<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift MY 2020-23 | Page 36 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift MY 2020-23

Siamo nel topic MY2020 quindi é il modello nuovo.
Anche se fosse 15Km/l sarebbe comunque meglio della GPunto, é solo che pensavo meglio visti i numerosi commenti sui consumi. Hai ragione per ora ho fatto tragitti brevi di una sessantina di Km extraurbani, potrebbe anche essere quello. Per la temperatura non saprei.. sono in provincia di Torino e qui in questi giorni siamo tornati (purtroppo) sui 30 gradi.
Anche a me hanno dato la torcia a led brandizzata Suzuki in dotazione. Per la USB non é un problema perché lascio sempre inserito un cavo USB C con l'estremitá illuminata in modo da trovarla anche di notte per collegare il telefono.
L'illuminazione dei controlli é un problema per ora perché non conosco i comandi, con l'abitudine non ci faró piú caso. Ma come dice IlValv é una cosa che con 2 lire avrebbero potuto sistemare.


Da CDB la Swift 1.2 90cv MY2017 sta già intorno ai 20 Km/l mentre la Grande Punto 1.2 65cv stava intorno ai 16 Km/l effettivi, per entrambe senza neanche guardarci troppo e su percorsi analoghi (quasi sempre clima acceso, percorsi misti urbano/extraurbano). C'è anche da dire che con la Swift le prestazioni sono decisamente superiori.

Ti consiglio di impostare la schermata del CDB sul consumo istantaneo così osservandola capirai come ottimizzare prestazioni e consumi. Andare lentamente non è sinonimo di minori consumi.
 
Ti consiglio di impostare la schermata del CDB sul consumo istantaneo così osservandola capirai come ottimizzare prestazioni e consumi. Andare lentamente non è sinonimo di minori consumi.

Scusa e come si imposta? E' per caso la sesta dell'immagine sotto? Mi sembra che tale funzione sia però già presente nella schermata del consumo medio, sotto forma di striscia verde dinamica, o no?
CDB.JPG
 
Ultima modifica:
Scusa e come si imposta? E' per caso la sesta dell'immagine sotto? Mi sembra che tale funzione sia però già presente nel consumo medio, sotto forma di striscia verde dinamica, o no?

IMG_20200915_232548.jpg



Pardon, hai ragione. Io ho una Cool Hybrid my2017 e le schermate sono diverse. C'è una schermata specifica con un istogramma orizzontale che nella foto qui sopra non si vede, ma è dinamico quando la Swift è in movimento. Rappresenta il consumo istantaneo in km/l (o l/100 km a seconda della preferenza impostata).
Grafica diversa, ma la sostanza dovrebbe essere analoga alla schermata da te indicata.
 
Ultima modifica:
Beh insomma, dipende, a 70km/h in quinta, in pianura e non a pieno carico, il consumo istantaneo segna circa 40km/lt.

Infatti, hai usato il termine giusto: "dipende". A 30 Km/h in quinta potresti addirittura consumare di più, come sicuramente consumi di più a 70 in II o III.
Consumi meno, ad esempio, ad arrivare brillantemente ad una certa velocità che non accelerando lentamente con marce più alte.
Le riprese solitamente fanno consumare maggiormente rispetto alle accelerazioni.
 
Siamo nel topic MY2020 quindi é il modello nuovo.
Anche se fosse 15Km/l sarebbe comunque meglio della GPunto, é solo che pensavo meglio visti i numerosi commenti sui consumi. Hai ragione per ora ho fatto tragitti brevi di una sessantina di Km extraurbani, potrebbe anche essere quello. Per la temperatura non saprei.. sono in provincia di Torino e qui in questi giorni siamo tornati (purtroppo) sui 30 gradi.
Anche a me hanno dato la torcia a led brandizzata Suzuki in dotazione. Per la USB non é un problema perché lascio sempre inserito un cavo USB C con l'estremitá illuminata in modo da trovarla anche di notte per collegare il telefono.
L'illuminazione dei controlli é un problema per ora perché non conosco i comandi, con l'abitudine non ci faró piú caso. Ma come dice IlValv é una cosa che con 2 lire avrebbero potuto sistemare.


Shadowmann, quindi la tua è MY2020 giusto?

Potresti dirci che omologazione risulta sul libretto? Credo che faresti un favore a molti (me per primo). :emoji_relaxed:

Aggiungo una domanda. Nell'uso quotidiano hai avuto modo di capire se è presente l'aiuto alla partenza in salita? ilValV ha scritto che c'è e io tendo a fidarmi più di voi che dei venditori ma nelle concessionarie continuano a dirmi che su MY2020 non è presente.
 
Fai bene a non fidarti dei venditori. Comunque nella brochure di MY2020 c'è e si chiama Hill Hold Control.
Non era presente nelle precedenti non ibride che non avevano neanche lo Start&Stop.
 
Le riprese solitamente fanno consumare maggiormente rispetto alle accelerazioni.

Questa non la sapevo e che tu sappia vale allo stesso modo per i turbo e gli aspirati? I turbo hanno riprese più rapide anche con le marce alte, al contrario degli aspirati, che devi scalare. Cioè un aspirato che impiega 25 secondi in quinta ad arrivare ad una certa velocità, consumerà meno, uguale o di più, di un turbo che ne impiega 15 e sempre in quinta marcia?
 
Non è possibile rispondere genericamente alla tua domanda perché ci sono troppe variabili in gioco.

La mia risposta precedente era relativa allo stile di guida sulla stessa auto, che sia aspirata o turbo, benzina o altro non importa.

E' un fatto di tempistiche abbinate ai consumi: per raggiungere una certa velocità partendo da fermo, ad esempio 100 Km/h, se spingi brillantemente (quindi non al massimo) un minor numero di marce consumi di più, ma lo fai per un tempo sensibilmente inferiore rispetto all'utilizzo di tutte le marce non spingendo.
Questo tempo minore alla fine si traduce in minori consumi. Quanto risparmi dipende dal tipo di auto.

Analogo discorso può essere fatto per le riprese cioè, come presumo tu sappia, quelle accelerazioni che partono da una certa velocità e non da fermo. Ormai tante auto permettono tranquillamente di viaggiare a 40/50 Km/h con la V o la VI. Le lunghe riprese da quelle velocità con quelle marce aumentano tantissimo i consumi. Ancor di più in salita.

In sintesi con questi comportamenti vai più lento e consumi di più.

Una schermata che indica il consumo istantaneo è comoda per osservare i comportamenti e di conseguenza ottimizzare prestazioni e consumi. Al contrario il GSI, o suggeritore di marcia, può trarre in inganno perché in realtà consiglia il cambio marcia non per accelerare, ma per il mantenimento della velocità corrente.
 
Ultima modifica:
Da CDB la Swift 1.2 90cv MY2017 sta già intorno ai 20 Km/l mentre la Grande Punto 1.2 65cv stava intorno ai 16 Km/l effettivi, per entrambe senza neanche guardarci troppo e su percorsi analoghi (quasi sempre clima acceso, percorsi misti urbano/extraurbano). C'è anche da dire che con la Swift le prestazioni sono decisamente superiori.

La mia vecchia GPunto aveva un diverso motore (1.4 Starjet 95cv) e credo che la mia miglior media fosse sui 14Km/l.
Anche per quanto riguarda la rigidità delle sospensioni è diversa (dalla tua GPunto) perchè l'allestimento Sport credo fosse qualcosina più basso e rigido della standard (oltre alla gommatura 205/45 17).
Anche per me valgono le notazioni che hai segnalato sulla chiusura automatica alla partenza (passati i 20Km/h), lavaggio parabrezza/lunotto e luce spot (a cui ero felicemente abituato).
Però ho notato che anche la Swift ha alcune chicche: per esempio quando la spengo si visualizza sul CDB qualche secondo il giroscopio che mi indica se la macchina è parcheggiata in pendenza davanti/dietro.
Non ricordo chi l'abbia chiesto, ma sulla mia è presente l'hill holder (che era presente anche sulla GPunto del 2006), ma avendo preso la patente tanti "capelli" fa non ne ho mai sentito la necessità.
 
Sì, di sicuro la mia ex GPunto 1.2 65cv (2006) era non poco diversa dalla tua, avendo minori prestazioni (assai, anche se oggi c'è chi fa peggio), migliori consumi (max 18,4 Km/l), assetto più morbido (tra cui gomme 175/65/r15). Era un buon allestimento intermedio Dynamic, ma senza ESP (optional) e senza Hill Holder. Andava ancora bene, ma aveva stufato.

La Swift, progetto di ben 12 anni più giovane, è complessivamente non poco migliore, dall'abitabilità, alle prestazioni, ai consumi, alle dotazioni.... Qualche mancanza minore ci sta, soprattutto dispiace perché alcune non sarebbero costate niente. Più che qualche chicca mi hanno impressionato l'efficacia del clima e dell'illuminazione con i fari alogeni.

Circa l'hill holder: sulla mia Cool ibrida c'è, diversamente da quanto specificato nella brochure di MY2017; sull'allestimento Top MY2017, come la tua MY2020, c'è sempre stato perché da sempre è ibrida e con Start&Stop.
 
per raggiungere una certa velocità partendo da fermo, ad esempio 100 Km/h, se spingi brillantemente (quindi non al massimo) un minor numero di marce consumi di più, ma lo fai per un tempo sensibilmente inferiore rispetto all'utilizzo di tutte le marce non spingendo.
Questo tempo minore alla fine si traduce in minori consumi. Quanto risparmi dipende dal tipo di auto.

Questo tempo maggiore forse intendevi dire?
 
No, intendevo proprio tempo minore.
Lo scopo è raggiungere la stessa velocità, ad esempio 100 Km/h..
Se, per ipotesi, spingendo un po' impeghi 15 sec. a 7 Km/l (maggior consumo per tempo minore) alla fine consumerai meno rispetto ad accelerare non spingendo per 35 sec. a 10 Km/l (minor consumo per tempi non poco superiori).
 
Back
Alto