<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift MY 2020-23 | Page 40 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift MY 2020-23

Ho visto un paio di video in cui suggeriscono di "abbassare la sensibilità" del sistema di frenata di emergenza riducendo la distanza alla quale il sistema inizia a frenare. Avete avuto modo di provare gli Adas della nuova Swift? Voi cosa suggerite?
È la prima volta che sento di questa cosa, sicuro che non intenda fare ritarare il laser in officina?
 
Se fosse vero quello che @thedreamer ha visto nei video, sarebbe possibile regolare la sensibilità del sistema "attentofrena" anche per la Swift 2017.
Il sistema non sembra essere stato oggetto di revisione.
Difatti, nella pagina "tecnologia" del sito della Suzuki dove troviamo l'elenco di tutti gli ADAS legati alla guida autonoma di livello 2, c'è la possibilità di vedere un tutorial sul funzionamento dello stesso.
Ebbene, il video è stato pubblicato il 31 ottobre del 2017. Ciò sta conseguentemente a significare che il sistema "attentofrena" è rimasto immutato ed è equivalente per tutte le vetture Suzuki.
https://auto.suzuki.it/tecnologia/4275/guida-semiautonoma.aspx

Sarei comunque curioso di vedere i video.

P.S.
Appoggio le tesi sostenute da @Pivo_1 e da @robs79.
 
interessante, sulla 2019 non c’è questa possibilità. Sicuro non sia il cruise control ?

la frenata di emergenza fortunatamente fino ad ora non è mai intervenuta, solo la segnalazione sonora. Gli da fastidio se arrivi veloce troppo sotto la macchina davanti, all’inizio ti suonerà spesso, poi ti adegui.

Avete ragione, avevo capito male ed era la distanza mantenuta dal Cruise, non quella del sistema "attentofrena".
Altra curiosità: i fari della MY2020 vengono dichiarati full led, questo significa che tutto il gruppo ottico è a led o che solo abbaglianti e anabbaglianti sono led? Quando ho fatto il test drive ho dato un'occhiata a stop e frecce ma mi sono sembrate semplici lampadine alogene e il concessionario non ha saputo dirmi
 
Altra curiosità: i fari della MY2020 vengono dichiarati full led, questo significa che tutto il gruppo ottico è a led o che solo abbaglianti e anabbaglianti sono led? Quando ho fatto il test drive ho dato un'occhiata a stop e frecce ma mi sono sembrate semplici lampadine alogene e il concessionario non ha saputo dirmi

Sulla Swift 2017 i fari anteriori sono a led tranne che per la luce freccia.
Per quanto riguarda quelli posteriori, solo le luci di posizione e gli stop sono a led.
I Fendinebbia, il retronebbia e le luci targa montano lampade alogene.
Che io sappia i gruppi ottici non hanno subito modifiche in occasione del (soft) restyling.
 
Altra curiosità: i fari della MY2020 vengono dichiarati full led, questo significa che tutto il gruppo ottico è a led o che solo abbaglianti e anabbaglianti sono led?

FULL LED significa che quel gruppo ottico è completamente a LED. Purtroppo Suzuki, come altri, ignora o preferisce ignorare questa terminologia. Lo reputo grave perché è un produttore e lo scrive.

Circa i venditori è frequente che non conoscano cosa vendono. È ancora più frequente che dicano anche il falso pur di vendere.
 
Dove c'è l'opzione LED sulla TOP sono a LED, la mia è una 2019 TOP da 90 CV

Potete scaricare il manuale utente in PDF qui:
https://www.suzukiautomobile.ch/fileadmin/media/pdf/pages/bedienungsanleitung/Swift_Anleitung_IT.pdf

Luci led.jpg
 
Beh, se sulla TOP 2020 hanno (finalmente) montato le luci targa a led dovrebbero averlo fatto anche su quelle della retromarcia. Sono tante le case automobilistiche che lo fanno.

Anche no: se si basassero su quello che fanno tante case automobilistiche su MY2020 avrebbero (finalmente) illuminato i pulsanti nelle portiere.
 
Salve a tutti, circa una settimana fa ho firmato il contratto per la mia Swift MY2020 top Rosso Cordoba, che dovrei ritirare a fine mese. Ho fatto anche un test drive e la macchina mi è piaciuta parecchio. Non mi è sembrata rumorosa e la tenuta di strada mi ha stupito. Ho approfittato degli incentivi rottamando la mia Mercedes classe A 1.6 benzina del 1998, che ormai consumava davvero troppo e tra incentivo, risparmio di carburante, risparmio di manutenzione e risparmio di bollo (in Puglia ci sono 5 anni gratuiti e dal sesto si paga solo 1/4) credo di aver trovato un bel prodotto al giusto prezzo. Solo una curiosità: sapete se le mappe del navigatore si possono aggiornare? Ho letto che con i vecchi Garmin si poteva fare ma non ho trovato notizie sul nuovo sistema.
Grazie

Ciao!! Posso chiederti, se a te va bene, il prezzo finale? grazie mille
 
Dove c'è l'opzione LED sulla TOP sono a LED, la mia è una 2019 TOP da 90 CV

Potete scaricare il manuale utente in PDF qui:
https://www.suzukiautomobile.ch/fileadmin/media/pdf/pages/bedienungsanleitung/Swift_Anleitung_IT.pdf

Vedi l'allegato 15554

Ciao Ripeps53,
Riesci a fare una foto con le luci targa accese? Per capire se sono un nuovo tipo ho hanno solo montato le lampadine LED. Perché in caso si rottura viene anche detto che dovrebbe essere fatto il cambio di tutto il gruppo LED, in questo caso luci targa.

Saluti

Valerio
 
Back
Alto