<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift 2024 | Page 176 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift 2024

Anche io l'ho notato, ma non ho ancora scoperto cosa indica.
Il manuale non è chiaro, ci sono tanti suoni diversi ma non sono differenziati nelle istruzioni.
Potrebbe essere il "guarda avanti" che scompare appena guardi avanti? Bho.
Puoi provare a caricare il manuale in PDF su notebooklm e chiedere in quali casi si attivano gli avvisi sonori, magari tu sei più fortunato.
Il guarda avanti è un altro suono molto più incisivo, mentre questo capita in punti precisi, nella mia ipotesi per posti con intersezioni "difficili" ma non penso sia cosi avanzato da saperlo
Comunque proverò e nel caso vi aggiornerò.
 
Scrivo per condividermi la mia esperienza di guida in collina, tra curve e tornanti, con il cambio CVT.
Inizio con una mia -personale- conferma, la Swift non è propriamente una cittadina, il meglio lo dà nelle provinciali.
Segue una seconda conferma: guidare veloce un'auto lenta è divertente e la Swift ha l'assetto giusto, molto meno divertente per un passeggero che soffre di mal d'auto.

Vengo al punto: cambio CVT e convertitore di coppia (a quanto ho capito) sono un vero spasso, l'auto è sempre in tiro, i tornanti sono facili (nessun problema nel cambiare in curva e raggio di sterzata piccolo), le parte in salite banali, insomma tutta la trasmissione si comanda pestando alternativamente i due pedali e utilizzando le palette sul volante. Tutto questo senza mai togliere le mani dal volante.

Cosa ho imparato: in salita la guida è banale, veramente banale, si fa tutto con l'acceleratore e non c'è mai un vuoto di potenza o una marcia sbagliata.
In discesa l'auto tende a prendere velocità, il motore è tenuto intorno ai 1200 giri man mano che si scende, se si frena (anche poco) il motore è mantenuto a 2400 giri finché non si riaccelera, altrimenti si usano le palette per scegliere il rapporto giusto (sempre restando in D), il rapporto resta bloccato fino a quando non si riaccelera e l'auto passa in D dopo 3 secondi.
Ho provato anche a percorrere un tratto in M ma una volta imparato ad usare D anche in discesa ho trovato più divertente e saggio concentrarmi sulle curve e lasciar perdere il suono del motore, anche perché non è facile da percepire.

Considerazioni finali.
Il freno motore è adeguato al peso dell'auto.
La piccola batteria satura e si scarica velocemente, ma l'ibrido Swift è quel che è, con i suoi pro e i suoi contro.
 
Ultima modifica:
Scrivo per condividermi la mia esperienza di guida in collina, tra curve e tornanti, con il cambio CVT.
Inizio con una mia -personale- conferma, la Swift non è propriamente una cittadina, il meglio lo dà nelle provinciali.
Segue una seconda conferma: guidare veloce un'auto lenta è divertente e la Swift ha l'assetto giusto, molto meno divertente per un passeggero che soffre di mal d'auto.

Vengo al punto: cambio CVT e convertitore di coppia (a quanto ho capito) sono un vero spasso, l'auto è sempre in tiro, i tornanti sono facili (nessun problema nel cambiare in curva e raggio di sterzata piccolo), le parte in salite banali, insomma tutta la trasmissione si comanda pestando alternativamente i due pedali e utilizzando le palette sul volante. Tutto questo senza mai togliere le mani dal volante.

Cosa ho imparato: in salita la guida è banale, veramente banale, si fa tutto con l'acceleratore e non c'è mai un vuoto di potenza o una marcia sbagliata.
In discesa l'auto tende a prendere velocità, il motore è tenuto intorno ai 1200 giri man mano che si scende, se si frena (anche poco) il motore è mantenuto a 2400 giri finché non si riaccelera, altrimenti si usano le palette per scegliere il rapporto giusto (sempre restando in D), il rapporto resta bloccato fino a quando non si riaccelera e l'auto passa in D dopo 3 secondi.
Ho provato anche a percorrere un tratto in M ma una volta imparato ad usare D anche in discesa ho trovato più divertente e saggio concentrarmi sulle curve e lasciar perdere il suono del motore, anche perché non è facile da percepire.

Considerazioni finali.
Il freno motore è adeguato al peso dell'auto.
La piccola batteria satura e si scarica velocemente, ma l'ibrido Swift è quel che è, con i suoi pro e i suoi contro.
non capirò mai l'ibrido a 12 volt a cosa serve. già quello da 48v della vitara siamo al limite della decenza...
 
non capirò mai l'ibrido a 12 volt a cosa serve. già quello da 48v della vitara siamo al limite della decenza...
Non è difficile, in primis a omologare l'auto come ibrida col minimo sforzo e costo, secondo qualcosa fa, in città soprattutto e terzo in certe città entri nelle ZTL, tipo Area C a Milano, ma solo con la versione manuale, + parcheggi gratis altrove, + a volte incentivi regionali, ecc. ecc. Ah magari pure una minore svalutazione dell'usato, vista la maggiore richiesta di queste auto "ibride". Se ti fa tanto schifo, cmq le alternative ci sono e a decine, ma pure loro non sono esenti da difetti e problemi.
 
Stiamo facendo dei giri in auto a noleggio a creta, e devo dire che c'è una quantità inaspettata di swift nuovo modello. Quasi tutte nell allestimento base con i cerchi in latta o nell allesimento intermedio non venduto in Italia. Come anche ci sono tante suzuki sia modelli di nuova generazione come modelli vecchi. Qui Suzuki va moltissimo
 
Ho la swift cvt da poco più di 6 mesi e ho percorso circa 7500 chilometri, per ora sono decisamente soddisfatto dell'auto, il cvt si dimostra comodo, rilassante e versatile in qualsiasi situazione, se proprio gli vogliamo trovare un difettuccio, direi freno motore non pervenuto ma basta saperlo e ci si comporta di conseguenza, con l'uso che faccio io dell'auto i consumi da pieno a pieno sono sui 17-18 km/l
Ho sfregato un cerchio contro il bordo di un marciapiede e l'ho smontato per farlo riparare e mi sono guardato il disco dei freni e relative pastiglie e ho preso atto che con il freno motore inesistente e la mia guida non proprio rilassata le pastiglie sono abbastanza consumate e dopo avere letto che lo spessore da nuove è 17mm mi aspetto di arrivare circa a 15000 chilometri e che poi siano da cambiare, qualcuno ha esperienza con l'assistenza suzuki, se monto dischi e pastiglie non originali perdo la garanzia solo sui freni oppure su tutta la macchina ??? da un breve scambio di opinioni con il capo officina non ho capito la risposta ma comunque mi è sembrato ostico a digerire ricambi non originali
 
Ho la swift cvt da poco più di 6 mesi e ho percorso circa 7500 chilometri, per ora sono decisamente soddisfatto dell'auto, il cvt si dimostra comodo, rilassante e versatile in qualsiasi situazione, se proprio gli vogliamo trovare un difettuccio, direi freno motore non pervenuto ma basta saperlo e ci si comporta di conseguenza, con l'uso che faccio io dell'auto i consumi da pieno a pieno sono sui 17-18 km/l
Ho sfregato un cerchio contro il bordo di un marciapiede e l'ho smontato per farlo riparare e mi sono guardato il disco dei freni e relative pastiglie e ho preso atto che con il freno motore inesistente e la mia guida non proprio rilassata le pastiglie sono abbastanza consumate e dopo avere letto che lo spessore da nuove è 17mm mi aspetto di arrivare circa a 15000 chilometri e che poi siano da cambiare, qualcuno ha esperienza con l'assistenza suzuki, se monto dischi e pastiglie non originali perdo la garanzia solo sui freni oppure su tutta la macchina ??? da un breve scambio di opinioni con il capo officina non ho capito la risposta ma comunque mi è sembrato ostico a digerire ricambi non originali
Tanto per informazione mia moglie che non e' un campione di nulla con polo dsg ha cambiato i freni a 200.000
 
mi aspetto di arrivare circa a 15000 chilometri e che poi siano da cambiare,
La mia col cambio manuale, le ho cambiate, quella anteriori, a 41.000 km, ma solo per prevenzione, il meccanico (generico l'auto non è più in garanzia, modello del 2019) mi ha detto non stavano messe tanto bene e poi si rischiava di rovinare i dischi. Per cui non saprei le tue a quanto andranno cambiate, ma se dici che sono già parecchio consumate, forse è meglio se le cambi, in modo da prolungare la vita dei dischi. Però se non me le avesse cambiate, magari andavo avanti ancora per un bel po', ma si sa, si va un po' a fiducia e 41.000 km non sono nemmeno pochi, visto che la maggior parte sono stati fatti in città probabilmente.
 
Sempre per la serie cose strane che noto questa volta tocca al sensore dell'angolo cieco: ultimamente non mi rileva più auto e/o altro quando ho un entrata in parallelo con la corsia principale e con corsia di immissione.
Ho qualche dubbio a riguardo ma qui può essere benissimo che sia una sensazione sbagliata la mia e che sia sempre stato così.
EDIT: neanche a farlo apposta ora ho una nuova noia, praticamente nell modalità luci automatiche si attivano sempre gli abbaglianti insieme agli anabbaglianti ‍(mai capitato prima)
 
Ultima modifica:
Back
Alto