<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift 2024 | Page 174 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift 2024

ciao, il 18 ho ritirato la mia splendida swift cvt, fatta procedura di configurazione app suzuki connect ma arrivato alla fine mi esce la scritta in tedesco/olandese di attendere fino a 6 minuti senza esito positivo, uso iphone 12 pro max, ho provato a riscaricare l'app senza esito positivo, inoltre ho provato sia a motore acceso che con solo quadro acceso, in entrambi i casi sempre all'aperto ma nada, qualcuno puo' aiutarmi ?? grazie mille...
 
Ieri ne ho viste tre, di tre colori diversi, quindi non poteva essere sempre la stessa. Dopo oltre un anno dal lancio, comincia a piacermi, design meno sportivo, ma più elegante, ihmo. Ad ogni modo la mia me la tengo stretta, in attesa di tempi e certezze migliori, a proposito della transizione energetica. La terza l'avevo davanti di sera, riconoscibile subito dalla firma luminosa dei fari posteriori.
 
Buonasera a tutti, oramai ho superato i 6 mesi con la nuova Swift MY2024 tante le mie preoccupazioni iniziali devo dire che sono molto soddisfatto della scelta.
Volevo chiedere a voi quale secondo voi potrebbe essere una buona scelta di dashcam e se l'installazione è difficoltosa sulla swift. Qualcuno di voi poi per caso ha preso l'accessorio della ricarica wireless per caso?
Grazie in anticipo e buona serata
 
Volevo chiedere a voi quale secondo voi potrebbe essere una buona scelta di dashcam e se l'installazione è difficoltosa sulla swift.
Difficile dire sia una cattiva scelta, sperabilmente inutile.
A me l'ha installata il meccanico.
La ricarica quando serve la faccio con un cavetto (rigorosamente bianco), ma di solito il telefono non esce neanche dalla tasca (fanno eccezione i viaggi lunghi).
 
Costo complessivo comprensivo di manodopera? Io sarei tentato di metterla, ma poi non è che mi spaccano il vetro per rubarmela? :emoji_fingers_crossed:
Sinceramente non ricordo, la dashcam è quella della vecchia auto, ho chiesto al meccanico di far passare il filo dietro il montante e collegarlo all'interno della plancia, direi un paio d'ore di lavoro a farlo con calma.

Il costo della dashcam ormai è meno di 100€ (una scarsa non vale la pena), non so come sia il mercato del nero.
Io sono anni che la ho, vetri spaccati nella mia zona si vedono periodicamente, ma fino ad ora la mia dashcam non ha interessato molto.
 
Italia, Paese dello stivale. Un territorio che si sviluppa, per sua stessa natura, in verticale. Così, quando bisogna passare da Est a Ovest le cose non sono così lineari come ci si potrebbe aspettare.In questo video proveremo a fare un viaggio, o meglio, un coast to coast, dall'Adriatico al Tirreno senza vedere neanche l'ombra di una statale o di un'autostrada. L'obiettivo è cercare di viaggiare il più possibile in linea d'aria e quindi di fare il percorso più breve possibile, indipendentemente dal tipo di strada da affrontare. Per intraprendere un viaggio come questo, che suona come una vera avventura, serve un'auto molto versatile. Per questo abbiamo scelto la nuova Suzuki Swift 4x4, offrendole un terreno di prova estremo ma, al tempo stesso, ideale per capire se è veramente una piccola-grande auto totale, come promette sulla carta. La nuova Suzuki Swift 4x4 si presenta come una delle poche utilitarie sul mercato dotate, in via opzionale, di trazione integrale, una caratteristica impossibile da trovare nel segmento B. Il sistema AllGrip è pensato per offrire maggiore trazione su fondi a scarsa aderenza, attivandosi automaticamente quando rileva perdita di grip.Il motore è il tre cilindri 1.2 DualJet mild hybrid, abbinato a un cambio manuale a 5 marce. Non si tratta di una soluzione particolarmente potente (intorno agli 83 CV), ma è orientata al contenimento dei consumi e all’efficienza, più che alle prestazioni. L’abitacolo è semplice e funzionale, con una dotazione tecnologica adeguata alla categoria, soprattutto per quanto riguarda i sistemi di assistenza alla guida. Ancora fin troppo essenziale, invece, il sistema multimediale che, comunque, offre Apple CarPlay e Android Auto.La Swift 4x4 si rivolge a un pubblico che vive in zone collinari o montane, o a chi cerca una compatta con maggiore versatilità in condizioni invernali, senza passare ai solito SUV. I prezzi di listino partono da 20.900 euro per la versione base Waku, mentre per una top 4x4 come quella del nostro viaggio, la cifra ufficiale sale a 24.500. Se si rinuncia alla trazione integrale si risparmiano 2.000 euro tondi tondi e l'automatico costa 1.500 euro anche se, lo ricordiamo, si può avere solo con la versione a due ruote motrici.Attenzione, però, alle offerte: in questo momento, per esempio, c'è uno sconto importante in caso di permuta o rottamazione, di 4.000 euro, con il prezzo d'attacco che scende a un invitante 16.900 euro e la 4x4 che costa poco più di 20.000. il consiglio quindi è sempre quello di andare in concessionaria per conoscere il prezzo reale.

 
Un po spot lo è, ma le riprese indicano la reale capacità, a meno che non sia un veicolo modificato
Veicolo modificato non credo proprio, ma non sapremo mai quante volte si è incagliata e l'hanno liberata con il fuoristrada che la precedeva e faceva le riprese :) Poi il video è un po' drammatizzato, diciamo... quel guado da come lo descriveva sembrava il Rio delle Amazzoni! :D Comunque sì, chiaramente è una 4x4 e in quel segmento è l'unica che ha quelle capacità, anche se un percorso come quello comunque non andresti a farlo con una Swift.
 
Ho notato anche io, tanto che una volta il mio cellulare ha smesso di caricarsi per la temperatura troppo elevata, anche sa di suo si scalda parecchio.
Avete delle soluzioni per caso?
 
Back
Alto