<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift sport MY 2018 | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift sport MY 2018

Ciao a tutti, ho deciso di iscrivermi a questo forum per raccontare la mia esperienza e capire se qualcun’altro ha riscontrato le mie stesse “problematiche”. Penso di aver preso un modello un po’ sfigato diciamo. Premetto che anche in officina non sanno più cosa dirmi e quasi mi vergogno a ripresentarmi.

Ho ritirato il 2 settembre 2019 la mia nuovissima Swift Sport colore Champion Yellow, e sono abbastanza soddisfatto. La trovo molto divertente da guidare, un giocattolino, solo che alcune cose non mi vanno molto giù...

Vi do giusto un paio di dati:
Attualmente l’auto ha circa 6’500 km, e l’ho provata un po’ in tutte le situazioni: caldo, freddo, neve, in montagna,... Dopo 6’500 km la mia media di consumo è ferma sui 5,9L/100 km, con un pieno faccio circa 530 km.

Fin dall’inizio però ho riscontrato dei difetti, o forse solo delle fisse personali, che proprio non mi vanno giù. Premetto che per il 90% dei tragitti utilizzo l’auto in autostrada agli orari di punta con traffico molto rallentato, ed è qui che emergono i primi difetti:

-l’auto non riesce a tenere la marcia in colonna in prima, sobbalza in modo evidente e mi porta a dover giocare di continuo con la frizione, per evitare di avanzare “a canguro”.

-lo start&stop si attiva circa 3 volte su 10 (aria condizionata spenta, motore caldo, indipendentemente che ci siano 0, 15 o 30 gradi)
Di quelle 3 volte su 10, 1 su 3 devo riavviare il motore manualmente.

-la frenata automatica è veramente troppo invasiva, anche tenendo le distanze giuste, quando l’auto davanti frena un po’ decisa l’auto suona seppur io abbia già il piede sul freno.
Inoltre mi è capitato due volte che l’auto frenasse fino a quasi fermarsi senza nessun motivo valido (strada totalmente vuota). In un caso ho rischiato anche che mi tamponassero.

Queste sono le problematiche che riscontro quasi giornalmente nel tragitto casa-lavoro, qui di seguito invece ci sono quelle “extra” diciamo, che si presentano meno frequentemente ma che comunque si presentano:
-messaggio di malfunzionamento sistema AEB per scarsa visibilità (con visibilità ottima)
-messaggio di malfunzionamento cruise control
-anomalia assistente alla partenza in salita (funziona 2 volte su 10)
-i fendinebbia si riempiono di condensa, e quando piove forte l’auto posteggiata si riempie di umidità e si appanna totalmente (penso a questo punto che abbia delle infiltrazioni).
-i fari automatici non sono molto precisi e spesso abbagliano le auto nella corsia opposta, senza contare le volte che si alzano e si abbassano nel giro di 1 secondo facendo automaticamente i fari all’auto che ho davanti (cosa poco simpatica).
-ho riscontrato una rumorosità anomala al posteriore sulle sconnessioni, amplificata soprattutto quando è umido o bagnato. Una sorta di scricchiolio.
-per quanto riguarda l’infotainment, si blocca spesso nella modalità di streaming audio bluetooth, sullo schermo rimane il titolo della prima canzone e rimane così finché non spengo l’auto.. inoltre il collegamento bluetooth è lento, devo aspettare un paio di minuti prima che si colleghi ogni volta che la accendo. La telecamera di retromarcia invece, è quasi inutile. Ha un’inquadratura abbastanza imbarazzante (posso leggere la mia targa) e di notte non si vede assolutamente nulla.
-ultima cosa, ma forse una di quelle che mi infastidisce di più, quando l’auto entra in riserva mi spariscono i km di autonomia residui e escono dei trattini. Mi sembra abbastanza assurdo dato che è proprio quando sono in riserva che mi serve sapere l’autonomia residua.

Chiedo scusa per essermi dilungato tanto, aspetto un vostro riscontro per capire se qualcun’altro ha riscontato una di queste situazioni.

Grazie mille

Benvenuto nuovo utente.
Ti dico subito che è necessario cambiare il "numero" automatico di iscrizione con un nick-name. Qui ecco come fare:
https://forum.quattroruote.it/threa...k-name-o-dati-personali-di-iscrizione.116782/

Mi dispiace per i tanti inconvenienti della tua vettura.
 
Ti ringrazio per la risposta.
Purtroppo te la vendono così full optional e non puoi neanche disattivare tutti i sistemi,..

Già, l'avevo dimenticato.
Anche io ero molto interessato alla Swift Sport, ma purtroppo non ho trovato concessionari disposti a vendermela. Sembra assurdo, ma è così. E ora che sarà solo ibrida, il prezzo salirà. Ho quindi deciso di comprare altro. Un gran peccato.
Fossi in te, inizierei a smettere di usare quei dispositivi. Li hai pagati, pazienza. Ti rimane comunque uno spettacolo di auto.
Per l'autonomia pazienza, non è un gran problema, secondo me.
Lo sfrizionamento probabilmente dipende anche da come è tarato il software della centralina. In ogni caso sapi che ti invidio, anche con i difetti che ha la tua auto.
 
Niente di nuovo sotto il sole. La maggior parte dei tuoi problemi sono legati alle nuove funzionalità che vanno tanto di moda e che danno un sacco di problemi a tutte le auto.
Io li considero inutili gingilli, ma sembra che per molti siano indispensabili. Non ci puoi fare niente, ti hanno fregato come hanno fregato milioni di persone che si sono fidate delle case che pubblicizzano queste sciocchezze.

Scusami ma non condivido affatto, molte delle cose che ha scritto non sono difetti ma malfunzionamenti che andrebbero segnalati e risolti in officina. Ad esempio da me lo S&S funziona sempre, che lui debba farla ripartire a mano nun se po' sentì. E la frenata d'emergenza, in un paese con una così scarsa coscienza civica (e in città come Roma dove muoiono investiti quasi duemila pedoni all'anno) non lo definirei un gingillo inutile.
 
Scusami ma non condivido affatto, molte delle cose che ha scritto non sono difetti ma malfunzionamenti che andrebbero segnalati e risolti in officina. Ad esempio da me lo S&S funziona sempre, che lui debba farla ripartire a mano nun se po' sentì. E la frenata d'emergenza, in un paese con una così scarsa coscienza civica (e in città come Roma dove muoiono investiti quasi duemila pedoni all'anno) non lo definirei un gingillo inutile.


Si infatti, gli adas spesso non funzionano perché hai il parabrezza solo sporco al livello delle telecamere, idem il cruise control. Per la frenata automatica, l'inserimento è molto soggettivo, nel senso che forse tu pensi di frenare in sicurezza, ma non lo stai facendo abbastanza probabilmente. A me l'allarme in oltre 4000 km si sarà attivato 4-5 volte, mentre la frenata automatica, mai senza motivo e nemmeno con motivo, perché probabilmente prevengo la cosa, non so, di sicuro non provo a vedere se funziona, rischiando una collisione. Gli abbaglianti automatici, che funzionano anche solo in manuale se hai tutti questi problemi,a me funzionano benissimo, ma se hai il parabrezza ghiacciato o appannato non tanto, perché le telecamere non vedono bene. Sul libretto queste cose dei malfunzionamenti in caso di scarsa visibilità sono citate però. Lo S/S è configurabile nelle impostazioni, a me funziona fin troppo bene, ma ho la Hybrid. L'auto è ancora in garanzia, cerca di farti risolvere i problemi, perché anche per me sono solo malfunzionamenti della tua auto. Gli ADAS si possono disattivare tutti, premendo a lungo (fino a sentire un beep) il tasto con l'immagine dell'auto che sbanda, che sarebbe il primo a dx in basso, alla sinistra del volante, ma lo devi fare ogni volta che metti in moto l'auto, io non lo farei, ma se ti senti più sicuro...Inoltre la tua ha l'assistente di corsia attivo, quello non ti ha dato nessun problema? La telecamere funziona poco bene quando piove, perché probabilmente si bagna, ma nelle altre condizioni è ok, anche se io preferisco usare i vecchi metodi e usarla soprattutto nei parcheggi millimetrici. Tra l'altro in una recensione dicevano che funzionava male di notte, cosa non vera. Poi in che senso leggi la tua targa?
 
Ultima modifica:
Piripicchio,vivo a Roma come te e conosco le peripezie che debbano affrontare i pedoni (che poi sono automobilisti che hanno trovato parcheggio...) e l'inciviltà alla guida di una parte dei drivers,però 2000 pedoni ed oltre mi sembra una cifra un poco allarmistica.Vogliamo dire che nel 2018 sono stati 57?
 
lo start&stop si attiva circa 3 volte su 10 (aria condizionata spenta, motore caldo, indipendentemente che ci siano 0, 15 o 30 gradi)
Di quelle 3 volte su 10, 1 su 3 devo riavviare il motore manualmente.
Questo mi sembra molto anomalo.
Posso capire che il sistema non spenga l'auto, perché i parametri da rispettare di solito sono più di quelli che conosciamo. Ma non che non si riavvii il motore dopo l'attivazione.
Deve riavviarsi senza indugi alla pressione sul pedale della frizione, sempre. Lo farei presente in officina.
 
Grazie per le risposte, rispondo a tutti in una volta sola:

@amicable ho pensato che il problema potesse essere appunto il parabrezza sporco, ma anche se pulito e asciutto a volte me lo fa comunque.
Ho anche pensato anche che la mia guida fosse troppo “aggressiva”, quindi ho fatto provare l’auto ad altre persone ed è successo anche a loro.
L’assistente di corsia attivo l’ho provato e funziona bene però personalmente non mi piace, dunque l’ho disattivato subito. Penso sia l’unico adas che rimane sempre spento anche quando riaccendi l’auto. A proposito della telecamera, riesco a leggere la mia targa nel senso che nell’inquadratura io riesco a leggere gli ultimi numeri della mia targa. Trovo che abbia un’inquadratura un po’ strana, ma forse è solo la mia percezione o la mia auto...

@Pivo_1 & SupercinqueTC, lo start & stop mi ha dato problemi fin dall’inizio ma quando l’ho portata in officina il problema non si è ripresentato e io non avevo prove. Il meccanico ha fatto un giro di prova e ha funzionato tutto (che strano). Nel primo mese non si è mai spenta neanche una volta, poi d’improvviso ha iniziato a spegnersi sempre senza problemi, da un paio di settimane fa fatica a spegnersi (forse per il freddo), e capita quando si spegne che schiacciando la frizione per riaccenderla non succede nulla e mi esce un messaggio “riavviare il motore manualmente”.
Grazie ancora a tutti per il supporto, al rientro dalle vacanze appena ho un attimo porterò ancora l’auto in officina.
 
Premetto di avere la versione hybrid S e non sport.

Sugli ADAS il comportamento non mi sembra corretto.
È vero che l'avviso di frenata è un po' invasivo negli avvisi in certe situazioni, però arrivare ad attivazioni improvvise della frenata è forse eccessivo. Anche il fatto che gli abbaglianti automatici abbiano i problemi che indichi (sui miei a volte mi stupisco per la velocità e precisione di risposta) mi fanno pensare a un sistema tarato male.
In officina te l'hanno ritarato? Nel caso chiedi di farlo.

Comunque su manuale ci sono tutta una serie di esempi di falsi-positivi nell'avviso dell'anticollisione, dopo averli letti sono più consapevole di quando potrebbe arrivare un avviso non voluto.
In coda sugli avvisi la "soluzione" è non avvicinarsi troppo e con poca differenza di velocità.


Bluetooth lo uso solo per le chiamate, con queste non ho avuto problemi.

Telecamera, per quanto non sia incredibilmente definita ne sofisticata anche con poca luce riesce a darmi qualche indicazione (ma ho anche i sensori su cui tendo a fare più affidamento insieme agli specchi).
Quando è attiva la telecamera andando nelle impostazioni puoi modificare dei parametri sull'immagine.
La posizione è un po' infelice, nella parte superiore dell'immagine è presente il paraurti ma la targa direi che è fuori inquadratura.

Sulla riserva è una scelta abbastanza diffusa quella che descrivi.

L'hill hold control a volte non lo trovo attivato quando mi aspetto che lo sia, ma capitava anche con la vecchia auto, immagino possa essere legato al sensore di inclinazione. Sulla swift però credo possa avere qualche relazione anche con lo start/stop.

Sul resto avendo trasmissione e sospensioni diverse non saprei.
In casa abbiamo un'altra suzuki (sotto il nome di fiat 16) e all'inizio trovai molto difficile individuare lo stacco della frizione. Sulla Swift ho trovato una situazione simile ma essendo già abituato non mi ha mai dato fastidio.

Ah, lo star/stop sulla mia 1.0 è sempre molto efficace ed entra quando il motore è appena appena in temperatura, spegne ancora prima del completo arresto e riprende in automatico sempre premendo la frizione o in una discesa superata una certa velocità anche se in folle.
Con la cintura guidatore non inserita si disattiva, usando i comandi del clima (anche la velocità delle ventole per esempio) tende a riaccendere il motore.
 
Grazie per le risposte, rispondo a tutti in una volta sola:

@amicable ho pensato che il problema potesse essere appunto il parabrezza sporco, ma anche se pulito e asciutto a volte me lo fa comunque.
Ho anche pensato anche che la mia guida fosse troppo “aggressiva”, quindi ho fatto provare l’auto ad altre persone ed è successo anche a loro.
L’assistente di corsia attivo l’ho provato e funziona bene però personalmente non mi piace, dunque l’ho disattivato subito. Penso sia l’unico adas che rimane sempre spento anche quando riaccendi l’auto. A proposito della telecamera, riesco a leggere la mia targa nel senso che nell’inquadratura io riesco a leggere gli ultimi numeri della mia targa. Trovo che abbia un’inquadratura un po’ strana, ma forse è solo la mia percezione o la mia auto...

@Pivo_1 & SupercinqueTC, lo start & stop mi ha dato problemi fin dall’inizio ma quando l’ho portata in officina il problema non si è ripresentato e io non avevo prove. Il meccanico ha fatto un giro di prova e ha funzionato tutto (che strano). Nel primo mese non si è mai spenta neanche una volta, poi d’improvviso ha iniziato a spegnersi sempre senza problemi, da un paio di settimane fa fatica a spegnersi (forse per il freddo), e capita quando si spegne che schiacciando la frizione per riaccenderla non succede nulla e mi esce un messaggio “riavviare il motore manualmente”.
Grazie ancora a tutti per il supporto, al rientro dalle vacanze appena ho un attimo porterò ancora l’auto in officina.

Noi mod attendiamo sempre il cambio del numero con un nick-name, grazie.
 
Grazie per le risposte, rispondo a tutti in una volta sola:

@amicable ho pensato che il problema potesse essere appunto il parabrezza sporco, ma anche se pulito e asciutto a volte me lo fa comunque.
Ho anche pensato anche che la mia guida fosse troppo “aggressiva”, quindi ho fatto provare l’auto ad altre persone ed è successo anche a loro.
L’assistente di corsia attivo l’ho provato e funziona bene però personalmente non mi piace, dunque l’ho disattivato subito. Penso sia l’unico adas che rimane sempre spento anche quando riaccendi l’auto. A proposito della telecamera, riesco a leggere la mia targa nel senso che nell’inquadratura io riesco a leggere gli ultimi numeri della mia targa. Trovo che abbia un’inquadratura un po’ strana, ma forse è solo la mia percezione o la mia auto...

E' strano che noti tutte queste criticità e poi l'assistente di corsia funziona bene, ma non lo usi. Tra l'altro sulla versione normale si attiva sempre di default ad ogni accensione e quindi trovo curioso che nella tua non si attivi allo stesso modo. Ad ogni modo se premi a lungo fino al beep il tasto del controllo della stabilità, si disattivano tutti gli adas. Per finire, io con la retrocamera non riesco a vedere la mia targa. Ciao
 
Back
Alto