<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift sport MY 2018 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift sport MY 2018

Le spider non sono Hot Hatch e di spider ne ho già una in garage. Cosa c'entra con questo segmento?

Poi questi commenti mi fanno capire che non avete proprio capito una cippa continuando ad imputarmi auto con più cavalli, io parlo di guida, per me potrebbe averne anche meno di 140.

Comincio a pensare che l'Italia sia la nazione del Drag Racing....

Ma sei tu che non capisci che uno sterzo da gokart non va bene su una vettura che deve essere usata ,magari come seconda auto, da una famiglia. E in città. Per me come hanno gestito il sovrasterzo su questa macchina è geniale. Parte il posteriore che è una bellezza anche semplicemente chiudendo una curva con più allegria...Sono riusciti a farti divertire,pur mantenendo 4 porte,un bagagliaio e un confort generale più che buono...Era quello che si erano prefissati i giappo e secondo me ci sono riusciti alla grande....sei tu che vuoi interpretare in maniera sbagliata una macchina che non è rivolta a te (che mi pare di capire sei uno smanettone )
 
Penso che sia normale confrontarsi con entusiasmo su queste discussioni...alla fine è una passione. Se però questo livello (che a me pare comunque educato) giá supera i livelli massimi di tolleranza,mi scuso e da ora in poi faro interventi diversi. Grazie
 
Nessuna delle macchine da voi citate come competitor si portano via a prezzi lontanamente vicini ai 19.000 euro che ho speso io prendendola appena uscita. Basta andare sui configurator di ambedue... Ford St e Clio RS si trovano con prezzi comunque più alti e molti meno optional. Per avere una macchina full optional come la swift sport si arriva tranquillamente per ambedue le marche a sfiorare i 25.000 euro.Perché non le dice nessuno queste cose? Voi confrontate il prezzo base di Clio rs e fiesta st con il prezzo FINITO della Swift.... Così sono bravi tutti..

Si hai ragione costano di più non bisogna negarlo, ma prezzo netto dopo sconti si avvicinano ma restanto sempre almeno 2-3 mila euro di differenza, Il fatto è che restano comunque auto utilizzabili benissimo tutti i giorni, per lo meno parlo della clio rs che possiede un mio amico e che me la fa guidare parecchio, ma che all'occorrenza sfoderano un grinta da vera sportiva. Quindi l'appassionato di hot hatch è probabile che paghi volentieri la differenza per ritrovarsi con 60-80 cv in più ma con un'auto che può usare anche cmq per andare al lavoro.
Quindi non so, sicuramente data la potenza inferiore, la swift cerca di ritagliarsi uno spazio tra le sportivette accessibili e facilmente mantenibili. Infatti le varie clio, peugeot, vw, consumano più e pagano più di bollo e immagino assicurazione oltre che costare un po' di più all'acquisto.
 
Si hai ragione costano di più non bisogna negarlo, ma prezzo netto dopo sconti si avvicinano ma restanto sempre almeno 2-3 mila euro di differenza, Il fatto è che restano comunque auto utilizzabili benissimo tutti i giorni, per lo meno parlo della clio rs che possiede un mio amico e che me la fa guidare parecchio, ma che all'occorrenza sfoderano un grinta da vera sportiva. Quindi l'appassionato di hot hatch è probabile che paghi volentieri la differenza per ritrovarsi con 60-80 cv in più ma con un'auto che può usare anche cmq per andare al lavoro.
Quindi non so, sicuramente data la potenza inferiore, la swift cerca di ritagliarsi uno spazio tra le sportivette accessibili e facilmente mantenibili. Infatti le varie clio, peugeot, vw, consumano più e pagano più di bollo e immagino assicurazione oltre che costare un po' di più all'acquisto.
Infatti l'ho detto fin dai primi messaggi su questo forum...nella mia personalissima opinione del tutto opinabile...uno deve guardare anche i costi di esercizio e con i nomi che avete fatto voi...si alza l'asticella e non di poco... dubito che un tagliando di una Rs costa quanto la mia...men che mai quello di una ST..
 
Infatti l'ho detto fin dai primi messaggi su questo forum...nella mia personalissima opinione del tutto opinabile...uno deve guardare anche i costi di esercizio e con i nomi che avete fatto voi...si alza l'asticella e non di poco... dubito che un tagliando di una Rs costa quanto la mia...men che mai quello di una ST..

il costo di esercizio sarebbe stato persino inferiore con meno cavalli e uno schema tecnico più raffinato
 
Perdonami ma non vedo nessuna delle tre in diretta concorrenza con la swift : una ha un portabagagli minuscolo e due posti dietro risicatissimi...la Mito è una macchina vecchia ormai,senza ADAS né un motore tecnologicamente adeguato al confronto (niente valvola westgate per dirne una )...oltre a essere solo tre porte come la Peugeot e l'Abarth. Il fatto che in 3.80 metri siano riusciti a creare un abitacolo arioso,4 PORTE NON DIMENTICHIAMOCELO

Guarda che se leggi bene il mio post dici esattamente quello che ho detto io. :emoji_slight_smile:

E' una bella sportivetta utilizzabile a 360° proprio perchè ha 5 porte e un buon bagagliaio ed è diversa da quelle che ho citato dopo, che sono appunto più sportive e meno versatili.
Se cercavi qualcosa di meno estremo delle vetture da me citate e di più versatile hai fatto bene a scegliere la Suzuki. Come hai aggiunto tu anche il costo di esercizio della Suzuki, che ha 140 cv, è inferiore a quello di auto più potenti. Per le tue esigenze e con le tue considerazioni è un'ottima scelta.

Come prestazioni è superiore alle, da te citate, Hyundai i20 e Toyota Yaris, nonchè ovviamente (per esempio) alla R. Twingo GT.
Sicuramente la vettura suscita interesse perchè siamo a quasi 6.000 contatti, che per una piccola sportiva, quindi auto di nicchia, sono tanti.
 
Ultima modifica:
...............
Ma darmi del troll (e trattarmi come tale) perchè ho detto che l'auto non rispetta il mio modo di vedere un'Hot Hatch lo trovo offensivo.

Si, infatti sono già intervenuto io a tal proposito (post 61). Poi anche il collega con intervento generalizzato.
 
Ultima modifica:
il costo di esercizio sarebbe stato persino inferiore con meno cavalli e uno schema tecnico più raffinato

Si perchè una Lotus elise , seconda serie con motore rover 120 cv aveva dei costi di esercizio economici...come no! :)
Ti stanno dando una macchina con acciaio altoresistenziale e giunturato elettronicamente per ridurre al minimo i pesi ma favorire resistenza e torsione..Però per te era meglio fare un'altra cosa...
Perchè non mandi una mail ad Iwata con tutti i tuoi suggerimenti?

Guarda ti chiedo scusa se ti ho dato del troll , sono felice tu sia un utente normale come me. Ma secondo me ne fai di affermazioni discutibili...
 
Si, infatti sono già intervenuto io a tal proposito (post 61). Poi anche il collega con intervento generalizzato.

Chiedo scusa....visti gli interventi ho davvero creduto fossero fatti da una persona interessata a screditare questa vettura.
Ribadisco non ci guadagno nulla io...ci guadagna semmai la Suzuki a ad aver preso i miei 19.000 euro.
Ma se facciamo affermazioni circostanziate e sopratutto sensate, ci sto. Altrimenti lanciare fango su una vettura che è stata fatta con attenzione e cura dalla Suzuki non ha alcun senso...( basta vedere il bellissimo sito di Suzuki Giappone per capire quanta cura c'è stata per la Sport e quanto poco c'entri con una swift normale per 100 differenti ragioni in termini di scelte di materiali, componentistica , ecc...)
 
La discussione su questo modello, al netto dei modi e termini a volte utilizzati, è molto interessante, perché la swift sport è un tipo di auto come ce ne sono poche nei listini al giorno d'oggi. Ammetto che potrei essere interessato anche io all'acquisto dovendo tra non molto cambiare auto.
Ma mi viene un dubbio leggendo i freddi numeri della prova di quattroruote, che da una parte mi fa pensare al fatto che chi dice di questa auto che le manca qualcosa per essere quello che dovrebbe ha qualche ragione, mentre generalmente la mia impressione è molto positiva. Mi spiego meglio, l'auto ha numeri "da semforo a semaforo" molto interessanti, consumando poco e con la bella sensazione di avere davvero un mix motore/peso molto azzeccato anche nella guida rilassata, ma poi sul tempo sul giro a Vairano prende circa 4 secondi dalla Fiesta ST, auto che alla fine non costa molto di più, se parliamo cmq di auto non nate per fare economia e molti km, e mettendo in conto che 60hp in più hanno il loro costo, fiscale e assicurativo, ma alla fine non stiamo parlando di una Porsche. Quatto secondi su una pista che solitamente avvantaggia le auto con un buon Handling e non i cavalli puri non saranno troppi? La sezione delle gomme non sarà troppo scarsa per un'auto definita una sportivetta? le 195 le monta anche una fiesta 1.4 TDCI di 15 anni fa! Inoltre questa leggerezza e questo ottimo telaio sembra non abbiano poi risultati tangibili quando si mette alla frusta la vettura tra le curve...lo sterzo quindi è forse davvero poco "sportivo" e anche il cambio ho visto in diverse recensioni, va bene per il 90% dei casi ma nella guida sportiva mostra i suoi limiti. Verissimo che non le si deve chiedere di essere una sportiva pura, ma comunque la sua clientela è un minimo smanettona, non credo sarà l'auto scelta dalle donne, quindi aspettarsi delle prestazioni cmq oltre la media credo sia normale.
Non so, l'auto sembra carina ed ha un suo perché, ma sapere che se messa alla frusta in realtà se la gioca per diversi motivi più con vetture di media gamma tipo TDI da 150hp che non con le hot hatch vere e proprie mi sembra un po castrante.
 
Forse c'è stato un malinteso ma qui su questo forum non capita mai o comunque molto raramente.
Siamo qui ad esprimere la nostra opinione...
Sicuramente come ho già scritto la riduzione di peso è un vanto tecnico innegabile, anzi azzarderei addirittura la migliore strada nel breve termine da intraprendere per la riduzione di peso e consumi.
Dal punto di vista della sportività la swift però perde qualche punto rispetto alla concorrenza (è anche un pochino meno estrema della versione precedente aspirata), il che può per alcuni esser positivo, per altri una nota a sfavore, tutto qui.
Poi tutti gli altri plus da te indicati sono innegabili e rimane un ottimo compromesso prezzo/prestazioni con l'eccellenza dei consumi.
 
La discussione su questo modello, al netto dei modi e termini a volte utilizzati, è molto interessante, perché la swift sport è un tipo di auto come ce ne sono poche nei listini al giorno d'oggi. Ammetto che potrei essere interessato anche io all'acquisto dovendo tra non molto cambiare auto.
Ma mi viene un dubbio leggendo i freddi numeri della prova di quattroruote, che da una parte mi fa pensare al fatto che chi dice di questa auto che le manca qualcosa per essere quello che dovrebbe ha qualche ragione, mentre generalmente la mia impressione è molto positiva. Mi spiego meglio, l'auto ha numeri "da semforo a semaforo" molto interessanti, consumando poco e con la bella sensazione di avere davvero un mix motore/peso molto azzeccato anche nella guida rilassata, ma poi sul tempo sul giro a Vairano prende circa 4 secondi dalla Fiesta ST, auto che alla fine non costa molto di più, se parliamo cmq di auto non nate per fare economia e molti km, e mettendo in conto che 60hp in più hanno il loro costo, fiscale e assicurativo, ma alla fine non stiamo parlando di una Porsche. Quatto secondi su una pista che solitamente avvantaggia le auto con un buon Handling e non i cavalli puri non saranno troppi? La sezione delle gomme non sarà troppo scarsa per un'auto definita una sportivetta? le 195 le monta anche una fiesta 1.4 TDCI di 15 anni fa! Inoltre questa leggerezza e questo ottimo telaio sembra non abbiano poi risultati tangibili quando si mette alla frusta la vettura tra le curve...lo sterzo quindi è forse davvero poco "sportivo" e anche il cambio ho visto in diverse recensioni, va bene per il 90% dei casi ma nella guida sportiva mostra i suoi limiti. Verissimo che non le si deve chiedere di essere una sportiva pura, ma comunque la sua clientela è un minimo smanettona, non credo sarà l'auto scelta dalle donne, quindi aspettarsi delle prestazioni cmq oltre la media credo sia normale.
Non so, l'auto sembra carina ed ha un suo perché, ma sapere che se messa alla frusta in realtà se la gioca per diversi motivi più con vetture di media gamma tipo TDI da 150hp che non con le hot hatch vere e proprie mi sembra un po castrante.
Prendi un altra vettura. Lascia perdere. Ci sono 1000 altre scelte che ti faranno felice
 
Secondo me qui il problema nasce da una errata collocazione commerciale che l'utente dà a questa vettura. La precedente swift Sport era divertente. Questa,a parte la curva di giri che riconosco non abbastanza appagante perché si attesta sui 6500 giri (se andava un migliaio oltre questa vettura sarebbe stata un capolavoro , nel suo piccolo) la vecchia versione la annienta su tutti i fronti. Accelerazione,ripresa ,allungo. Tutto.
Oltre ad avere una serie di accessori che la vecchia,per ragioni di tempi diversi,non aveva.
Ma CI FERMIAMO QUI. Nella galassia delle utilitarie pepate. Non andiamo oltre..Hot Hatch? Sportivetta anni 80? Secondo me sono tutte sciocchezze giornalistiche.
E un veivolo polivalente tipo la Yaris S di qualche anno fa. Punto. La storia finisce lí. I giornalisti vi hanno voluto ricamare sopra confronti improbabili o giufizi severi su quella che è e rimane una city car!!!!
 
Non ricordo chi ha scritto questo


“Sono riusciti a farti divertire,pur mantenendo 4 porte,un bagagliaio e un confort generale più che buono”

Ma è un sintetico e giusto giudizio dell auto ,secondo me molto veritiero. Chiamarla sportiva no ma divertente magari si.
 
Back
Alto