<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift MY 2020-23 | Page 56 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift MY 2020-23

Solo le frecce sugli specchietti sono a led. Le frecce anteriori e posteriori sono a bulbo. La luce targa è led e credo anche fendinebbia e retronebbia. Ne abbiamo parlato anche in questo thread

Grazie mille x le info.sono nuovo del forum e nn avevo visto le risposte precedenti riguardanti l argomento.. La vettura nn mi è ancora stata consegnata quindi nn ho a disposizione manuale uso e manutenzione per vedere modelli e tipo lampadine.. Volevo appunto acquistare quelle che nn erano a tecnologia LED per uniformare il tutto.. Nel faro fendinebbia nn vi è inserita anche la luce di svolta vero? Quindi devo acquistare solo le frecce.. Grazie
Secondo il manuale della Swift 2020 anche i fendinebbia ed il retronebbia dispongono di lampade alogene. Inoltre non si fa alcun cenno alla funzione cornering dei fendinebbia (funzione già non presente sulle Swift 2017-2019).
 
Sono d'accordo, tra l'altro piccolezze che, a mio modo di vedere, manterrebbero il prezzo praticamente invariato.
Concordo... Chiusura automatica degli specchietti, chiusura degli sportelli, luci sui tasti dei finestrini, luce sedili posteriori (tanto per citare alcune piccole cose) non sono così costosi... E forse anche la chiusura dei vetri alla chiusura della macchina (questo credo sia diventato illegale, ma almeno un avviso tipo un suono per fare presente che un vetro è aperto)
 
Non credo che gli alzacristalli elettrici automatici o sequenziali siano a costo zero o quasi. Presuppongo che ciascun alzacristallo necessiti di un sistema motorizzato a controllo elettronico in grado di rilevare con precisione quando fermarsi. È ben diverso ad esempio il fermarsi per completare la chiusura / apertura dal fermarsi per antipizzicamento (cui segue leggero abbassamento del vetro). Col controllo manuale tutto ciò non serve.
Nell'ottica del mantenimento dei costi posso comprendere certe scelte. Ne comprendo molto meno altre, perché veramente a costo zero o quasi.
 
Non credo che gli alzacristalli elettrici automatici o sequenziali siano a costo zero o quasi. Presuppongo che ciascun alzacristallo necessiti di un sistema motorizzato a controllo elettronico in grado di rilevare con precisione quando fermarsi. È ben diverso ad esempio il fermarsi per completare la chiusura / apertura dal fermarsi per antipizzicamento (cui segue leggero abbassamento del vetro). Col controllo manuale tutto ciò non serve.
Nell'ottica del mantenimento dei costi posso comprendere certe scelte. Ne comprendo molto meno altre, perché veramente a costo zero o quasi.
Si, per questo ho detto "forse". Ma tutto il resto...
 
Non comprendo l'assenza di illuminazione dei pulsanti nelle portiere, ma neanche quella delle porte usb/12volt, o di un led sui pulsanti della mostrina (ESP, S/S...) per capire se sono attivi o meno. Sarebbero costati pochissimi euro e a mio parere non sono fronzoli. È cura dei particolari che essendo a vista stona non esserci, soprattutto considerando che la dotazione di serie è sempre stata ricca sin dagli allestimenti minori.
 
Back
Alto