<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift MY 2020-23 | Page 34 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift MY 2020-23

Da luglio i potenziali clienti aspettavano il lancio del nuovo modello, mentre quello vecchio probabilmente non era più disponibile, o poco. Su base annua Swift non è mai comparsa nella top 50 italiana e nemmeno quando c'erano ancora le più abbordabili versioni solo termiche, ne nel 2017 (anno di lancio) e nemmeno nel 2018 e 2019 e questo è una dato oggettivo. Nel 2020? Io penso può darsi, sia perché le motorizzazioni ibride o presunte tali stanno avendo un certo successo già dallo scorso anno, sia anche grazie al bonus statale e a quelli regionali (dove ci sono) oltre al accesso nelle ztl delle grandi città, tipo area B (attualmente a tempo indeterminato) e C a Milano e sia per il lockdown che ha maggiormente penalizzato le vendite dei marchi più diffusi. Le somme le tireremo a fine anno, basarsi su un solo mese è un po' riduttivo, oltre che fuorviante, con la consapevolezza che Swift non farà mai i numeri di Toyota, o FCA, o Ford, marchi nettamente più diffusi e conosciuti in Italia. Il prezzo è aumentato (anche la dotazione) ma ora c'è un bonus statale che lo riduce in modo consistente, quanto alla rimodulazione dei cc e potenza, penso che pochi clienti si basano su queste cose, del resto la ben più blasonata BMW serie 1 ad es. chi la comprava, solo un numero ridotto di persone conosceva la trazione che aveva.

MY2020 era già ordinabile da fine marzo con consegna da luglio. L'attesa del nuovo modello ha contribuito certamente alla flessione.
L'aumento di prezzo di Swift è giustificato, ma la rende meno competitiva perchè, per il prezzo richiesto, tanti privilegiano la qualità percepita a più dotazioni semi-nascoste. Non dimentichiamoci che gli incentivi esistono anche per le concorrenti.

Numeri? E' il dato più importante per ogni produttore. Dacia e il gruppo Hyundai/Kia hanno adottato politiche diverse per convincere un gran numero di clienti. In pochi anni hanno migliorato notevolmente numeri ed immagine dei marchi. A mio parere Suzuki su Swift MY2020 avrebbe dovuto migliorare la qualità percepita (ribadisco percepita) degli interni. Giustamente le somme si tireranno a fine anno.

Circa l'ignoranza diffusa degli aspetti tecnici di un'auto condivido pienamente.
 
"Interruttore nascosto per la pompa di benzina"
Potrebbe essere un'idea ma gli interruttori, a lungo andare, possono creano dei problemi di funzionamento alla macchina. Inoltre questo sistema potrebbe invalidare la garanzia. Tutto questo è da mettere sul piatto della bilancia.
Un Blind-Obd potrebbe essere un'altra alternativa (non invalida la garanzia).
La Block Shaft lo consiglia e lo abbina al proprio antifurto meccanico fornendo un'unica chiave.
 
Numeri? E' il dato più importante per ogni produttore.

Si ma non pensare che chi vende tanto abbia sempre i bilanci in ordine, specie se le vendite sono il risultato di campagne promozionali molto aggressive e con scarsi margini di guadagno. Smart ad es. ha completamente abbandonato la commercializzazione di vetture termiche e credo solo per aumentare i profitti, non certo le vendite. Toyota con Yaris ha eliminato le versioni a gasolio e ridotto quelle a benzina e secondo te questa scelta non avrà ripercussioni sulle vendite? Sono scelte che ogni Casa automobilistica fa in base alle proprie esigenze, possibilità e visione del futuro. Solo il tempo ci dirà chi aveva ragione, anche se certe indicazioni sono imposte dalle nuove norme antinquinamento, pena il pagamento di salatissime multe. In ogni caso Swift è in netta ascesa nel seg. ibride rispetto al 2019, non altrettanto Yaris, che col Covid e l'aumentata concorrenza ha subito un mezzo tracollo, ma che si pensa possa colmare col modello nuovo (e più costoso).
 
Ultima modifica:
Di Smart endotermiche ne hanno vendute tante solo in alcune grandi città tra cui Roma, ma complessivamente è stato non solo un flop commerciale, ma un vero e proprio bagno di sangue. Hanno perso diverse migliaia di euro per ogni auto venduta.
Però si parla di Mercedes e per l'azienda rappresenta una minima percentuale rispetto a tutte le altre auto vendute con margini ben più alti. Forse l'hanno mantenuta così a lungo solo per immagine.

Però per altri produttori con altre auto una situazione del genere non sarebbe economicamente sostenibile.
 
Però si parla di Mercedes e per l'azienda rappresenta una minima percentuale rispetto a tutte le altre auto vendute con margini ben più alti. Forse l'hanno mantenuta così a lungo solo per immagine.

Però per altri produttori con altre auto una situazione del genere non sarebbe economicamente sostenibile.

https://www.newsauto.it/notizie/cas...udi-licenziamenti-ford-honda-bmw-2019-235270/

https://europa.today.it/ambiente/merecedes-crisi-elettrico.html

Dubito che sia tutta colpa delle Smart.
 
Certamente no, ma come avevo già scritto Smart pesa poco per Mercedes. Diversamente non l'avrebbero prodotta per così tanti anni.
 
Beh, se abiti in una città dove i furti d'auto sono all'ordine del giorno, la Swift è una scelta azzeccata perché, come da te stesso menzionato, non è richiesta dai ladri. Io l'ho comprata anche per questo!
Abito a Bari e qui i furti, ahimè, sono piuttosto diffusi. :(

Non esiste alcun antifurto di serie. Io, in fase di acquisto, ho fatto inserire nel contratto il montaggio di un antifurto meccanico (un bloccasterzo della Usai, praticamente identico al più famoso Block Shaft).
Ce l'ho sulla mia Ypsilon, è piuttosto efficace.

L'ho fatto installare anche perché la mia Swift (una Top) è dotata del sistema keyless e un ladro esperto, dotato di un RFID repeater, potrebbe facilmente aprire l'auto e metterla in moto in pochi secondi senza scassinare nulla.
Io dovrei prendere la Cool

Non esiste, a mio avviso, un antifurto elettronico valido (i telecomandi possono essere clonati) e per quanto riguarda quelli dotati di sistema GPS, può bastare un disturbatore GPS per annullarli!
Mi hanno parlato della corazzatura alla porta OBD ( on board diagnosis), conosci?
 
Difficile consigliare perché dipende da gusti ed esigenze personali.
Comunque sia a prezzi di listino analoghi trovi Corsa, C3, Clio, Fiesta e sicuramente altre.
La Corsa è troppo lunga ed ingombrante e le altre, oggettivamente, hanno una linea troppo "vecchia" e l'equipaggiamento in termini di tecnologia è certamente più bassa.
Magari offrono qualche dotazione in meno, ma la qualità percepita degli interni è solitamente superiore ed in tanti la privilegiano a tutto il resto.
 
@Abales, ti suggerisco di premere "citazione" per riportare il post di un altro utente, poi scrivi semplicemente ciò che vuoi comunicare. Diversamente diventa poco pratico leggerti e risponderti.
 
Swift con 88g/km di CO2 (escluse CVT, 4WD e Sport) ancora dentro il bonus auto:" Per quanto riguarda le altre fasce, dei 150 milioni previsti per le auto con emissioni comprese tra 61 e 90 ne sono stati utilizzati poco più di 40, mentre dei 50 milioni destinati al superbonus sulle auto con emissioni fino a 60 g/km ne sono stati prenotati circa otto (ma questa fascia può comunque contare sul rifinanziamento del vecchio ecobonus, per il quale, come detto, sono ancora disponibili, fino alla fine dell’anno, quasi 170 milioni)."

https://www.quattroruote.it/news/ec...iranno_i_fondi_per_la_fascia_91_110_g_km.html
 
Buonasera a tutti,
Vi posto una curiosa divisione delle due Swift fatta sul sito polacco di Suzuki. Infatti la Swift qui cambia il nome in “Swift Hybrid FL” https://suzuki.pl/auto/promocje

99B0E446-BA22-4E03-B537-9E4A25965FB9.jpeg


E risulta essere anche un catalogo a parte per gli accessori anche se a mio avviso dovrebbero essere intercambiabili tra entrambe le versioni non essendoci sostanziali modifiche.

Saluti

Valerio
 
Back
Alto