<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Baleno GPL..... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Baleno GPL.....

proprio l'altra settimana ho fatto 830 km con 42,6 lt di benzina, da tempo volevo fare la prova e ci ho messo 120mila km, mi sono stupito anch'io, vuol dire 19,5 e il cdb mi dava 4,8 invece di 5,1, a gpl normalmente faccio 15,5/16
La mia baleno (non ibrida), a benzina, percorre 21-22 km/l.
E credo che a gpl saremo attorno ai 16-17 km/l.
La baleno ha il serbatoio benzina da 37 litri, quindi gli 830 km li hai fatti in due volte?
 

Sì, o almeno lo è per me e tanti altri che per Punto pensano proprio alla seconda serie, cioè quella precedente la Grande Punto (terza serie).

Successivamente è tornata ad esser chiamata Punto, ma erano sempre aggiornamenti della terza serie.

Quando nel 2005 debuttò la Grande Punto in contemporanea, a prezzo ovviamente ridotto, continuarono per qualche anno a produrre la seconda serie e venne denominata Punto Classic.
 
Ultima modifica:
Ho chiesto perché i consumi citati mi sembravano fin troppo ottimistici, per essere la Grande Punto, che dovrebbe pesare di più. Ad ogni modo i consumi riportati da 4R erano col vecchio ciclo e quindi sui rulli.

Quindi tu fai meglio del ciclo NDEC?

Misto
5,7 l/100km

vuol dire 19,5 e il cdb mi dava 4,8 invece di 5,1, a gpl normalmente faccio 15,5/16
 
Ultima modifica:
Ho chiesto perché i consumi citati mi sembravano fin troppo ottimistici, per essere la Grande Punto, che dovrebbe pesare di più. Ad ogni modo i consumi riportati da 4R erano col vecchio ciclo e quindi sui rulli.

Quindi tu fai meglio del ciclo NDEC?

Misto
5,7 l/100km



La Punto Classic 1.2 benzina (60 cv) 3p pesa 935 kg. (incluso conducente considerato 75 kg.) rispetto ai 1080 di una Grande Punto (65cv). Il rapporto peso / potenza è leggermente favorevole alla prima ( 15,6 vs 16,6), ma la seconda aveva il motore FIRE un po' più raffinato pertanto prestazioni e consumi dovrebbero essere analoghi.

Con la ex GP mia moglie otteneva medie, in uso misto urbano / extra urbano e senza particolari riguardi, intorno ai 16 km/l. Con l'attuale Swift 1.2 Hybrid, il cui peso è analogo a quello di una Baleno non ibrida (rapporto peso / potenza 10,3), supera facilmente i 20 km/l.

Il miglior consumo con un pieno per la GP è stato 18,4, con la Swift 24,2.
 
Il miglior consumo con un pieno per la GP è stato 18,4, con la Swift 24,2.

E' strana sta cosa però, nel senso che voi ottenete consumi medi migliori dei test omologati, che di solito sono molto favorevoli ai costruttori, mica ai clienti. 24,2km/lt di media Suzuki, li ha dichiarati forse nel ciclo NDEC (sui rulli) per la Swift, per cui che dire, complimenti a voi.
 
Ultima modifica:
Beh, quelli sono proprio i valori record da me ottenuti su percorsi favorevoli principalmente extra-urbani. Il tipo di percorso è il principale fattore, ma serve anche abbinarci uno stile di guida adeguato.

Evito lunghe e lente riprese preferendo accelerazioni brillanti e più brevi con le marce, dopodiché ottengo la velocità desiderata e tendenzialmente più è sostenuta e più è facile mantenerla con un filo di gas favorendo i consumi. Andatura lenta non sempre significa risparmiare carburante.
 
Ho chiesto perché i consumi citati mi sembravano fin troppo ottimistici, per essere la Grande Punto, che dovrebbe pesare di più. Ad ogni modo i consumi riportati da 4R erano col vecchio ciclo e quindi sui rulli.

Quindi tu fai meglio del ciclo NDEC?
si vede che si, infatti non do mai retta ai consumi dichiarati, certo metto in atto tutti i sistemi per consumare poco, viaggio sempre da solo e quando posso faccio anche 1° 3° 5° senza passare dalle intermedie, ma non credere che mi sorpassino tutti, vado normale....
 
4R tanti anni fa fece percorrere a diversi conducenti un percorso misto di qualche km con lo scopo di ottenere minori consumi. Dopo un breve corso di guida economa ripeterono la prova. Non solo alcuni ridussero i tempi di percorrenza, ma soprattutto tutti ridussero i consumi anche in modo davvero importante. In particolare un conducente risparmiò circa il 40% (!!!) di carburante. Indipendentemente dai cicli NEDC o WLTP ciò dovrebbe far riflettere.
 
Back
Alto