<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift 2024 | Page 64 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift 2024

In questo momento la Panda di listino parte da 15500 ed è in promo cash da 14000. Per la uscente Citroen C3 la promo cash è addirittura da 13850 con metallizzato incluso.

https://www.fiat.it/offerte-privati/fiat-panda-hybrid

https://www.citroen.it/acquista/promozioni-offerte/c3.html

Attenzione che quei prezzi sono i soliti prezzi promo con un finanziamento e non tengono conto degli interessi, infatti per la Panda dice importo totale 16.133 e per la C3 discorso simile.
Supponendo che Suzuki vada a fare lo stesso sconto che fanno gli altri, portandola diciamo a 18.5, francamente sarebbe regalata rispetto a una Panda a fine serie.... e infatti probabilmente non la sconterà così tanto, ma è giusto che lo faccia? Panda e C3 costano così poco (che poi poco non è) perché sono auto vecchie a fine serie, la C3 secondo me sconta anche la cinghia in bagno d'olio visto che la voce si è finalmente diffusa.
Vedrete che quando uscirà la Pandina, e soprattutto la nuova Panda, improvvisamente questa sembrerà economica :)
 
e la qualità generale è molto più bassa di una swift, basta manovrare il cambio di questo genere di PSA per capirlo. Su clio concordo che i prezzi siano buoni

Soprattutto quella, a mio modo di vedere, non percepita. Chi guarda una Suzuki se si ferma all'apparenza difficilmente la compra, deve essere uno che col passaparola e con l'esperienza di amici e parenti, si convince a farlo. Tutta la pubblicità che stanno facendo è anche per superare questo "limite" e forse un giorno arrivare al 3% del mercato. Costruire auto molto tecnologiche, anche all'apparenza, rischia di mandare in fumo un po' di affidabilità, cosa che Suzuki, per adesso, sembra non sia disposta a rinunciare, anche a costo di vendere meno auto perché la gente vuole altro.
 
la C3 secondo me sconta anche la cinghia in bagno d'olio visto che la voce si è finalmente diffusa.

I prezzi scontati di Suzuki però, non mi sembra siano a fronte di un finanziamento, a meno che siano cambiate le cose ultimamente. Per la Citroen l'auto è uscita nel 2016, mentre per il motore con la famosa cinghia a bagno d'olio, se viene ancora montato sulla Jeep Avenger 100% termica, non la stessa cosa su quella ibrida, a cui hanno rimesso la catena. Catena che non è sinonimo di affidabilità sicura, non come potrebbe essere quella di una Suzuki qualsiasi. :emoji_sunglasses:
 
1.0 tce 90 cv su auto più pesante della Swift il "più brillante" è da tutto da vedere. Opel corsa non so gli sconti ma è sui 20mila per il 1.2 75 cv a cinghia e cerchi in latta, e la qualità generale è molto più bassa di una swift, basta manovrare il cambio di questo genere di PSA per capirlo. Su clio concordo che i prezzi siano buoni

La nuova Swift è 32kg più pesante di my2020 e addirittura 72 kg più pesante di my2017 rispetto alla quale ha perso 15 km/h di velocità max già da scheda tecnica. Soprattutto in riprsa / elasticità rispetto ad un turbo come il TCE non c'è mai stata e mai ci sarà partita.

Ad ieri la nuova Opel Corsa la scontavano 3500 euro cash e addirittura 5500 con costoso finanziamento. Ce ne è abbastanza per colmare certe mancanze tramite optional, impossibili su Swift che propone un unico allestimento bloccato. Con la promo attuale la Swift uscente è sicuramente competitiva, quella nuova vedremo.
Nonostante gli ignorati vuoti di erogazione del k12d anch'io continuo a preferire Swift tecnicamente e per come è assemblata, ma se si parla di qualità generale non si puo prescindere da quella percepita. In questo aspetto sia Swift my2017 che my2020 erano tra quelle che lasciavano più a desiderare e basta chiudere una portiera, osservare certi materiali, la plafoniera o l'attacco basso con vite a vista delle cinture anteriori per capirlo. Per l'imminente Swift my2024 vedremo...
 
Ultima modifica:
Attenzione che quei prezzi sono i soliti prezzi promo con un finanziamento e non tengono conto degli interessi, infatti per la Panda dice importo totale 16.133 e per la C3 discorso simile.
Supponendo che Suzuki vada a fare lo stesso sconto che fanno gli altri, portandola diciamo a 18.5, francamente sarebbe regalata rispetto a una Panda a fine serie.... e infatti probabilmente non la sconterà così tanto, ma è giusto che lo faccia? Panda e C3 costano così poco (che poi poco non è) perché sono auto vecchie a fine serie, la C3 secondo me sconta anche la cinghia in bagno d'olio visto che la voce si è finalmente diffusa.
Vedrete che quando uscirà la Pandina, e soprattutto la nuova Panda, improvvisamente questa sembrerà economica :)

Come puoi verificare dagli stessi link i 14000 di Panda ed i 13850 di C3 che avevo riportato erano prezzi promo CASH cash rispetto ai 17500 dell'attuale Swift. Anche Swift è a fine serie. A gennaio e febbraio 2024 Citroen C3 ha una media di +50% rispetto a quella mensile 2023. Evidentemente si è diffusa la voce che il problema cinghia non esiste con adeguata manutenzione.
 
La nuova Swift è 32kg più pesante di my2020 e addirittura 72 kg più pesante di my2017 rispetto alla quale ha perso 15 km/h di velocità max già da scheda tecnica. Soprattutto in riprsa / elasticità rispetto ad un turbo come il TCE non c'è mai stata e mai ci sarà partita.

Ad ieri la nuova Opel Corsa la scontavano 3500 euro cash e addirittura 5500 con costoso finanziamento. Ce ne è abbastanza per colmare certe mancanze tramite optional, impossibili su Swift che propone un unico allestimento bloccato. Con la promo attuale la Swift uscente è sicuramente competitiva, quella nuova vedremo.
Nonostante gli ignorati vuoti di erogazione del k12d anch'io continuo a preferire Swift tecnicamente e per come è assemblata, ma se si parla di qualità generale non si puo prescindere da quella percepita. In questo aspetto sia Swift my2017 che my2020 erano tra quelle che lasciavano più a desiderare e basta chiudere una portiera, osservare certi materiali, la plafoniera o l'attacco basso con vite a vista delle cinture anteriori per capirlo. Per l'imminente Swift my2024 vedremo...
Io ho provato due tre cilindri turbo moderni euro 6d, il 1.0 tce su dacia sandero e il 1.0 ecoboost sulla puma, ed entrambi i propulsori in accelerazione seghettano e hanno un'erogazione orrenda per me che sono abituato a guidare una fiesta euro 4. Il k12d avrà problemi simili, come anche per i precedenti 2 propulsori di mappa elettronica, per rispettare le normative europee, ma secondo c'è stato un eccessivo accanimento. Forse perché il cliente suzuki è più esigente da questo punto di vista
 
Io ho provato due tre cilindri turbo moderni euro 6d, il 1.0 tce su dacia sandero e il 1.0 ecoboost sulla puma, ed entrambi i propulsori in accelerazione seghettano e hanno un'erogazione orrenda per me che sono abituato a guidare una fiesta euro 4. Il k12d avrà problemi simili, come anche per i precedenti 2 propulsori di mappa elettronica, per rispettare le normative europee, ma secondo c'è stato un eccessivo accanimento. Forse perché il cliente suzuki è più esigente da questo punto di vista

Io, grazie al parentado, ho provato Golf 7 fine serie col 1.0 TSI 115cv, TCross 1.0 TSI 95cv (2021) e il 1.0 500 mild hybrid 70cv aspirato (2021). Non ho certo avuto modo di strapazzarle, ma piacevolezza a parte, non ho riscontrato nessun problema di erogazione. In ogni caso tutti i proprietari sono soddisfatti dei motori, idem un amico con la sua Capture 0.9 TCE (2015 o 2016) con oltre 150.000 km. La TCross è stata sostituita il mese scorso con la nuova, sempre col 1.0 TSI, ma stavolta da 115cv.

PS: per il suono, nonostante la minore potenza, ho trovato gradevole quello della 500, probabilmente aiutato dalla marmitta dell'allestimento Sport.
 
La swift resta comunque più leggera di clio, con un motore in teoria più brillante in basso.

Rispetto alle concorrenti con turbo in ripresa / elasticità già soffriva la Swift my2017 col k12c da 90cv e con 72 kg in meno di peso. Comunque resto in attesa di qualche prova su strada.
 
Io, grazie al parentado, ho provato Golf 7 fine serie col 1.0 TSI 115cv, TCross 1.0 TSI 95cv (2021) e il 1.0 500 mild hybrid 70cv aspirato (2021). Non ho certo avuto modo di strapazzarle, ma piacevolezza a parte, non ho riscontrato nessun problema di erogazione. In ogni caso tutti i proprietari sono soddisfatti dei motori, idem un amico con la sua Capture 0.9 TCE (2015 o 2016) con oltre 150.000 km. La TCross è stata sostituita il mese scorso con la nuova, sempre col 1.0 TSI, ma stavolta da 115cv.

PS: per il suono, nonostante la minore potenza, ho trovato gradevole quello della 500, probabilmente aiutato dalla marmitta dell'allestimento Sport.
Tutto sommato trovo anch'io piacevole guidare la ford puma, col turbo la coppia c'è ed è in basso, ma non si può dire di certo che l'erogazione sia regolare
 
Per chi non ha ben presente il "fenomeno" Swift in Italia, in questo video l'ingegnere Massimo Nalli, Presidente di Suzuki Italia, filiale Italiana della multinazionale di Hamamatsu, dichiara che in vent'anni (quindi senza quelle prodotte negli anni 80 che avevano tutt'altro stile), di Suzuki Swift in Italia, ne sono state vendute circa 500.000, inoltre a proposito della transizione energetica elettrica, imposta dall'U.E. sembra che anche Suzuki sia piuttosto allineata con la Toyota, nel senso che si ok al passaggio all'elettrico "per legge" ma ecco, non che questo sia un trend mondiale, dato che ne in India e nemmeno in Giappone, sembra che la cosa sia così urgente, se poi la neutralità carbonica potrebbe essere raggiunta anche utilizzando carburanti che hanno un bilancio energetico zero, quindi che non emettono CO2 o quella che emettono è inferiore a quella che assorbono nella fase di produzione, ecco che l'auto 100% elettrica potrebbe non avere più ragione di essere l'unica soluzione al problema dell'inquinamento. Ad ogni modo Suzuki è già pronta per entrambe le soluzioni, proprio perché nei mercati dove è presente, sono richieste o una o l'altra soluzione. L'U.E. in tal senso però forse comincia ad avere qualche titubanza e il 2035, non è detto sia l'anno della fine della commercializzazione delle auto con motore termico in Europa.

"Raffinata, con un design pulito, sistemi di sicurezza avanzati, pratica e tecnologica, è la quarta generazione della Suzuki Swift, ma attenzione, la Nuova Swift Hybrid non è una Suzuki ma LA Suzuki! E' in assoluto la vettura più iconica e globale del brand nipponico. Venduta in 169 paesi, con oltre 9 milioni di auto vendute nel mondo, presenta una certa continuità stilistica con le precedenti generazioni."

 
Per cui boh, io mi tengo la mia My 2017 (del 2019) e finché dura o me la fanno circolare, non la cambio.
Beh, anch'io mi terrò la mia Swift 2WD Top dell'ottobre 2019 finché dura e presumo che mi durerà parecchio considerando i chilometri che faccio ogni anno (attualmente ne ha 19.000).
 
Back
Alto