<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift sport MY 2018 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift sport MY 2018

Mah a mio parere le hot hatch si sono ingentilite parecchio e trovo difficile trovarne una che non sia utilizzabile tutti i giorni.
Più che altro hanno raggiunto potenze anche fin troppo elevate. Infatti salendo di categoria nel segmento C si hanno potenze da supercar di fine anni 90.
Magari con questa suzuki si ha un utilizzo ancora più a 360° ma comunque una versione sportiva ci sta che abbia sospensioni un po' più rigide, nel limite dell'umano. Nella prova di 4R si evince che Suzuki ha preferito irrigidire ciò che sta intorno alle sospensioni, come barra duomi e se non erro boccole varie, mantenendo gli ammortizzatori delle versioni "normali".
 
Secondo me è assurdo paragonare lo sterzo di un'utilitaria pepata da 20.000 euro a quello di una sportiva con 250CV ed alettone, non trovate?

Teniamo comunque a mente che si tratta di una macchina progettata per essere utilizzata tutti i giorni (al contrario di diverse hot hatch concorrenti) e far divertire quando capita, non viceversa.
Quindi le sospensioni non troppo rigide e lo sterzo morbido li vedrei più come pregi, o perlomeno comprenderei il compromesso che è stato fatto per rendere la macchina vivibile, al contrario delle "Sportive vere che ti fanno sentire la strada".

Sono d'accordo in parte, prima di tutto per uno sterzo decente non serve andare oltre queste cifre, seconda cosa, se uno voleva un mezzo più votato al comfort poteva anche non prendersi la versione "sportiva".

Altrimenti è come prendere la Panda di mamma, metterci il doppio scarico e l'adesivo "sporting" ed andare in giro convinto di sfoggiare un'auto sportiva.

Capisco che il mondo ormai è per lo più apparire, e in generale le hot hatch lo fanno benissimo, ma se si vuole dare uno scossone al segmento ci vuole più anima. Per me è stata un'occasione persa, questo non vuol dire che non venderà, anzi, il suo lavoro di "vetrina" e sparo al semaforo lo fa molto bene.

Riallacciandomi al mio primo post, magari cambiando i top mount anteriori con qualcosa di regolabile si può sopperire al volante leggerino ed alla tendenza marcatamente sottosterzante.
Probabilmente anche aprendo le convergenze posteriori di un briciolino.
Fatto sta che probabilmente non ha registri regolabili di serie e bisogna mettere altre mani al portafoglio, dopo aver speso oltre 20000€.
 
Ho appena letto la prova di QR. E' sicuramente una vetturetta interessante, 140 cv con 980 kg (a secco) sembrano certamente di più e infatti lo 0-100 in 7"6 lo dimostra. Il km da fermo viene coperto in 28"3, un ottimo tempo per una segmento B da 140 cv.

Buona anche la dotazione, comprensiva di varie telecamere. Lo sterzo sembra in effetti il punto debole (prende 3 stelle su 5).

Tempo a Vairano: 1.26.38. La Fiat 124 spider, che ha la stessa potenza e lo stesso peso, ma ovviamente connotazioni del tutto diverse, ha girato in 1.24.87.

L'Abarth 595 competizione (180 cv, forse quella che si avvicina di più alla Suzuki Sport come tipologia), 1.24.09. Però ha 40 cv in più e costa circa 5.000 euro in più. Se dovessi scegliere penso che andrei sull'Abarth.
 
Ultima modifica:
Sono d'accordo in parte, prima di tutto per uno sterzo decente non serve andare oltre queste cifre, seconda cosa, se uno voleva un mezzo più votato al comfort poteva anche non prendersi la versione "sportiva".

Altrimenti è come prendere la Panda di mamma, metterci il doppio scarico e l'adesivo "sporting" ed andare in giro convinto di sfoggiare un'auto sportiva.

Capisco che il mondo ormai è per lo più apparire, e in generale le hot hatch lo fanno benissimo, ma se si vuole dare uno scossone al segmento ci vuole più anima. Per me è stata un'occasione persa, questo non vuol dire che non venderà, anzi, il suo lavoro di "vetrina" e sparo al semaforo lo fa molto bene.

Riallacciandomi al mio primo post, magari cambiando i top mount anteriori con qualcosa di regolabile si può sopperire al volante leggerino ed alla tendenza marcatamente sottosterzante.
Probabilmente anche aprendo le convergenze posteriori di un briciolino.
Fatto sta che probabilmente non ha registri regolabili di serie e bisogna mettere altre mani al portafoglio, dopo aver speso oltre 20000€.
Continuo a chiedermi come si possa fare affermazioni come le tue se la macchina non l'hai comprata? :) Io sono a quota 3000 km e non penso che lo sterzo sia quello di una panda.. tutt'altro... Tu cerchi una vettura con sospensioni regolabili,uno sterzo da sportiva pura,un assetto con rollio 0. Secondo me dovresti gonfiare il salvadanaio un po' di piu e farti finalmente la macchina dei tuoi sogni
 
Il progetto lo trovo più che valido proprio perché è una vettura che può offrire un buon comfort generale ma anche prestazioni direi brillanti...sta storia dell'"occasione persa" è una caxxata...Massimo Nalli stesso l'ha presentata come una macchina fatta anche per piacere alle donne (che del rollio se ne sbattono perché non sanno neanche cos'è..)
La mission era offrire un prodotto divertente un po' a tutti

Sembra che qualcuno di voi abbia letto da qualche parte che dovesse essere la nuova R5...o una macchina da rally omologata da strada...ahhhh ragazzi...i forum....se ne leggono tante de Str.....te
 
Ultima modifica di un moderatore:
E' una bella sportivetta da 140 cv, utilizzabile a 360°. Se si vuole però qualcosa di più marcatamente sportivo bisogna rivolgersi altrove, per esempio come dicevo prima all'Abarth 595 o la Mito 170 cv o anche la Peugeot 208 GTI, che ha 208 cv ma costa poco più della Swift.
 
Ultima modifica:
Ecco se si si vuole trovarle un difetto vero e proprio a mio parere è il prezzo che è troppo vicino alle rivali europee che però hanno più cavalli (ma sono anche quindi più costose da mantenere).
Con 20.000 euro ti porti a casa tranquillamente una clio RS che ha anche il cambio dct e 80 cv in più, bisogna quindi valutare bene cosa uno cerca.
 
Continuo a chiedermi come si possa fare affermazioni come le tue se la macchina non l'hai comprata? :) Io sono a quota 3000 km e non penso che lo sterzo sia quello di una panda.. tutt'altro... Tu cerchi una vettura con sospensioni regolabili,uno sterzo da sportiva pura,un assetto con rollio 0. Secondo me dovresti gonfiare il salvadanaio un po' di piu e farti finalmente la macchina dei tuoi sogni

La macchina dei miei sogni è già in garage (MX5 NA), una Suzuki anche (Vitara S proprio con quel motore), il concetto di cui parlo è che speravo tirassero fuori una Focus RS in miniatura, come la Focus RS la reputo una Nissan GTR a prezzo accessibile (anche se non lo è per le mie tasche causa superbollo).

Così non è stato, io triste, il resto del mondo è contento, problemi miei e la vita va avanti.
Ma darmi del troll (e trattarmi come tale) perchè ho detto che l'auto non rispetta il mio modo di vedere un'Hot Hatch lo trovo offensivo.
 
Nessuna delle macchine da voi citate come competitor si portano via a prezzi lontanamente vicini ai 19.000 euro che ho speso io prendendola appena uscita. Basta andare sui configurator di ambedue... Ford St e Clio RS si trovano con prezzi comunque più alti e molti meno optional. Per avere una macchina full optional come la swift sport si arriva tranquillamente per ambedue le marche a sfiorare i 25.000 euro.Perché non le dice nessuno queste cose? Voi confrontate il prezzo base di Clio rs e fiesta st con il prezzo FINITO della Swift.... Così sono bravi tutti..
 
Ultima modifica:
La macchina dei miei sogni è già in garage (MX5 NA), una Suzuki anche (Vitara S proprio con quel motore), il concetto di cui parlo è che speravo tirassero fuori una Focus RS in miniatura, come la Focus RS la reputo una Nissan GTR a prezzo accessibile (anche se non lo è per le mie tasche causa superbollo).

Così non è stato, io triste, il resto del mondo è contento, problemi miei e la vita va avanti.
Ma darmi del troll (e trattarmi come tale) perchè ho detto che l'auto non rispetta il mio modo di vedere un'Hot Hatch lo trovo offensivo.
Vendi la mk1 e prenditi la nuova Nc che uscirà con 184 cv...con quella forse ti calmeresti...
 
E' una bella sportivetta da 140 cv, utilizzabile a 360°. Se si vuole però qualcosa di più marcatamente sportivo bisogna rivolgersi altrove, per esempio come dicevo prima all'Abarth 595 o la Mito 170 cv o anche la Peugeot 208 GTI, che ha 208 cv ma costa poco più della Swift.

Perdonami ma non vedo nessuna delle tre in diretta concorrenza con la swift : una ha un portabagagli minuscolo e due posti dietro risicatissimi...la Mito è una macchina vecchia ormai,senza ADAS né un motore tecnologicamente adeguato al confronto (niente valvola westgate per dirne una )...oltre a essere solo tre porte come la Peugeot e l'Abarth. Il fatto che in 3.80 metri siano riusciti a creare un abitacolo arioso,4 PORTE NON DIMENTICHIAMOCELO, posti posteriori comodissimi come spazio a disposizione,oltre a 265 litri di babagliaio (e io tornando da Vipiteno ci ho messo il mondo credetemi), senza togliere piacere di guida al pacchetto complessivo...lo trovo un successo che Abarth,Mito e Peugeot non hanno raggiunto con i loro prodotti che sono evidentemente più di nicchia
 
Vendi la mk1 e prenditi la nuova Nc che uscirà con 184 cv...con quella forse ti calmeresti...

Le spider non sono Hot Hatch e di spider ne ho già una in garage. Cosa c'entra con questo segmento?

Poi questi commenti mi fanno capire che non avete proprio capito una cippa continuando ad imputarmi auto con più cavalli, io parlo di guida, per me potrebbe averne anche meno di 140.

Comincio a pensare che l'Italia sia la nazione del Drag Racing....
 
Se dovessi fare un condronto di questa macchina lo farei piu con la i20 ,la Yaris, ecc che sono più o meno orientate alla stessa utenza ,con le stesse esigenze..
Io non mi sarei mai sognato di comprare un Abarth dopo la mx-5...cercavo una vettura vera non una toy car (come la miata)..
 
Back
Alto