Da luglio i potenziali clienti aspettavano il lancio del nuovo modello, mentre quello vecchio probabilmente non era più disponibile, o poco. Su base annua Swift non è mai comparsa nella top 50 italiana e nemmeno quando c'erano ancora le più abbordabili versioni solo termiche, ne nel 2017 (anno di lancio) e nemmeno nel 2018 e 2019 e questo è una dato oggettivo. Nel 2020? Io penso può darsi, sia perché le motorizzazioni ibride o presunte tali stanno avendo un certo successo già dallo scorso anno, sia anche grazie al bonus statale e a quelli regionali (dove ci sono) oltre al accesso nelle ztl delle grandi città, tipo area B (attualmente a tempo indeterminato) e C a Milano e sia per il lockdown che ha maggiormente penalizzato le vendite dei marchi più diffusi. Le somme le tireremo a fine anno, basarsi su un solo mese è un po' riduttivo, oltre che fuorviante, con la consapevolezza che Swift non farà mai i numeri di Toyota, o FCA, o Ford, marchi nettamente più diffusi e conosciuti in Italia. Il prezzo è aumentato (anche la dotazione) ma ora c'è un bonus statale che lo riduce in modo consistente, quanto alla rimodulazione dei cc e potenza, penso che pochi clienti si basano su queste cose, del resto la ben più blasonata BMW serie 1 ad es. chi la comprava, solo un numero ridotto di persone conosceva la trazione che aveva.
MY2020 era già ordinabile da fine marzo con consegna da luglio. L'attesa del nuovo modello ha contribuito certamente alla flessione.
Potrebbe essere un'idea ma gli interruttori, a lungo andare, possono creano dei problemi di funzionamento alla macchina. Inoltre questo sistema potrebbe invalidare la garanzia. Tutto questo è da mettere sul piatto della bilancia."Interruttore nascosto per la pompa di benzina"
Numeri? E' il dato più importante per ogni produttore.
Però si parla di Mercedes e per l'azienda rappresenta una minima percentuale rispetto a tutte le altre auto vendute con margini ben più alti. Forse l'hanno mantenuta così a lungo solo per immagine.
Però per altri produttori con altre auto una situazione del genere non sarebbe economicamente sostenibile.
Beh, se abiti in una città dove i furti d'auto sono all'ordine del giorno, la Swift è una scelta azzeccata perché, come da te stesso menzionato, non è richiesta dai ladri. Io l'ho comprata anche per questo!
Abito a Bari e qui i furti, ahimè, sono piuttosto diffusi.
Non esiste alcun antifurto di serie. Io, in fase di acquisto, ho fatto inserire nel contratto il montaggio di un antifurto meccanico (un bloccasterzo della Usai, praticamente identico al più famoso Block Shaft).
Ce l'ho sulla mia Ypsilon, è piuttosto efficace.
L'ho fatto installare anche perché la mia Swift (una Top) è dotata del sistema keyless e un ladro esperto, dotato di un RFID repeater, potrebbe facilmente aprire l'auto e metterla in moto in pochi secondi senza scassinare nulla.
Io dovrei prendere la Cool
Non esiste, a mio avviso, un antifurto elettronico valido (i telecomandi possono essere clonati) e per quanto riguarda quelli dotati di sistema GPS, può bastare un disturbatore GPS per annullarli!
Mi hanno parlato della corazzatura alla porta OBD ( on board diagnosis), conosci?
Da luglio i potenziali clienti aspettavano il lancio del nuovo modello, mentre quello vecchio probabilmente non era più disponibile, o poco.
Quindi quella attualmente in vendita non è ancora il modello nuovo?
.
Difficile consigliare perché dipende da gusti ed esigenze personali.
Comunque sia a prezzi di listino analoghi trovi Corsa, C3, Clio, Fiesta e sicuramente altre.
La Corsa è troppo lunga ed ingombrante e le altre, oggettivamente, hanno una linea troppo "vecchia" e l'equipaggiamento in termini di tecnologia è certamente più bassa.
Magari offrono qualche dotazione in meno, ma la qualità percepita degli interni è solitamente superiore ed in tanti la privilegiano a tutto il resto.
zagoguitarhero - 10 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa