........
Poi bisogna aggiungere la chiave dinamometrica per manovrarlo, perchè con quelle coppie in gioco distruggere un perno è un attimo. ;)
 
enry1 ha scritto:
e non esiste nulla tipo chiave che mi pare usano i camionisti tipo
demoltiplicata per NON fare sfrorzo alcuno?
I camionisti hanno un motivo per usare quell'attrezzo, visto che devono serrare i dadi a 600Nm e rischierebbero di non farcela senza aiuto. Per la coppia dei bulloni dell'auto (100/120 Nm) la chiave telescopica basta e avanza per serrare e svitare col minimo sforzo, e permette di non fare danni, cosa invece molto probabile se si usa male un moltiplicatore di coppia o una pistola che, pur essendo poco più di un giocattolo, può arrivare a 340 Nm e grippare i bulloni nelle sedi o spezzarli.
 
Back
Alto